Innovazione dell'industria biomedicale a sostegno del HTA Convegno: “La Metodologia dell’HTA nella governance aziendale per la qualità del del Servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il percorso di crescita della MG
Il punto di vista dell’Industria
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Imprenditorialità e managerialità
Economicità nelle aziende sanitarie
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Università della Calabria
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LAPPROPRIATEZZA DELLOFFERTA in un progetto individuale e comunitario di salute Dott.ssa Lina Bianconi coordinatore dei MMG componenti della Unità per lEfficacia.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Area: la gestione dei progetti complessi
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
L'alternanza scuola - lavoro.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il nuovo ospedale di Taranto
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
CAR POLICY - QUELLO CHE LE AZIENDE CHIEDONO AI PROPRI FLEET MANAGER
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

Innovazione dell'industria biomedicale a sostegno del HTA Convegno: “La Metodologia dell’HTA nella governance aziendale per la qualità del del Servizio Sanitario” Best Practices di Innovazione G. Burdese - Direttore Global Service

L’innovazione: significato e ambiti L'innovazione è un concetto applicabile ad ogni settore, non esclusvo dell'ambito tecnico, anche se spesso è identificato con la tecnologia L'innovazione è l'implementazione di un prodotto/servizio nuovo o significativamente migliorato, o di un processo, un nuovo metodo di marketing o organizzativo in ambito di business, luogo di lavoro o relazioni esterne L'analisi delle innovazioni dimostra che i miglioramenti sono piccoli nel tempo, ma sono anche continui: un breve passo alla volta che, perseverando nella camminata, porta lontano

L’innovazione a supporto del HTA Prodotti con tecnologie innovative, finanziariamente sostenibili: “Appropriate” ai bisogni clinici Affidabili A basso impatto installativo ed organizzativo Costi d’acquisto ed esercizio sostenibili Complemento di altre tecnologie Contributi che l’industria può fornire alla Sanità Servizi che consentano il soddisfacimento di necessità di conservazione, utilizzo e rinnovamento razionale del parco tecnologico: Affidabilità e tempestività delle informazioni sui beni e sui processi tecnici cui sono sottoposti durante il loro ciclo di vita Controllo della movimentazione dei beni

Sanità e sviluppo economico  Sanità come “driver” di sviluppo, generatore di ricchezza in quanto da spesa o costo pubblico: può diventare una grande risorsa del Paese.  Il mondo della medicina è: formidabile concentratore di tecnologie continuo generatore di innovazione  Uno dei pochi i settori in cui: C’è disponibilità ad accettare proposte innovative per soddisfare bisogni medici L’accettazione delle innovazioni non incontra ostacoli culturali presenti in altri campi Domanda, crescente, di beni e servizi legati alla cura della salute

Sostenibilità delle tecnologie in sanità Nonostante che l’incidenza delle tecnologie sulla spesa totale sia solo del 2 – 5% Il rischio - per contenere la spesa sanitaria- potrebbe essere quello di contenere le spese per la tecnologia. … e allora la domanda: Quanta nuova tecnologia potrà utilizzare la sanità in quanto finanziariamente sostenibile? Razionamento delle prestazioni Equità d’accesso

Contesto dei prodotti Tecnologie non solo più avanzate, ma più innovative: Appropriatezza rapporto costo-beneficio Linea sviluppo per la valorizzazione di tecniche diagnostiche più: accessibili, meno costose e invasive “Sfida” metodiche “leggere” in Sanità: diminuire i costi parità di performance Tecnologie a costi sostenibili affinché possano usufruirne tutti Quale contributo dell’industria all’innovazione?

Una continua storia di innovazione in MRI

“RM dedicato” agli esami articolari Studiata per abbattere i costi di gestione e ridurre le liste d’attesa

RM Total Body Sistema “general purpose” per studio di tutti i distretti corporei, risposta a quesiti diagnostici a diversi livelli di complessità RM Dedicato Sistema ottimizzato per applicazioni circoscritte con caratteristiche comuni dal punto di vista RM, adatto alla soluzione di quesiti diagnostici specifici RM Total Body e Dedicato Intensità di campo elevata Generalità di applicazioni Complessità nell’utilizzo Tipologia eterogenea di pazienti e utilizzatori Prestazioni generali elevate che richiedono potenze adeguate Possibili reazioni claustrofobiche (chiuso) Schermatura tradizionale Maggiore complessità di installazione Costi elevati Intensità campo ottimale per applicazione specifica Focalizzazione (FOV) Semplicità di utilizzo Tipologia omogenea di pazienti e utilizzatori Prestazioni specifiche elevate pur con potenze ridotte Compromessi ergonomici Schermatura dedicata o integrata Facilità di installazione Costi contenuti Non sono in competizione fra di loro Il costo per esame : RM Dedicato ≈ ½ RM Total Body Con personale calcolato per operatività giornaliera di 12 h; domanda annua di 5000 esami RM:

Diagnosi e interventistica integrate Il primo sistema medicale al mondo che integra laser ed ultrasuoni, per il trattamento mini-invasivo delle patologie in campo oncologico.  Il sistema è stato realizzato da Elesta s.r.l. (già IALT), società costituita da Esaote insieme ad El.En, società italiana leader nella produzione di laser.  Questa tecnologia, finalizzata alla termoablazione di metastasi, di tumori primari del fegato e dei noduli benigni tiroidei, sotto la guida di immagini ecografiche in linea, ha ottime prospettive anche per applicazioni addominali, tra cui le forme primarie e metastatiche dei tumori del fegato, che sono da tempo oggetto di trattamenti ablativi con differenti sorgenti (Radiofrequenza, Microonde, Crioterapia, Laser, HIFU, etc).

Il contesto dei servizi Gestire tutta la documentazione tecnica e amministrativa Registrare tutte le attività tecniche inerenti i servizi svolti Elaborare, sulla base delle informazioni registrate : Reports di sintesi delle attività svolte Valori degli indici prestazionali del servizio svolto Esaote eroga Servizi Integrati per la gestione delle apparecchiature biomedicali e utilizza, sia internamente che verso il cliente, un sistema informativo dedicato InfoHEALTH per:

Evidenza dell’innovazione Correttezza e completezza dei dati registrati sono la prima fondamentale innovazione! Le domande che ci siamo posti … Cosa rende l’innovazione concreta e fruibile ? SW con funzionalità avanzate Idoneità ed efficacia ? Tracciamento e controllo Comprensione Valutazione Ausilio decisionale La risposta …

Innovazione nel Software Gestionale Data Entry Mobile Velocizzare i processi di data entry delle informazioni nel sistema informativo Disporre di strumenti di controllo dei servizi resi e della qualità delle informazioni al cliente Validazione dei Dati Sistema informativo non solo come contenitore d’informazioni ma come sorgente d’informazioni utili per i processi decisionali Analisi dinamiche Potenti strumenti di misurazione e valutazione delle performance

(Geo)Localizzazione apparecchiature GSM/GPRS Wireless Gateway MOD BUS Wireless Router (diffusore segnale) Wireless Sensor: RF-ID, Beacon, ecc… WEB …. e non solo

Riflessione E’ sufficiente innovare i propri prodotti e servizi? Come far recepire gli aspetti innovativi?

Innovazione nelle relazioni Produrre evidenze sugli aspetti economici e organizzativi dei prodotti/servizi offerti: Fornendo informazioni a supporto dei percorsi di HTA seguiti dagli Enti Sanitari Adottando strategie di marketing più sistematiche ed evolute: Tecnologia = Costo Per l’utente finale Per l’utilizzatore Per chi paga  Impatto  Valore:

Grazie per l’attenzione