Michele De Vita L’esperienza della Camera di Commercio di Ancona Milano, 2 ottobre 2013 Giovanni Manzotti imprese responsabili in territori sostenibili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Adalberto Casalboni, CISE
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il CSR management nelle imprese italiane
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Sintesi delle attività di ricerca di ARNM
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
1 Unioncamere del Veneto per la responsabilità sociale d’impresa: il Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Progetto PercoRSI Rete responsabile Anno 2014 Cambiamento = Apertura = Saper Co. COnnettersi, COndividere, COllaborare, COprogettare Partner operativoCon.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
11 COLLABORAZIONE TRA PROFIT, NON PROFIT E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un modello possibile Roma, 3 dicembre 2013 Osservatorio sul non profit.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
PIANO D’AZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO PER L’ATTUAZIONE DEL «GREEN PUBLIC PROCUREMENT» (PAR GPP Triennio ) Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Michele De Vita L’esperienza della Camera di Commercio di Ancona Milano, 2 ottobre 2013 Giovanni Manzotti imprese responsabili in territori sostenibili

CSR e sostenibilit à  La Commissione Europea definisce la Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) come “l’integrazione su base volontaria da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle loro interazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate” (Libro Verde, Commissione Europea, luglio 2001)  “ The responsibility of enterprises for their impacts on society” new communication of the European Commission of 25th October 2011 (no. 681)  La “strategia di Lisbona” (2000) secondo la quale l'UE deve, entro il 2010, "diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale " rappresenta l’imprescindibile quadro di riferimento nel quale collocare le politiche pubbliche  La strategia Europa 2020 punta a rilanciare l'economia dell'UE nel prossimo decennio. In un mondo che cambia l'UE si propone di diventare un'economia intelligente, sostenibile e solidale. Queste tre priorità che si rafforzano a vicenda intendono aiutare l'UE e gli Stati membri a conseguire elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale. “società partecipativa”, “un’economia competitiva, interconnessa e più verde”

CSR e sostenibilit à  la cd. “ Green Economy ” sta assumendo un ’ importanza sempre maggiore nel dibattito pubblico e nelle politiche per lo sviluppo locale lo sviluppo delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica, l’edilizia e la mobilità sostenibile, governo del territorio e dell’ambiente, agricoltura biologica, sostenibilità ed accessibilità del turismo ono temi sempre più strategici per lo sviluppo delle PMI)  La responsabilità sociale (o, in senso più ampio, la sostenibilità) è un nuovo approccio strategico alla gestione d'impresa, fondato su una visione relazionale che restituisce all’impresa il suo ruolo di istituto economico-sociale il cui scopo è quello di produrre ricchezza / valore in maniera duratura nel tempo  CSR e sostenibilità sono fattori di innovazione e competitività  Promuovere la CSR e/o lo sviluppo sostenibile è parte integrante delle politiche dell’ente camerale per la promozione dell’economia e del territorio locale

La sostenibilità come principio guida Per la Camera di Commercio di Ancona, l a sostenibilità è diventata uno dei principi ispiratori che orienta :  il modello organizzativo gestionale e di comunicazione  le relazioni ed i partenariati nell’ambito del network istituzionale locale  le politiche e gli interventi verso gli stakeholder (imprese e loro associazioni, comunità locale, territorio) dimensione interna (diretta) ed esterna (indiretta) della sostenibilità

il percorso verso la sostenibilit à  istituzione della Scuola EMAS per la formazione di consulenti e revisori ambientali EMAS  2005 – apertura dello Sportello CSR (a seguito di protocollo d’intesa tra Unioncamere e Ministero del Welfare)  2006 – approvazione della Politica Etica e della Carta dei Valori dell’ente – certificazione qualità ISO 9001 dei Servizi Amministrativi (R.I.)  2007 – istituzione del Servizio / Funzione Sviluppo Sostenibile – pubblicazione del primo Bilancio Sociale – certificazione ISO e convalida della prima Dichiarazione Ambientale  2008 – Registrazione EMAS (prima CCIAA in Italia)  2010 – revisione della Politica Etica ed Ambientale, nuovo programma di mandato e pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità (integrazione di Bilancio Sociale e Dichiarazione Ambientale EMAS)  2011 – sottoscrizione del Patto dei Presidenti  2013 – integrazione tra BS e Relazione sulla Perfomance, adozione PAES

 informazione, formazione e sensibilizzazione convegni, workshop, seminari, tavole rotonde, ecc. su temi di CSR e Sviluppo Sostenibile (applicazione di tali principi in ambiti specifici; strumenti) con ampio utilizzo di testimonial e “buone prassi”  azioni promozionali partecipazione collettiva a manifestazioni fieristiche (ECOMONDO, la Bellezza delle Cose, TERRA FUTURA) rilevazione e valorizzazione delle buone prassi, premi e concorsi, promozione del network tra imprese  dal 2010 al 2012 più di PMI coinvolte  incentivazione : contributi alle PMI per certificazioni ISO EMAS - SA OHSAS – ISO e orientamento su opportunità EU e nazionali  92 le PMI certificate ricorrendo al contributo camerale (quasi il 30% sul totale del territorio provinciale  assistenza tecnica : sperimentazione di check-up energetici e tecnologici (eco – innovazione) con le PMI locali, in collaborazione con Università e Centri di Ricerca (35 PMI coinvolte) Principali interventi

 formazione di professionalità : Scuola EMAS ed altre attività formative strutturate ( 7^ edizione dedicata al settore edilizia 13 partecipanti)  partenariati e progettualità in comune con associazioni di categoria e le istituzioni locali orientati alla sostenibilità (marchio di qualità ISNART – Regione Marche, turismo sostenibile ed accessibile, progetti di filiera corta, riciclo rifiuti in agricoltura, ecc.)  accordi e collaborazioni con Fondazione Symbola, Legambiente, CRESV Bocconi, CISE  attività di sensibilizzazione del consumatore (Guide al Consumo Responsabile, Guida agli Acquisti Verdi, lotta alla contraffazione) del mondo della scuola, ecc.  promozione della cultura brevettuale e dell’innovazione (Osservatorio dei Brevetti Ambientali), sensibilizzazione sulla lotta alla contraffazione  crescente integrazione delle politiche di diffusione della CSR con i Servizi Amministrativi sull’Ambiente (Albo Gestori, MUD, SISTRI, ecc) crescente effetto di “contaminazione”  la sostenibilità sta effettivamente diventando principio che orienta le attività Principali azioni

Come promuovere CSR / sostenibilità La Responsabilità sociale d’impresa nasce come “impegno” o “approccio strategico” volontario della singola impresa Le imprese che si “impegnano” o che scelgono questo approccio strategico si aspettano che ciò avvenga in un contesto “favorevole”, “incentivante” o, quantomeno, “coerente” (le politiche di CSR non devono essere “spiazzate”). Quali strumenti?  disseminazione, sensibilizzazione, formazione : fare cultura, fornire strumenti  politiche di incentivazione (orientamento)  riconoscimento del mercato: gli acquisti verdi della P.A.  accompagnamento al mercato: politiche promozionali e di valorizzazione

Come promuovere la CSR ? Quali strumenti?  disseminazione : importanza di una visione “culturale” prima che tecnica, differenziata e adattabile ai contesti  chi o che cosa può essere definito come responsabile?  politiche di incentivazione probabilmente ancora necessarie (minacce / opportunità di tali politiche) fondamentale il controllo / monitoraggio, che implica la costruzioni di relazioni durature tra P.A. ed imprese beneficiare  necessità di orientamento

Il ruolo delle istituzioni Quali strumenti : riconoscimento del mercato: premialità nei rapporti con la P.A. il GPP (Green Public Procurement) è definito dalla Commissione europea come “... l’approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”.  disposizioni in tema di tutela dell’ambiente e di promozione dello sviluppo sostenibile sono contenute nel D. Lgs 12 aprile 2006, n. 163 «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”  adozione del Piano Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione” con Decreto interministeriale del 11/04/2008 (aggiornato aprile 2013) con lo scopo di massimizzare la diffusione del GPP tra gli enti pubblici nel 2012 siamo circa all’80% di acquisti con caratteristiche ecologiche

Il ruolo delle istituzioni Quali strumenti? Accompagnamento al mercato : sostegno pubblico a politiche promozionali e di valorizzazione (di filiera) che facciano leva su criteri di CSR/sostenibilità  promozione delle “buone pratiche”  promozione del turismo sostenibile o accessibile (Marchio di Qualità regionale)  sostegno pubblico alla partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali  azioni di marketing relative a marchi territoriali e a “filiere controllate o certificate”  sostegno pubblico a iniziative promozionali delle produzioni agro-alimentari o tipiche legate al territorio (filiera corta, prodotti a Km 0, biologico, ecc)  iniziative per la tutela del “made in” o del prodotto “100% italiano”  promozione di network territoriali tra PMI, sino alla sperimentazione di EMAS in Ambiti Produttivi Omogenei  sostegno al settore culturale, imprese creative, distretti culturale Sempre più spesso le esigenze di tutela, promozione o sviluppo di filiere locali, vanno di pari passo con obiettivi di sostenibilità (sicurezza del consumatore, tutela dell’ambiente, tracciabilità delle filiere, ecc)

Il ruolo della PA e delle istituzioni Una responsabilità di territorio?  il passaggio da una "responsabilità singola e/o individuale" ad una "responsabilità collettiva" ha l'obiettivo di accompagnare le istituzioni e le organizzazioni (PA e imprese, associazioni, mondo profit e non profit) in un percorso di costruzione condiviso  la sostenibilità diventa un elemento, un fattore di qualità della governance dei territori (network tra istituzioni, associazioni ed imprese  la CSR promuove alleanze inedite e logiche di filiera)  la crisi ha colpito duramente alcuni distretti tradizionali (come quelli marchigiani) imponendo una riflessione su nuovi modelli di sviluppo  nuova centralità dei territori

Quali sviluppi per le politiche di CSR? La crisi internazionale, se per alcuni versi ha ridotto l’attenzione sui temi di CSR, ha comunque imposto una riflessione sui nuovi modelli di sviluppo:  i temi in questione sono ormai usciti dalla nicchia degli specialisti e sono diventati parte integrante del ragionamento sulle politiche di sviluppo a livello macro e micro (strategie competitive delle imprese)  sviluppo della cultura d’impresa: superamento della logica del vincolo e approccio in chiave strategica sempre più pubblicamente dichiarato (anche in un’ottica di marketing)  lo sviluppo dei settori più strettamente legati all’ambiente (energie rinnovabili, gestione rifiuti, ecc., con significative ricadute in termini di creazione di posti di lavoro)  lo sviluppo del mercato del “green” e dei prodotti a valenza “sociale” e crescita della sensibilità del consumatore (diverse ricerche di mercato a livello internazionale e nazionale lo dimostrano)  competitività, qualità, innovazione e sostenibilità vanno sempre più di pari passo (le imprese più innovative sono anche le più responsabili)

Un’occasione per le Camere di Commercio  La Camera di Commercio si configura come un ente pubblico chiamato a promuovere lo sviluppo economico del territorio, facendo sintesi tra interessi del mondo imprenditoriale e le loro associazioni, istituzioni pubbliche, mondo del lavoro e della formazione, professionisti, consumatori e comunità locale  il Consiglio Camerale come organismo multistakeholder, espressione della capacità della comunità economica locale di auto-organizzare la rappresentanza dei propri interessi  in questo senso, i temi della CSR e dello Sviluppo Sostenibile dovrebbero trovare una naturale accoglienza nell’ambito degli enti camerali

Grazie per l’attenzione Contatti: Giovanni Manzotti Camera di Commercio di Ancona Area Sviluppo Economico Sito web : e.mail: