CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA L’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA
La produzione della carne suina Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/APHIS
POPOLAZIONI E COMUNITA
DALLA CARNE AGLI INSACCATI
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Paesaggio: un approccio patrimoniale Prof.ssa Maria Chiara Zerbi
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
Introduzione alla storia
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
CARNE, PESCE E UOVA.
Laureando: Nome COGNOME Matricola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Determinazione.
Università degli studi di PADOVA facoltà di AGRARIA
IL PARMIGIANO REGGIANO Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 Marzo 2010 FRANCESCO PUGLIESE – Direttore Generale Conad Parma, 6 marzo 2010.
IL LAVORO DELLO STORICO
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
Ultimo aspetto: La religione
C’era una volta … … Tradizioni e Sapori
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei Crisi e Rivalorizzazione.
Azienda Molino Pastificio Panificio
Messina e la sua provincia
Mercato ITALIA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE (DE.C.O.) e…….. ITALIACAMP Catanzaro 30 giugno 2012 STATI GENERALI DEL SUD EUROPA.
Dal villaggio alla città-stato
La storia è come l’orco della fiaba,
Il maiale Istituto comprensivo “Rufino Turranio”
Judit Gasparik Reichardt Hungarian Meat Research Institute
Le culture degli altri animali E’ Homo l’unico sapiens?
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
Uniti nella diversità … dei sapori
COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA A.S.L. VALLECAMONICA-SEBINO -“Dipartimento Di Prevenzione Veterinario” In collaborazione con: Associazione “EL TELER”
Prodotti enogastronimici
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
Laboratorio didattico Corso TEORIA E TECNICA DELLE RELAZIONI PUBBLICHE 1 Anno accademico Relazioni pubbliche e internet: cosa trovare, dove trovare.
La MUSICA NELL’IMMAGINE ARTISTICA
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
IL MECENATISMO D’IMPRESA NEL VENETO. CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE
Paesaggi di pianura.
Il mondo della ristorazione
Cento per cento Americano, di Ralph Linton
PAESI BASSI (Olanda). PAESI BASSI (Olanda) “Dio ha creato tutto il mondo ma non l’Olanda che è stata creata direttamente dagli uomini”
il mestiere dello storico
A cura di Angelo Moroni e Piergiovanni Rizzo
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
LE GAMME ALIMENTARI Di Massimo Galiotta
L’industria alimentare
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.
Nel solco della tradizione Progetto realizzato dagli alunni di classe terza Anno scolastico 2006/2007.
Abaco “L’abaco procura un’esperienza multisensoriale; infatti l’abacista vede muoversi le palline, le sente tintinnare quando urtano una contro l’altra,
Progetto Suino Nero Parma. Promotori/Garanti PROVINCIA-CCIAA-SOPRIP Associazione Allevatori Maiale Nero Parma Altri Consorzio Tutela del Suino Nero di.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
Breve storia dell’alimentazione
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
Classificazione dei materiali
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Presentato da R. Virgili L’impiego di nitriti e nitrati nei prodotti di carne stagionati: la ricerca e le prospettive del settore.
L’evoluzione economica e sociale cinese attraverso i secoli Giulia Presbitero.
Il viaggio del cibo dal Medio Evo ai giorni nostri ossia... Il gusto..... della Storia Classi: II a G e H Ref: Prof.ssa M. Farina A.S
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Efficacia della Tamsulosina nella disfunzione erettile in pazienti con prostatite cronica tipo III Ubaldo Cantoro, Francesco Catanzariti, Luigi Quaresima,
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto Relatore: Prof. Giovanni Bittante Correlatore: Dott. Massimo De Marchi Dott. Danilo Gasparini Laureando: Stefano Pedron Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Animali

Introduzione

Quadro storico I La Preistoria I suidi appaiono 35 milioni di anni fa; Prime testimonianze umane a.C.;

Quadro storico I La Preistoria I suidi appaiono 35 milioni di anni fa; Prime testimonianze umane a.C.; Addomesticamento avvenuto in Cina nel neolitico (8.000 a.C.);

Figura ambigua presso alcune antiche popolazioni (Siria, Babilonia, Egitto); Quadro storico II Le grandi civiltà

Figura ambigua presso alcune antiche popolazioni (Siria, Babilonia, Egitto); Animale “sacer et sincerus” presso i romani, sacrificato nei cerealia e nei suovetaurilia; I soldati dell’impero confezionavano le lucanicae Quadro storico II Le grandi civiltà

V secolo caduta dell'impero romano Arrivo di popolazioni germaniche Da sistema agricolo a sistema agro-pastorale Quadro storico III Alto Medioevo

Alto medioevo allevamento nelle foreste; Basso medioevo allevamento in stalla; X secolo espansione demografica; Messa a coltura di nuove terre; Sviluppo dell’economia di mercato; Allevamento orientato alla vendita; Quadro storico III Basso Medioevo

Obiettivi

Descrizione della macellazione tradizionale; Caratterizzazione delle variazioni nella tecnica di macellazione del suino e produzione degli insaccati dal dopoguerra ad oggi; Definizione di una carta dialettica Veneta.

Materiali e Metodi

Identificazione dei norcini (n = 12); Struttura del questionario: –Dati anagrafici –Abbattimento del maiale –Pulizia e divisione in mezzene –Lavorazione della carne –Produzione degli insaccati –Asciugatura e stagionatura –Tradizioni e usi

Identificazione dei norcini (n = 12); Struttura del questionario: –Dati anagrafici –Abbattimento del maiale –Pulizia e divisione in mezzene –Lavorazione della carne –Produzione degli insaccati –Asciugatura e stagionatura –Tradizioni e usi Analisi dei dati e definizione carta dialettale del Veneto

Risultati

Dati generali intervistati Età media elevata (50 ± 14 anni); Professione legata all’azienda agricola (83%); Tradizione di famiglia (75%); La professione dell’agricoltore maggiormente legata alla macellazione tradizionale

Periodo di uccisione circa 4 mesi Legame con gli aspetti culturali si è affievolito La macellazione

Periodo di uccisione circa 4 mesi Legame con gli aspetti culturali si è affievolito Il peso medio dei maiali è aumentato La macellazione

Riduzione dell’utilizzo della tradizionale vasca in legno per la pulitura delle setole (Vanduja); Utilizzo del tradizionale tavolo in legno; La macellazione

La tradizionale pulitura delle setole nella Vanduja La macellazione

Il consumo fresco è diminuito per alcuni parti (cervello, stomaco, sangue) mentre è rimasto stabile per altre (piedini, fegato, cuore); Utilizzazione nella preparazione di prodotti a rapido consumo (martondele, figadei); Utilizzo delle frattaglie

Spalla, coscia e lombo costituiscono a tutt’oggi l’impasto prevalente dei salami; La pancia e le coste (disossate) non vengono macinate; Il filetto non è sempre utilizzato per la produzione della sopressa (sopressa investida); Utilizzo dei tagli anatomici Oggigiorno il lardo “di scarto” non viene più utilizzato nell’alimentazione (70%);

Alcuni prodotti sono diffusi in tutta la regione: salame, salsiccia, cotechino, coppa e ossocollo e pancetta; Alcune prodotti sono strettamente legati al territorio (martondele = PD e TV; figadei = sx Piave; morette = VR); Tipologia di insaccati Alcune produzioni sono state introdotte di recente: arista e costicina;

Due fasi: [1] asciugatura di 5-11 giorni a 15-20°C [2] stagionatura in cantina; Tempi diversi di stagionatura e consumo in funzione del prodotto (> peso > durata); Stagionatura insaccati

Carta dialettale del Veneto

Maiale Porzhel

Ricette tradizionali

Conclusioni

Il presente lavoro ha permesso la descrizione della tradizionale macellazione del suino nel Veneto; La presenza di questo “rito” è in calo nel territorio regionale (diminuzione numero di maiali macellati e di norcini); Importanti variazioni tecniche e culturali: –Velocizzazione del processo; –Perdita della funzione sociale (aggregazione); –Perdita delle ricette tradizionali; Differenze territoriali marcate sia in termini di prodotti che di terminologia; Viene meno il detto “del porseo no se buta via giente”

Grazie per l’attenzione