1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Ministero dello Sviluppo Economico
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Norme e procedure per la gestione del territorio
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
progetto ECO - CONDOMINIO
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Transcript della presentazione:

1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità dell’aria, rischi industriali, prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento”

2 Perché viene fatto il PRRM D.Lgs n°351/99 - Attribuisce alle Regioni il compito di: Valutare la qualità dell’aria tramite monitoraggio Individuare zone in cui si eccedono o non si eccedono i valori limite (Zone di risanamento e Zone di mantenimento) Inoltre prevede la predisposizione di piani e programmi regionali: di risanamento – per il raggiungimento dei V.L. entro i tempi previsti dalla norma di mantenimento della qualità dell’aria – per conservare i livelli degli inquinanti al disotto dei V.L. Direttiva quadro 96/62/CE - la U.E., insieme alle successive quattro direttive figlie, che specificano una richiesta minima per controllo delle emissioni da varie sorgenti, ha determinato un quadro normativo completo per la tutela della qualità dell’aria

3 Finalità generali del PRRM Perseguire una strategia regionale integrata tra inquinamento atmosferico e riduzione emissioni gas serra (Kyoto), in coerenza con quella nazionale e della U.E. Di conseguenza: rispetto al programma di azioni, il piano dovrà seguire il principio di integrazione e realizzare una sempre maggior strategia di integrazione tra le politiche regionali coinvolte nel risanamento e mantenimento della qualità dell’aria ambiente, in particolare tra politiche ambientali e della mobilità, energetiche e sanitarie Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento, in coerenza con il macrobiettivo del PRAA

4 Il PRRM e la programmazione regionale (PRS e PRAA ) PRRM come strumento di attuazione delle priorità del PRS e dei macrobiettivi e interventi del PRAA. PRS Rapporti con PRS:  il PRRM costituisce uno degli strumenti di attuazione delle priorità definite dal Programma Strategico “Sostenibilità ambientale dello sviluppo” - PIR 3.1. “Politiche di ecoefficienza per Kyoto e la qualità dell’aria” PRAA Rapporti con PRAA: il PRRM recepisce e attua le priorità del PRAA connesse all’inquinamento atmosferico e relative alla riduzione delle emissioni dei gas climalteranti

5 Le parole chiave del PRRM  Integrazione : orizzontale e verticale, nelle politiche e nelle azioni  Conoscenza interdisciplinare : necessità di differenti professionalità e di elementi conoscitivi di numerose e diverse discipline  Efficacia : approccio di valutazione ex ante degli effetti delle azioni per le migliori scelte

6 Piano di rilevamento della qualità dell'aria (D.G.R. n° 381/99) Inventario sorgenti di emissione in atmosfera (D.G.R. n° 1193/00) Inventario sorgenti di emissione in atmosfera (D.G.R. n° 1193/00) Valutazione qualità aria ambiente Programmi di valutazione specifici Classificazione territorio regionale (D.G.R. n. 1325/03 e aggiornamento 2006) insufficiente sufficiente Altre informazioni: capacità diffusive densità abitanti Altre informazioni: capacità diffusive densità abitanti Piano Regionale di Risanamento e mantenimento della qualità dell’aria: Proposta iniziale, 29 marzo ’07- Consiglio Proposta intermedia, 10 dicembre ’07 - Giunta Proposta finale, gen ‘08 Piano Regionale di Risanamento e mantenimento della qualità dell’aria: Proposta iniziale, 29 marzo ’07- Consiglio Proposta intermedia, 10 dicembre ’07 - Giunta Proposta finale, gen ‘08 verifica controllo CONOSCENZA VALUTAZIONE ATTUAZIONE Processo regionale di gestione della qualità dell’aria

7 I.R.S.E. Emissioni regionali confronto anni 1995/2005 (%)

Quadro analitico conoscitivo – Zonizzazione regionale : 32 comuni con V.L.> di quelli consentiti - 50% popolazione e 14% territorio 255 comuni con V.L.< di quelli consentiti - 50% popolazione e 86% territorio2006: 20 comuni con V.L.> di quelli consentiti - 37% popolazione e 7% territorio 267 comuni con V.L.< di quelli consentiti - 63% popolazione e 93% territorio

9 Obiettivi generali del PRRM a) -b) rispetto valori limite per PM10 e NO2 per le date previste c) miglioramento generale continuo della qualità dell’aria d) applicare le norme per la protezione da PM2,5 in anticipo alle previsioni UE e)integrare le considerazioni sulla qualità dell’aria nella altre politiche settoriali (energia, trasporti, salute, attività produttive, …) f)aggiornare il quadro conoscitivo anche delle emissioni dei gas climalteranti g)applicare nella scelta ed attuazione delle azioni e misure criteri di concertazione istituzionale - integrazione e coordinamento nei rapporti tra livelli istituzionali e far adottare ai Comuni, in coerenza e continuità con gli Accordi, il PAC h)informare il pubblico sulla qualità dell’aria, favorire l’accesso e la diffusione per una più efficace partecipazione ai processi decisionali e attivare iniziative su buone pratiche (stili di vita) coerenti con le finalità del piano - risparmio energetico - doppio dividendo

10 Strumenti del PRRM - strategico: es. l’Accordo volontario tra i 30 Comuni toscani che presentano le maggiori criticità in termini di inquinamento atmosferico per il risanamento della qualità dell’aria nelle aree urbane; - normativo, regolamentare e di indirizzo: es. la regolamentazione per l'utilizzo di determinati combustibili (olio, gasolio e combustibili vegetali) nelle aree urbane delle zone di risanamento -organizzativo e gestionale: controllo e vigilanza - finanziario: incentivazione e la fiscalità - conoscitivo - informativo-partecipativo Sono mezzi operativi attraverso i quali vengono attuati i singoli interventi. Le principali classi di strumenti che il Piano individua sono di tipo:

11 L’ACCORDO (REGIONE TOSCANA, ANCI, URPT, PROVINCE, 30 COMUNI) L’ACCORDO (REGIONE TOSCANA, ANCI, URPT, PROVINCE, 30 COMUNI) INDIVIDUA MISURE PER IL RISANAMENTO ED IL MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA AMBIENTE NELLE AREE URBANE DETERMINA UNA MODIFICA SOSTANZIALE NELLA STRATEGIA PRECEDENTE SI APPLICA IN 30 COMUNI TOSCANI PREVEDE L’ELABORAZIONE E L’ATTUAZIONE, DA PARTE DEI COMUNI SOTTOSCRITTORI, DI UN PIANO DI AZIONE COMUNALE (PAC), IN COERENZA CON L’ATTIVITÀ REGIONALE DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE NEL SETTORE. PREVEDE RISORSE PER I COMUNI: 18 MILIONI DI EURO NEL QUADRIENNIO , CONTENUTE NEL PRAA

12 INTERVENTI NEI PAC (PIANI DI AZIONE COMUNALE) INTERVENTI NEI PAC (PIANI DI AZIONE COMUNALE) SETTORE DEL RISCALDAMENTO SETTORE DELLA MOBILITÀ MIGLIORAMENTO DELLA CONOSCENZA E INFORMAZIONE AL PUBBLICO

13 Interventi del PRRM i.Interventi nel settore della Mobilità pubblica e privata ii.Interventi nel settore Riscaldamento domestico e nel terziario iii.Interventi nel settore delle Attività produttive iv.Interventi nel settore Altro v.Interventi per il miglioramento della conoscenza e dell’informazione al pubblico vi.Interventi Generali di tipo Organizzativo Gestionale Hanno lo scopo di far rispettare i valori limite di qualità dell’aria su tutto il territorio regionale. Si possono aggregare in:

14 Interventi del PRRM Interventi nel settore della Mobilità pubblica e privata: Incentivi al rinnovo del parco veicolare privato – Rinnovo flotte veicoli della P.A. Misure di contenimento delle emissioni di particolato dai mezzi adibiti a TPL Fiscalità ambientale Regolamentazione per il minor impiego di combustibili nei porti da parte delle navi Promozione della rete di distribuzione dei carburanti metano e GPL Limitazione della velocità di percorrenza sui tratti autostradali Interventi nel settore Riscaldamento domestico e nel terziario: Incentivazione alla sostituzione di vecchie caldaie con quelle a maggior efficienza energetica Regolamentazione nell'utilizzo di combustibili vegetali nelle zone di risanamento Regolamentazione nell'utilizzo di combustibili liquidi ad uso riscaldamento su tutto il territorio regionale Interventi nel settore delle Attività produttive Interventi nel settore delle Attività produttive : Definizione di valori limite di emissione per nuovi impianti e criteri per la loro localizzazione Definizione di standard di riferimento per le procedure di VIA Miglioramento delle prestazioni ambientali delle centrali geotermoelettriche

15 Interventi del PRRM Interventi per il miglioramento della conoscenza e dell’informazione al pubblico: Interventi Generali di tipo Organizzativo Gestionale Interventi Generali di tipo Organizzativo Gestionale : ovvero, aggiornamento delle linee guida per la predisposizione dei Piani di azione comunale (PAC) e nella gestione e nel monitoraggio degli interventi ivi contenuti.

16 Gli scenari del PRRM: riferimento Scenario di riferimento PRRM Stima delle riduzioni dell’emissioni attese al 2010 delle azioni, misure ed interventi portati avanti dalla programmazione sovraordinata nazionale ed europea, nonché la programmazione regionale e gli atti di governo locale, coerentemente ai settori in cui sono stati raggruppati gli interventi del PRRM.

17 Gli scenari del PRRM: degli interventi Scenario degli interventi del PRRM (Stima delle riduzioni dell’emissioni degli interventi individuati dal PRRM ) Nel presente “scenario di intervento” non sono stati stimati: gli effetti delle misure previste dai P.A.C., che daranno un importante contributo alla riduzione localizzata di emissioni ; le minori emissione di CO 2 conseguenti a tutti gli interventi di piano indirizzati verso un minor o miglior consumo di combustibili e carburanti

18 Gli scenari del PRRM: complessivo Scenario complessivo ( (scenario di riferimento + scenario di intervento)

19 Risorse PRRM: L'insieme degli interventi sono finanziati dalle seguenti risorse dirette (iscritte in Bilancio) già previste nel PRAA : *si aggiungono 4 Ml euro in corso di impegno nel 2007 Ulteriori risorse dirette derivare da futuri Accordi di Programma con il MATTM - (Decreto MATTMT del 16 ott.‘06) *comprensivi dei 5 Ml di euro riferibili alla partecipazione del Comune capoluogo all’Accordo

20 Valutazione effetti attesi PRRM:

21 aria calda aria fredda aria più fredda NOTTE GIORNO aria più fredda aria fredda aria calda

22 massa di PM fondo naturale fondo regionale fondo urbano PM locale Livelli di concentrazione di PM10 : loro struttura e contributi

23 GRAZIE PER L’ATTENZIONE sito WEB dedicato: