A.A. 2013/2014 Corso di laurea magistrale in Scienze della Comunicazione, Management e Impresa Insegnamento: Creatività e produzione culturale Prof.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

IL MIO RAPPORTO CON IL PC
I-AB-01 - Io, Internet e il Computer
Il mio rapporto con il PC e con INTERNET
Il genio della porta accanto
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
PROGETTO MEDITERRANEO Bruxell 9 – 12 febbraio 2012 ASSMI (Associazione Scalabriniane a Servizio con/per i Migranti Via Alba 35, Roma - Italia Donna.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Intervista alla maestra
Prova 1 – AB – 01 Io, Internet e il Computer Di Nora Zorzella Aa 2011 – 2012 Prof. Giovanni Lariccia.
IO E IL COMPUTER di Pulici Daniela.
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
CANZONI.
Accessibilità dei siti Web
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Come dicevamo prima, le maestre avevano le idee molto chiare su cosa volevano insegnarci con questo concerto e una delle prime cose che ci hanno detto.
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Io & Iperlogo Il mio rapporto Elisa Turini. Io & Iperlogo Prima di frequentare il corso Matematiche Elementari da un punto di vista Superiore non avevo.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Internet L’essenziale.
Uscire con un altra donna
Prenditi il tempo necessario per leggere comodamente questo messaggio
Sabrina Alippi. Il primissimo approccio all'uso del computer è avvenuto alle scuole medie le lezioni di informatica erano sporadiche e rientravano nella.
IO E IL COMPUTER Ho imparato da sola a usare il computer. Non ho mai fatto nessun corso. Ma direi che l’imparare da sola mi ha dato la possibilità di scoprire.
Un atmosfera amorosa in casa è importante. [l’apostrofo optional?]
convenzione sui diritti dell'infanzia
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Sommario La rete Internet Storia di Internet Le nostre esperienze
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
Intervista al genio accanto. Chi sono gli informatici e come li consideriamo? Come tutti sappiamo, la società odierna, è composta da persone con qualità.
Le mie MEMORIE Chiara Bianchi. Tipi di memorie per la mia mente Fortunatamente viviamo nel XI secolo, luomo ha già imparato a scrivere, creato i computer,
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
IO, il PC e INTERNET. PRIMO APPROCCIO All’età di 18 anni mi è stato regalato il mio primo pc. Ricordo che era grigio, con il monitor che occupava tutta.
Intervista al genio della porta accanto
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
1 La mia memoria il mio apprendimento di algoritmi e procedure Rita Trotta.
I social network I social network hanno cambiato le nostre vite. Senza che ce ne accorgessimo tante piccole abitudini sono state sostituite da pratiche.
Le 7 opere di misericordia corporale
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
Kris Martin 100 years (2004). The legend of mir 3 > MMORPG.
GRAMMAR REVISION. Grammar Revision Translation 1)Mia sorella ha studiato cinese per molti anni; ora lavora a Pechino (Beijing). 2)Guarda! C’è una macchina.
5° incontro.
“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.
Prof.ssa Raffaella Morselli A.A. 2014/2015 Corso di laurea magistrale in Management e Comunicazione d’impresa Insegnamento: Produzione Artistica e Musicale.
Mariko Mori - Wave UFO, 2003 Mariko Mori - Wave UFO, 2003 “Qualcuno potrà anche pensare che tutte le creature di questo mondo esistano indipendentemente.
Teacher Dojo. Chi siamo Generare cultura digitale nell’accezione più ampia del termine significa suonare un campanellino dentro i cervelli dormienti che.
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
U N ’ OCCASIONE EDUCATIVA. CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSALIBE DELLA RETE Lavoro 3D secondaria Fondachello.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Settimana dal 7 al 13 dicembre Cos'è l'Ora del Codice L'Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel.
Transcript della presentazione:

A.A. 2013/2014 Corso di laurea magistrale in Scienze della Comunicazione, Management e Impresa Insegnamento: Creatività e produzione culturale Prof.ssa Raffaella Morselli Produzione artistica e musicali - UniTE

Scultori della speranza L’arte nel contesto della globalizzazione Anna Detheridge Edizioni Einaudi

«L’arte è un’attività che consiste nel produrre rapporti col mondo attraverso segni, forme, gesti od oggetti» (Nicolas Bourriaud) «Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili» (Jules Henri Poincaré)

ART GAMES Sono videogame appositamente sviluppati per scopi artistici, ovvero non commerciali. È un’opera interattiva online, in modalità single player.

Chris Kaitila_Super Skill Jump “ You cannot win. You can only suffer” – “You have no idea how much this infuriated me!”

Martin Gonzalez_DejaVu

Kim Köster _ 99Rooms, 2004

UniTE Dead Drop “Il comportamento a sciame, consentito dall’invio di messaggi e dall’uso della telefonia mobile, dall’accesso libero e ubiquo a Internet, dai servizi sensibili alla posizione, dalle informazioni riferite a luoghi specifici leggibili su strumenti portatili, è soltanto l’inizio di una serie di significativi cambiamenti nel modo in cui la gente usa gli spazi urbani” Howard Rheingold

Quintapata (Repubblica Dominicana) Il gruppo Quintapata propone un’opera che ironizza sulla metodologia scientifica e individua in un elemento di uso comune come il chewing gum la possibilità di risalire al DNA delle persone che, dopo averlo masticato, lascia inevitabilmente su di esso la propria impronta. In un delirio dadaista di buone maniere e sarcastico sulle norme della vita sociale, nel video quattro persone narrano all’unisono regole inventate per un uso garbato della gomma da masticare.

Quintapata, ADN, 2012 «Si invita il pubblico a prendere un chewing gum, a masticarlo e ad attaccarlo allo schermo»

Heather Dewey-Hagborg usa le tracce genetiche contenute in mozziconi di sigaretta o in gomme da masticare per realizzare ritratti 3D dei proprietari. Genetic surveillance Un programma converte il codice genetico in modelli in 3D

La società dell’informazione

La rivoluzione dei media

Swarm intelligence I linguaggi informatici e umani convergono L’azione del singolo è data dagli stimoli che provengono da altri individui di uno stesso ambiente

2006

The Museum of Me

Prosumer (“Emerge una persona nuova, più simile a un nodo che opera in una miriadedi relazioni”_ Jeremy Rifkin ) User Generated Content 22 novembre 1963

Mariko Mori - Wave UFO, 2003 Mariko Mori - Wave UFO, 2003 “Qualcuno potrà anche pensare che tutte le creature di questo mondo esistano indipendentemente l’una dall’altra, ma in realtà siamo tutti collegati […] Con Wave UFO mi auguro che tutti gli abitanti di questo pianeta si colleghino gli uni con gli altri, travalicando frontiere politiche e culturali. Senza perdere mai di vista questa intenzione, vorrei dedicare quest’opera a tutti noi che condividiamo il pianeta terra, con l’augurio di una reciproca comprensione, libertà e uguaglianza.”

Brain Computer Interface for Second Life “ Le prime applicazioni sono state realizzate per pazienti affetti da gravissime disabilità motorie, i quali hanno perso il controllo di qualsiasi muscolo ma hanno conservato intatte le proprie funzioni cognitive: sono persone perfettamente in grado di intendere e di volere ma completamente impossibilitate a comunicare o interagire con l’ambiente esterno in quanto non sono neanche in grado di muovere gli occhi”. (Luigi Bianchi)

ARTE TECNOLOGICA: arte elettronica, arte robotica, “Genomic art” (sfruttano nuove tecnologie non necessariamente connesse ai media) ARTE MEDIATICA: videoarte La New Media Art può essere intesa come un sottoinsieme di due categorie più ampie

ALBA + EDUNIA Genomic art > Eduardo Kac_http://

Gli insetti cyborg i nsetti vivi ma con modifiche corporee strutturali e micro-chip innestati. A questi insetti viene troncato il torace durante lo stadio larvale per ridurne la massa. Successivamente è inserita la parte elettronica nella zona dei segmenti addominali.

The legend of mir 3 > MMORPG

ARG (Alternate Reality Game) Sulle t-shirt gli indizi per risolvere un enigma online Bene Prodotto esperienze culturali I beni cambiano carattere. Perdono il proprio status di prodotti e acquisiscono quello di servizi in evoluzione. I beni materiali avranno importanza solo come contenitori o veicoli del valore- conoscenza.

Il primo divorzio passato alle cronache dopo un tradimento virtuale. Gli inglesi Amy Taylor e David Pollar, che si erano conosciuti in una chat nel 2003 ed avevano replicato la loro cerimonia in SL nel luglio del 2005, si sono separati. La donna ha “reclutato” un detective virtuale per scoprire gli adulteri del marito in SL.

«Il labirinto di Creta è forse la rete più antica del mondo» Peter Higgins «Chi deciderà di percorrere il labirinto si troverà subito nel centro, dal quale sarà difficile allontanarsi»

Ailin Quin (1978). Occupazione: imprenditrice su Second Life. Il suo avatar Anshe Chung ha creato una società di landscaping con un fatturato di un milione di dollari reali. “Il mio avatar non è l’estensione della mia personalità nel mondo reale. È il mio volto pubblico.”

Tommy Graves (1978). Gioco scelto: Città degli eroi. Nome dell’avatar: War Catalyst “War Catalyst mi assomiglia molto. È autosufficiente, raramente chiede aiuto, ma è pronto a dare una mano agli altri. Nel mondo virtuale sono giudicato sulla base di come gioco e non dal colore della mia pelle. Tutti i mali del mondo reale qui hanno poco potere.”

Jason Rowe (1975), vive a Crosny, in Texas. Gioco scelto: Star Wars Galaxies. Goco 80 ore alla settimana “La differenza tra me e il mio personaggio virtuale è ovvia. Ho molti handicap nella vita reale, ma in Star Wars Galaxies posso cavalcare una moto imperiale, combattere i mostri, parlare con gli amici al bar. Lo schermo del PC è la mia finestra sul mondo”. Leon Battista Alberti (1404 – 1472) definiva il quadro come “una finestra aperta sul mondo”

Rirkrit Tiravanija Rirkrit Tiravanija «Dove si ferma la cucina e dove comincia l’arte, visto che l’opera consiste essenzialmente nella consumazione di un piatto e gli spettatori sono incoraggiati a compiere gesti quotidiani?» (Nicolas Bourriaud) Estetica relazionale “L’incontro con l’opera non genera tanto uno spazio quanto una durata” (Nicolas Bourriaud)

Félix González-Torres ( ) Untitled (Placebo), 1991 «Le installazioni Félix González-Torres, come l’ormai celebre pila di caramelle offerte agli spettatori, sono simbolo di apertura: il gesto, apparentemente semplice e gentile, riassume un nuovo insieme di valori. Dal punto di vista formale, l’opera scopare appena viene donata l’ultima caramella, alludendo al carattere effimero del ciclo vitale e all’imprevedibilità dell’esistenza, preannunciando in maniera quasi profetica la morte prematura dell’artista malato di Aids, avvenuta nel 1996.» (A. Detheridge)

Kris Martin_100 years (2004)