Chianciano 11 giugno 2008 Relatore Marino Masucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Risorse umane dell’azienda
L’organizzazione aziendale
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
a cura del Servizio Risorse Umane
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
La politica della formazione nell’UE
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
7. Quali azioni La situazione non è incoraggiante; soluzioni rapide non esistono. Occorre attivare un processo organizzativo e culturale a.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
DIRITTO DEL LAVORO Prof. Roberto Pessi
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Anno 2008 LEZIONE N.2 19 APRILE 2008 Costituzione del rapporto di lavoro.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
I sistemi di gestione del personale
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Per una nuova stagione della viabilità autostradale P IANEZZA – 22 DICEMBRE 2015 A TTIVO REGIONALE DELEGATI VIABILITÀ AUTOSTRADALE Fit Cisl Reti Piemonte.
1 Le dimissioni delle lavoratrici/tori madri/padri Ai sensi dell’art.55 del DL n°151/2001 Bari 19 giugno 2014.
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
HOTEL GALLIA PIANEZZA 11 FEBBRAIO Contributo iniziale Definizione unico contratto  Dipendenti Anas  Dipendenti Autostrade e Trafori.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
Il contratto della viabilità Seminario d’approfondimento 13 novembre 2008 Roma Hotel Quirinale.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
La visione sul futuro. Rimettere al centro le persone che lavorano Area Contrattuale Autostrade 5 aprile
PIATTAFORMA RINNOVO C.I.R. BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CAMPANIA.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Seminario sulla contrattazione Milano 29 novembre 2010.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Bozza proposte gruppo di lavoro unitario Roma 23/24 gennaio 2008 marino masucci.
Linee guida piattaforma a cura Dipartimento Viabilità 1 Rinnovo contratto delle reti e delle infrastrutture di trasporto.
1 Recuperare produttività nello Studio scenari di cambiamento.
Dipartimento della Viabilità RIUNIONE DEL 07 OTTOBRE
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Sindacati e mercato del lavoro
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Chianciano 11 giugno 2008 Relatore Marino Masucci

2 MISSION SOCIETA’ CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI Le Concessionarie Autostradali Italiane costruiscono e gestiscono, su concessione rilasciata dall’ANAS quale Ente Concedente, tronchi autostradali soggetti al pagamento di pedaggio da parte dell’utente. Estensione Rete Autostradale affidata in concessione: circa km. L’istituto della concessione consente al concessionario di costruire e gestire autostrade, per periodi definiti, con obbligo alla scadenza di restituire allo Stato in buono stato di conservazione e gratuitamente le opere. Le tariffe praticate dalle Società concessionarie sono in quanto tali un prezzo non determinato dal mercato, ma regolamentato dallo Stato. Esse devono garantire l’ammortamento dell’investimento iniziale e consentire al gestore di recuperare i costi di esercizio dell’infrastruttura (price-cap). Le concessionarie autostradali sono soggette al controllo dell’Anas, che lo esercita attraverso l'Ispettorato Vigilanza concessioni autostradali 2marino masucci

 Numero occupati circa  70% tasso di sindacalizzazione  23 concessionarie  Gruppo Atlantia e Gruppo Gavio 3marino masucci

4

5

6

7 A dicembre 2006 il personale ASPI, disaggregato per tipo di livello e tipo di contratto risulta allocato come riportato nelle presenti tabelle. LIVELLO DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI OPERAI CORPO ESATTORIALE Totale LIVELLOT.I.T.D.TOTALE DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI OPERAI CORPO ESATTORIALE Totale PERSONALE DIPENDENTE ASPI marino masucci

8 DATI ECONOMICI ASPI 8marino masucci

9 DISCIPLINA CONTRATTI DEL PERSONALE DIPENDENTE SOCIETA’ Autostrade per l’Italia S.p.A. Parte economica LIVELLIAUMENTI A REGIME AUMENTI dal 1° luglio 2006 al 1° gennaio 2007 NUOVI MINIMI dal 1° luglio 2006 al 1° gennaio 2007 PARAMETRI A A1 B B1 C C1 D 158,78 141,90 125,00 114,19 100,00 91,22 67,57 95,27 85,14 75,00 68,51 60,00 54,73 40,54 63,51 56,76 50,00 45,68 40,00 36,49 27, , , , ,08 925,70 844,41 625, , , , ,76 965,70 880,90 652, marino masucci

 ……a partire dal 2006 l’insieme dei lavoratori assunti con contratto atipico ( tempo determinato, somministrazione, lavoro a progetto) non possa superare in ciascun mese il 20% ( 35% per le società fino a 200 dipendenti)del personale a tempo indeterminato in organico in azienda al 31 dicembre dell’anno precedente 10marino masucci

 Regolato ma non utilizzato  Lavoratore tempo pieno con h 37 settimanali compensandosi su base quadrimestrale  16 prestazioni minime inizio mese, altre 4 entro le ore 20 del giorno precedente di quelli non programmati con preavviso almeno 10 ore prima/programmati almeno 8 riposi al mese-due volte al mese due riposi consecutivi, nel mese uno di tali riposi con la domenica. 11marino masucci

 Art.1 assunzione  Le società terranno conto, per le assunzioni presso la stessa azienda di personale a tempo determinato, delle richieste del personale impiegato nella stessa mansione  Le società terranno altresì proritariamente conto, per l’assunzione presso la stessa azienda di personale a tempo indeterminato, delle richieste del personale già impiegato, nella stessa mansione, con contratto a tempo determinato 12marino masucci

 Orizzontale, verticale, misto, a turno e a termine.  80 ore e 880 ore, 104 ore  Clausole flessibili ed elastiche, clausole di ripensamento  Supplementare  Diritto di precedenza assunzione e reversibilità(maternità, assistenza coniuge o figli portatori di handicap…entro tre anni… 13marino masucci

 Ragioni tecnico, organizzativo, produttivo o sostitutivo  Percentuale massima, in ciascun trimestre, la percentuale dell’8% dei lavoratori occupati a tempo indeterminato  Informativa preventiva alla RSU il numero contratti e i motivi del ricorso alla somministrazione 14marino masucci

 Osservatorio Nazionale di settore  Investimenti/ andamento e prospettive del settore/ evoluzione delle tecnologie/ andamento dell’occupazione/ sicurezza e qualità del servizio/ struttura d e dinamiche del costo del lavoro…….  Osservatorio paritetico Aziendale formazione/ mercato del lavoro/banca ore ricadute livello nazionale  Livello Nazionale e di Gruppo e aziendale 15marino masucci

 Il processo di privatizzazione  L’asimmetria dimensionale  L’internazionalizzazione marino masucci16

 Tesi sostenuta dalla Cisl confederale : ”….per evitare la frantumazione della rappresentanza, occorre immaginare che chi è più vicino a dove si genera il lavoro tuteli e rappresenti il lavoratore (sindacato di prossimità)  La presenza di più contratti nel medesimo posto di lavoro, spingerebbe le aziende a ricercare quello più basso  E’ innegabile un depotenziamento del potere contrattuale  Non accedere a relazioni di Gruppo comporta la possibilità di non cogliere il nuovo che avanza (la riserva indiana). 17marino masucci

 Area di rappresentanza Federazioni dei trasporti, applicazione contratto autostrade.  Valutazione e definizione condivisa di sostenibilità e competitività del progetto  Confronto sul piano industriale, analisi costi e benefici, analisi comparativa dei competitors marino masucci18

 Rendere possibile la creazione di un’area dei servizi con costi inferiori ma comunque superiori ai contratti più bassi.  Precedenti nel Tpl, nell’igiene ambiente, Alitalia, ferrovie.  Agire sulla scala parametrale  E’ evidente che lo scambio è equilibrato solo se le aziende aprono la nostra rappresentanza al nuovo. 19marino masucci

 Nuova azienda controllata al 100%  Nuova azienda collegata/partecipata almeno al 50%  Nuova azienda collegata/partecipata al di sotto del 50%  La prevalenza dell’attività, la mobilità del personale, il contratto dall’origine. 20marino masucci

 E ’ ormai molto raro la crescita verticale, molti lavoratori sono oggettivamente in sofferenza, situazioni variegate sul territorio.  Necessità di recuperare il ruolo sulla valorizzazione professionale e sulla crescita professionale  Possibile riferimento la strada della piattaforma dei metalmeccanici  Possibile decentramento della definizione dei profili marino masucci21

 Intervenire sull’orario  La flessibilità deve costare di più  La possibilità di coniugare le esigenze di flessibilità aziendali con le esigenze dei lavoratori  La ricognizione di tutte le flessibilità a disposizione. marino masucci22

 Una nuova politica d’incentivazione  Una nuova politica di valorizzazione professionale  Approccio per competenze  Nuovo sistema classificatorio  Formazione continua per tutto il personale marino masucci23

 Le risorse umane costituiscono un fattore strategico in questa situazione di cambiamento  La rapida obsolescenza delle informazioni impone il continuo rinnovamento e adeguamento delle professionalità, rendendo necessari quindi percorsi di aggiornamento continui.  Occorre più preparazione, più capacità di affrontare e risolvere le situazioni di produzione e di erogazione dei prodotti e/o servizi, senza attendere che si metta in moto la linea gerarchica marino masucci24

 Globalizzazione e “Società dell’informazione”  Anche i mercati del lavoro stanno attraversando un momento di accentuato dinamismo  Ogni aspettativa di sicurezza e di stabilità si scontra con scenari in continuo mutamento  Per rispondere in modo coerente alla rapida evoluzione dell’ambiente, le imprese sono costrette ad introdurre continui ed importanti cambiamenti organizzativi  Flessibilità, dinamicità, imprevedibilità del mercato marino masucci25

 Micheal E. Porter scrive: “ …… gli sforzi di ingrossare i profitti a spese della formazione, della motivazione e della soddisfazione del lavoratore falliranno, a lunga andare. Obiettivi economici e sociali non sono intrinsecamente in conflitto nel lungo periodo.” Edito dalla Harvard Business School marino masucci26