Servizio per l’ a dattamento degli a mbienti di Vita rivolto alle persone con disabilità ed anziane REPORT FINALE DEL BIENNIO DI SPERIMENTAZIONE Tiziana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Orientamento e inserimento lavorativo
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Villasor, 2 Agosto 2007 COMUNE DI VILLASOR Assessorato delle Politiche Sociali e della Comunicazione PROGETTI PILOTA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI CONTESTI.
CENTRO AUSILI ”La Nostra Famiglia” Pieve di Soligo - Conegliano
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Intervista ! LA SEGUENTE INTERVISTA È FINALIZZATA A INDIVIDUARE SE LEI SARÀ D ACCORDO O MENO CON LA NS " IDEA " E SE LE POTREBBE FAR PIACERE DI COLLABORARE.
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
Norme e procedure per la gestione del territorio
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Firenze, 2 febbraio 2006 La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 1 Progetto “Trasporti.
Transcript della presentazione:

Servizio per l’ a dattamento degli a mbienti di Vita rivolto alle persone con disabilità ed anziane REPORT FINALE DEL BIENNIO DI SPERIMENTAZIONE Tiziana Cretti - Antonio Cazzoletti 17 MAGGIO MAGGIO 2010

2

3

1. 1. Presentazione del servizio Metodologia e strumenti Resoconto attività Presentazione di casi 1 4

il S a V il S a V E’ un servizio di consulenza sull’adattamento del domicilio - attivato sperimentalmente per due anni - al fine di migliorare l’AUTONOMIA delle persone anziane e con disabilità E’ stato finanziato con il contributo della Fondazione ASM e della Fondazione Villa Paradiso Il Comune di Brescia ha collaborato alla ideazione del progetto 1

PER CHI SI PROGETTA…? 1 6

1 …PER UN’UTENZA AMPLIATA 7

UNA DEFINIZIONE DI AUTONOMIA E’ l’ambiente all’interno del quale il soggetto è libero di esprimere le proprie potenzialità, di operare secondo la propria volontà, riconoscendo la propria condizione di soggetto che agisce in modo autonomo nei confronti dell’ambiente e delle persone che lo circondano 1 L’AUTONOMIA È UNO DEI CRITERI PER VALUTARE IL LIVELLO DI ACCESSIBILITA’ DELLO SPAZIO COSTRUITO 8

OBIETTIVI DEL SAV Promuovere azioni rivolte al sostegno dell’autonomia e della vita indipendente Favorire la permanenza delle persone nel proprio domicilio Rispondere alla crescente domanda di aiuto nell’individuare soluzioni per l’accessibilità, la fruibilità e la vivibilità della propria abitazione Migliorare la qualità progettuale riferendosi ad una utenza ampliata Prevenire gli infortuni domestici, causa di invalidità 1 9

A CHI SI RIVOLGE Alle persone con disabilità e alle loro famiglie Alle persone anziane e alle loro famiglie Alle persone con malattie croniche e terminali Agli operatori preposti alla presa in carico degli utenti Ai tecnici pubblici e privati Agli amministratori Alle associazioni 1 10

ATTIVITÀ DEL SAV Svolge una analisi relativa alle necessità di autonomia nel proprio domicilio Suggerisce soluzioni per l’adattamento dell’alloggio e gli ausili per la vita quotidiana Supporta l’intervento (a chi chiedere i sussidi, permessi) Fornisce consulenza sulla progettazione accessibile a soggetti privati e pubblici Raccoglie documentazione, gestisce banche dati, organizza corsi di formazione 1 11

2 1. Presentazione del servizio 2. Metodologia e strumenti 3. Resoconto attività 4. Presentazione di casi 12

L’ÈQUIPE OPERATIVA 2 è formata da: tecnico progettista18 ore settimanali fisioterapista8 ore settimanali operatore di sportello3 ore settimanali centralinista dalle 7,00 alle 20,00 tutti i giorni si può avvalere di altre figure professionali: operatore sociale geriatra tecnico per l’autonomia, orientamento e mobilità dei disabili visivi esperto in domotica … L’UFFICIO E’ STATO APERTO AL PUBBLICO UN POMERIGGIO A SETTIMANA ED HA OPERATO PER 18 ORE SETTIMANALI 13

METODOLOGIA DI LAVORO ANALISI DI CASO: individuazione del problema FASE DI CONSULENZA: istruttoria, sopralluogo, informazioni FASE PROPOSITIVA: individuazione della soluzione REALIZZAZIONE: consulenza di supporto all’utente o al tecnico VERIFICA 2 14

AMBITO TERRITORIALE L’ufficio ha operato a livello cittadino e in Provincia 2 15

Presentazione del servizio 2. Metodologia e strumenti 3. Resoconto attività 4. Presentazione di casi 16

REPORT FINALE REPORT FINALE 17 maggio maggio 2010 TOTALE DEGLI UTENTI 289 UTENTI (persone con disabilità, anziani, tecnici, enti pubblici, associazioni di persone con disabilità) HANNO CONTATTATO IL SAV E RICEVUTO PRESTAZIONI DIFFERENZIATEATTIVITA’ 118 CONSULENZE tramite appuntamento presso l’ufficio SAV 171 SOPRALLUOGHI DOMICILIARI a cura della équipe 3 17

PROVENIENZA GEOGRAFICA DELLA RICHIESTA PROVENIENZA GEOGRAFICA DELLA RICHIESTA 3 18

PROVENIENZA GEOGRAFICA DELLA RICHIESTA PROVENIENZA GEOGRAFICA DELLA RICHIESTA 3 19

ETÀ DEI RICHIEDENTI 3 20

TIPOLOGIA DELLA RICHIESTA 3 21

SESSO DEI RICHIEDENTI SESSO DEI RICHIEDENTI 22

PROVENIENZA RICHIESTE 3 23

OGGETTO DELLA RICHIESTA 3 24

TIPOLOGIA BARRIERE ARCHITETTONICHE 3 25

DURATA DELLA CONSULENZA 3 26

3 TEMPO MEDIO PER TIPOLOGIA DI INTERVENTO Consulenza telefonicacirca ½ ora Consulenza con sopralluogocirca 3 ore Stesura progettocirca 3 ore Consulenza contributi / normativacirca ore 1½ FIGURE ATTIVATE SUL CASO Tecnico100% dei casi Fisioterapista63% dei casi Ass. sociale35% dei casi Altro (associazione di persone con disabilità, reparti di riabilitazione …) 20% dei casi 27

4 1. Presentazione del servizio 2. Metodologia e strumenti 3. Resoconto attività 4. Presentazione di casi 28

IL VALORE DI UN SERVIZIO PER L’ADATTAMENTO DEGLI AMBIENTI DI VITA 29

Unità abitativa in edilizia convenzionata anno di costruzione San Polino - Brescia Disabilità: motoria Situazione famigliare: abita con 2 figlie Criticità: movimentazione dalla carrozzina al servoscala con seggiolino 4 30 G.

STATO DI FATTO REQUISITI DEL DOMICILIO Negli edifici di nuova edificazione il requisito per l’adattabilità prevede la possibilità di superare le barriere verticali con l’inserimento di un servoscala con pedana o di una piattaforma elevatrice La larghezza della scala (cm. 90) non ha consentito l’installazione di un servoscala con pedana Il venditore ha proposto un ausilio indadeguato La tipologia della disabilità dell’utente non consente il trasferimento dalla carrozzina (h. 45 cm.) al servoscala (h. cm. 57) Costo per abbattere le barriere: euro G.

Soluzione rimediata dall’utente PIANO TERRA PRIMO PIANO 4 G. 32

Cosa fare ? 4 33 G.

ANALISI DI CASO Età: 71 anni Patologia: Corea di Hungtinton Situazione abitativa: in famiglia Bisogno assistenziale: 24/24 Personale per l’assistenza: moglie + 1 badante Rete dei servizi attivati: servizi sociali comunali, ASL Malattia cronico-degenerativa a carattere evolutivo Disabilità: motoria e cognitiva, con impatto severo sulle attività della vita quotidiana 4 F. 34 F.

LOCALE BAGNO stato di fatto Sintesi dei rilevati Sintesi dei bisogni rilevati Criticità espresse fruibilità tazza WC e vasca da bagno Criticità rilevate Fruibilità tazza WC e vasca Fruibilità lavandino Fruibilità camera da letto Movimentazione paziente 4 35 F.

Prima dell’intervento 4 36 F.

Progetto 1 ipotesi ipotesi F.

WC bidet fruibile da tre lati spazio per accompagnatore, doccetta con miscelatore termostatico Doccia fruibile da tre lati spazio per accompagnatore Lavandino con accostamento frontale spazio per accompagnatore Adattabilità del bagno predisposizione attacchi bidet per riutilizzo futuro Caratteristiche funzionali della proposta progettuale 4 38 F.

Dopo l’intervento 4 39 F.

Informazioni fornite 4 E’ stata data consulenza all’installatore e assistenza durante l’esecuzione dei lavori Lavandino è stato consigliato un modello tecnico (base di appoggio e reclinabile) per valorizzare le capacità residue dell’utente Seggiola doccia Miscelatore termostatico Maniglione ribaltabile e reclinabile 40 F.

Altre indicazioni fornite Illuminazione diffusa, evitando punti luminosi concentrati in particolare nella zona specchio Riscaldamento supplementare, possibilmente fisso parete Serratura porta apribile dall’esterno Illuminazione di emergenza Prevedere un campanello di allarme per richiesta aiuto Pavimentazione antiscivolo Evitare la tenda per la doccia 4 41 F.

4 42 v. Per superare il dislivello della scala in ingresso TETRAPARESI DA TRAUMA è stata realizzata una piattaforma elevatrice sul retro della casa Sbarco della piattaforma al piano seminterratoSbarco della piattaforma al piano rialzato

4 43 PRIMA DOPO v.

44

4 45 PRIMA DOPO v.

4 46 PRIMA DOPO DISTROFIA DI DUCHENNE A.

PRIMA 4 47 DOPO PERSONA ANZIANA CON COMPROMISSIONE MOTORIA E COGNITIVA R.

Altri casi P. P. Appartamento in edilizia pubblica assegnato a ragazzo colpito da Ictus O. Appartamento di proprietà in condominio 4 48

Appartamento di edilizia pubblica assegnato ad una persona con disabilità Stato di fatto Ipotesi di progetto E’ stata formulata una ipotesi di minima per l’adeguamento del bagno attraverso l’eliminazione del bidet al fine di consentire l’utilizzo della doccia Proposto il cambio alloggio 4 Paolo 49 P.

Ipotesi di progetto per adeguamento wc Stato di fatto Proposta 4 LE OPERE SONO STATE REALIZZARE DA PARTE DELL’ALER 50 P.

Appartamento di proprietà in condominio Stato di fatto 4 Età 77 Patologia: ICTUS con emiparesi lato sin. Situazione abitativa: in famiglia Bisogno assistenziale: 24/24 Persone che assistono: 1 badante Rete dei servizi attivati: Servizi sociali comunali 51 O.

Ipotesi di progetto per adeguamento bagno Proposta 4 Realizzazione 52 O.

5 53 NEL 2009 LA FONDAZIONE BRESCIA SOLIDALE HA ATTIVATO, IN COMPARTECIPAZIONE CON LA REGIONE LOMBARDIA, UN PROGETTO SPERIMENTALE

5 54 Il CTVAI è un progetto promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Famiglia e Solidarietà Sociale della REGIONE LOMBARDIA. Il servizio, gestito dalla FONDAZIONE BRESCIA SOLIDALE, è rivolto a persone adulte con disabilità fisica che intendono ri-definire un proprio progetto di vita autonoma e indipendente. Ha iniziato la sua attività all’inizio di settembre 2009 e la sperimentazione prevede una durata di 12 mesi.

55 55

56 56

RINGRAZIA 57