Presentazione del corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici Prof. Alfredo Pironti Tel.: 0817683172 Stanza 2.14 (DIS – via Claudio 21)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Il progetto dei regolatori
Modulo di FISICA TECNICA
Cenni sugli amplificatori
Filtri digitali Introduzione.
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
Digital Data Acquisition
Attività sperimentale 2009
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Attività sperimentale 2011
Modelli Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
CAMPIONAMENTO (CENNI) Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
Cenni sugli amplificatori
Autronica Lezione n° 1 Docente Scopo del corso Prerequisiti
Sistemi con ritardo finito
Analisi armonica Esercitazione.
Condizionamento dei segnali di misura
Spettro di frequenza dei segnali
Dipartimento di Informatica e Sistemistica TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO CONTROLLO ROBUSTO Alessandro DE CARLI Anno Accademico
Dal tempo continuo al tempo discreto
Calcolo Numerico AA Rosa Maria Pidatella
Principi di Elaborazione Digitale dei Segnali
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Corso di “Meccanica Applicata ” A.A
Trasformata di Laplace
Probabilità e Statistica1 2007
Elettrotecnica Anno accademico
Ernestina Cianca, Paolo Emiliozzi, modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento,a.a Elaborazione dei segnali audio tramite.
REGOLATORI P I D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Elettrotecnica Anno accademico
Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Elettrotecnica Anno accademico
PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO
Lezione 2 Matlab: Control System Toolbox
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
Corso di Sistemi e Modelli
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Elettrotecnica Anno accademico
Elettrotecnica Anno accademico
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
Prof. Filippo D’Ippolito
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Introduzione ai Circuiti Elettronici
AUTRONICA1.1 Autronica Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Modalità d’esameModalità d’esame Programma del.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Transcript della presentazione:

Presentazione del corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici Prof. Alfredo Pironti Tel.: Stanza 2.14 (DIS – via Claudio 21) Ricevimento: Martedi (studio)

Informazioni di base Corso: Fondamenti di Sistemi Dinamici CFU: 9 Propedeuticità: Fisica II, Metodi Matematici per l’Ingegneria Esame: ▫prova scritta + prova orale (all’orale bisogna presentare una tesina sviluppata in Matlab) ▫Prenotazione obbligatoria (con qualche flessibilità) su SEGREPASS

Date di esame 29/6/2015 * 13/7/2015 * 27/7/2015 * 21/9/2015 6/10/ /11/2015 7/12/2015 Nessuna restrizione nella partecipazione * L’esame orale può essere sostenuto entro la seduta di Settembre

Obiettivi formativi Fornire elementi di base di ▫modellistica matematica di sistemi fisici ▫analisi di sistemi causali descritti mediante modelli matematici ingresso-stato-uscita e ingresso-uscita ▫analisi di sistemi in retroazione ▫simulazione di sistemi in MATLAB/SIMULINK

Contenuti del corso Sistemi dinamici e modelli: concetto di sistema; modello matematico di un sistema; sistemi con struttura di stato; rappresentazioni ingresso-stato-uscita; classificazione dei sistemi. Modellistica di sistemi: modellistica interna e relazioni costitutive; sistemi a parametri distribuiti; sistemi a parametri concentrati; sistemi meccanici; sistemi elettrici; sistemi elettro-meccanici; sistemi elettronici; sistemi termici, chimici e idraulici; algoritmi. Tecniche di linearizzazione. Sistemi lineari tempo invariante (LTI): cenni sull’analisi nel dominio del tempo e modi di evoluzione; risposta libera e forzata; stabilità. Analisi di sistemi LTI continui nel dominio della trasformata di Laplace: definizione e generalità; proprietà fondamentali; antitrasformata di funzioni razionali fratte; modelli ingresso-uscita; funzione di trasferimento; dinamiche dominanti e modelli di ordine ridotto. Realizzazione e simulazione analogica dei sistemi lineari: gli amplificatori operazionali. Interconnessione dei sistemi: in serie, in parallelo e in retroazione; stabilità dei sistemi in retroazione. Analisi di sistemi LTI discreti nel dominio della z-trasformata: definizione e generalità; proprietà fondamentali; antitrasformata di funzioni razionali fratte. Analisi di sistemi LTI continui nel dominio della frequenza: trasformata fasoriale; risposta armonica; risposta a regime e in transitorio; diagrammi di Bode; banda passante e frequenze di taglio. Analisi di sistemi LTI discreti nel dominio della frequenza. Risposta qualitativa di sistemi del I e II ordine mediante parametri globali. Sistemi con ritardo. Modelli semplificati di sistemi dinamici. Tecniche di analisi di sistemi in controreazione: analisi di stabilità (criterio di Nyquist), margini di stabilità, luogo delle radici. Sistemi a dati campionati. Richiami sul campionamento e la ricostruzione dei segnali: campionamento ideale e campionamento reale; organi di conversione A/D e D/A; filtro ZOH. Tecniche di approssimazione di sistemi LTI a tempo continuo tramite sistemi LTI a tempo-discreto.

Materiale di supporto Testo principale: ▫Celentano, Celentano, “Fondamenti di Dinamica dei Sistemi”, Edises Altre fonti: Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni, “Fondamenti di controlli automatici”, 3/ed, McGraw-Hill ▫Karl J. Åström and Richard M. Murray, “Feedback Systems: An Introduction for Scientists and Engineers”,

Canale BBM Blackberry messenger è disponibile su smartphones ▫Blackberry (legacy OS and OS10) ▫Android ▫IOS Sarà usato per fornire informazioni in tempo reale sul corso