Polveri sottili Salerno 9 Aprile 2016 Quando l’aria che respiri diventa un rischio Paolo Fierro - Stanio Loria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Advertisements

L’aria.
La natura e l’inquinamento
Progetto Ambiente e Tumori
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
TERRENI DI COLTURA.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
L’inquinamento atmosferico
“Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute ”
INQUINAMENTO URBANO DA TRAFFICO VEICOLARE NEL COMUNE DI PESCARA
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
Corso di formazione RRLLS
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
Stress ossidativo e medicina preventiva
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
L’inquinamento dell’aria.
LA COMBUSTIONE.
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
TRAFFICO E INQUINAMENTO
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Di Carolina Palla 2a L Grafici Spiegazione sul fumo
F.A.Q..
Lozono. Inquinanti dellaria:OZONO Inquinanti dellaria.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Una gran mole di studi scientifici hanno cercato, nel tempo, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute, muovendo inizialmente da osservazioni.
Dott.ssa Edda Enzo S.C. Pneumotisiologia ULSS 2 Feltre
Emerging technology and political istitutions
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
...L'inquinamento atmosferico...
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
Particelle di scarico ultrafini a Milano Dott. Kaare Press-Kristensen Consulente esperto per la qualità dell'aria The Danish Ecocouncil (+45)
di vita libera da malattia dopo i 65 anni e le bambine ben 5 !
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
La respirazione.
INQUINAMENTO.
I NUTRIENTI.
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
Acqua non dannosa sotto
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute dell’uomo: il ruolo dei cittadini e delle Istituzioni nella prevenzione Giancarlo Ripabelli, Manuela.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
Il fumo!!!!!.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

Polveri sottili Salerno 9 Aprile 2016 Quando l’aria che respiri diventa un rischio Paolo Fierro - Stanio Loria

L’aria è un elemento vitale

L’aria,penetrando nelle vie aeree, trasporta l’ossigeno che.a livello alveolare,viene ceduto ai globuli rossi. Le vie aeree,suddivise in superiori ed inferiori, favoriscono l’assunzione di ossigeno e son provviste di meccanismi di filtro per contrastare l’inalazione di sostanze, microrganismi e materiali potenzialmente nocivi.Tuttavia questi meccanismi,se sono particolarmente efficaci contro batteri e materiali grossolani,non hanno lo stesso potere verso polveri sottili o ultrasottili.

Che si intende per polveri Sottili? Le polveri sottili o particolato sono sostanze trasportabili con l’aria e quindi inalabili Se il materiale di dimensioni maggiori viene arrestato a livello delle prima vie aeree ( naso,rinofaringe fino alla laringe),quello più fine supera la glottide e può giungere sino agli alveoli. Convenzionalmente il particolato in ordine alle sue dimensioni si classifica in PM10 con particelle di diametro infer. a 10 µm, PM2,5 con particelle di diametro infer. a 2,5 µm ; PM1 con particelle di diametro infer. a 1 µm ; PM0,1, con particelle di diametro infer. a 0,1 µm ; nanopolveri, con diametro dell'ordine di grandezza dei nanometri (un nanometro sarebbe PM0,001)

Epidemiologia & Prevenzione 2013; 37(4-5) suppl 2: 1-86 Quaderno realizzato con il supporto finanziario del Ministero della salute, Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie – CCM nell’ambito del Progetto EpiAir2 ( )

EFFETTI SANITARI INQUINAMENTO ATMOSFERICO

SOGGETTI MAGGIORMENTE SENSIBILI AGLI EFFETTI SANITARI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO

EFFETTI sulla salute umana in % per ogni incremento di 10 microgrammi/mc di PM10 e PM2,5 Sintesi degli studi Europa* -APHEA 2 Italia** - MISA USA *** - NMMAPS

La sanità, come viene comunemente intesa, incide sulla salute con una percentuale tra il 15-20%. Il 25% delle malattie degli adulti ed oltre il 33% di quelle dei bambini sono ascrivibili a fattori ambientali modificabili. MAL’ARIA - Livorno 18 marzo 2016 Intervento della dott.ssa Patrizia Gentilini “L'aria pura è il primo alimento e il primo medicamento...” Ippocrate

Incidenza da 0 a 14 anni di: tutti i tumori, linfomi, leucemie, S.N.C. in Paesi Nordici (NORDCAN), U.S.A.(SEER) ed Italia (AIRTUM)

Gli studi tossicologici in vitro hanno dimostrato che il PM è capace di effetti a livello cellulare che includono - danni al DNA (GENOTOSSICITA’) e - stimolazione della produzione di citochine alla base dei processi infiammatori associati con possibili problemi cardiovascolari (infarto del miocardio e aritmie). In genere, le frazioni più piccole di PM (PM0.1, PM2.5) hanno una più elevata capacità di danno nell’organismo, contengono la più alta concentrazione di composti organici (per esempio IPA) e hanno un’elevata capacità di produrre radicali liberi, dovuta alla presenza sulla superficie di metalli di transizione quali il cobalto, il rame, il ferro, il manganese, il nickel, il vanadio e il titanio. La produzione di radicali liberi causa danni alle membrane lipidiche, alle proteine e al DNA. I radicali liberi causano infiammazioni polmonari e possono contribuire o causare danni allo sviluppo polmonare e malattie polmonari, quali la BPCO, l’asma e la fibrosi cistica. I risultati degli studi tossicologici hanno mostrato che il PM di origine veicolare ha una più alta capacità di produrre radicali liberi rispetto al PM proveniente da altre sorgenti (SCHER - Comitato UE per i rischi per la salute e ambientali ) MECCANISMO d’azione del PM

Ciascuna di queste fonti influisce in modo diverso a seconda dell’inquinante considerato: 1. i trasporti, che da soli contribuiscono secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità per il 50% di tutto l’inquinamento atmosferico in ambiente urbano, partecipano principalmente all’incremento del monossido di carbonio, del particolato, del benzene e degli ossidi di azoto, 2. gli impianti di riscaldamento contribuiscono all’incremento del biossido di zolfo e degli ossidi di azoto 3. gli impianti industriali influiscono soprattutto sulla concentrazione degli idrocarburi incombusti, del particolato e degli ossidi di zolfo e azoto.

I limiti di legge sono un «compromesso» fra conoscenze scientifiche e interessi economici Sono calcolati su individui adulti di 70 kg dimenticando che gli organismi in via di sviluppo sono enormemente più sensibili Sono calcolati per metro3 di fumi emessi senza tener conto del volume complessivo dei fumi emessi e della sommatoria fra le diverse fonti inquinanti LIMITI di LEGGE

-A parità di peso introducono maggior quantità di aria, acqua, cibo, rispetto ad un adulto - Esposizione maggiore dovuta alla loro altezza - Fasi di sviluppo “sensibili” dei diversi organi Rapporto tra bambini (1 anno) e adulti nell’assunzione di: Aria 2.3 volte Acqua/liquidi 4.8 volte Cibo 6.3 volte Fonti: US Environmental Protection Agency (1997), National Research Council (1993) and Gephart et al. (1994). I bambini sono più vulnerabili agli inquinanti perché:

I bambini sono più vulnerabili agli inquinanti perché: () L’inquinamento ha un effetto negativo sul peso del neonato alla nascita, sull’incidenza delle nascite premature e sui neonati affetti da ritardo intrauterino di crescita (Environmental Health Perspective : ).

- Durante lo sviluppo fetale e nei primi mesi di vita la capacità di assorbire, metabolizzare ed eliminare xenobiotici è ancora immatura. -Queste differenze sono basate su meccanismi complessi per cui questa immaturità metabolica può svolgere un ruolo in differenti direzioni rispetto alla tossicità (aumentandola, nella gran parte dei casi, o diminuendola)

In una situazione d’incertezza scientifica, pretendiamo un approccio di gestione dei rischi che esprima l’esigenza di un’azione, a fronte di un rischio proporzionalmente grave, senza attendere i risultati della ricerca scientifica. Commissione Europea - Direzione Generale XXIV “Politica dei Consumatori e protezione della loro Salute” Conferenza Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo - UNCED Rio de Janeiro 1992 In caso di rischio di danni gravi e irreversibili, l'assenza di certezza scientifica assoluta non deve servire come pretesto per ritardare l'adozione di misure efficaci volte a prevenire la degradazione dell'ambiente. IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

Troppo spesso viene identificata la prevenzione del cancro con la sua diagnosi precoce, (possibile tramite screening solo per alcune forme di tumore): questa confusione dei termini distrae dal concetto che la vera prevenzione del cancro, e di molte altre malattie cronico-degenerative, consiste nella Prevenzione Primaria, ossia nella riduzione della esposizione di tutta la popolazione agli agenti cancerogeni, mutageni e teratogeni, con particolare riferimento alla protezione dei soggetti più vulnerabili e suscettibili PREVENZIONE PRIMARIA

A. Einstein Un uomo intelligente risolve i problemi, un uomo saggio li evita.