Lo stress nel lavoro e nelle organizzazioni Aspetti teorici Aspetti metodologici Aspetti operativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Medicina e Scienze dello Sport Dipartimento di Psicologia dello Sport Settore Valutazione Psicologica RESTQ-76 Sport.
Advertisements

I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Corso di Gestione del Rischio STRESS LAVORO CORRELATO
Valutazione dei Rischi Psico-sociali
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Corso di aggiornamento obbligatorio per collaboratori di studio Progetto MedicAsl Febbraio 2009 – Aprile 2009 LASSISTENTE DI STUDIO E SITUAZIONI CRITICHE.
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
Lo studio psicologico dello stress
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Disturbi di Personalità
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Corso di Psicologia della Salute
Stress e malattia.
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Come gestire lo Stress “Governare le contrapposizioni
Le strategie decisionali
Avviamento ai giochi sportivi
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro Il disagio nel lavoro.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.
Lo Stress in Ambito Occupazionale
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Obiettivi di apprendimento
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
Stress e burn-out nell’insegnamento
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Sorpresa.
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
Orientamento e life skills
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Stress e mobbing difendersi dal lavoro
Teresa Grimaldi Capitello
La depressione nell’adolescenza
Stress e ruolo dell’insegnante Febbraio 2015
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
Ansia e stress nelle prestazioni
Ecologia dello sviluppo umano
Il modello di sfida dello sviluppo nel ciclo di vita
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Oltre il Mobbing lo Straining Bruno Epifania – Componente CUG ENEA nominato dall’amministrazione dell’Agenzia Convegno – CUG ENEA Mobbing e Discriminazione.
I disturbi psicosomatici
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Stress Lavoro-correlato INFN –Laboratori Nazionali di Legnaro 22 settembre 2011 INFN – Sezione di Padova 27 settembre 2011 Incontro di formazione e valutazione.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
LO STRESS Giuseppe Favretto Elisa Bortolani Riccardo Sartori Genova, 30 Novembre 2006.
Transcript della presentazione:

Lo stress nel lavoro e nelle organizzazioni Aspetti teorici Aspetti metodologici Aspetti operativi

Distinzioni e sovrapposizioni tra i termini sullo stress in letteratura

 STRAIN: sforzo psicologico e psicofisiologico di un individuo a fronte di alta domanda ambientale o a fronte di difficoltà adattiva.  DISTRESS: fallimento adattivo della risposta psicofisiologica di stress.  EUSTRESS: sforzo psicologico per l’ottenimento di un obiettivo che ha come esito risultati costruttivi positivi ed appaganti.  COPING: insieme di processi cognitivi che pongono le premesse per un tentativo di adattamento o di cambiamento dell’ambiente da parte dell’individuo.  MASTERING: raggiungimento del controllo e della padronanza sulla situazione, appagamento ed adeguato uso delle risorse reclutate.  BURNOUT: sindrome di risposta allo stress, caratterizzata da esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale.

Aspetti teorici Fase storica prima di Selye; Dal concetto di fatica al concetto di stress; Approccio biologico; Approccio sociologico; Approccio psicologico.

LA FASE STORICA PRIMA DI SEYLE  Stress: difficoltà, avversità, afflizione;  In fisica:forza esercitata su un oggetto che ne determina modificazioni di forma e di volume;  Bernard (1860): stress come situazione che porta ad uno squilibrio interno;  Cannon (1935):omeostasi.

Lo STRESS come un fattore o un insieme di fattori che, alterando l’omeostasi nella relazione ambiente- individuo, impongono all’organismo una reazione adattiva in senso ristorativo.

DALLA FATICA ALLO STRESS Fatica: diminuzione del potere funzionante provocata da un eccesso di lavoro ed accompagnata da una sensazione caratteristica di malessere Oggettiva: diminuzione del rendimento Soggettiva: sensazione individuale Fisiologica: modifica di costanti organiche Nervosa: stato di sofferenza psichica

Dalla fatica fisica … Incapacità o ridotta capacità nel compiere un lavoro …Alla fatica psichica Fenomeno psicosomatico suscitato dalla vita di relazione nell’ambiente naturale, tecnico, sociale, lavorativo

APPROCCIO BIOLOGICO  Il modello di Selye (1936) Lo stress come risposta generale aspecifica a qualsiasi richiesta proveniente dall’ambiente

Aspecifica e qualsiasi Non una causa, un effetto, ma cause diverse, unico effetto Non è importante la natura dello stimolo, ma la sua intensità First mediator:sostanza biochimica presente in tutte le risposte da stress in grado di tradurre tutti gli stimoli esterni differenziati in un’unica SGA

La sindrome generale di adattamento e le sue fasi

Principali caratteristiche degli stressors

Stress e somatizzazione

APPROCCIO SOCIOLOGICO  Life events  Approccio epidemiologico NATURA PSICOSOCIALE STIMOLI

Approccio epidemiologico

APPROCCIO PSICOLOGICO I.Tratti personalità & sensibilità fonti stress Locus of control (Rotter, 1966) Self Efficacy (Bandura, 1969) Negative Affectivity (Watson e Clark, 1984) Hardiness (Kobasa, 1979) Sensation Seeking (Zuckerman, 1985) Type A Behavior (Roseman e Friedman, 1959)

II. Elaborazione cognitiva dello stimolo e della risposta  McGrath: 1976  Lazarus e Folkman, 1984;  Karasek: Modello domanda/ controllo, 1989  Cooper: Modello dello stress lavorativo, 1986

IL MODELLO DI MCGRATH ES= C (D-A) ES: stress sperimentato C: differenza di conseguenze se la domanda viene fronteggiata oppure no D: la domanda così come viene percepita A: maniera di percepire la capacità di fronteggiare tale domanda

Vi è un potenziale stress tutte le volte che in una situazione ambientale è percepita una domanda che minaccia di superare le capacità e le risorse di una persona, in modo che questa si aspetti una sostanziale differenza se la domanda viene fronteggiata oppure no. D> A: stress da sovraccarico (sur menage) D< A: stress da sottocarico (sub menage)

Questo modello in ambito lavorativo è importante per : Analisi carico lavoro oggettivo (D); Analisi carico lavoro soggettivo (A); Supporto sociale ( C ).

Esistono 6 variabili connesse con la dinamica dello stress: 1.La valutazione conoscitiva della situazione 2.L’esperienza precedente 3.Il rinforzo, cioè l’influenza di altri fattori 4.L’apprendimento 5.Le differenze di funzioni 6.Gli effetti interpersonali

Il ciclo dello stress AMBIENTE FISICO-TECNICO & INTERPERSONALE & PERSONALE 1.Stress da funzioni 2.Stress da ruoli 3.Stress da influenzamento 4.Stress da ambiente fisico tecnico 5.Stress da ambiente sociale 6.Stress da sistema personale

LAZARUS E FOLKMAN Lo stress psicologico è una particolare relazione tra la persona e l’ambiente che viene valutata dall’individuo come provante o eccedente le sue risorse, e quindi rischiosa per il suo benessere.

STRESS Risposta dell’organismo alle mutate condizioni di stimolazione interna ed esterna, la quale è determinata dall’attivazione emozionale e mediata dalla valutazione cognitiva del significato dello stimolo che si manifesta con una risposta integrata a livello sia fisiologico che comportamentale.

Processo di stress - Lazarus

VALUTAZIONE COGNITIVA: processo valutativo che determina perché e fino a che punto una particolare situazione venga percepita come stressante PROCESSO DI COPING: processo elicitato quando un certo stimolo o una certa situazione viene percepito come una minaccia, attivato per ridurre o per eliminare la minaccia stessa.

COPING: svolgimento e gestione di un processo fatto di tentativi e di sforzi, sul piano cognitivo e comportamentale, per gestire (ridurre, attenuare, dominare o tollerare) le richieste interne ed esterne poste da quelle interrelazioni persona- ambiente che vengono valutate come estenuanti o eccessive rispetto alle risorse possedute, e che si modifica in relazione al ruolo e all’area di vita personale, lavorativa e sociale in cui tale ruolo viene impersonificato.

KARASEK: MODELLO DOMANDA/ CONTROLLO Due fattori fondamentali nel processo che avvia la risposta di stress:  La DOMANDA: caratteristiche psicologiche, fisiche ed ambientali della mansione, ossia il carico di lavoro inteso come impegno fisico e psicologico richiesto dal compito;  Il CONTROLLO: la capacità e la discrezionalità con cui l’individuo organizza e svolge il proprio compito.

4 tipi di esperienze psicosociali del lavoro: 1.LAVORI AD ALTO STRAIN: lavori che creano alta tensione psicologica, per via dell’alto carico lavorativo e del basso livello di controllo; 2.LAVORI ATTIVI: domanda psicologica elevata accompagnata da un alto livello di controllo; 3.LAVORI A BASSA DOMANDA E ALTO CONTROLLO: lavori che non danno nessun problema di tensione psicologica all’individuo; 4.LAVORI PASSIVI: lavori caratterizzati da basso livello di domanda e di controllo; non creano strain, ma determinano minore apprendimento e impoverimento delle abilità lavorative.

 Nel caso di LAVORI ATTIVI si instaura una circolarità positiva: più una persona apprende tanto più è gratificata, riducendo così la tensione e continuando ad apprendere;  Nel caso di LAVORI AD ALTO STRAIN si instaura una circolarità negativa: una persona si trova ad affrontare una domanda elevata con poche capacità di controllo; si crea ansia e di conseguenza una minore capacità di apprendimento.

Modello domanda/controllo di Karasek, 1989

Il modello dello stress lavorativo di Cooper, 1986

Punti in comune: Rilevanza dimensione soggettiva (percezione); Essenzialità percezione sbilanciamento tra abilità soggettive e richieste ambientali; Importanza percezione soggettiva di esercitare qualche forma di controllo sulle azioni e sull’ambiente; Presenza supporto sociale significativo; Stessa sequenza base: stimolo dannoso, set di risposte, conseguenze.

Aspetti metodologici Misure fisiologiche Misure epidemiologiche Valutazione della nocività ambientale Misure psicologiche soggettive Misure organizzative

MONITORAGGI PSICOFISIOLOGICI  Misure neuroendocrine: Corticosteroidi (cortisolo) Catecolamine (adrenalina, noradrenalina)  Misure cardiovascolari:  Frequenza cardiaca  Pressione arteriosa  Lipidi e glucosio

MISURE EPIDEMIOLOGICHE  Assenze per malattia  Abitudini di vita: dieta, alcool, fumo, attività fisica  Rischio cardiovascolare: ipertensione, ipercolesterolemia, eccesso ponderale  Morbosità e mortalità cardiovascolare  Disordini psicofisiologici: sintomi mal definiti, allergopatie, gastroenteropatie, etc.

VALUTAZIONE DELLA NOCIVITÀ AMBIENTALE Fattori di rischio ambiente fisico: illuminazione, temperatura, umidità, ventilazione;rumore, vibrazioni; inquinanti, polveri, fumi e materiali… Fattori di rischio posto di lavoro:disposizione e caratteristiche postazione; posture, uomo- macchina,radiazioni e carico visivo…

MISURE PSICOLOGICHE SOGGETTIVE  Questionari  Scale di valutazione  Test psicometrici  Focus group  Gruppi di discussione

Scale psicologiche di stima dello stress lavorativo  Self-Reported Scales (misure autopercezione)  Scale basate su modelli interattivi (Occupational Stress Indicator, Cooper 1981)  Scale basate sui modelli transazionali (Stress Arousal Check List, Job Reaction Questionnaire, Job Relared Strain…)

Questionari/inventari di reazioni psicosomatiche allo stress  Effetti somatici e psichiatrici Hopkins Symptom Check List, General Health Questionnaire, Crown Crisp Experential Index, General Wellbeing Check List  Effetti psicologici e comportamentali  Effetti psicosociali  Scale life stress Social Readjustment Rating Scale, Hassles Scale…

Focus Group · In cosa consiste il tuo lavoro · Come è organizzato il tuo servizio · Quale è la mission · Quali sono i problemi principali · Quali cambiamenti introdurresti · Sei soddisfatto del tuo lavoro · Con chi ti trovi meglio · In caso di difficoltà a chi ti rivolgi

MISURE ORGANIZZATIVE  Assenteismo  Turnover  Richieste di ferie e di trasferimenti  Dimissioni e prepensionamento

Per un progetto di ricerca… Modello teorico di riferimento Obiettivi della ricerca Contesto organizzativo Professionalità Risorse Strumenti Disegno ricerca & Analisi dati Somministrazione Restituzione

…i risultati…  L’organizzazione funziona (livelli medio/ bassi)… … perché.. Fattori di protezione Individuo, gruppo, organizzazione  L’organizzazione non funziona (livelli medio/ alti) … perché… Fattori di rischio Individuo, gruppo, organizzazione

…l’azione formativa Diagnosi organizzativa ed analisi dei fabbisogni formativi Progettazione Attuazione Valutazione efficacia