Dott. Francesca Cantone Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Cultura e Amministrazione dei Beni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
CARID Struttura e funzioni – metodologie e tecnologie
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Introduzione al problema
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Economia Aziendale AA Docente: R. Boni Tesina di Zuco Salvatore Roma 16 gennaio 2007.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Elaborazione dati questionario di RILEVAZIONE D'USO DELLE TECNOLOGIE WEB PER LA DIDATTICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Questionario compilato da 118.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
Federico Valacchi Università di Macerata
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Formazione ed autoformazione in sanità
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
La cultura del web, il web per la cultura
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
E-learning Le nuove frontiere della formazione continua.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Ancona, 14 Gennaio 2008 TVs Produzioni Video per un Modello di Multicanalità Assessorato Cultura e Politiche Giovanili Regione Marche Bozza Produttori.
Marina RuiTorino 18 marzo 2008 Quale modello sostenibile di produzione e distribuzione dei contenuti didattici? Esperienza dell'Università di Genova: tipicamente.
insegnamento della storia
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
Didattica on line.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
La comunità delle scuole europee
Il Portale del progetto Mobilità Sociale e Merito 1.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
ECUMENE ovvero la fruizione integrata dei beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia ECUMENE project © Roma, 3 giugno 2004.
La Youform, in collaborazione con la FIMMG LAZIO (Federazione Italiana Medici di Famiglia), presenta il Corso di Formazione per Assistente Medico Sanitario.
I risultati del censimento di progetti di cooperazione allo sviluppo e DABACU.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Formazione.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Novembre 2015 Master universitario di secondo livello in Neuropsicologia Diagnosi, valutazione, riabilitazione VI Edizione Una proposta formativa: per.
Strumenti dell’Open Access Gli archivi aperti disciplinari e istituzionali Camerino 10 Marzo 2005.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Polo formazione digitale docenti
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
SBATEYL: UN PROGETTO DI COOPERAZIONE STRATEGICA TRA ISTITUZIONI EUROPEE Marilena Lo Re.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Logo Company 1 P iano N azionale S cuola D igitale Tutti I documenti relative al Piano possono essere consultati nell’apposite sezione.
La community dei docenti Firenze, 6 settembre 2005 – Elena Mosa Tratto da: www2.indire.it/usr/info
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Progetto Campus Campania Diffusione del Modello di Valutazione Campus CRUI * WP 2,4,4 responsabile : silvana saiello collaborazione : giovanni torrese.
M OODLE E D IDATTICA DELL’ I TALIANO L 2: U n P ercorso di L ingua e C I taliana O nline dott.ssa Antonella Elia, dott.ssa Maria De Santo Università.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX – SESSA AURUNCA (CE) SCUOLA SEC. DI 1° GR. “F. DE SANCTIS” Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Animatore Digitale:
Le attività on line Caratteri originali 25 ottobre 2005 – Giovanni Biondi Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Transcript della presentazione:

Dott. Francesca Cantone Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali Informatica e Beni Culturali ___ una sperimentazione di didattica innovativa supportata da DOL – portale di Ateneo per la Didattica On Line

DOL – il portale Federico II per la Didattica On Line Finanziato nell’ambito di Campus Campania Iniziativa per supportare, facilitare, diffondere la innovazione didattica nell’Ateneo Servizi innovativi per la didattica: –Gestione integrata servizi (MAIL-MIUR- BIBLIOTECHE, ESIS) –Creazione e gestione Repository Distribuite –Gestione Gruppi –Messaggistica –Bacheca –Temi/Argomenti

Da Indiana Johnes a Lara Croft? Strumenti tradizionali + Nuove tecnologie NUOVE METODOLOGIE Beni Culturali & Nuove Tecnologie

Obiettivi e schema Metodi informatici & Beni Culturali –Evoluzione Nascita Sviluppo Limiti, pericoli, potenzialità –Ambiti di intervento –Casi di studio Prospettive e trends in ambito nazionale ed europeo

LA COSTITUZIONE DI UNA LEARNING COMMUNITY Erogazione vs Costruzione Collaborativa Gerarchia vs Comunità Passività vs Attività Lezione/i vs Repository Distribuita Interazione Comunità Cooperazione

La nostra learning community

Temi di ricerca Gis - Web Gis –Serena Toscano –Liliana Caso –Anna Patrone Web 2.0 –Valentina Bozza –Anna Reccia –Mariangela Rea Elearning –Angela Ciriello –Valeria del Guercio –Valeria Ambrosanio