Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Aurelia De Simone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
Concetto di patrimonio
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Un approccio economico- aziendale
Principi Generali di Redazione del Bilancio
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il bilancio di esercizio
La dinamica finanziaria
Le scritture di assestamento
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Le informazioni economico-finanziarie
Il conto del patrimonio
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
Il BUDGET: criteri di formazione
Il BUDGET Economico e degli investimenti
BUDGET dei PROGETTI Direzione Finanza, Fiscale StipendiMiriana Donati.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Analisi di Bilancio per Flussi
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Tecnica Amministrativa
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Università degli Studi di Macerata Primo incontro di progetto
I cicli gestionali e i motori contabili
Sintesi delle novità introdotte
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
Il bilancio di esercizio
Il patrimonio e il reddito
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
1 Le nuove categorie inventariali nell’Università di Pisa Contributo a cura di Massimiliano Tramati Settore Gestione amministrativa del Patrimonio.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Le modifiche al Codice Civile
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Miriana Donati.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Aurelia De Simone

agenda Inquadramento normativo Gli strumenti principali della NUOVA contabilità Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale Budget e Bilancio di esercizio La redazione del Primo Stato Patrimoniale 2

Inquadramento normativo Linee guida del Governo alle università: Incentivare la COEP quale STRUMENTO CONOSCITIVO essenziale per gli ATENEI, il MIUR e gli interlocutori esterni 2009 Legge su contabilità e finanza pubblica, n. 196, art. 2, co d: AFFIANCAMENTO, a fini conoscitivi, al sistema di contabilità finanziaria di un sistema e schemi di contabilità economico - patrimoniale 2010 – Riforma universitaria, Legge n. 240, art. 5, comma 4: INTRODUZIONE di un sistema di contabilità economico- patrimoniale e analitica…

Inquadramento normativo La riforma Gelmini Legge 240/2010 Art 5, comma 4, lett a, dispone l’introduzione di : un sistema di contabilita' economico-patrimoniale contabilità analitica Bilancio unico bilancio consolidato di ateneo ( sulla base di principi contabili e schemi di bilancio stabiliti e aggiornati dal Ministero, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze) un bilancio preventivo e di un rendiconto in contabilita' finanziaria ( in conformità alla disciplina adottata ai sensi dell'articolo 2, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196) 4

Inquadramento normativo L’attuazione della riforma Gelmini L.240/2010 Dlgs 27 gennaio 2012 n. 18 “Introduzione di un sistema di contabilita' economico-patrimoniale e analitica, del bilancio unico e del bilancio consolidato nelle universita” DM 14 gennaio 2014 n.19 “Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università” DM 16 gennaio 2014 n. 21 “Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi” 5

Dlgs 18/2012 in attuazione della Legge 240/10 Adozione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale ed analitico Il quadro informativo economico è dato da: bilancio unico d'ateneo di previsione annuale autorizzatorio, composto da budget economico e budget degli investimenti unico di ateneo bilancio unico d'ateneo di previsione triennale, composto da budget economico e budget degli investimenti, al fine di garantire la sostenibilità di tutte le attività nel medio periodo bilancio unico d'ateneo d'esercizio, composto da stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa e corredato da una relazione sulla gestione; bilancio consolidato con le proprie aziende, società o gli altri enti controllati il bilancio preventivo unico d'ateneo non autorizzatorio e il rendiconto unico d'ateneo in contabilità finanziaria sistemi e procedure di contabilità analitica 6

GLI STRUMENTI principali della NUOVA CONTABILITA’ BILANCIO UNICO BUDGET CONTABILITA’ EP (GENERALE) CONTABILITA’ ANALITICA 7

BILANCIO UNICO Fino al 2012 Bilancio consolidato (sommatoria di più bilanci) Dal 2013Bilancio Unico Il singolo ateneo è un’entità unica e unitaria, pertanto deve essere unico il suo bilancio di previsione e il suo bilancio di esercizio. E’ l’insieme dei proventi/fonti che finanzia l’ateneo e che sostiene la totalità di costi/impieghi 8

BILANCIO UNICO Il bilancio UNICO è assicurato attraverso la separazione della struttura organizzativa (UE e UA) dalla struttura contabile (COGE e COAN) e dalla loro interrelazione e intersecazione 9

Struttura Organizzativa La struttura organizzativa è costituita In COGE dalla struttura economica, ossia l’insieme delle UE (Unità economiche: Amministrazione Centrale, Dipartimenti, Sistemi, Centri) In COAN dalla struttura analitica, ossia l’ insieme delle UA (Unità analitiche : i centri di costo individuati nei dipartimenti, poli, biblioteche, direzioni etc) 10

Struttura Contabile La struttura contabile è data dal PIANO dei CONTI: Il Piano dei Conti in COGE Il Piano dei Conti in COAN che presentano voci di costo e ricavo analoghe ma non necessariamente coincidenti Vi è un’ ASSOCIAZIONE tra voci COGE e COAN e con il codice SIOPE 11

Piano dei conti generale COGE e COAN 12 COGECOAN Proventi propriProventi Propri Contributi Altri proventi Costi operativi COSTI SPECIFICI COSTI GENERALI Rimanenze Ammortamenti e svalutazioni Accantonamenti per rischi ed oneri Oneri diversi di gestione Proventi ed altri oneri Risultato economico

Piano dei conti generale COGE e COAN 13 COGECOAN ATTIVO Immobilizzazioni Attivo circolante Ratei e risconti PASSIVO Patrimonio netto Fondi per rischi ed oneri TFR Debiti Ratei e risconti passivi Proventi operativi

Coordinamento tra Struttura organizzativa e contabile C’è sempre un coordinamento tra Struttura organizzativa e voce di costo che sarà: Per la COGE voce di costo- UE Per la COAN voce di costo – UA Le voci del Piano dei conti della contabilità analitica sono quelle che vengono “valorizzate”; le voci del piano dei conti della contabilità generale (che è la contabilità principale) si valorizzano nel corso della gestione dalle operazioni che si effettuano in COAN e, in virtù delle associazioni alle voci di costo, vengono registrate, in partita doppia, in COGE. 14

Contabilità GENERALE (COGE) Rileva e registra i “fatti” di gestione dell’ateneo in un determinato esercizio al FINE di : Valutare i RICAVI derivanti dallo svolgimento di determinate attività che comportano il sostenimento di relativi COSTI Valutare le variazioni nella CONSISTENZA PATRIMONIALE 15

Contabilità GENERALE (COGE) Valore creato dalla realizzazione (vendita) di determinati beni/servizi Utilizzo di risorse per la realizzazione di determinati beni/servizi C’è una relazione tra i costi sostenuti e i ricavi realizzati OBIETTIVO: L’EQUILIBRIO ECONOMICO 16 RICAVI COSTI RICAVI – COSTI = RISULTATO

Contabilità GENERALE (COGE) 17 La CONSISTENZA PATRIMONIALE di un’organizzazione è influenzata dalle decisioni di investimento (utilizzo delle risorse). Fonti a disposizioneImpiego delle risorse RISORSE INVESTIMENTI Capitale proprio, riserve,Immobilizzazioni mat. e utili, etcimmat., etc

Contabilità ANALITICA (COAN) E’ uno strumento informativo per il management interno essenziale per l’analisi, la verifica e la valutazione dei costi dei servizi istituzionali di un ente. E’ finalizzato al controllo periodico tra obiettivi prefissati e risultati raggiunti consentendo una verifica periodica dell’effettivo andamento della gestione con quanto previsto in sede di programmazione Misura i costi di gestione relativi ai centri di costo Dettaglia quanto registrato in COGE con l’indicazione della destinazione (costi) o della provenienza (ricavi) 18

DIFFERENZA tra COGE e COAN COGECOAN Unità di analisiTutto l’Ateneo (le UE)Tutte le Unità analitiche (UA) Voci rilevateTutti i conti per tutti i fatti amministrativi Solo costi/ricavi delle UA LogicaNatura delle voci (origine dei fattori: salari, costi di gestione, etc) Destinazione delle voci (Centri di costo, di responsabilità, etc) RisultatoBilancio di esercizioBudget e scostamenti Piano dei contiConti COGE (tutti i conti numerari, economici,ecc) Conti COAN (solo conti economici, costi/ricavi riferiti alle Unità analitiche UtilitàconsuntivaPreventiva e consuntiva Metodo di rilevazionePartita doppiaPartita unica DestinatariVerso l’esterno (contabilità ufficiale) Organi di governo (contabilità interna) 19

Dalla contabilità finanziaria alla contabilità EP La contabilità finanziaria rileva gli effetti finanziari degli eventi di gestione, basandosi sul principio della competenza finanziaria, pertanto si iscrivono a bilancio: ENTRATELe entrate che si prevede di accertare SPESE Le spese che si prevede di impegnare

Dalla contabilità finanziaria alla contabilità EP La CONTABILITA’ FINANZIARIA NON rileva i risultati di gestione MA L’UTILIZZO delle risorse finanziarie! NB. L’analisi finanziaria ha lo scopo di verificare (preventivamente e/o consuntivamente) la capacità dell’Ente di far fronte ai fabbisogni finanziari OBIETTIVO: L’EQUILIBRIO FINANZIARIO! 21

Dalla contabilità finanziaria alla contabilità EP dal concetto di ENTRATA/SPESA (esborso/introito monetario riferito ad un acquisto/finanziamento) stanziato su un preventivo finanziario al concetto di COSTO/RICAVO (valore delle risorse utilizzate/prodotte nell’anno) programmato in un budget

Dalla contabilità finanziaria alla contabilità EP dalla PARTITA UNICA Es: pagamento di spesa per “Acquisto materiale di consumo” alla PARTITA DOPPIA Es: voce di COSTO “Acquisto materiale di consumo” A “Debiti v/fornitori”

Dalla contabilità finanziaria alla contabilità EP condizione essenziale per l’esistenza di qualsiasi ente pubblico e privato nel medio/lungo perioso: dal concetto di AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (concepito sulla sola logica finanziaria, di cassa o di competenza) al concetto di EQUILIBRIO ECONOMICO COSTI DI COMPETENZA = RICAVI DI COMPETENZA

Dalla contabilità finanziaria alla contabilità EP dal BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO al BUDGET ECONOMICO E DEGLI INVESTIMENTI

Le differenze tra contabilità finanziaria ed EP Le principali differenze tra contabilità finanziaria e contabilità EP sono, sinteticamente: 1. la contabilità economica guarda anche all’aspetto patrimoniale (assente nella contabilità finanziaria); 2. la contabilità economica mira ad analizzare l’ateneo nel suo complesso (situazione patrimoniale = individuazione fondi di investimento e loro impiego) (situazione reddituale (costi/ricavi) mentre la contabilità finanziaria si limita alla determinazione dell’utilizzo delle risorse; 3. la contabilità economica rileva i costi “non monetari” legati all’utilizzo di risorse che apportano valore in un’ottica pluriennale (ammortamenti). 26

Strumenti principali per la NUOVA contabilità Budget economico e degli investimenti unico di ateneo (bilancio unico d'ateneo di previsione annuale e pluriennale) Bilancio unico d'ateneo d'esercizio composto da stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa e corredato da una relazione sulla gestione 27

Funzione autorizzatoria del Budget lL BUDGET è lo strumento di programmazione dell’esercizio e ha una funzione AUTORIZZATORIA Esercitata al livello di COAN (Contabilità analitica) 28

Il BUDGET Il Budget economico: previsione dei costi e dei ricavi nel periodo considerato Il Budget degli investimenti: programmazione pluriennale che tiene conto degli investimenti e del rinnovo delle immobilizzazioni Il Budget economico e degli investimenti = il BILANCIO di PREVISIONE 29

Operatività del BUDGET in U-GOV In previsione: Definizione del Budget (valorizzare il livello di voce del piano dei conti e di UA in cui inserire le previsioni) = il livello 4 è quello su cui si esercita il controllo di disponibilità In gestione: Il controllo obbligatorio sugli stanziamenti (attraverso la scrittura coan anticipata) variazioni/storni 30

IN PREVISIONE Livello del piano dei conti per l’inserimento degli ammontari del budget e per il controllo di disponibilità Esempio Piano dei conti Contabilità Generale: CODICEDescrizioneLivello APiano dei conti1 ACCosti2 ACBCosti generali3 ACBAAcquisto beni di consumo4 ACBA01Cancelleria5 ACBA02Materiale per laboratorio5 31

Il BUDGET in gestione controllo obbligatorio sugli stanziamenti Si effettua attraverso l’impegno di BUDGET che avviene con una SCRITTURA COAN ANTICIPATA Questa scrittura garantisce la disponibilità sul budget nel proseguo del ciclo prima dell’insorgere del costo effettivo 32

LE “VARIAZIONI” di BUDGET RIPARTIZIONE VARIAZIONI STORNI 33

LE “VARIAZIONI “ di BUDGET All’apertura dell’esercizio RIPARTIZIONE In corso d’anno VARIAZIONI STORNI 34

LE RIPARTIZIONI di BUDGET All’APERTURA dell’ESERCIZIO : Ripartizione del Budget dei Progetti ai singoli Progetti Chi è autorizzato? Tutti gli utenti (sia AC che Strutture) Funzione Frazionamenti 35

LE VARIAZIONI E STORNI di BUDGET In CORSO d’ANNO: per nuovi contratti/convenzioni: se non previsti in sede di formazione del BUDGET (VARIAZIONI) per “spostare” risorse da una voce all’altra (STORNI) 36

LE VARIAZIONI (in senso stretto) di BUDGET TIPOLOGIE di VARIAZIONI in corso d’anno: Variazioni RICAVI – COSTI 37

VARIAZIONI di BUDGET VARIAZIONI RICAVI-COSTI: I RICAVI devono essere registrati TUTTI al momento della stipula del contratto convenzione (in campo istituzionale) ; se è attività commerciale il ricavo si registra al momento dell’emanazione della fattura o fattura proforma; i COSTI devono essere, invece, determinati sulla base delle risorse che saranno “consumate” Per questo la Direzione/ Dipartimento, su indicazione del Responsabile, determina i COSTI dell’ANNO da sostenere sul progetto e CHIEDE la variazione per l’importo presunto L’organo competente ad autorizzare la variazione (se è con destinazione vincolata) è il Dirigente/Direttore di dipartimento; altrimenti è il Consiglio di Amministrazione 38

LE VARIAZIONI (in senso proprio) di BUDGET VARIAZIONI RICAVI-COSTI - ANTICIPI Qualora si rende necessario sostenere costi e NON è STATO INCASSATO neanche parzialmente l’importo del progetto è NECESSARIO autorizzare : ANTICIPO di CASSA Fino a 100 mila euro la competenza è del Direttore Generale, su richiesta del dirigente o del direttore di dipartimento; per importi superiori a 100 mila euro la competenza è del Consiglio di Amministrazione, su delibera del Consiglio di Dipartimento 39

STORNI di BUDGET Gli STORNI di BUDGET possono essere : STORNO tra stessa VOCE di UA diverse STORNO tra VOCI diverse della stessa UA STORNO tra VOCI diverse di UA diverse 40

STORNI di BUDGET STORNO tra stessa VOCE di UA diverse ad esempio è necessario spostare parte della voce CA “Materiale di consumo” dalla UA (Direzione Economato) alla UA (Direzione didattica) Questa operazione non comporta MODIFICHE al BUDGET approvato dal Cda ma a quello assegnato dal Direttore Generale per cui l’autorizzazione è del DIRETTORE GENERALE, su richiesta dei dirigenti interessati 41

STORNI di BUDGET STORNO tra VOCI diverse della stessa UA ad esempio è necessario incrementare la voce CA “Materiale di consumo”da CA “Carburanti e lubrificanti” Questa operazione comporta MODIFICHE al BUDGET approvato dal Cda per cui l’autorizzazione è del Consiglio di AMMINISTRAZIONE, su richiesta dei dirigenti o del consiglio del dipartimento 42

STORNI di BUDGET STORNO tra VOCI diverse di UA diverse ad esempio è necessario incrementare la voce CA “Materiale di consumo”da CA “Carburanti e lubrificanti” dalla UA (Direzione Economato) alla UA (Direzione Ricerca) Questa operazione comporta MODIFICHE al BUDGET approvato dal Cda per cui l’autorizzazione è del Consiglio di AMMINISTRAZIONE, su richiesta dei dirigenti o del consiglio del dipartimento 43

TRASFERIMENTI INTERNI Operazione da utilizzare SOLO per : “spostare” risorse finanziate da terzi Rimborsare un servizio reso da una struttura dell’ateneo Negli altri casi: 1. o si effettua uno STORNO 2. oppure si crea un sottoprogetto (ad es. per i contratti al personale, assegnisti, etc.) 44

TRASFERIMENTI INTERNI Operazione da utilizzare SOLO per : “spostare” risorse finanziate da terzi Rimborsare un servizio reso da una struttura dell’ateneo ATTENZIONE!!!! …..alle TASSONOMIE Le lettere di assegnazione fondi devono passare dal Settore Finanza che indicherà l’esatta tassonomia che deve utilizzare la struttura ricevente 45

BILANCIO DI ESERCIZIO La contabilità generale (COGE) sfocia nel Bilancio di esercizio, il documento che viene composto per la sintesi di valori relativi alle operazioni di gestione, ai fini della rappresentazione del patrimonio e del reddito 46

Budget COAN 47 Conto Economico COGEBilancio di esercizio Stato Patrimoniale

CONTO ECONOMICO espone il risultato dell'esercizio attraverso la rappresentazione dei COSTI e degli oneri sostenuti, nonché dei RICAVI e degli altri proventi conseguiti nell'esercizio. Deve essere redatto in forma scalare (prima i componenti positivi e poi quelli negativi). 48

rappresenta la situazione del patrimonio di un ente in uno specifico momento della sua esistenza; è diviso in due parti chiamati ATTIVITA’ e PASSIVITA’ 49 LO STATO PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Nell’ATTIVO dello stato patrimoniale troviamo tutti gli investimenti necessari all’ente per svolgere al meglio la propria attività, il magazzino, la liquidità e i crediti disponibili. 50

STATO PATRIMONIALE – PASSIVO Nel PASSIVO dello stato patrimoniale, ci sono i mezzi di cui l’ente si è dotato per finanziare gli investimenti; ad esso sono imputati il capitale sociale, le riserve, l’utile o la perdita dell’esercizio come pure i debiti a breve, medio e lungo termine. 51

STATO PATRIMONIALE 52 ATTIVOPASSIVO A) IMMOBILIZZAZIONIA) PATRIMONIO NETTO I ImmaterialiI Fondo di dotazione II MaterialiII Patrimonio Vincolato III FinanziarieIII Patrimonio non vincolato B) ATTIVO CIRCOLANTEB) FONDI PER RISCHI ED ONERI I RimanenzeC) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO II CreditiD) DEBITI III Attività finanziarieE) RATEI E RISCONTI IV Disponibilità liquideCONTI D’ ORDINE C) RATEI E RISCONTI CONTI D’ ORDINE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 53 ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI 1) immateriali Costi di impianto, ampliamento e sviluppo Diritti di brevetto Concessioni licenze, marchi e diritti simili Immobilizzazioni in corso ed acconti Altre immobilizzazioni immateriali (software)

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 54 ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI 2)materiali Terreni e fabbricati Impianti e attrezzature Attrezzature scientifiche Patrimonio librario, opere d’arte, d’antiquariato e museali Mobili e arredi, automezzi e macchine agricole e altri mezzi di trasporto Immobilizzazioni in corso ed acconti Altre immobilizzazioni materiali

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 55 ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI 2)finanziarie Partecipazioni azionarie B) ATTIVO CIRCOLANTE 1) Rimanenze Beni materiali in corso di alienazione

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 56 ATTIVO B) ATTIVO CIRCOLANTE 2) crediti Crediti verso il MIUR e altre amministrazioni centrali Crediti verso Regioni e province autonome Crediti verso altre amministrazioni locali Crediti verso la UE e altri organismi internazionali Crediti verso Università Crediti verso studenti per tasse e contributi Crediti Società ed enti controllati Crediti verso altri (Pubblici) Crediti verso altri (Privati)

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 57 ATTIVO B) ATTIVO CIRCOLANTE 3)attività finanziarie 4) Disponibilità liquide Depositi bancari e postali Denari e valori in cassa C) RATEI E RISCONTI ATTIVI 1) Ratei per Progetti di Ricerca 2)Altri Ratei e risconti attivi

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 58 ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI 1) immateriali Costi di impianto, ampliamento e sviluppo Diritti di brevetto Concessioni licenze, marchi e diritti simili Immobilizzazioni in corso ed acconti Altre immobilizzazioni immateriali (software)

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO 59 PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO 1) Fondo di dotazione di Ateneo 2) Patrimonio Vincolato Fondi vincolati destinati da terzi Fondi vincolati per decisione degli organi istituzionali Riserve vincolate (per progetti specifici, obblighi di legge o altro) 3) Patrimonio non vincolato Risultato gestionale di esercizio Risultati gestionali relativi ad esercizi precedenti B) FONDO PER RISCHI ED ONERI C)TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO CONTI D’ ORDINE

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO 60 PASSIVO D) DEBITI Mutui e debiti verso Banche Debiti verso il MIUR e altre amministrazioni centrali Debiti verso Regioni e province autonome Debiti verso altre amministrazioni locali Debiti verso la UE e altri organismi internazionali Debiti verso Università Debiti verso studenti Acconti Debiti verso fornitori Debiti verso Società o enti controllati Altri debiti

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO 61 PASSIVO E) RATEI E RISCONTI Risconti per progetti e ricerche in corso Contributi agli investimenti Altri ratei e risconti passivi Altri risconti passivi Conti d’ordine

La Redazione del Primo Stato Patrimoniale Premesse I principi contabili e i criteri utilizzati sono stati desunti dall’allora bozza di DM (ora DM 14 gennaio 2014 n.19), dalla disciplina civilistica e da quanto previsto dai Principi Contabili Nazionali comunemente adattati dalle aziende private. L’approccio valutativo è stato quello della «prudenza» delle stime allo scopo di garantire l’integrità del patrimonio netto. Il Primo Stato Patrimoniale è stato approvato con delibera del C d A n.6 del 20 novembre

La Redazione del Primo Stato Patrimoniale Le questioni importanti: Valorizzazione degli immobili Valorizzazione dei beni mobili Valorizzazione del patrimonio librario 63

La Redazione del Primo Stato Patrimoniale Valorizzazione degli immobili 1. immobili (terreni e fabbricati) di proprietà, 2. immobili di valore culturale storico ed artistico 3. immobili posti in vendita sono stati valutati con il criterio del valore catastale aggiornato nei casi in cui non esista o non sia significativo il costo di acquisto 64

La Redazione del Primo Stato Patrimoniale Valorizzazione degli immobili 1.Immobili (terreni e fabbricati) di proprietà A questi beni si applica l’aliquota di ammortamento del 3%; gli immobili sono esposti al valore catastale/o costo d’acquisto diminuito delle quote di ammortamento cumulate al Gli immobili completamente ammortizzati e ancora in uso sono esposti per il valore catastale e il fondo di ammortamento di pari importo, per cui l’impatto è nullo sul patrimonio 65

La Redazione del Primo Stato Patrimoniale Valorizzazione degli immobili 2Immobili di valore culturale storico e artistico stati inseriti tutti i beni immobili muniti di un qualche tipo di certificazione dei Ministeri competenti e/o sovraintendenze Questi beni non sono ammortizzabili 66

La Redazione del Primo Stato Patrimoniale Valorizzazione degli immobili 3.Immobili posti in vendita sono stati valutati con il criterio del valore catastale aggiornato Non al valore di stima della CTA 67

La Redazione del Primo Stato Patrimoniale Criterio di Valorizzazione degli immobili 1. IMMOBILIZZAZIONI in CORSO In questa voce sono stati inserite le nuove costruzioni ristrutturazioni di immobili non ancora concluse al sono stati valutati al costo di costruzione (ivi compreso il costo dei professionisti per la progettazione, collaudi, etc) considerando solo quelli per i quali erano già pervenuti i documenti giustificativi per lavori già svolti o servizi già erogati) 68

La Redazione del Primo Stato Patrimoniale Valorizzazione dei beni mobili In bilancio sono rappresentati anche i beni mobili completamente ammortizzati ma in uso, per i quali si presenta il costo storico ed il fondo di ammortamento di pari importo, con un impatto pari nullo sul patrimonio 69

La Redazione del Primo Stato Patrimoniale Valorizzazione del patrimonio librario In mancanza di una valutazione attendibile si considerano al «costo di esercizio» (non sono pertanto nel patrimonio). Tuttavia si tiene «traccia» dei nuovi acquisiti perché inventariati con Aleph. In alternativa: Patrimonializzazione Valore costante purché di scarsa importanza rispetto all’attivo 70

La Redazione del Primo Stato Patrimoniale Valorizzazione del patrimonio librario «antico» Per le opere d’arte, d’antiquariato riferite al patrimonio librario si è proceduto ad una stima a «campione» differenziata per secolo di appartenenza dei singoli volumi basandosi su valori presenti nei cataloghi degli antiquari, con l’utilizzo del «valore medio» per secolo moltiplicato per il n° dei volumi. Si è applicata poi una decurtazione del 10% rispetto al valore reale. Si farà nel 2014 una verifica inventariale. 71

La Redazione del Primo Stato Patrimoniale Valorizzazione dei crediti I crediti sono stati esposti, evidenziando quelli esigibili oltre l’anno, al presunto valore di realizzo, tramite la previsione di un fondo svalutazione crediti già costituito in sede di consuntivo 2012 (3 milioni di euro) 72

La Redazione del Primo Stato Patrimoniale Valorizzazione delle Rimanenze Il valore delle rimanenze sia riferite all’attività istituzionale che commerciale è stato stimato al non rilevante nel contesto specifico dell’Ateneo e quindi non è stato inserito (secondo quanto prevede il DM del 14 gennaio 2014 n.19, art 4, comma1d) 73