Il soggetto di diritto. 1. introduzione gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
UN ATTENTATO ALLA FAMIGLIA ?
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
Decreto ministeriale n. 5
Il principio di sussidiarietà orizzontale
I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
La libertà sindacale.
DIRITTI UMANI.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
I principi fondamentali (artt. 1-5)
La tutela dei dati personali
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
I diritti dell'uomo e del cittadino
Zarepta di Sidone Onlus
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La Costituzione.
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Associazione Codici Sicilia
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Corso di Diritto Privato
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Corso di Diritto Privato
I tre mandati del servizio sociale
Costituzione italiana Art. 3
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Diritti e libertà Diritto Pubblico
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
Le fonti del turismo.
l’attività di uno Stato
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Sociologia della pubblica amministrazione
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
1 Il contratto e l’atto unilaterale. Concetti e valori 1. Introduzione gioacchino la rocca - corso di diritto civile1.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 Gli “strumenti finanziari” come “beni giuridici” (Cap. 2) 1. Il problema del “diritto privato.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
STATO E COSTITUZIONE.
Gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 1 Gli enti di diritto privato (parte prima) 1. Le norme costituzionali.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Il lavoro e l’identità dell’uomo Il lavoro nella Costituzione e nello Statuto dei Lavoratori.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Transcript della presentazione:

il soggetto di diritto. 1. introduzione gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 1

Il soggetto di diritto la ricostruzione dei passaggi fondamentali attraverso i quali si perviene alla nozione di “soggetto di diritto” è assolutamente funzionale alla comprensione di cosa è il diritto attuale (Barcellona, Camardi, 56) [Barcellona, 198] gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 2

il soggetto di diritto In chiusura delle lezioni precedenti si è pervenuti alla conclusione che il concetto di “soggetto di diritto” è storicamente ed ideologicamente correlato con il principio di eguaglianza. è infatti coniato per azzerare le gerarchie della società prerivoluzionaria e assegnare al “soggetto” la piena sovranità sul suo “diritto soggettivo” (di proprietà). gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 3

Il soggetto di diritto “la circostanza apparentemente neutra che ogni uomo è centro di imputazione di situazioni giuridiche soggettive [art. 1 c.c.] si rivela espressione di una forma specifica di sistema sociale” (V. Barcellona, Camardi, ed. 2002, 60) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 4

il soggetto di diritto non dobbiamo però commettere l’errore di ridurre la nozione di “soggetto di diritto” solo ad una espressione delle esigenze economico sociali di un determinato periodo storico alla sua elaborazione concorrono infatti più matrici (giusnaturalismo, illuminismo, laicizzazione: v. Camardi, 49) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 5

il soggetto di diritto gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 6 sogget- to di diritto esigenza di scardinare la struttura socio economica della società prerivoluzionaria processo di laicizzazione della società e della cultura: al centro della realtà non più dio, ma l’uomo. motivi ispiratori della nozione

Il soggetto di diritto gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 7 La laicizza- zione pone l’uomo al centro dell’universo attribuendogli “diritti innati” incide sul metodo di ordinare e disporre il diritto

Il soggetto di diritto analisi gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 8

Il soggetto di diritto Cosa significa “diritti innati” 1.L’uomo è un “valore” in sé, a priori rispetto alla legge del principe 2.La norma di diritto positivo non assegna diritti o facoltà, ma può solo tutelare quella libertà e le sue estrinsecazioni (dunque, non “attribuisce” diritti, ma “deve” tutelare proprietà e contratto in quanto li “riconosce” come preesistenti a se) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 9

Il soggetto di diritti 3.tutto ciò che la norma di diritto positivo non proibisce espressamente, è permesso perché la condizione “naturale” è quella di libertà gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 10

“ogni proclamazione o rivendicazione di ‘diritti innati’ … ha un preciso senso storico perché combatte e nega un’altra situazione altrettanto storica” (Cesarini Sforza, EdD, XII, 676). “la funzione storica della teoria è stata di offrire delle direttive per l’azione di riforma dei rapporti fra lo stato e gli individui” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 11

Il soggetto di diritto Nuova concezione dell’uomo determinata dalla laicizzazione : non più votato alla vita spirituale o al servaggio, ma “laborioso, libero e indipendente, che trova la sua nuova misura sociale nel mercato, nel lavoro e nella libera produzione della ricchezza” (Barcellona, Camardi, ed. 2002, 61; e v. M. Weber) V. infatti le dich. Dei dir. uomo del settecento: godere della vita e della libertà mediante l’uso dei beni della terra gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 12

Il soggetto di diritto 2. Quali erano le radici del “valore” connesso all’uomo gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 13

Il soggetto di diritto Molina hanc autem habet per intellectum et voluntatem, quia per haec immediate habet potestatem in suos actus et per suos actus in res externas: Molina : “ i llud est fundamentum dominii, per quod homo habet potestatem disponendi de rebus : hanc autem habet per intellectum et voluntatem, quia per haec immediate habet potestatem in suos actus et per suos actus in res externas: l’intelletto e la volontà sono il fondamento degli atti umani e attraverso questi il fondamento del potere dell’uomo sulle cose Kant: Kant: “soltanto l’essere ragionevole … può avere una volontà”; “ la volontà è … la facoltà di scegliere solo ciò che la ragione riconosce come … necessario, quindi come buono, indipendentemente dall’inclinazione”; “ad ogni essere ragionevole fornito di volontà dobbiamo necessariamente attribuire … l’idea della libertà, in base alla quale soltanto esso agisce” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 14

Il soggetto di diritto gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 15 libertà Possibilità di scelta Potere sulle cose

Il soggetto di diritto NOTARE: le cose, il mondo esteriore, i beni sono visti come una proiezione dell’uomo. È frutto di una “operazione lucidissima della coscienza borghese che, da Locke [ma v. già la seconda scolastica del tardo cinquecento] in poi, ha fondato ogni dominium rerum sul dominium sui e ha visto la proprietà delle cose manifestazione esterna – qualitativamente identica – di quella proprietà intrasubbiettiva che ogni ‘io’ ha di sé stesso e dei suoi talenti, proprietà – questa – assoluta perché corrispondente alla naturale vocazione dell’io a conservare e irrobustire il ‘sé’” (Grossi, 367) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 16

Il soggetto di diritto Come si manifesta sul piano giuridico questa proiezione dell’“io” sulle cose, sul mondo esterno ? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 17

Il soggetto di diritto 3. Gli attributi essenziali del soggetto di diritto gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 18

Il soggetto di diritto gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 19 Soggetto di diritto Capacità giuridica Capacità di agire

Il soggetto di diritto art. 1 c.c. “la capacità giuridica si acquista al momento della nascita” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 20 Idoneità ad essere titolare di situazioni giuridiche

il soggetto di diritto capacità giuridica, art. 22 Cost.: “nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 21 la capacità giuridica come completamento dell’uomo e del cittadino

il soggetto di diritto capacità giuridica art. 20 Cost.: “il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto di un’associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 22

Il soggetto di diritto L’art. 20 Cost. ci dice: 1.Gli enti ecclesiastici non possono essere discriminati quanto alla loro capacità giuridica 2.Anche gli enti (a prescindere dal riconoscimento o meno) hanno capacità giuridica gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 23

… l’art. 20 cost. ci dice qualcosa di più se collegato con l’art. 18. gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 24 Art. 18 Singoli e associazioni possono perseguire i medesimi fini Per poter perseguire gli stessi fini debbono avere una pari idoneità ad essere titolari di diritti e doveri …

… dunque neppure i singoli possono essere discriminati nella capacità giuridica per cause comunque connesse alla fede religiosa gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 25

il soggetto di diritto 4. La capacità di agire: la rilevanza giuridica dell’attività umana gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 26

Il soggetto di diritto Art. 2 c.c.: “… con la maggiore età si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita una età diversa” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 27

Il soggetto di diritto Il tema di fondo La capacità di agire, ossia di compiere atti giuridicamente rilevanti, è la manifestazione concreta di quella signoria sul mondo giuridico, sulle regole, assegnata al soggetto di diritto nel secolo XIX. Rammenta: … gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 28

Gli istituti del diritto privato nella loro formazione storica Il “negozio giuridico” … gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 29

Gli istituti del diritto privato nella loro formazione storica “Dichiarazione di volontà diretta a produrre un effetto giuridico”; “è l’attuazione della forza creatrice spettante nel campo giuridico alla volontà privata” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 30 Si assume che gli effetti giuridici (l’alienazione o l’acquisto di diritti) si realizzino per solo effetto della volontà del titolare

Gli istituti del diritto privato nella loro formazione storica Notare la centralità assegnata in questa costruzione alla volontà privata E v. infatti l’azione del soggetto sul mondo esterno nel diritto vigente: gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 31

Il soggetto di diritto gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 32 Art. 1322: “le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto …” Notare: con l’accenno al “contratto” si passa da una visione unilaterale dell’esercizio della volontà sul mondo esterno (“negozio giuridico”) ad una manifestazione bilaterale della volontà e con ciò si introduce un primo limite alla volontà del singolo: l’altro contraente

gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 33 Art. 1374: “… quanto nel medesimo espresso” Art. 1372: “il contratto ha forza di legge tra le parti …” “due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente … : il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me”, la quale “comincia dal mio io individuale, dalla mia personalità” e “eleva infinitamente il mio valore come valore di una intelligenza” (Kant, Critica della ragion pratica)

Il soggetto di diritto Ma è davvero così ? Quando dall’ideologia, dalla teoria si passa all’esperienza pratica, il potere di scelta, la volontà dell’individuo sono così sovrani? “Crisi del negozio giuridico”, vale a dire dubbio sulla circostanza che effettivamente il soggetto del diritto, con la sua volontà, domini l’ordinamento giuridico … gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 34

Il soggetto di diritto … Questa “crisi” può essere sdoppiata in due fasi 1.Ruolo della “volontà” privata nella determinazione degli effetti giuridici rispetto alla legge dello Stato 2.Ruolo della volontà privata nella determinazione del contenuto del contratto gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 35

Il soggetto di diritto Gli effetti giuridici sono “creati” dalla volontà umana ? La volontà umana è sovrana nella determinazione degli effetti giuridici ? Art c.c. Art c.c. gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 36 1° fase della “crisi”

Il soggetto di diritto inoltre, - si osserva – nella stragrande maggioranza dei contratti conclusi dalla stragrande maggioranza delle persone quanto “espresso” nel contratto è assai lontano dall’essere una manifestazione della “signoria del volere” del contraente. Al contrario, i contratti conclusi sono per lo più della tipologia di cui all’art Su questa premessa il concetto di soggetto di diritto rappresenta ancora quel “valore” intrinseco che ad esso veniva riconosciuto da filosofi e giuristi tra la fine del 700 e la metà dell’800 o non bisogna accontentarsi di poter vedere nel soggetto di diritto un “centro di imputazione formale”, ossia un’entità individuata dalla legge come idonea ad essere titolare di alcuni diritti, dando così per avvenuto il “superamento del pregiudizio antropologico” ? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 37 2° fase della “crisi”

Il soggetto di diritto “il soggetto, immerso nell’economia di mercato, ci viene sì restituito come un soggetto generale, ma come un soggetto sempre più povero di determinazioni qualitative” (Barcellona, Camardi, ed. 2002, 68) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 38

Il soggetto di diritto il “soggetto di diritto” nasce storicamente (in relazione al suo predicato fondamentale: il diritto di proprietà, e dunque) come protagonista della vita economica e politica, ma nella realtà odierna non sembra essere più così: “il ceto proprietario si trasforma da titolare del diritto alla proprietà in destinatario potenziale dei prodotti circolanti sul mercato” (*). Dalla rappresentazione dell’uomo attivo, artefice di sé stesso e della sua fortuna, all’uomo che può solo decidere quanto consumare … gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 39

Il soggetto di diritto … in altre parole, cosa rimane della “signoria della volontà” in un soggetto che è chiamato per lo più a decidere quanti beni acquistare? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 40 In entrambe le prospettive la conclusione sembra essere la stessa: non più il “soggetto di diritto”, l’uomo, ma un centro di imputazione

Il soggetto di diritto ATTENZIONE: la prospettazione del soggetto come centro di imputazione formale è gravida di conseguenze delicate Che significa “soggetto come centro di imputazione formale”? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 41

il soggetto di diritto v. Kelsen: il soggetto è un centro di imputazione formale, giuridicamente rilevante nella misura in cui lo determina la legge; il soggetto come fattispecie “l’uomo non è un concetto giuridico, ma un concetto biologico - psicologico … perché il diritto non comprende l’uomo nella sua totalità, con tutte le sue funzioni spirituali e corporali, ma qualifica come obblighi ed autorizzazioni soltanto atti umani ben determinati” (Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, 87 ss.; ) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 42

Il soggetto di diritto Significa che la legge stabilisce atti e diritti che possono essere attribuiti ai soggetti Significa che la rilevanza giuridica dell’attività di un soggetto è stabilita dalla legge Significa che l’art. 1 c.c. è tranquillamente modificabile (è sufficiente … la legge!: “le limitazioni alla capacità giuridica derivanti dall’appartenenza a determinate razze sono stabilite da leggi speciali”) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 43

Il soggetto di diritto interferenza tra il diritto, la filosofia, l’economia, la politica NOTARE la interferenza tra il diritto, la filosofia, l’economia, la politica: la nozione di “soggetto di diritto” corrisponde ad una concezione dell’uomo e del mondo A seconda della situazione politica muta la dottrina giuridica gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 44

Il soggetto di diritto Interrogativi suggeriti dalle osservazioni precedenti: Quale nozione di “soggetto di diritto” può dirsi adottata dal nostro ordinamento? valore Si riconosce l’esistenza di un “valore” o è nozione utilizzata solo in rapporto alla necessità “tecnica” di avere un centro di imputazione formale ? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 45

Il soggetto di diritto “Il problema che occorre affrontare a questo punto è se e come, a dispetto dell’astrazione giuridica, la concretezza dei rapporti sociali tenda a rideterminare il significato della tecnica di imputazione giuridica operando nuove associazioni fra la figura del soggetto giuridico e i significati attraverso cui la prassi sociale produce il riconoscimento delle individualità plurali nell’effettività di un contesto storico” (Barcellona, Camardi, ed. 2002, 70) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 46

il soggetto di diritto 5. La nozione di diritto positivo: ricognizione ed analisi delle disposizioni vigenti gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 47

il soggetto di diritto uomo art. 2 cost.: “la R. riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’ uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali, ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 48

Il soggetto di diritto Esegesi della (prima parte della) disposizione gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 49

Il soggetto di diritto la Repubblica “la Repubblica …”: lo “stato-ordinamento”, il legislatore, l’apparato burocratico amministrativo riconosce e garantiscei diritti “ … riconosce e garantisce i diritti …”: duplicità di lettura? In realtà l’endiadi suggerisce l’idea di una preesistenza di questi “diritti” all’intervento della R. gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 50

Il soggetto di diritto inviolabili … “ … inviolabili …”: è coerente con la preesistenza dei “diritti” all’intervento della R., in quanto sottrae alla stessa il potere di intervenire su tali diritti gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 51

Il soggetto di diritto “ … dell’uomo …”: “ … dell’uomo …”: il centro di imputazione dei “diritti” non è un prodotto della norma, modellabile a piacimento di questa, ma la persona fisica che costituisce presupposto, limite e fine dell’ordinamento gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 52 v. Invece art. 42 Cost.

Il soggetto di diritto Notare: i “diritti inviolabili” non sono indicati nell’art. 2 cost. V. invece art. 3 2 cost.: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 53

Il soggetto di diritto Art. 1 (1789): “Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull'utilità” Art. 1 (1948): “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza “ gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 54 Le dichiarazioni dei diritti dell’uomo

Il soggetto di diritto Dichiarazione UE : “L'essere umano è al centro delle nostre politiche. Garantire la dignità umana di ogni individuo resta il nostro obiettivo comune. La piena realizzazione dei diritti delle donne e dei bambini merita in particolare di essere evidenziata, poiché le violazioni al riguardo restano diffuse” Convenzione europea dei diritti dell’uomo , art. 1: “Le Alte Parti Contraenti riconoscono ad ogni persona soggetta alla loro giurisdizione i diritti e le libertà definiti al Titolo primo della presente Convenzione” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 55

Il soggetto di diritto Una conclusione (da verificare ulteriormente) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 56

Il soggetto di diritto  Il diritto positivo non sembra avvalorare le tesi volte a depotenziare la figura del “soggetto di diritto”, a “superare il pregiudizio antropologico”. Al contrario, le norme citate esibiscono una curvatura costante nel porre al centro del sistema un valore e non un dato formale gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 57

Il soggetto di diritto … e per quanto riguarda la libertà di scegliere ? gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 58

Il soggetto di diritto la disciplina concreta del potere del soggetto di disporre, di agire nel mondo del diritto risolve in qualche modo il dubbio sulla perdita del valore a suo tempo connesso al “soggetto di diritto” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 59

Il soggetto del diritto Ricordiamo i termini del problema: gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 60

Il soggetto di diritto gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 61 A fronte della libertà delle scelte effettuate vi è la responsabilità per le stesse: Art c.c. Art c.c. Art c.c. L’impianto di base

Il soggetto di diritto gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 62 Il problema : nel suo agire giuridicamente rilevante, ossia nel compimento degli atti giuridici, quanto l’essere umano ha un effettivo potere di scelta ? rammenta

Il soggetto di diritto Artt. 2, 832, 922, 1173, 1321, 1322, 1324, 1333 (?), 1987, 1989 gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 63 Il quadro normativo degli “atti giuridici”

Il soggetto di diritto Se viene meno la possibilità di scelta non v’è più libertà, ossia viene meno il tratto distintivo dell’uomo. Rimane solo un centro di imputazione formale. In questo caso non vi sarebbe più libertà, ma rimarrebbe la responsabilità E l’uomo non negozia più le condizioni della gran parte dei contratti che conclude, perché si trova di fronte allo strapotere della sua controparte gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 64

Il soggetto di diritto quali le possibili reazioni dell’ordinamento? Approvazione specifica delle condizioni “vessatorie” Intervento autoritativo dello stato sul contratto per correggere l’assetto di interessi (ad es. art c.c.; l. n. 392/1978) (*) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 65

Il soggetto di diritto Art. 1 codice consumo: “Nel rispetto della Costituzione ed in conformità ai principi contenuti nei trattati istitutivi delle Comunità europee, nel trattato dell'Unione europea, nella normativa comunitaria con particolare riguardo all'art. 153 del Trattato istitutivo della Comunità economica europea, nonché nei trattati internazionali, il presente codice armonizza e riordina le normative concernenti i processi dì acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 66

Il soggetto di diritto Art. 153 trattato CE: “Al fine di promuovere gli interessi dei consumatori ed assicurare un livello elevato di protezione dei consumatori, la Comunità contribuisce a tutelare la salute, la sicurezza e gli interessi economici dei consumatori nonché a promuovere il loro diritto all'informazione, all'educazione e all'organizzazione per la salvaguardia dei propri interessi” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 67

Il soggetto di diritto La preminenza così riconosciuta agli “interessi economici dei consumatori” come si manifesta in concreto sul piano dei contratti con le imprese ? Art. 2 2 cdc Art. 4 2 cdc Art cdc gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 68

Il soggetto di diritto nullità delle clausole c.d. “abusive” e correzione delle “asimmetrie informative” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 69 Obbligo di informare la controparte circa le caratteristiche del prodotto o dell’affare (artt. 2, 5, d.lgs. 206/05, v. prossima slide) obbligo di salvaguardare gli interessi della controparte (art c.c.) Obbligo di perseguire gli interessi della controparte (art. 21 TUF) Traspa- renza

Il soggetto di diritto Art. 5 2, cod. consumo: “Le informazioni al consumatore, da chiunque provengano, devono essere adeguate alla tecnica di comunicazione impiegata ed espresse in modo chiaro e comprensibile, tenuto anche conto delle modalità di conclusione del contratto o delle caratteristiche del settore, tali da assicurare la consapevolezza del consumatore” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 70

Il soggetto di diritto … e v. anche art. 34, comma 4, cdc gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 71

Il soggetto di diritto Art. 19, dir. 2004/39/CE: “Ai clienti o potenziali clienti vengono fornite in una forma comprensibile informazioni appropriate: … — sugli strumenti finanziari e sulle strategie di investimento proposte; ciò dovrebbe comprendere opportuni orientamenti e avvertenze sui rischi associati agli investimenti relativi a tali strumenti o a determinate strategie di investimento, … e — sui costi e gli oneri connessi cosicché essi possano ragionevolmente comprendere la natura del servizio di investimento e del tipo specifico di strumenti finanziari che vengono loro proposti nonché i rischi ad essi connessi e, di conseguenza, possano prendere le decisioni in materia di investimenti con cognizione di causa”. gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 72

Il soggetto di diritto “Gli intermediari autorizzati non possono effettuare o consigliare operazioni o prestare il servizio di gestione se non dopo aver fornito all'investitore informazioni adeguate sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni della specifica operazione o del servizio, la cui conoscenza sia necessaria per effettuare consapevoli scelte di investimento o disinvestimento” gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 73

Il soggetto di diritto I valori sottesi all’uomo – apprezzamento della realtà e dei propri interessi, consapevolezza delle varie possibilità e delle relative scelte, esercizio della volontà - ispirano e orientano la capacità di agire e la dottrina del contratto gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 74

Il soggetto di diritto “i problemi dell’economia e del diritto riguardano la libertà di scelta, piuttosto che la libertà della volontà, e i progressi che possono essere fatti compiere alla società attraverso l’estensione della libertà di scelta: la libertà è un prodotto della società, per mezzo del quale essa schiude a ciascuno sempre più vaste potenzialità e possibilità all’interno delle quali ognuno può costruire il suo futuro come vuole” (Commons, 147) gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 75