1 1 MANIAGORA' dalla PROGETTAZIONE PARTECIPATA al BILANCIO SOCIALE nel Circolo Didattico di Maniago ( PN) BONITTA MARA MASSARO GIULIANA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Raccontiamoci:vita di scuola, parole, numeri
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
PROGETTO “RAGAZZI ALL'OPERA”
EVENTO “TUTTI A SCUOLA!”
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL POF Report del gruppo di lavoro 3 Coordinatore, Michele Casella Leggi la relazionerelazione.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Bilancio sociale e legami di comunità
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
PER COMINCIARE INSIEME …
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PER COMINCIARE INSIEME ….
Classi 3medie Istituto Comprensivo Valnervia. RAGAZZI ALLOPERA È un progetto di lunga data (anno 2002) realizzato in collaborazione fra la Scuola Media.
Rete di Scuole per il Bilancio Sociale Istituto Comprensivo Martin Luther KING Grugliasco (TO) Torino, 5 dicembre 2013 Forum Scuola Piemonte.
MONITORAGGIO POF
PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Anno scolastico Dati generali La rilevazione è stata effettuata nel mese di Gennaio 2013 attraverso un questionario al quale si rispondeva.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Prende in considerazione i possibili soggetti e le relative relazioni in una situazione didattica: il sapere, l’insegnante, l’allievo. di Guy Brousseau.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Scuola Primaria Piattoni Scuola Secondaria di I grado Enrico Mattei fine.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Bilancio sociale.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Heliantus II Sardegna1 Helianthus II - Sardegna Rete interprovinciale di scuole Nuoro – Cagliari - Sassari.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO ALUNNI.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

1 1 MANIAGORA' dalla PROGETTAZIONE PARTECIPATA al BILANCIO SOCIALE nel Circolo Didattico di Maniago ( PN) BONITTA MARA MASSARO GIULIANA

2 STRUTTURA 10 plessi scolastici su 4 Comuni montani ( 5 Infanzia e 5 Primaria) alunni ( 330 Infanzia e 722 Primaria) CAPITALE UMANO 1 Dirigente e 114 docenti 1 DSGA, 4 assistenti amministrativi e 23 collaboratori scolastici RISORSE FINANZIARIE 2011 Finanziamenti dallo Stato: dotazione ordinaria € 7.029,33 fondi L.440 € 1.463,67 Fondi da Regione FVG per progetti € ,25 da Comune di Maniago per progetti € 7.500,00 Finanziamenti da altri Enti per progetti € ,22 Finanziamenti da genitori ( non vincolati): € 0,00 CHI SIAMO

3 Progetti del Lifelong Learning Programme ( dal 1996) Visite di studio/Ospitalità assistenti linguistici Partenariati multilaterali/Formazione in servizio CHE COSA FACCIAMO Progetti in rete come scuola polo ( dal 1996) La Scuola in Piazza con altre 11 istituzioni scolastiche Genti e sistemi di risorse in un territorio con il GAL Montagna Leader Progetti di formazione rivolti al personale della scuola e ai genitori Documentazione ( riconoscimenti GOLD dal 2005) Partecipazione Salone COM-PA Bologna – anno Laboratori Torino 150 – maggio 2011 Concorsi ( 1° premio L’Europa cambia la scuola 2009) Progetti integrati scuola-territorio BILANCIO SOCIALE

4 PERCHE’ ? Troppo spesso la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria vengono vissute dalla Comunità di appartenenza esclusivamente come “erogatrici di servizio”. Ciò che fatica a passare è la complessità del sistema Scuola Il primo Bilancio Sociale del Circolo risponde pertanto all’esigenza di dare adeguata rappresentazione dei vari aspetti della propria realtà - per comunicare - per rendicontare - per migliorare

5 PERCHE’ ? Per riferire a tutti i propri interlocutori su attività svolte, servizi resi e risorse utilizzate, divenendo pertanto strumento soprattutto di comunicazione Il Bilancio Sociale è uno strumento con il quale un’organizzazione, pubblica o privata, da’ conto a tutti i suoi portatori di interesse del proprio operato, rendendo trasparenti e comprensibili all’interno e all’esterno, i programmi, le attività e i risultati raggiunti secondo modalità non sempre evidenti nei tradizionali documenti istituzionali (Università di Trento)

6 PERCHE’ ? BILANCIO SOCIALE PER: - Specificare e consolidare l’identità dell’Istituto - Valutare e migliorare la coerenza degli interventi educativi e didattici - Rendere conto dell’uso delle risorse - Misurare e migliorare la fiducia ed il consenso dell’utenza - Favorire l’interazione con il territorio - Programmare azioni di miglioramento e misurarne, per quanto possibile, l’efficacia.

7 SCHEMA DI BILANCIO SOCIALE - L’identità della scuola - La comunità di appartenenza - L’individuazione degli stakeholders e delle loro aspettative

8 SCHEMA DI BILANCIO SOCIALE - L’assetto organizzativo e le risorse umane - I progetti - Le risorse finanziarie - I risultati e le valutazioni - La comunicazione con l’esterno: il sito web

9 - Non essendo soggette alle logiche del mercato, le entrate del settore pubblico dovrebbero essere le più adatte alla rendicontazione in un bilancio sociale pubblico. Esistono documenti, linee guida e un po' di cultura, ma vallo a spiegare alle istituzioni che occorre dar conto del proprio lavoro in termini di efficacia e di efficienza... Paolo D'Anselmi, Critica della Social (ir)Responsibility, Ed.Communitas 2006, pag. 133

La didattica situata: IL LABORATORIO DEI MAGREDI

La didattica situata: L’OSSERVATORIO DEI MAGREDI Progettazione partecipata adulti/bambini

La proposta di didattica situata sul territorio dei MAGREDI Escursione guidata attraverso gli ambienti creati dal corso del Cellina nel Comune di Vivaro (durata variabile, max 2,30 h) I laboratori (durata variabile, a seconda che si propongano o meno a rotazione tra i gruppi di bambini, in questo caso, minimo 2h): argilla, sassi, ghiaia, vimini, gusci, radici e vegetali secchi, suoni, odori sono la base per l’espressione artistica; costruisci il tuo souvenir, è la motivazione che li avvia (ogni visita guidata che si rispetti termina con il procurarsi un souvenir; in questo caso lo si costruisce), assieme ai giochi di parole, alla costruzione di strumenti da cartolina sonora, alla riproduzione di paesaggi incorniciati attraverso la tecnica dell’acquerello, alla realizzazione di intrecci di diversa natura (carta, vimini, lana).

RIFERIMENTI UTILI Lo spazio si pensa, i luoghi si abitano. Lo spazio si attraversa, nei luoghi si sosta. Lo spazio è l'astratto, il luogo il concreto. I luoghi sono, in prevalenza, figure della differenza e della qualità, gli spazi dell'uniformità e della quantità. Nel luogo domina il significato del raccogliere e del riunire, nello spazio quello dell'intervallo, della separazione, del confine e del conflitto. Ma se anche, per legge, posso farti spazio o negartelo, è solo nel luogo che ti posso accogliere. E' solo qui, dunque, che l'ospitalità può avere luogo. P. Gallici