Rapida corrosione al ferro in scatole per concentrato di pomodoro. A. Pezzani, G.Squitieri, F. Siano, G. Fasanaro, M. Impembo Valutazioni sulle caratteristiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grandezze ed equazioni fondamentali
Advertisements

Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE, UFFICI ACQUISTI & VENDITA - BOLOGNA
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
La metallurgia delle polveri
La sperimentazione clinica
Le stelle.
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
U 11 Equilibrio chimico.
Materiali lapidei e loro degrado.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Descrizione del sistema NOVATEK
Criteri generali di progettazione
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
UN POZZO DI SCIENZA Relazione 21 febbraio Le nostre risposte Cosa significa scientifico?
OLOGRAFIA a doppia esposizione
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Valitutti, Tifi, Gentile
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Formazione della ruggine
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
Livello liquido in contenitore o mare
MISCUGLI E SOLUZIONI.
I MATERIALI: GENERALITA'
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
Le aziende del gruppo.
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
RESISTENZE DEI MATERIALI
LABORATORIO PROVE FUOCO
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
PACKAGING ANALISI DEL RISCHIO
Proprietà dei materiali
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
Elettrolisi di NaCl fuso
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
HTC SUPERFLOORTM Trimmer S.r.l..
un Problema che può essere Risolto
Log. Valeria Allamandri (ASL Cuneo1 – S.C. di Neuropsichiatria Infantile - Fossano)
L’alluminio Che cos’è Utilizzato per: Riciclaggio.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
. Il vetro si prepara per fusione di miscele di silice, come quarzo e sabbia, e di carbonati metallici (di sodio, potassio, calcio, piombo). Dalla reazione.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
IWISE QUAD G3 RK800Q0G300B. 2 iWISE Quad G3 Quali sono le Norme di Riferimento? EN Grado Sicurezza 3, Classe ambientale II Sono specifiche di sistema,
ZIRCONIO.
Magnesio Magnesio.
 S.S.I.C.A. G. Squitieri A. Pezzani F. Siano G. Fasanaro.
“STUDIO DELLA VITA COMMERCIALE DI CONSERVE DI POMODORO CONFEZIONATE IN SCATOLE SMALTATE INTERNAMENTE: INFLUENZA DI DIVERSE VARIABILI DI PROCESSO/PRODOTTO.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.
La classificazione dei metalli Durante l’esperienza con il PLS abbiamo avuto modo di classificare i metalli secondo i nostri sensi. E’ possibile effettuare.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Elettrochimica II. Potenziale della Cella Zn(s) + Cu 2 + (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu(s) l Il potenziale totale della cella è la somma del potenziale di ciascun.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
21/06/2016 TMP-Fire-Barrier Prevenzione anticipata degli incendi.
Transcript della presentazione:

Rapida corrosione al ferro in scatole per concentrato di pomodoro. A. Pezzani, G.Squitieri, F. Siano, G. Fasanaro, M. Impembo Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Scatole formato 100g per doppio concentrato di pomodoro Frequenti casi di fallimento a N°15÷18 mesi dal confezionamento con : –bombaggio; –fuoriuscita di prodotto, provocando danni particolarmente gravi nelle partite commercializzate in paesi a climi caldi. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Scatole formato 100g contestate Alterazione di natura chimica: –Nella zona della saldatura longitudinale si verifica corrosione sottopellicolare: Destagnante; Localizzata al ferro con formazione di crateri perforanti. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Scatole formato 100g contestate Sui fondelli: la corrosione avviene: –In corrispondenza delle nervature; –Sulla base della spalletta; si evolve con la perforazione del fondello nelle stesse zone. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Sperimentazione Si è ritenuto opportuno affrontare questa problematica di: Rapida corrosione al ferro in scatole di piccolo formato, per concentrato di pomodoro, Con prove di confezionamento. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Specifiche tecniche scatole formato 100g (*) Post repair = Semitaglio con diverse protezioni, in funzione della tecnologia di produzione del fondello. Rivestimento e protezione interna CorpiFondi e coperchi Coperchi easy open Raccomandazione ANFIMA N°4 E8,4vE5,6v oppure ECCSvv E2,8vv (Post repair*) oppure ECCSvv (Post repair*) Uso correnteE2,8vv(dorè) Stripe liquido ECCSvv(dorè)- Piano sperimentaleE2,8vv(smalto bianco) Stripe a polvere ECCSvv(dorè)- Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Prova sperimentale di confezionamento -Mediante WACO test: –Soluzione elettrochimica: NaCl 1%; –Polarizzazione anodica: +6V; –Durata della prova: 4s; -Determinazione porosità elettrochimica interna delle vernici di protezione del: -Corpo, saldatura longitudinale e fondello delle scatole della prova sperimentale; -Queste scatole sono state classificate, in base ai valori di porosità, in scatole a bassa e ad alta porosità: –Scatole a bassa porosità (densità di corrente ≤5mA/scatola); –Scatole ad alta porosità (densità di corrente tra 5÷20mA/scatola). Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Prova sperimentale di confezionamento Le scatole sono state: –Confezionate, con doppio concentrato di pomodoro, su linea industriale; –Immagazzinate a 20°C e a 37°C; –Controllate a tempi prefissati. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

I valori di Fe nel prodotto, delle scatole a 37°C, indicano che: –La vita commerciale delle scatole sia a bassa che ad alta porosità termina ad n°1 mese dal confezionamento; –il bombaggio è rilevante a n°2 mesi. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Sulla saldatura longitudinale si verifica corrosione sottopellicolare: –Destagnante; –Localizzata al ferro. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Sui fondelli la corrosione avviene: –In corrispondenza delle nervature; –Alla base della spalletta. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Le concentrazioni di Fe nel prodotto, delle scatole a 20°C, indicano che: la vita commerciale delle scatole sia a bassa che ad alta porosità supera i 120 giorni (n°4 mesi). Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

In base a valutazioni statistiche (linee di tendenza): la shelf-life delle scatole a 20°C terminerà: A circa 270gg (n°9 mesi) per le scatole a bassa porosità; A circa 180gg (n°6 mesi) per le scatole ad alta porosità. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Conclusioni Shelf-life effettiva (N° mesi) Porosità scatole T di magazzinaggio 20°C37°C Bassa91 Alta61 <<N°36 mesi di shelf-life dichiarata in etichetta Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Conclusioni Shelf-life effettiva è prolungabile: –Migliorando la protezione, dalla corrosione, dei punti critici quali: Zona di saldatura; Nervature, base della spalletta. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Conclusioni Migliorare la protezione della zona di saldatura significa: –Realizzare una saldatura facilmente verniciabile: Regolare, nella forma; Senza asperità; Senza residui di fusione; Senza ossidi superficiali; –Applicare stripe efficace ed efficiente: A polvere; Uniforme nel peso e/o distribuzione; Sufficientemente coprente, senza eccesso di spessore; Privo di porosità. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Conclusioni Migliorare la protezione dalla corrosione delle: – nervature; – base della spalletta, significa utilizzare: Vernici più elastiche (che seguono meglio il profilo o disegno del fondello nella fase della sua realizzazione) = organosol; Vernici più coprenti (ad alta grammatura di applicazione) = smalto bianco. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Conclusioni La qualità degli interventi effettuati sulla: saldatura; fondello, si possono valutare con: Misure di porosità elettrochimica interna delle vernici: –I valori di densità di corrente (a +6V/4s) dovranno essere<<5mA/scatola; –Invertendo la polarità (a -6V) non si dovranno avere sviluppi di H 2 in corrispondenza delle: »Nervature; »Base della spalletta; »Saldatura. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009

Sperimentazione Prosegue, al fine di prolungare la shelf-life effettiva, valutando: –Le prestazioni di fondelli verniciati con smalto bianco; –L’influenza dei gas, usati in fase di saldatura, sulla formazione di residui (ad es. ossidi di ferro) che possono: Diminuire l’aderenza delle vernici; Favorire la corrosione sottopellicolare. Valutazioni sulle caratteristiche costruttive e prestazionali di contenitori metallici in banda stagnata per alimenti A.Pezzani Angri 25 febbraio, Parma 04 marzo 2009