Indagine su tratta ferroviaria Trapani- Palermo Comitato Pendolari Sicilia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lido di Bolzano Presentazione dei risultati
Advertisements

COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Risultati questionario Questionari pervenuti: 182 Bambini interessati ad usufruire del Piedibus: 61 Accompagnatori collaboratori alliniziativa: 12 Sarà
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
Verso l'organizzazione del Censimento permanente
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione delle: Biblioteche comunali di Bolzano Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
SERVIZIO DI ISPEZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO IN PIEMONTE Rapporto Mensile Treni di pertinenza Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. - Ottobre
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Il Treno Il metro La ferrovia. Alla stazione ferroviaria La coppia aspetta il treno. Che tipo di stazione e? Dove sono? Dove vanno? Chi sono?
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
Stazione Nella stazione di Imola c’è un bar, dei bagni pubblici, la biglietteria, un’ edicola, più di uno strumento per marcare il biglietto del treno,
Campagna di Comunicazione per lEducazione Stradale Ministero della Pubblica Istruzione e MTV.
Il diario di viaggio. Domenica, il 2 luglio 2006 Oggi siamo partiti da Merseburgo alle due e mezzo. Dopo due ore in pullman siamo arrivati allaeroporto.
Di Tea Vergani Aggiornamento: ottobre 2012
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
Nostro Viaggio!.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
Il sistema scolastico italiano
RISARCIMENTI RITARDO TRENO Di Tea Vergani Ottobre 2012.
Lo Scambio Giovani del Rotary International.
ISCRIZIONI per lanno scolastico (termine presentazione domande: 28 Febbraio 2009) SCUOLA DELLINFANZIA Bambini che compiranno i 3 anni, i 4.
ABBONAMENTO FORMULA ISR TORINO – Linea Qualità.
Mara Volpato Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I RISULTATI DELL’ANALISI.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Alternanza scuola – lavoro
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
Erasmus en Madrid.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Progettare gli orari ferroviari e mostrarli su un grafico
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Modello di PL di un problema diYield Management ferroviario
SCHEMA FUNZIONAMENTO SEMAFORO “TADINI” SCHEMA FUNZIONAMENTO
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
PROPOSTE ORGANIZZATIVE SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Soluzioni per l’ottimizzazione
Offerta della scuola: 24 h settimanali (orario obbligatorio) 27h settimanali (più ampia articolazione del tempo scuola) 28 h settimanali (tempo arricchito)
Tempo Integrato 2016/2017 Villa Onigo Comune di Trevignano Assessorati: Istruzione Politiche Giovanili e di Comunità Delega Politiche Famigliari in collaborazione.
Report Indagine face to face on board 1° rilevazione – Aprile 2012 CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Rapporto redatto per: Rapporto n
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
INTERVENTI NORMATIVI in vigore dal 1° GIUGNO 2008 Roma, maggio 2008.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Gestione ed Esercizio dei sistemi di trasporto Prof. ing. Gaetano Galante “Programmi di esercizio” Seminario a cura di prof. ing. Francesco Murolo di prof.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
RITROVO venerdi 06 SETTEMBRE AD ARGELATO PRESSO IL BAR L’OMBRA DEL CAMPANILE ALLE ORE 09,00 E PARTENZA PREVISTA PER LE ORE 10,00 DIREZIONE A 13 BO-PD.
Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte I risultati della ricerca a confronto con altri casi di studio Torino, 9 maggio 2003 agli.
Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento.
RIORGANIZZAZIONI DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO NEL COMUNE DI PARMA Parma, 20 maggio 2008 Comune di Parma.
GUSTO E’ CONOSCENZA. TARGET ELEMENTARI I giorno: incontro con gli alunni a Napoli centrale alle 13:00, partenza alle 13:30 con treno freccia rossa.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Comuni dell’Alta Valle Scrivia e dell’Alta Val Trebbia
Incontro con gli utenti pendolari: Rufina 10 maggio 2012 controllo e monitoraggio delle prestazioni: aggiornamento aprile 2012 Contratto di servizio Regione.
NUOVO ORARIO 2013 ITALO FA TAPPA A TORINO E POTENZIA TUTTI I COLLEGAMENTI 28 novembre 2012.
Prof. Dario Zaninelli Studio di una nuova mobilità ferroviaria sulla linea Milano – Piacenza 1.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
I casi del progetto La.Fem.Me. Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale.
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
Articolazione cinque giorni Allegato T Riorganizzazione Reti di Trasporto.
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa.
LINEA PISTOIA – PORRETTA TERME MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI DAL 27 gennaio 2014 In conseguenza dei danni causati dal maltempo la circolazione ferroviaria.
- 1 - Venezia, 29 Novembre 2013 Presentazione Il servizio Actv Navigazione Dati mese di novembre 2013.
Presentazione dei risultati; S Varese, 20 marzo 2012 Indagine presso la cittadinanza di Varese: notorietà e favore per gli interventi programmati.
Ubicato a Castelvetro P.no
Ubicato a Castelvetro P.no presso la scuola dell’infanzia
Transcript della presentazione:

Indagine su tratta ferroviaria Trapani- Palermo Comitato Pendolari Sicilia

Tra il 22 aprile e il 22 maggio 2015 sulla tratta ferroviaria Trapani Palermo è stata effettuata un’indagine ad ampio raggio che ha interessato 1260 persone utilizzatrici in maniera non occasionale dei servizi ferroviari, alle quali sono state richieste informazioni in merito a:  stazione di partenza e stazione di arrivo;  orari di andata e di ritorno;  periodo e giorni di fruizione del servizio ferroviario;  eventuale utilizzo del treno finalizzato alla frequenza di corsi universitari o di scuole con la specifica di queste ultime.

Le interviste sono state eseguite sui treni verso Palermo (a partire dalla stazione di Carini) nella fasce oraria tra le 6.00 e le 8.00 di mattina e di ritorno da Palermo (a partire dalla stazione Notarbartolo) tra le e le La maggior parte delle persone intervistate utilizza il treno per spostamenti di andata e ritorno e pertanto la loro presenza media giornaliera sui treni è riportata nell’analisi eseguita per due volte, portando a n.2500 le presenze medie effettive giornaliere dei passeggeri intervistati. Nel caso di possibilità di utilizzo di due o tre treni rispettivamente verso Palermo o da Palermo, si è proceduto a calcolare una presenza media (ad es. nel caso di due treni la presenza media in ciascuno è stata considerata di 0,5). Le motivazioni di utilizzo del mezzo ferroviario sono state raggruppate a seconda che riguardino la frequenza di scuole (44% ), Università (30%), lavoro o altro per l’intero anno (26%).

Di seguito si riportano i dati più salienti dedotti dall’indagine:

I treni con più di dieci persone medie (intervistate) non occasionali sono risultati:

Treno Cinisi Terrasini ore > Palermo Centrale ore 7.57

di cui per Scuola e Università (88%): di cui per lavoro e altro tutto l’anno (12%): Treno Cinisi Terrasini ore > Palermo Centrale ore 7.57

Treno dettaglio per tipologia

Treno 8604 Castelvetrano ore > Palermo Centrale ore 7.27

di cui per Scuola e Università (54%): di cui per lavoro e altro tutto l’anno (46%): Treno 8604 Castelvetrano ore > Palermo Centrale ore 7.27

Treno 8604 dettaglio per tipologia

Treno Punta Raisi ore > Palermo Centrale ore 8.27 (*) *Alla stazione Francia non sono stati censiti circa cinquanta ulteriori passeggeri per mancanza di tempo. Inoltre i dati relativi agli studenti risultano sottostimati in quanto uno dei giorni di rilevazione è coinciso con un giorno festivo per le scuole

di cui per Scuola e Università (70%): di cui per lavoro e altro tutto l’anno (30%): *Alla stazione Francia non sono stati censiti circa cinquanta ulteriori passeggeri per mancanza di tempo. Inoltre i dati relativi agli studenti risultano sottostimati in quanto uno dei giorni di rilevazione è coinciso con un giorno festivo per le scuole Treno Punta Raisi ore > Palermo Centrale ore 8.27 (*)

Treno dettaglio per tipologia

Treno Palermo Centrale ore > Punta Raisi 14.55

di cui per Scuola e Università (93%): di cui per lavoro e altro tutto l’anno (7%): Treno Palermo Centrale ore > Punta Raisi 14.55

Treno dettaglio per tipologia

Treno Palermo Centrale ore > Punta Raisi 15.07

di cui per Scuola e Università (84%): di cui per lavoro e altro tutto l’anno (16%): Treno Palermo Centrale ore > Punta Raisi 15.07

Treno dettaglio per tipologia

Treno 8645 Palermo Centrale ore > Trapani ore 18.25

di cui per Scuola e Università (71%): di cui per lavoro e altro tutto l’anno (29%): Treno 8645 Palermo Centrale ore > Trapani ore 18.25

Treno 8645 dettaglio per tipologia

Treno Palermo Centrale ore > Punta Raisi 14.07

di cui per Scuola e Università (94%): di cui per lavoro e altro tutto l’anno (6%): Treno Palermo Centrale ore > Punta Raisi 14.07

Treno dettaglio per tipologia

Dettaglio scuole e treni utilizzati : Dal prossimo anno scolastico il Finocchiaro Aprile adotterà l’orario dal lunedì al venerdì con l’uscita slittata in avanti di un’ora in tutti i giorni Il Vittorio Emanuele III il sabato esce alle ore 11.00

Dettaglio scuole e treni utilizzati:

Dall’ananalisi svolta emerge che necessita: - organizzare un servizio sostitutivo a seconda della stagionalità delle presenze sui treni dei pendolari ( il numero dei passeggeri nei 3 mesi estivi è nettamente inferiore ai 9 mesi restanti); - garantire dei brevi tempi di percorrenza; - ridurre al minimo le fermate intermedie programmando anche dei percorsi diretti o semi diretti; - garantire comunque una fermata (anche di semplice sosta) nei pressi della stazione Notarbartolo (nodo di importanza strategica per la mobilità vigente e futura della città e dell’interland); - prevedere dei supporti informativi efficienti a disposizione del passeggero in merito agli orari, eventuali ritardi, salto corsa ecc. dei pullman sostitutivi. - mantenere invariati i costi degli abbonamenti e dei biglietti; - programmare monitoraggi e valutazioni sul servizio reso e l’applicazione di penalità nel caso di disservizi, il tutto con la partecipazione attiva dei comitati pendolari.