La Storia 1 Il XVI secolo è dominato dal conflitto tra Francia e Spagna per il dominio dell’Italia. Gli artisti devono contribuire a ispirare alla fede,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pontormo: Cena in Emmaus.
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
MICHELANGELO.
Situazione storico - geografica
La valorizzazione dell’artista nel secondo Rinascimento
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Giotto.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
La Roma di Giulio II Michelangelo.
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Due linguaggi a confronto
DONATELLO Biografia Nacque a Firenze nel 1386.
IL CINQUECENTO.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Produzioni Strudel Film
LEONARDO DA VINCI.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
I 5 toscani più famosi.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Il rinascimento in Italia
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Capitolo 1: Il Rinascimento
Dal testo alla presentazione
L’ARTE DEL RINASCIMENTO
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
I 5 Toscani più Famosi.
PITTURA RINASCIMENTALE AutoreLeonardo da Vinci Data1490 circa Tecnicamatita e inchiostro su carta Dimensioni34 cm × 24 cm UbicazioneGallerie dell'Accademia,Venezia.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
9.00.
RINASCIMENTO.
IL CINQUECENTO Next Credits.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO,
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
La riscoperta della fisicità
La Spirale: Analisi del linguaggio simbolico della “Spirale” nell’arte
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
La crocifissione in alcuni pittori antichi e moderni Montserrat Álvarez Hernández.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
IL MANIERISMO Il Manierismo.
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
Il Rinascimento – Il Quattrocento
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
IMPARIAMO A LEGGERE UN’OPERA D’ARTE
L’arte romanica La Storia 1
Compito in corso di italiano L’arte italiana:Pittori italiani famosi Anno scolastico Nome della studentessa:Georgia Theodorou Classe:G2 Liceo:
La Storia 1 L’uomo del Seicento esplora le terre sconosciute e cerca nuove rotte. La Chiesa cattolica avvia la propria propaganda contro la Riforma protestante.
5. L’arte dei popoli italici
IL SEICENTO.
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
Transcript della presentazione:

La Storia 1 Il XVI secolo è dominato dal conflitto tra Francia e Spagna per il dominio dell’Italia. Gli artisti devono contribuire a ispirare alla fede, condizionati dalla Controriforma cattolica. Nella seconda metà del secolo si diffonde l’arte manierista all’interno delle corti. In tutta Europa si determina una svolta radicale nella cultura, nell’arte e in campo religioso (Riforma Protestante). Il Cinquecento

La Storia 2 Inizia la cultura scientifica: si attribuisce grande importanza all’esperienza diretta con il metodo sperimentale iniziato da Leonardo. La scoperta dell’America (1492) dà il via a numerose spedizioni marittime: iniziano le conquiste portoghesi e spagnole. Leonardo, Viti di Archimede Caravella Il Cinquecento

La Storia 3 Oltre a Firenze anche Roma e Venezia diventano grandi centri artistici. P. Veronese, Cena in casa di Levi, 1573 Roma: i papi avviano un intenso programma di interventi artistici. Venezia: si produce una pittura tonale di altissimi livelli e originale. Il Cinquecento

I grandi temi Gli architetti privilegiano la pianta centrale, considerata dall’Alberti “perfetta”. 4 Tribuna di Santa Maria delle Grazie Coro di Santa Maria Muta la concezione della prospettiva: ora è utilizzata per creare spazi immaginari. Il Cinquecento

I grandi temi La natura è la massima espressione della bellezza: se ne cerca l’essenza. 5 Leonardo, Paesaggio della Valle dell’Arno Villa d’Este Trova sviluppo l’arte dei giardini: la natura viene organizzata entro spazi geometrici. Il Cinquecento

I grandi temi L’architettura si basa sui principi del classicismo, anche se usa gli ordini architettonici e le norme compositive in modo libero. 6 A. Palladio, Palazzo della Ragione Il Cinquecento

Il linguaggio dell’arte Composizioni monumentali 7 Michelangelo, Tondo Doni Nel Cinquecento trovano compimento le ricerche sperimentali del secolo precedente. Gli artisti applicano lo schema piramidale per dare solennità alle composizioni. Michelangelo dispone le figure sacre in un impianto piramidale, ma senza simmetria. Crea un movimento rotatorio con andamento a spirale. Il Cinquecento

Il linguaggio dell’arte Composizioni monumentali Sia Leonardo che Raffaello utilizzano lo schema piramidale. 8 Leonardo, Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnello Raffaello, Madonna del Cardellino Principio del contrapposto. In entrambi c’è equilibrio compositivo e solennità. Il Cinquecento

Il linguaggio dell’arte La solennità del linguaggio classico Il linguaggio classico assume un carattere monumentale: l’opera d’arte trasmette perfezione attraverso l’equilibrio. 9 Tempietto di San PietroSposalizio della Vergine Ha la forma dei thòlos greci, con un fregio dorico e delle nicchie. Impianto a raggi, disposto a ventaglio verso lo spettatore. Simboleggia la centralità della Chiesa cristiana. L’opera esprime la ricerca della bellezza ideale. Il Cinquecento

Leonardo da Vinci Annunciazione, 1475 ca. Leonardo, rappresenta la nuova figura dell’artista, che trae la conoscenza dalla propria esperienza. Con il disegno studia il moto dei corpi e con la pittura raffigura le cose immerse nel loro ambiente. 10 Utilizza la tecnica dello sfumato per rappresentare il volume dei corpi e i paesaggi. Introduce la “prospettiva de’ perdimenti”: paesaggi lontani appaiono via via meno definiti. Il Cinquecento

Leonardo da Vinci Tradizionale schema di tre quarti: sembra comunicare con chi la guarda. La posizione permette di coglierne la mobilità, tanto che sembra muoversi leggermente. 11 Lo sguardo e il sorriso enigmatico esprimono i moti dell’animo e i pensieri fuggevoli. È la sintesi degli studi di Leonardo sulla raffigurazione dei corpi e dei paesaggi. Lettura dell’opera La Gioconda Paesaggio primordiale Fiume Arno Atmosfera velata Lo sfumato accentua la vaghezza delle forme. Il Cinquecento

Composizione simmetrica con al centro la figura di Cristo, che ha struttura piramidale. 12 Lettura dell’opera Ultima Cena Scheda Leonardo da Vinci Lo spazio è dato dalla prospettiva lineare. C’è una doppia fonte di luce (da sinistra e dal fondo) che determina un effetto di controluce. Gesù è isolato e solenne, ognuno degli apostoli, invece, esprime emozioni diverse. La luce diversifica i due gruppi di apostoli. LuceOmbra Il Cinquecento

Michelangelo Buonarroti 13 Nella sua maturità artistica l’equilibrio lascia il posto alla monumentalità. Si interessa di tutte le forme d’arte: è scultore, pittore e architetto. Michelangelo è il principale interprete dei valori del Rinascimento. David studia il nemico nel momento prima dell’azione: espressione della superiorità della ragione nei confronti della forza. La ponderazione delle statue greche e una resa dettagliata dei muscoli. Studia le regole dell’arte classica e considera la scultura il suo principale mezzo espressivo. David Il Cinquecento

Michelangelo Buonarroti 14 La torsione del busto accentua la fierezza del personaggio, sottolineata dallo sguardo severo e deciso. Realizzato per il monumento funebre a Papa Giulio II. Correzioni ottiche applicate alla testa e al busto perché pensata per essere vista dal basso e di lato. La grandiosità è data dalla massa possente e dal panneggio fortemente chiaroscurato, tutto accompagnato da grande dettaglio e naturalezza. Lettura dell’opera Mosè 1515 Il Cinquecento

Michelangelo Buonarroti 15 L’intelaiatura architettonica serve per inserire le figure con chiarezza. I corpi hanno volumi possenti che li rendono simili a sculture. Lettura dell’opera La Cappella Sistina Le figure hanno posizioni avvolgenti che conferiscono movimento. I colori sono vivaci e luminosi, ma innaturali: anticipano il manierismo. Storie della Genesi Profeti e Sibille Antenati di Cristo Il Cinquecento

16 Lettura dell’opera Il Giudizio universale Scheda Michelangelo I corpi sono modellati con vigore e illuminati da una luce intensa; seguono un movimento rotatorio intorno alla figura di Cristo giudice. Grande attenzione per il corpo umano rappresentato in varianti fisiche ed espressive. InfernoResurrezione Paradiso Il Giudizio L’uomo non vive in contemplazione di una bellezza superiore, ma nell’angosciosa incertezza del proprio destino. La scena è divisa in tre parti Il Cinquecento

17 Lettura dell’opera Il Giudizio universale Scheda Michelangelo I salvati salgono dalla resurrezione e i dannati scendono verso l’inferno. Cristo giudice circondato dai Santi e dalla Vergine San Bartolomeo Gli angeli dell’Apocalisse risvegliano i morti. Caronte Il Cinquecento

Michelangelo Buonarroti 18 Crea uno spazio trapezoidale con al centro un ovale. Innovatore geniale anche in architettura: rielabora e stravolge le regole classiche. L’architettura Cerca di conciliare il convergere dei palazzi con l’effetto dilatante dell’ovale, generando dinamismo. Piazza del Campidoglio, dal 1537 Il Cinquecento