Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Come classificare le politiche pubbliche
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Mercato del lavoro.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
Il Consorzio Horus Cenni storici
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
Gestione degli eventi e delle attività culturali
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
Valide Alternative per l’integrazione
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
EDI Esperienze Di Inclusione Pistoia, 14 giugno 2011.
LA PERMANENZA DELLE PERSONE FRAGILI NEL PROPRIO AMBIENTE DI VITA: LA FUNZIONE DELLE COOPERATIVE SOCIALI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Il Consorzio Parsifal Sabrina Olivieri – Formia 23 gennaio 2015 – ‘Le professioni del sociale’
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il Terzo Settore e il no-profit
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2014 Potenza, 16 Giugno 2015.
IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Guido Caselli – direttore Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna 3a3a3a3a conferenza regionale della cooperazione sociale.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Laura Cesar Strumenti di Innovazione per la Cittadinanza Sociale.
Transcript della presentazione:

Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016

In Italia, la principale tipologia di impresa sociale è rappresentata dalla forma giuridica della cooperativa sociale, definita come da art. 1, Legge 8 novembre 1991, n. 381: “Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso: a) la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; >> cooperative sociali di tipo “A” b) lo svolgimento di attività diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. >> cooperative sociali di tipo “B” + 92%

Perché esiste la cooperazione sociale? Il Terzo Settore come risposta ai fallimenti di Stato e Mercato: modello dell’elettore mediano di Weisbrod teoria del “fallimento del contratto” di Hansmann Critiche alla teoria del fallimento di Stato e Mercato ENTE PUBBLICO TERZO SETTORE IMPRESA FOR PROFIT Redistribuzione Motivazione degli individui a raggiungere il proprio fine istituzionale Cultura prevalente basata sulla “centralità della persona” Partecipazione Aderenza ai medesimi valori Specificità delle aziende di servizi Org. multi-stakeholder Scambio di equivalenti Massimizzazione del profitto

Evoluzione del sistema di welfare Crisi dei sistemi di welfare come quello italiano (e più in generale dell’Europa continentale): la crescente difficoltà a dare risposte attraverso erogazioni monetarie (pensioni, sussidi vari, redditi di cittadinanza, ecc.) piuttosto che sull’offerta di servizi; la crescente differenziazione dei bisogni (a tutti i livelli: per generi, ambiti territoriali, etc.) che ha reso via via sempre più inefficaci le risposte standardizzate offerte dalle pubbliche amministrazione

Evoluzione del sistema di welfare Cambiamenti nella domanda di welfare Inefficacia delle risposte standardizzate offerte dalle pubbliche amministrazioni ai bisogni in continuo mutamento: -Cambiamenti di natura quantitativa:  invecchiamento della popolazione  progressivo incremento del tasso di dipendenza degli anziani  forte crescita della domanda di assistenza; -Cambiamenti di natura qualitativa:  maggiore complessità dei bisogni, derivante dalla crescente importanza degli aspetti immateriali di questi, con particolare riguardo alla dimensione identitaria e relazionale.

Evoluzione demografica come traino dei bisogni nel 2030, popolazione over 65 pari a 26% (+35% in venti anni) nel 2040, persone con malattie cronico degenerative o disabilità pari a 6,7 (10,7%); nel 2010 pari a 4,1 (6,7%) nel 2030, il tasso di dipendenza anziani sarà pari a 43,7% (nel 2010 risulta pari a 30,9%) e creerà un forte squilibrio del sistema pensionistico La spesa sociale è pari al 27,8% del PIL (media europea 26,4%) La spesa pensionistica pesa relativamente molto sulla spesa sociale: € pro-capite su un totale di €5.880 (media europea €)

Evoluzione del sistema di welfare Il ruolo del Non Profit nel futuro del welfare I possibili scenari futuri del welfare (Pestoff, 2005)

LE NUOVE FRONTIERE DELLA COOPERAZIONE

LE NUOVE FRONTIERE: 1.COOPERATIVE TRA DIPENDENTI (worker buyout, WBO) 2.COOPERATIVE DI COMUNITÁ 3.COOPERATIVE CHE GESTISCONO BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA

PERCHE’ QUESTE SONO LE NUOVE FRONTIERE? P ER IL CRESCENTE INTERESSE LORO DEDICATO SIA DAL MOVIMENTO COOPERATIVO E PIÙ IN GENERALE DALL ’ OPINIONE PUBBLICA ; P ER LA RILEVANZA NON SOLO ECONOMICA MA ANCHE SOCIALE E DI PARTECIPAZIONE CIVILE ; P ER LA POTENZIALITÀ DI ULTERIORE SVILUPPO SOPRATTUTTO DAL PUNTO DI VISTA DELLA DIFESA E CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO ; P ER L ’ INTERESSE CHE SUSCITANO A LIVELLO EUROPEO ED INTERNAZIONALE ( WBO, BENI CONFISCATI ); N ON SONO LE UNICHE FRONTIERE, MA PER ALCUNE DI QUESTE ABBIAMO RACCOLTO DATI ORIGINALI.

WBO: DA IMPRESE DI CAPITALI A IMPRESE DI LAVORATORI

WBO: CHI SONO? 252 IMPRESE RECUPERATE IN FORMA COOPERATIVA DAGLI ANNI ‘80 IN POI 60% NEL SETTORE MANIFATTURIERO 122 ATTIVE NEL % DI QUELLE COSTITUITE NEGLI ANNI ‘80 – ’90 È ANCORA ATTIVO 35,3% HA AVUTO UNA VITA ATTIVA SUPERIORE AI 16 ANNI

WBO: CHI SONO? IMPRESE DI PICCOLA O MEDIA DIMENSIONE ALTA INTENSITÀ DI LAVORO SPECIALIZZATO TASSO DI SOPRAVVIVENZA NON INFERIORE A QUELLO DELLA MEDIA DELLE IMPRESE ITALIANE D OPO L ’ AVVIO DIVERSE HANNO POTENZIATO L ’ ATTIVITÀ E AUMENTATO L ’ OCCUPAZIONE

COOPERATIVE DI COMUNITÁ: DAL BENESSERE DEI SOCI AL BENESSERE DEI CITTADINI C OOPERATIVE FINALIZZATE A GESTIRE BENI O A REALIZZARE SERVIZI A FAVORE DEI CITTADINI DI UNA DETERMINATA COMUNITÀ, SPESSO SENZA DISCRIMINARE TRA SOCI E NON SOCI. L E PRIME ESPERIENZE, ANCHE SE ANCORA A IMPATTO LIMITATO, HANNO ATTRATTO IMMEDIATAMENTE INTERESSE E ATTENZIONE, TANTO CHE ALCUNE REGIONI ITALIANE HANNO GIÀ APPROVATO LEGGI PER IL LORO RICONOSCIMENTO E SOSTEGNO.

COOPERATIVE DI COMUNITÁ: N EL RAPPORTO: NON VENGONO PRESENTATI DATI ; RIFLESSIONE GENERALE SULL ’ ORIGINE DI QUESTE FORME COOPERATIVE, SULLA LORO NATURA E SULLE POTENZIALITA ’; CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE IN CORSO NEL MOVIMENTO COOPERATIVO.

BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA PIÙ DI IMMOBILI E IMPRESE CONFISCATE ; 81% DEI BENI CONFISCATI LOCALIZZATO NELLE QUATTRO REGIONI DEL S UD ; V ALORE DEI BENI IMMOBILI STIMATO : 362 MILIONI DI EURO ; 448 ORGANIZZAZIONI HANNO IN GESTIONE BENI CONFISCATI ; 123 COOPERATIVE SOCIALI.

LE COOPERATIVE CHE GESTISCONO BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA I MPORTANTI PER LA CAPACITÀ DI RE - IMMETTERE NEL CIRCUITO LEGALE BENI PRECEDENTEMENTE UTILIZZATI A FINI CRIMINALI, MA ANCHE PER IL LORO RUOLO DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ATTRAVERSO LA CREAZIONE SIA DI RICCHEZZA E DI OCCUPAZIONE IN TERRITORI AD ELEVATA PRESENZA CRIMINALE, CHE DI CAPITALE SOCIALE.

LE COOPERATIVE CHE GESTISCONO BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA 123 COOPERATIVE SOCIALI ( CHE GESTISCONO ALMENO UN BENE CONFISCATO ); 66% NELLE REGIONI MERIDIONALI ; VALORE DELLA PRODUZIONE COMPLESSIVO ( INCLUSE ANCHE ALTRE ATTIVITÀ ) NEL 2013 SUPERIORE AI 130 MILIONI DI EURO ; PIÙ DI OCCUPATI TOTALI.