1 Provincia Autonoma di Trento PER UNA SCUOLA CHE GUARDA AL FUTURO Giornata di riflessione ed approfondimento con i dirigenti scolastici Relazione: INNOVARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
A tutto il personale.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
ANITEL Tutor e-learning associazione - Lo Statuto TAVOLA ROTONDA Incontro tecnico ANITEL - INDIRE 14 luglio 2004 Ordine del Giorno 1-Ruolo e professionalità
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Le scuole e l’autonomia
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Autonomie locali e autonomie scolastiche
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
LA VALUTAZIONE.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

1 Provincia Autonoma di Trento PER UNA SCUOLA CHE GUARDA AL FUTURO Giornata di riflessione ed approfondimento con i dirigenti scolastici Relazione: INNOVARE DOVE COME PERCHE ’ Piero Cattaneo Scuola Secondaria di 1° Grado “Griffini” – Casalpusterlengo (LO) Università Cattolica “S. Cuore” Milano – Piacenza Levico Terme, 12 febbraio 2008

2 1. Innovare nella scuola perché? (I presupposti teorici dei processi innovativi) - Alcune definizioni di INNOVAZIONE - Innovazione e cambiamento in campo educativo - Fonti generali di cambiamento e fattori favorevoli al cambiamento - Tipi e gradi di cambiamento - Tempi di realizzazione e complessità dei diversi tipi di innovazione 2. Innovare nella scuola, dove? (La scuola nel nuovo scenario) Il disegno riformativo di fondo: l’autonomia scolastica Il decentramento amministrativo a favore delle Regioni e degli EE.LL. I “cambiamenti” nei compiti professionali dei dirigenti scolastici, dei docenti e del personale ATA nelle scuole I cambiamenti nei bisogni degli allievi e nella domanda di formazione

3 3.Innovare nella scuola, come? (Il punto di vista e l’azione del dirigente scolastico) I cambiamenti più significativi nel campo: Dalla progettazione educativa e didattica (dalla programmazione curricolare, ai Piani di Studio Personalizzati, al curricolo di istituto) Dell’organizzazione e della gestione delle attività educative e didattiche (dentro la scuola e verso il territorio) Della valutazione (degli apprendimenti, degli insegnamenti, della scuola come sistema, del sistema scuola nazionale, regionale, provinciale)

4 1. INNOVARE nella scuola, PERCHE’? (Alcuni presupposti teorici; qualche riferimento normativo;……e alcune riflessioni) Che significa innovare? E innovare nei sistemi educativi? Quali differenze tra innovazione e cambiamento? Come si diffonde un’innovazione? Una definizione operativa: Un’innovazione è un miglioramento che è misurabile, deliberato, duraturo e di cui è improponibile la ripetizione frequente Quindi ogni innovazione: È intenzionale(c’è un Progetto) Genera cambiamenti E’ migliorativo (c’è un valore aggiunto) E’ duratura e largamente utilizzata, senza perdere le sue caratteristiche iniziali E’ accompagnata da strutture di sostegno (i MACRO RUOLI –HUBERMAN) E’ valutata (valutazione ex ante; in itinere; ex post) E’ documentata nel processo e negli esiti (per la sua eventuale generalizzazione)

5 Ma INNOVAZIONE è termine AMBIVALENTE È allettante perché implica MIGLIORAMENTO e PROGRESSO È ingannevole perché spesso distoglie l’attenzione dalla sostanza dell’attività educativa (l’apprendimento degli allievi) a favore degli aspetti di “novità” tecnologica, organizzativa o gestionale (TRAPPOLA del “”nominalismo e/o del tecnicismo”).

6 Fonti generali di cambiamento e fattori favorevoli al cambiamento Come vengono progettate e attuate le INNOVAZIONI? Quali sono i motivi o gli stimoli cui sono soggette? In quali condizioni le innovazioni hanno probabilità di comparire? a) Le INNOVAZIONI sono per la maggior parte progettate e attuate: Sporadicamente piuttosto che con continuità Su pressione esterna più che per iniziativa del sistema Per motivi di convenienza più che con espressione di una vera convinzione o seguendo una determinata programmazione Una qui e l’altra là, piuttosto che secondo uno schema globale e integrato Molto più tardi di quando sarebbero auspicabili In superficie, invece che alla base Per procurare elogi o promozioni a certe persone, invece di migliorare i risultati dell’apprendimento

7 b) I motivi e/o gli stimoli cui sono soggette le INNOVAZIONI si possono riassumere nei seguenti: Introduzione di una nuova legge o disposizione normativa (es. riforma degli ordinamenti scolastici; cambiamento dei programmi scolastici; nuovi profili formativi o professionali al termine dei cicli scolastici) Richieste esplicite di cambiamento circa le competenze da garantire in uscita dai vari cicli (richiesta esplicita del mercato) Divario tra le “aspettative” dei docenti e i “risultati” di fatto ottenuti sul piano degli apprendimenti Domanda esplicita di cambiamento educativo, didattico e metodologico da parte delle famiglie Esigenza di far fronte alla “competitività” fra scuole

8 Confronto e competitività con Enti esterni alla scuola Valutazione dei processi di insegnamento/apprendimento e di gestione della scuola (Autoanalisi - Autovalutazione d’Istituto - Certificazione della qualità) Necessità di adeguamento delle strutture e risorse alle esigenze educative e didattiche, oltre alle norme in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro(Legge 626/94) Richieste esplicite da parte degli Enti e/o Uffici preposti al controllo e alla valutazione delle scuole sulla base di indicatori espliciti e trasparenti (es. Organi di controllo/valutazione)

9 c) Le condizioni che risultano più favorevoli all’introduzione di INNOVAZIONI Clima diffuso di disponibilità al cambiamento Presenza di dirigenti scolastici disponibili ad avviare ed accompagnare i processi innovativi Costituzione di gruppi di lavoro per la progettazione e la realizzazione di innovazioni Interazione fra scuola e territorio; scambio di informazioni e di risorse Introduzione di tecnologie oggi indispensabili per la realizzazione di processi di insegnamento/apprendimento Esperienze pregresse di innovazione con valutazioni positive degli esiti Attività di formazione per il personale dirigente e docente impegnato a introdurre dei cambiamenti Disponibilità dei soggetti addetti a lavori e dei responsabili di politiche scolastiche a mettersi in discussione Collaborazione tra sistemi educativi e sistemi informativi, di produzione ecc… Collaborazione tra le scuole tra loro e/o con altre Istituzioni e Centri di Ricerca (es. Università; Agenzie del lavoro; Centri di formazione)

10 ALCUNI MODELLI dei PROCESSI di CAMBIAMENTO a)Dalla RICERCA fondamentale all’applicazione (dalla teoria alla pratica) b)Porta a Porta (appartenenza dei soggetti impegnati nell’innovazione a Enti e/o Associazioni) c)Problem Solving (ricerca di soluzione dei problemi attraverso l’interazione tra scuola e territorio)

11 Molto difficile Poco difficile Comportamento gi gruppo Comportamento individuale Atteggiamenti Conoscenze Breve___________ Tempo necessario_____________ Lungo Tempo e difficoltà di realizzazione dei diversi cambiamenti

12 2. INNOVARE nella scuola, DOVE? (la scuola nel nuovo scenario) La scuola non ha più il monopolio della formazione; si apprende al di là e al di fuori delle aule scolastiche nuovo ruolo e nuove funzioni della scuola in un sistema formativo policentrico vs integrato Generazione NARCISO: i ragazzi di oggi ci appaiono e sono diversi dagli studenti di alcuni anni fa: sui banchi oggi siede NARCISO, figlio di una famiglia “affettiva”, desideroso di contatti che lo confermino e lo gratifichino la scuola non ha il compito di offrire un affetto illimitato, arriva a sostenere il ragazzo nei momenti di separazione e di lavoro individualizzato

13 I docenti sono spesso disorientati dalla rapidità dei cambiamenti in ambito legislativo; frastornati dai cambiamenti sul piano professionale circa le attività progettuali, organizzative e valutative. Anche la dimensione relazionale con gli allievi presenta in molti casi la necessità di modalità comunicative diverse, per facilitare la relazione stessa (confronto/scontro tra generazione EDIPO/NARCISO) analogamente anche la relazione tra docenti va rivisitata in funzione delle nuove richieste professionali e dell’esercizio della funzione docente in contesti lavorativi caratterizzati dalla presenza di più soggetti professionali

14 I dirigenti scolastici cui compete la promozione e la tenuta dei processi innovativi generati sia da esigenze locali sia indotti e previsti da norme ministeriali o di Enti Locali. Il dirigente scolastico è oggi garante dei risultati educativi definiti e previsti dal POF della scuola. Il che presuppone una gestione corretta e trasparente del cosiddetto PATTO PEDAGOGICO tra la scuola e la famiglia, tra la scuola e gli allievi, tra scuola e contesto territoriale di riferimento La professionalità del dirigente,che si pone come agente di innovazione e/o cambiamento, è sicuramente ricca e articolata e trova il suo punto qualificante nella gestione dei rapporti interpersonali. L’innovazione, ogni innovazione infatti produce e/o richiede cambiamenti sul piano degli atteggiamenti e dei comportamenti individuali e/o del gruppo di appartenenza

15 Il personale ATA, che va reso edotto e consapevole delle innovazioni introdotte nel sistema scuola, allo scopo di comprendere il senso dei cambiamenti e le conseguenti e necessarie modifiche nei propri atteggiamenti e comportamenti I genitori sia considerati nella funzione di rappresentanti nei Consigli di Classe sia come membri dell’Assemblea dei Genitori (come prevista dagli OO.CC). Il rapporto scuola/famiglia, docenti/genitori, non è dei più semplici e facili da gestire, soprattutto per il cambiamento in atto ormai da anni nei modelli educativi a cui i genitori ricorrono e che sono abbastanza differenti da quelli usati nelle scuole (EDIPO/NARCISO)

16 3.Innovare nella scuola:Come? (Il punto di vista e l’azione del dirigente scolastico) La scelta di campo: il dirigente scolastico come leader educazionale nella scuola dell’autonomia (E. Damiano – C. Scurati – L. Ribolzi) la cultura istituzionale di una determinata realtà scolastica condiziona la possibilità di migliorare le pratiche educative innovandole Il termine educazionale serve per precisare la natura dei rapporti esistenti tra compiti amministrativi e attività pedagogiche-didattiche. Queste non possono realizzarsi in un vuoto organizzativo e hanno necessità di essere regolate sul piano normativo

17 Il dirigente scolastico come “Agente di cambiamento” e “promotore di processi di innovazione” necessità di: una sicura capacità di gestione in termini di efficacia e di efficienza dell’”impresa” scuola per la formazione e la preparazione di cittadinni competitivi e responsabili una capacità rassicurante per motivare e coinvolgere il territorio e i soggetti professionali impegnati ai vari livelli nei processi di istruzione e formazione una visione educativa che rappresenti il risultato del confronto e della negoziazione con gli altri soggetti interni ed esterni alla scuola. Il ruolo di dirigente è un ruolo di confine tra INTERNO/ESTERNO; AMMINISTRATIVOTECNICO; CONSERVATIVOINNOVATIVO.

18 La promozione/gestione delle INNOVAZIONI Affrontare l’INCERTEZZAIMPREVISTO derivante da CAMBIAMENTI istituzionali, normativi, risorse professionali, domanda di formazione …  realtà degli ultimi 10 anni nella scuola - Legge n. 59/97 e DPR n. 275/99 Autonomia scolastica e Regolamento dell’autonomia Decentramento amministrativo a favore di Regioni e Enti Locali - Legge costituzionale n. 3/2001 – Revisione del titolo V della Costituzione - Legge n. 53/2003 – D.Lgs. n. 59/2004 – D.Lgs n. 226/ D.M. 31/07/2007 – D.M. n. 139 del 22/08/2007 D.M. n. 80 DEL 3/10/2007

19  Conseguenze: Cambiamenti/Innovazioni sul piano progettuale dalla programmazione curriculare (Programmi scolastici e Orientamenti del 1979 – del 1985 – del 1991) all’elaborazione dei Piani di Studi Personalizzati, alle Unità di Apprendimento, al Portfolio, al curricolo d’Istituto; sul piano “organizzativo” dal tempo scuola unitario ai tempi scuola con attività obbligatorie ordinarie e attività opzionali e facoltative; alle reti tra scuole e sul territorio sul piano “gestionale” dal CCNL alla contrattazione decentrata, allo staff della dirigenza, alle funzioni strumentali, al Fondo dell’Istituzione, allo Statuto delle studentesse e degli studenti, alla comunità professionale on line sul piano relazionale dal preside o direttore didattico carismatico ad una leadership scolastica diffusa attraverso la gestione efficace delle relazioni umane verso l’interno e verso l’esterno della scuola

20 “Un buon capo d’istituto che sia capace di stabilire un efficace lavoro di gruppo e che venga visto come competente e aperto, ottiene spesso importanti miglioramenti sulla qualità della scuola “ (J. Delors)

21 sul piano del controllo, sul senso della tenuta e della valutazione del funzionamento e dei risultati dei processi di insegnamento- apprendimento. - Processi di autoanalisi e di autovalutazione interni alla scuola - Processi di valutazione esterni (es. INVALSI; Comitato Regionale e/o Provinciale di Valutazione e/o Controllo) - Processi di certificazione della qualità di un istituto scolastico (servizio; sistema, ecc.) - Processi di valutazione di sistema (nazionale; regionale; provinciale)

22 Sul piano della documentazione/informazione/visibilità aumento dei siti web; accesso ai siti web destinati a comunità professionali; archivi della documentazione interna all’istituto scolastico (POF – PEI – CURRICOLI – UDA – UU.DD. - …); produzione e conservazione dei materiali prodotti e “sperimentata” nella scuola; documentazione degli itinerari e dei “percorsi educativi e didattici realizzati di eventi e/o manifestazioni realizzati; documentazione delle prove di verifica e dei criteri valutativi utilizzati.