(Pratica Elettronica di Fido)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Formazione “Creare Impresa: Metodologie e Strumenti”
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
I nuovi modelli PREGEO.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
Il bilancio d’esercizio
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
Convenzione ICS-Lega Pro:
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Il sistema fiscale sloveno
CORSO DI FORMAZIONE INTERATTIVO SUL Credito al Consumo.
1 1.
Tecnica Amministrativa
Presentazione Credito al consumo Pour personnaliser la date : Affichage / En tête et pied de page Personnaliser la zone date Cliquer sur appliquer partout.
Mappa concettuale di sintesi
Processo di consolidamento del Debito
Come costituire una Società a Responsabilità Limitata - S. R . L. -
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Le operazioni di raccolta
La Centrale dei rischi bancari
In rendiconto finanziario
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
costituire una Cooperativa
Channel Training 1. TELEFONIA FISSA: IL SERVIZIO 1068 AFFARI Guida alla compilazione della modulistica.
Sintesi delle novità introdotte
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
dott.ssa Carlotta del Sordo
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
FORMAZIONE MUTUI Edizione in vigore Marzo SOGGETTI FINANZIABILI –I mutui sono destinati unicamente al finanziamento di persone fisiche. I soggetti.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
Tecnica Professionale
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Il sistema finanziario e le banche
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
JESSICA ONGERI Fiorenzuola d’Arda Via Bressani, 6 Tutor: Cinzia Dodici PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-MONDO DEL LAVORO.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Le modifiche al Codice Civile
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 1 – Costituzione dell’impresa turistico-ristorativa Imprese ricettive & ristorative.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Export Plus Richiesta Pareri Preliminari. Benvenuto in Export Plus SACE – Sede di Venezia 2 Banca XXX.
Unità Organizzativa Gestione del credito INPS AZIENDE CON DIPENDENTI Rateazione contributiva Inps 1.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NECESSARI PER L’AVVIO DI UN’ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE.
Transcript della presentazione:

(Pratica Elettronica di Fido) ISTRUTTORIA PEF (Pratica Elettronica di Fido) PRIMA FASE: Richiesta Documentazione

ISTRUTTORIA PEF (Pratica Elettronica di Fido) PRIMA FASE: Richiesta Documentazione La documentazione necessaria ai fini della valutazione di una richiesta di affidamento varia a seconda della tipologia della clientela: Persone Fisiche Liberi Professionisti Ditte Individuali Società di Persone Società di Capitali NB: prima di iniziare l’iter valutativo è necessario che il cliente sottoscriva l’apposito modulo di richiesta comprensivo della sezione relativa al consenso del trattamento dei dati personali

ISTRUTTORIA PEF (Pratica Elettronica di Fido) LIBERI PROFESSIONISTI PRIMA FASE: Richiesta Documentazione PERSONE FISICHE documento/i d’identità e codice fiscale ultime due dichiarazione dei redditi (comprensivi delle ricevute di trasmissione telematica dove necessari) ultime 2 buste paga nel caso di lavoratori dipendenti dettaglio banche con indicazione dei fidi accordati per forma tecnica dei relativi utilizzi con l’indicazione delle eventuali garanzia rilasciate. LIBERI PROFESSIONISTI documento/i d’identità e codice fiscale certificato di attribuzione partita iva certificato di Iscrizione all'Albo (o in alternativa copia del tesserino ordine) ultimi due modelli unico (comprensivi delle ricevute di trasmissione telematica) dettaglio banche con indicazione dei fidi accordati per forma tecnica dei relativi utilizzi con l’indicazione delle eventuali garanzia rilasciate

ISTRUTTORIA PEF (Pratica Elettronica di Fido) PRIMA FASE: Richiesta Documentazione DITTE INDIVIDUALI certificato di attribuzione Partita Iva; documento d’identità – Codice Fiscale del titolare; visura Camerale aggiornata; Dettaglio banche con indicazione dei fidi accordati per forma tecnica dei relativi utilizzi con l’indicazione delle eventuali garanzia rilasciate. ultimi due modelli unico (comprensivi delle ricevute di trasmissione telematica) situazione economico-patrimoniale degli ultimi due esercizi, accompagnati da eventuali note esplicative di dettaglio per le voci maggiormente significative. I documenti devono essere sottoscritti dal titolare; elenco crediti e fornitori (con dettaglio dell’importo dei crediti e degli impegni nei confronti dei fornitori); situazione dei lavori/commesse in corso (in particolare per imprese di costruzioni);

SOCIETA’ DI PERSONE/ SOCIETA’ DI CAPITALI ISTRUTTORIA PEF (Pratica Elettronica di Fido) PRIMA FASE: Richiesta Documentazione SOCIETA’ DI PERSONE/ SOCIETA’ DI CAPITALI documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante della società e dei soci; atto costitutivo, statuto, visura Camerale aggiornata; ultimi 2 bilanci completi di nota integrativa e di certificato di deposito (nel caso di società di capitali – nel caso di società di persone i bilanci devono essere sottoscritti dal legale rappresentante); ultimi due modelli unico (comprensivi delle ricevute di trasmissione telematica) situazione contabile aggiornata (sottoscritta dal legale rappresentante); elenco sintetico dei principali fornitori e clienti (ove ritenuto opportuno); dettaglio banche con indicazione dei fidi accordati per forma tecnica dei relativi utilizzi con l’indicazione delle eventuali garanzia rilasciate. Per finanziamenti a medio termine e/o operazioni di leasing), indicazione dell’importo e della scadenza delle rate e del debito residuo;

APPROFONDIMENTO: I DOCUMENTI ANAGRAFICI ISTRUTTORIA PEF (Pratica Elettronica di Fido) PRIMA FASE: Richiesta Documentazione APPROFONDIMENTO: I DOCUMENTI ANAGRAFICI Rientrano in questa categoria tutti i documenti che servono ad identificare la persona fisica (la carta d’identità e il codice fiscale) e la persona giuridica (a titolo di esempio la visura camerale e l’atto costitutivo e lo statuto). Con l’identificazione della tipologia del cliente è possibile procedere al censimento anagrafico della posizione. Particolare attenzione alle società di capitale, per le quali, in base ai poteri di firma rappresentati nello statuto e sinteticamente nella visura camerale, si comprende chi può legittimamente richiedere una linea di credito alla Banca. Il titolare firmatario deve sempre avere poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.

APPROFONDIMENTO: LE GARANZIE ISTRUTTORIA PEF (Pratica Elettronica di Fido) PRIMA FASE: Richiesta Documentazione APPROFONDIMENTO: LE GARANZIE Nel caso in cui siano previste garanzie nella richiesta del cliente, o se la Banca ritiene opportuno richiederle, è necessario richiedere la documentazione relativa a chi presta garanzia GARANTI PERSONE FISICHE documento/i d’identità e codice fiscale ultima dichiarazione dei redditi del/i richiedente/i e/o del/i garante/i (mod. 730 – mod. unico – Cud): Dettaglio banche con indicazione dei fidi accordati per forma tecnica dei relativi utilizzi con l’indicazione delle eventuali garanzia rilasciate.   GARANTI PERSONE GIURIDICHE documento d’identità e codice fiscale del legale rappresentante della società e dei soci; atto costitutivo, statuto e certificato di iscrizione alla CCIAA (quest’ultimo a data non antecedente a 2 mesi); ultimo bilancio completo di nota integrativa e di certificato di deposito (nel caso di società di capitali); situazione contabile aggiornata (sottoscritta dal legale rappresentante); ultimo Modello Unico comprensivo della relativa attestazione di trasmissione telematica; elenco sintetico dei principali fornitori e clienti (ove ritenuto opportuno); dettaglio banche con indicazione dei fidi accordati per forma tecnica dei relativi utilizzi con l’indicazione delle eventuali garanzia rilasciate.

APPROFONDIMENTO: GARANZIE IPOTECARIE ISTRUTTORIA PEF (Pratica Elettronica di Fido) PRIMA FASE: Richiesta Documentazione APPROFONDIMENTO: GARANZIE IPOTECARIE Nel caso in cui siano previste garanzie ipotecarie, al fine di valutare l’immobile, bisogna richiedere i seguenti documenti: l’atto di provenienza (titolo di proprietà) e l’estratto catastale del bene oggetto di ipoteca. perizia redatta da tecnico di fiducia della banca; relazione notarile preliminare dichiarazione circa il regime patrimoniale prescelto – estratto dell’atto di matrimonio (nel caso di persone fisiche) – NB i suddetti documenti sono rilasciati anche al notaio rogante; Situazione patrimoniale del garante (nel caso di persone fisiche);