IL DECADENTISMO ORIENTAMENTO CULTURALE DI FINE ‘800

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenio Montale il male di vivere.
Advertisements

Poesia multimediale Introduzione
a cura del prof. M.Migliardi
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Il Romanticismo.
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La formazione. La formazione è sicuramente un concetto complesso e problematico perché la questione educativa che si pone è quella della persona, del soggetto.
LA POESIA DELLE AVANGUARDIE
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Giovanni Pascoli.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Il simbolismo.
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
L’IDEALISMO HEGELIANO
Pps Sogni II.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
ORIGINI E SVILUPPO DEL SIMBOLISMO
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
1. K. Pomian, «Natura, storia, conoscenza», Enciclopedia Einaudi Lopposizione tra storia e favola o, il che è lo stesso, fra storia e immaginazione,
DEDICATO Automatic slide.
Romanticismo e Realismo
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
La “doppia” identità.
L’amore …..
DECADENTISMO.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Tra il 1870 e gli inizi del Novecento…
Il silenzio illumina l 'anima sussurra ai cuori e li unisce .
I diversi generi letterari
IL SIMBOLISMO Nasce in Francia negli ultimi decenni dell’Ottocento
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Oscar Wilde e il romanzo decadente
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
Lucidi a cura di Paolo Bernardi
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
GIOVANNI PASCOLI.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Nella Bibbia il nome di una persona ne esprime l’identità. Ognu­no di noi è un nome e un volto. Questo anonimo è dunque presentato come in ricerca: del.
Gabriele D’annunzio Pescara 1863-Vittoriale 1838.
La poesia.
Il Decadentismo.
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
L’ESTETISMO IN EUROPA HUYSMANS,WILDE E D’ANNUNZIO
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
IN ECONOMIA 1848/ /1895 FORTE SVILUPPO ECONOMICO ASCESA DELLA
La SCAPIGLIATURA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Hegel: Lezioni di estetica
Giovanni Pascoli: l’assiuolo
SIMBOLISMO anni ‘80 Francia
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Ribaltamento del termine dispregiativo
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Relazione uomo-donna: una lettura antropologica UPM: Corso “Chiamati all’UNITÀ”
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Charles Baudelaire. Corrispondenze La Natura è un tempio dove incerte parole mormorano pilastri che son vivi una foresta di simboli che l’uomo attraversa.
Transcript della presentazione:

IL DECADENTISMO ORIENTAMENTO CULTURALE DI FINE ‘800 REAZIONE NEI CONFRONTI DEL POSITIVISMO LA SCIENZA NON BASTA PER FAR SENTIRE L’UOMO FELICE E REALIZZATO I POETI CREDONO DI ESSERE ENTRATI IN UNA FASE DI DECADENZA E CERCANO NUOVE TECNICHE ESPRESSIVE

IL TESTO-MANIFESTO DEL DECADENTISMO “Languore” di Paul Verlaine (1883) significa: godimento, piacere, ma anche sfinimento Scrive Verlaine: “Mi sento come l’Impero romano alla fine della sua decadenza”. Per reagire a tale senso di decadenza i poeti cercano di dare una forma estetica al reale Il BELLO è assunto come valore assoluto e riguarda non solo l’arte, ma anche la vita del poeta, vita che deve diventare un’opera d’arte (D’Annunzio) L’ESTETISMO è la corrente del Decadentismo che interpreta la bellezza come valore supremo

La corrente più importante: l’estetismo Il bello è la misura di tutte le cose L’esteta è l’artista che si lascia guidare solo dalla bellezza; tutto il resto per lui è secondario rispetto al bello, compresa la differenza tra il bene e il male Il romanzo di Huysmans “A rebours” (che significa: lett. ‘A ritroso’ ovvero ‘Controcorrente’) del 1884 allude già nel titolo a qualcosa che vuole essere il contrario dell’epoca precedente. L’imperativo categorico è essere eccentrici. Nasce la figura del ‘dandy’: colui che parla, si veste e agisce guidato solo da una particolare ricerca estetica (es. Oscar Wilde)

Tipologia del personaggio decadente Il prototipo del personaggio decadente nasce con “Controcorrente” di Huysmans: un’opera senza intreccio, con un solo protagonista, l’esteta Jean Des Esseintes, che vive appunto ‘controcorrente’, sdegnando le convenzioni borghesi. Si tratta di un giovane parigino snob che ricerca il piacere dei sensi e disprezza la vita quotidiana della massa Des Esseintes è l’antecedente del più famoso Dorian Gray di Wilde e dell’Andrea Sperelli di D’Annunzio, protagonista de “Il piacere”: romanzo privo di trama, che vuole essere l’autobiografia dello stesso autore

Il culto del bello (ideale) Tale modo di vivere sia l’arte che la vita porta al disprezzo per la massa e ad un accentuato individualismo e narcisismo: un vivere inimitabile D’Annunzio con il suo romanzo “Il piacere” (1889) introduce il principio dell’arte per l’arte; anche il suo impegno politico è subordinato all’arte L’arte più ‘pura’ è la musica perché ‘indescrivibile’ Nasce in letteratura la figura della “femme fatale”, la donna-demone (tipo ‘dark lady’): la donna maliziosa e disinvolta che comprende in sé il culto della bellezza, ma anche un senso di cattiveria, l’idea di morte e di sofferenza umana. L’opposto della donna-angelo

Un’altra corrente del Decadentismo oltre all’estetismo è il SIMBOLISMO Vi è l’idea che dietro la realtà materiale si nasconda sempre qualcosa di misterioso e a volte di magico Il simbolo è un’immagine che racchiude in sé più significati, percepibili solo dal “poeta veggente”, che è colui che cerca di descrivere l’indescrivibile Nomi di poeti simbolisti da ricordare: Baudelaire , capofila dei “poeti maledetti” con la sua raccolta di poesie: “I fiori del male”, fra cui “Corrispondenze”= la realtà è “una foresta di simboli”, l’essenza della realtà è al di là della realtà stessa e sfugge ai nostri sensi; inoltre Rimbaud, Verlaine, Mallarmé

Il poeta simbolista Il poeta non descrive, ma evoca, suggerisce, perché ciò che è al di là delle cose è ineffabile; attraverso la poesia egli fa esperienza mistica dell’assoluto, che poi riesce a raggiungere grazie a delle ‘illuminazioni’ (titolo tra l’altro della raccolta poetica di Rimbaud). Valore fono-simbolico delle parole: attraverso il suono delle parole la poesia rievoca l’armonia dell’assoluto fondendo in sé diverse immagini Espedienti stilistici più usati: metafora, analogia, ossimoro, sinestesia (es. Pascoli: “silenzio candido”) Suggestione evocativa della parola poetica: allitterazione (es. D’Annunzio: “il fruscìo che fan le foglie” nella poesia “La sera fiesolana”) e onomatopea (es. Pascoli: “un fru fru tra le fratte” in “L’assiuolo”) = musicalità della parola

I “poeti maledetti” (francesi) Il poeta deve scendere nel fondo della sua anima per trovare il proprio sé (sarebbe meglio dire: il proprio ‘io’, ma è grammaticalmente scorretto), l’ignoto, come dice Rimbaud nel testo: “Il poeta veggente” (lettera da lui scritta all’età di soli 17 anni) I poeti maledetti sono decisamente anticonvenzionali, conducono una vita sregolata, facendo esperienza anche delle cose più ignobili e negative della natura umana, come la droga e l’alcool, e possono cadere perfino nella pazzia, perché solo così riescono a conoscere l’ignoto e ciò che gli uomini comuni non possono sperimentare

L’irrazionalismo La poesia coglie segrete analogie che sfuggono alla mente razionale, verità misteriose inesprimibili col linguaggio tradizionale ‘Io’ e mondo si identificano e la realtà esterna esiste solo in quanto alimentata dalla coscienza individuale (mentre nel Positivismo si faceva coincidere il mondo con la realtà storica) La poetica decadente privilegia ciò che va oltre la percezione immediata ed entra nel regno dell’ignoto, del sogno, dell’immaginario scavalcando il reale

L’ultimo ‘-ismo’: lo ‘spiritualismo’ Insieme al simbolismo e all’estetismo, lo spiritualismo, che collega il lettore col proprio immaginario, si può considerare un’altra delle correnti del Decadentismo È espresso soprattutto da Pascoli nella sua poetica del ‘fanciullino’: ponendosi in un’ottica irrazionale, il poeta mira a riscoprire nella realtà l’incanto e il mistero che sfuggono a chi si ferma soltanto all’apparenza delle cose e per far ciò deve guardare il mondo con gli occhi ingenui e incantati di un bambino, cogliendo le corrispondenze segrete fra le cose, “le somiglianze e le relazioni più ingegnose” (leggere il testo in prosa: “Il fanciullino”)