Comunicazione è Relazione 5/2/2014. Gli strumenti della GP 1.Distinguere i fatti dalle interpretazioni 2.I 6 livelli dell’esperienza comunicativa 3.La.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Advertisements

Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
DIALOGARE CON I FIGLI.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
La relazione di consulenza
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La comunicazione nella promozione dell’attività motoria
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Comunicazione e intelligenza emotiva
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Il colloquio : l’arte del dialogo
L’ascolto nell’incontro con l’altro
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
“Medicina e Chirurgia”
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Comunicazione Efficace
Lo sviluppo delle emozioni
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
E’ importante che la scuola si occupi della relazione ?
La relazione con il malato
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Il Processo comunicativo
Continua…. Territorializzazione e partecipazione.
L’ASCOLTO.
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
La comunicazione.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 7 marzo 2012.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Comunicazione è Relazione 5/2/2014

Gli strumenti della GP 1.Distinguere i fatti dalle interpretazioni 2.I 6 livelli dell’esperienza comunicativa 3.La Consapevolezza 4.L’osservazione fenomenologica 5.La comunicazione descrittiva 6.L’ascolto relazionale o attivo 7.Dare e ricevere il feedback 1.Distinguere i fatti dalle interpretazioni 2.I 6 livelli dell’esperienza comunicativa 3.La Consapevolezza 4.L’osservazione fenomenologica 5.La comunicazione descrittiva 6.L’ascolto relazionale o attivo 7.Dare e ricevere il feedback

6. L’Ascolto relazionale o attivo Caratteristiche del buon ascoltatore: Sintonia emotiva o Empatia Postura frontale e rilassata Frequenti segnali di feedback Attenzione ai Segnali Non Verbali

6. L’Ascolto relazionale o attivo I segnali non verbali

Uno studio condotto nel 1972 da Albert Mehrabian (Non- verbal communication) ha mostrato che ciò che viene percepito in un messaggio vocale può essere così suddiviso: – Movimenti del corpo (soprattutto espressioni facciali) 55% – Aspetto vocale (volume, tono, ritmo) 38% – Aspetto verbale (parole) 7% L’efficacia di un messaggio dipende quindi solamente in minima parte dal significato letterale di ciò che viene detto. Il modo in cui questo messaggio viene percepito è influenzato pesantemente dai fattori di comunicazione non verbale.

6. L’Ascolto relazionale o attivo I segnali non verbali I SNV spontanei manifestano con molta efficacia gli stati emotivi di una persona e sono più espliciti delle parole perché sfuggono al controllo cosciente. Intervengono nella manifestazione delle emozioni, nelle relazioni di potere e di persuasione, nella creazione dell'immagine di sé e nella gestione della conversazione. Influenzati da fattori culturali e ambientali essi ci permettono di comprendere aspetti della personalità, stati emotivi, norme, valori ecc. Proviamo a immaginarne alcuni …

6. L’Ascolto relazionale o attivo I segnali non verbali Contatto fisico Orientazione Prossimità Postura Espressioni volto Gesti Toccare (Comunicazione Aptica) Postura Espressione facciale Contatto visivo Abbigliamento Acconciatura Tatuaggi Stile nel parlato Qualità nella voce Ritmo, intonazione e stress Eloquio Danza Stile di scrittura …….

6. L’Ascolto relazionale o attivo I segnali non verbali Configurazione fisica Abbigliamento ASPETTO ESTERIORE Distanza interpersonale Contatto corporeo Orientazione Postura COMPORTAMENTO SPAZIALE Sguardo Contatto visivo Espressione del viso IL VOLTO

6. L’Ascolto relazionale o attivo I segnali non verbali Movimenti di busto e gambe Movimenti del capo Gesti COMPORTAMENTO CINESICO PARAVERBALI: Tono, Intensità, Velocità. NON VERBALI: fattori biologici, sociali, emotivi, di personalità. I SEGNALI VOCALI

La voce, la mimica facciale, la postura, lo sguardo e la distanza fisica … … convergono insieme in fase di produzione e riconoscimento di un' emozione particolare.

6. L’Ascolto relazionale o attivo. La sintonia emotiva Empatia è alla base dell’intersoggettività, intesa come capacità di condividere e conoscere l’Altro, di facilitare il processo di sintonizzazione emotiva. Hoffman sottolinea come l’empatia sia «la colla che rende possibile la vita sociale». L’empatia può essere definita come la capacità di com-partecipare e com-prendere le emozioni altrui, ponendosi nella prospettiva dell’altro che sta sperimentando l’emozione. Per provare empatia, bisogna essere in grado di distinguere Sé dall’Altro.

6. L’Ascolto relazionale o attivo. L’Empatia L’empatia è un’esperienza di affetto condiviso tra due persone, caratterizzata da tre componenti: 1.la capacità di decodificare gli stati emotivi vissuti da altre persone; 2.la capacità di assumere il ruolo (role taking) e la prospettiva di un altro (perspective taking); 3.la capacità di rispondere affettivamente alle emozioni provate da un’altra persona

6. L’Ascolto relazionale o attivo. Empatia e Conflitto L’E. è considerata un requisito fondamentale per la comunicazione positiva, ed è utilizzata come strumento per la risoluzione dei conflitti nelle relazioni affettive. L’assunzione della prospettiva altrui, in una situazione di conflitto, può portare ad una migliore comprensione della posizione dell’altro. Inoltre, la condivisione di uno stato di sofferenza altrui può inibire comportamenti distruttivi in situazioni conflittuali e favorire quelli costruttivi.

6. L’Ascolto relazionale o attivo. Empatia - I sabotatori “Sei deluso perché hai poco fiducia nelle persone!” Sollecita posizioni difensive e controargomentazioni. Interpretazione “Come al tuo solito l’avrai provocata tu!” Fa sentire inadeguato e non all’altezza con risposte difensive per proteggere l’immagine di sé. Colpevolizzazione/Svalutazione “Dammi retta, vai da lui e parlagli chiaro”. Possono provocare dipendenza, o al contrario resistenza. Implicano che l’altro non sa risolvere da solo il problema. Offrire soluzioni “Dai su, vedrai che già domani non ci penserai più!”. Il messaggio implicito è conviene evitare le difficoltà della vita piuttosto che affrontarle. Scoraggia ad aprirsi. Consolare frettolosamente

6. L’Ascolto relazionale o attivo. Empatia - I sabotatori “Ti potevi impegnare di più, non sarebbe finita in questo modo!” Comunica mancanza di fiducia. La reazione è una strenua autodifesa delle proprie posizioni. Moralizzazione “Capita a tutti quello che è successo a te!” La rassicurazione implica che la persona in crisi stia esagerando. Fa sentire incompreso l’altro. Luoghi comuni/generalizzazioni “Guarda me, anch’io ho preso tante fregature, eppure!” Il messaggio implicito è «Io sono più bravo..:», risulta quindi svalutante per l’interlocutore. Competizione La persona si deve sforzare per rispondervi e può sentirsi non compresa. Vanno fatte al momento giusto e aggiungendo “Se ho capito bene..:” Fare domande inopportune

7. Dare e ricevere il feedback Due significati del Fb 1.Informazione di ritorno. 2.Rispecchiamento che avvia il cambiamento. Il feedback aiuta la Comunicazione, descrive, dettaglia, chiarisce, chiede conferma.

7. Dare e ricevere il feedback Dare Feedback Rispondere descrivendo il fatto, anziché aggiungendo un’altra interpretazione, dà nuovo impulso allo scambio ricollocandolo sul piano dell’esperienza. Tipi di Feedback: 1.Descrizione sintetica (Quindi tu dici che..) 2.Completamento (Mi chiedo se…) 3.Riformulazione (Mi pare di aver capito che…) Simulate sul feedback

7. Dare e ricevere il feedback Significati veicolati Attenzione: “ti sto ascoltando” Evidenzio concetti (figura/sfondo) Metacomunico: attenzione su contenuto e su relazione

7. Dare e ricevere il feedback Ricevere Feedback 1.Non mettersi in stato di difesa/attacco 2.Verificare se abbiamo compreso il Feedback (domande) 3.Elaborarlo e decidere se assimilarlo.

7. Dare e ricevere il feedback La Ridefinizione La Ridefinizione è una limatura del contenuto verbale secondo un mio punto di vista. Aiuta a contestualizzare, a mettere a fuoco. – Es: «Mio marito, come tutti gli uomini, non mi aiuta per niente in casa!» – «Tuo marito non ti aiuta e ti succede anche con altri uomini?»

7. Dare e ricevere il feedback La Riformulazione La Riformulazione consiste nel ripetere i contenuti per facilitare la comunicazione, focalizzando l’attenzione sull’altro. Occorre restituire con interesse, coinvolgimento e attendibilità. L’altro sarà portato ad ampliare e integrare ciò che stava esprimendo.

7. Dare e ricevere il feedback La Riformulazione – Locuzioni intro.

7. Dare e ricevere il feedback Tipi di Riformulazione Riformulazione Correttiva ripetere focalizzando solo alcuni aspetti per raccogliere ulteriori informazioni e/o facilitare l’emittente. Parafrasi ripetere con parole proprie. Incoraggia a proseguire e approfondire la tematica. Riepilogo sintetizzare i contenuti espressi dall’altro. Arriva al punto quando la comunicazione si dilunga.

7. Dare e ricevere il feedback Riformulazione correttiva Riformulazione Correttiva CriticaFigura/SfondoSottolineaturaConfrontoDelucidazione

7. Dare e ricevere il feedback Riformulazione - Critica

7. Dare e ricevere il feedback Riformulazione - Sottolineatura

7. Dare e ricevere il feedback Riformulazione - Delucidazione

7. Dare e ricevere il feedback Riformulazione – Figura/Sfondo Non c’è una ragazza con cui si possa fare un discorso intelligente! Ti senti solo perché non hai nessuno con cui fare un discorso intelligente?

7. Dare e ricevere il feedback Riformulazione – Confronto Se capisco bene, da una parte dici che sei felice e dall’altra ti vedo un po’ triste. Sono felice di parlare con te. Prima mi hai detto che ami la gente … mi chiedo come concili questo tuo valore con quello che stai dicendo. Muori! Ti odio!

7. Dare e ricevere il feedback Riformulazione correttiva Esplicito un aspetto implicito, per spingere l’altro a riesaminare la sua affermazione. R. Critica Ripresento in modo più chiaro gli elementi espressi confusamente. R. Delucidazione Spinge l’emittente a riconsiderare la sua affermazione da un punto di vista più personale, esplicitando elementi inespressi (o con la CNV) R. Figura-sfondo Ripeto con le stesse parole una frase dell’altro, che sembra particolarmente significativa per lui, per approfondirla ed esplorare insieme l’emozione che rappresenta. R. Sottolineatura Metto a confronto alcune contraddizioni nella comunicazione dell’altro: tra due asserzioni, tra una verbale e una non verbale, tra parole e valori. R. Confronto

Verbalizzare le emozioni Feedback come Restituzione La tecnica della verbalizzazione dell’emozione consiste nell’ascolto e nell’utilizzare il nome dell’emozione che provo o che ho compreso che l’altro sta provando. Se è usata bene è uno strumento comunicativo che ci fa saltare per qualche attimo nei panni dell’altro.

Verbalizzare le emozioni Feedback come Restituzione 1.«Giovanna, da quando sei entrata non hai detto una parola.» + NonVerbale (es: sorriso) 2.«Giovanna, da quando sei entrata non hai detto una parola. Ti è successo qualcosa o mi sbaglio?» 3.«Giovanna, da quando sei entrata non hai detto una parola. Sei triste, o mi sbaglio?»