NON- TRADE CONCERNS Economia Agraria 2009-10 Prof. Maria Fonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Draft EuropAfrica Education toolkit:Farmers' Fair presentation
Advertisements

IN AMBITO AGROALIMENTARE
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Prof. Bertolami Salvatore
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Buon compleanno WTO!.
per un’agricoltura sostenibile
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Le fonti internazionali del diritto dell’ambiente
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Dott.ssa Antonella Covatta
LA NASCITA DELL’EUROPA
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Europa, organismi sovranazionali
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
Il commercio internazionale
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
Deputato al Parlamento Europeo ° Legislatura
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Alimentazione *.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
L’economia e il mondo.
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Agricoltura biologica
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
Il commercio equo e solidale
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
EXPO 2015 Tavola Rotonda Come attribuire un valore economico alla biodiversità agricola Dr. Mario MARINO FAO Segretariato del Trattato Internazionale Risorse.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
L'UNIONE EUROPEA.
“Accordo sull’agricoltura” del 1994 l’impegno ad avviare un nuovo negoziato su agricoltura e servizi all’inizio del 2000 (art. 20) la “clausola di pace”
“Accordo sull’agricoltura” del 1994 l’impegno ad avviare un nuovo negoziato su agricoltura e servizi all’inizio del 2000 la “clausola di pace” ( )
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Il nuovo negoziato agricolo Economia Agraria II
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

NON- TRADE CONCERNS Economia Agraria Prof. Maria Fonte

INTERESSI NON-COMMERCIALI Art. 20 dell'Accordo sull'Agricoltura dice esplicitamente che il perseguimento del processo di liberalizzazione degli scambi dovrà tener conto anche di aspetti non prettamente commerciali. Argomenti negoziali molto diversi, che comprendono alcuni temi già precedentemente tratti come: sicurezza alimentare sviluppo rurale riduzione della povertà protezione dell'ambiente ed altri temi nuovi (introdotti a Seattle) come la salubrità e la qualità degli alimenti e il benessere degli animali. Alcuni di questi argomenti sono stati associati nel tema "multifunzionalità dell'agricoltura", che alcuni paesi come Norvegia, UE, Giappone e Corea volevano introdurre come tema di discussione a sé stante. (Dibattito su: agenda allargata / agenda ristretta)

LE MOLTEPLICI FUNZIONI DELL'AGRICOLTURA

MULTIFUNZIONALITÀ Oltre a produrre beni primari, l'agricoltura fornisce un insieme di prodotti e servizi secondari, molto importanti: servizi ambientali, sviluppo rurale, sicurezza alimentare. Questi beni e servizi sono "beni pubblici", per i quali i meccanismi di mercato non sono sufficienti a raggiungere un'allocazione ottimale.

MF: beni pubblici e beni privati

MF: beni pubblici, misti e privati

Politiche per la multifunzionalità In quanto beni pubblici, si ritiene importante sostenere questi servizi. Si teme tuttavia che il tema della multifunzionalità faccia rientrare il protezionismo, che per altri versi si cerca di smantellare. Un aspetto cruciale è il legame tra produzione primaria e altre funzioni dell'agricoltura. Vi sono diverse ipotesi: essi sono beni congiunti non c'è una interdipendenza stretta; la correlazione cambia a seconda dei diversi beni. –Esempi: autosufficienza alimentare è direttamente legata alla produzione di alimenti; la conservazione dei corsi d'acqua può essere indipendente dalla produzione agricola; la conservazione della biodiversità può essere legata solo fino ad un certo punto, ecc. Le due ipotesi hanno implicazioni sulle politiche. Se si ammette che i beni e i servizi "non alimentari" sono prodotti congiunti, un aiuto accoppiato può essere uno strumento efficace. Al contrario, se ci sono gradi diversi di correlazione il sostegno va meglio ponderato e valutato (strumenti disaccoppiati).

MF e politiche (OCSE)

Politiche … L'argomento centrale in sede di negoziati riguarda la possibilità o no di adottare misure di sostegno per i ntc, non compresi nella scatola verde. Soprattutto Norvegia e Giappone (ma anche la UE) propendono per l'uso di misure accoppiate I PVS sono divisi tra paesi importatori netti e paesi esportatori.

Non trade concerns e tipologia degli interventi proposti dai principali paesi

La sicurezza alimentare Non tutti ritengono che la sicurezza alimentare sia una funzione "non alimentare". Altri fanno notare che il problema assume connotati particolari nei pvs e che il tema debba essere affrontato in un contesto diverso della "multifunzionalità". I PVS : –chiedono una maggiore flessibilità nel rispetto dei vincoli sugli strumenti di sostegno e di protezione alla frontiera. –Creazione della development box: un pacchetto di misure e deroghe nei loro confronti. Gli interventi in termini di sicurezza alimentare riconducono al mantenimento dell'occupazione agricola, della produzione, della diversificazione. India sollecita una serie di concessioni nell'area dell'accesso ai mercati, quali tariffe più elevate e restrizioni quantitative alle importazioni in base al meccanismo speciale di salvaguardia. Il Giappone promuove l'adozione di misure volte ad incrementare la produzione interna di alcuni prodotti di base, come il riso. Corea, Svizzera, Norvegia si fanno portatori degli interessi dei paesi importatori.

Sviluppo rurale Definizione La posizione dei diversi paesi nella WTO: - PVS: sviluppo rurale come motore dello sviluppo economico, salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità - UE (e PECO): difesa delle aree svantaggiate. Gli strumenti di intervento sono differenziati a seconda delle tipologie, modelli rurali (aree periurbane, aree rurali in declino, aree marginali). Concetto di "modello agricolo europeo": ammodernamento delle strutture (misura accoppiata, a meno che non sia vincolata a specifiche condizioni territoriali) promozione dello sviluppo locale (scatola verde) tutela e valorizzazione dell'ambiente, misure agro-ambientali (scatola verde) I paesi del Nord Europa (Austria, Danimarca, Finlandia, Olanda, Svizzera) più sensibili alle misure agroambientali; i paesi del mediterraneo più sensibili ai temi dello sviluppo locale.

La salubrità degli alimenti Tema affrontato nell'accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie Punto principale: le misure devono essere giustificate dall’analisi scientifica del rischio…(si ricordi l’analisi dell’accordo nel 1° modulo sulle biotecnologie)

La qualità degli alimenti: posizione della UE L’UE è a sostegno di una differenziazione dei prodotti di qualità I nuovi negoziati riguardano: –La creazione del registro multilaterale di vini e liquori (art. 23.4) –L’estensione di questa portezione anche agli altri prodotti alimentari –La verifica del gradi di soddisfazione dei paesi membri circa la protezione delle loro denominazioni

La qualità degli alimenti come ‘origine dei prodotti’ La sez 3 dei TRIPs è dedicata alla tutela delle IG. Art. 22.1: “indicazioni che identificano un bene originario del territorio di un paese Membro o una regione o una località in quel territorio, dove una certa qualità, reputazione o altra caratteristica del bene sono attribuibili essenzialmente alla sua origine geografica” Reg CE 92/2081 (DOP / IGP): proteggere i produttori e i consumatori, evitare una concorrenza sleale Alcuni paesi vorrebbero discutere della protezione delle IG anche nell’AA

Terminologia Indicazioni di origine (es. made in…): garantisce solamente la provenienza Esempio “SWISS”: –denominazione geografica (orologi) –marchio commerciale (compagnia aerea) –termine generico (formaggio) Denominazioni geografiche (Indicazioni geografiche, Denominazioni di origine): –garantiscono anche la “qualità” (legame con “origine” non facile da definire)

I vini e i liquori Protezione addizionale: consiste nel fatto che la protezione vale indipendentemente da casi accertati di azioni ingannevoli e di concorrenza sleale (è proibito usare denominazioni che possano ingenerare confusione, anche se accompagnate da affermazioni ‘tipo’, ‘stile’...) Istituzione di un registro multilaterale delle IG per i vini e i liquori. Ciascun paese dovrebbe fornire una lista delle IG riconosciute e la relativa legislazione

Vini e liquori: protezione addizionale art. 23 impone agli stati membri di prevenire l'uso di indicazioni geografiche che identifichino vini e liquori non originari del luogo indicato. Trattato per l'istituzione di un registro multilaterale delle indicazioni geografiche limitatamente per i vini e i liquori allo scopo di informare gli paesi membri. Solo successivamente si prevede l'apertura di un negoziato per l'eventuale apertura ad altri prodotti. Argomento economico. Difendere gli investimenti in qualità e la differenziazione dei prodotti

Commercio e ambiente Effetti diretti: trasporto (vedi dibattito sull’ag locale) Effetti indiretti: specializzazione produttiva, crescita economica Dibattito sul dumping sociale e ambientale e tariffe doganali: eco-imperialismo?

Commercio e ambiente Lo sviluppo sostenibile è tra gli obiettivi della WTO ‘salvaguardia della salute degli uomini, degli animali, della piante e dell’ambiente’

Ambiente e commercio Struttura specifica: Comitato per il commercio e per l’ambiente – CTE – Temi rilevanti: –Rapporto tra commercio e ambiente –Rapporto tra sviluppo e ambiente –Rapporto tra obblighi della WTO e obblighi dei MEA (Protocollo di Kyoto, …)

Dispute ambientali Marine mammal protection act: –Messico contro USA –Olanda e UE contro USA Turtle excluder devices –India, Malesia Pakistan e Thailandia contro USA Corporate average fuel efficiency –Ue contro USA

A race to the bottom? Tutte le dispute si sono risolto ‘contro’ le misure ambientali (spesso a favore dei PVS). Questo ha fatto parlare della WTO come un’organizzazione che favorisce la ‘corsa verso il basso’ negli standard ambientali.