ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “D’ADDA” VARALLO SESIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Rafforzato rapporto con il mondo del lavoro e delle professioni
Istituto d’Istruzione Superiore
Istituto Superiore “Denina”
ORIENTAMENTO.
LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Benvenuti !.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
E per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere.
Gli Istituti Tecnici.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Listituto Marzio Carafa di Cerreto Sannita è da anni il partner nella formazione di intere generazioni, il nostro compito è immaginare nuovi scenari, offrire.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
I NUOVI CORSI DEL PELLATI
Servizi socio sanitari
Servizi Commerciali Settore Servizi: Servizi Commerciali Servizi Commerciali Il Diplomato di istruzione professionale nellindirizzo Servizi Commerciali.
E dopo le scuole medie …?.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Istituto Tecnico Economico Istituto di Istruzione Superiore G. T. Giordani Monte SantAngelo Per rispondere ad ogni esigenza.
ISTITUTO S. CATERINA Madri Pie
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
ISI di BARGA. ? E tempo di scelte Si tratta indubbiamente di un momento impegnativo ed importante per il tuo futuro. Ti aspettiamo per farti conoscere.
Il futuro dell'istruzione superiore
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
Istituto “G.A. REMONDINI”
ISTITUTO PROFESSIONALE
Bagno a Ripoli - Firenze Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013 Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo.
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Istituto Tecnico Turistico “Leonardo Pisano” Guidonia Montecelio.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
COSA SI IMPARA Finalità del percorso è la preparazione di personale per l’esercizio di attività di ordine esecutivo nel commercio e nell’amministrazione.
LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO UNA SCELTA IMPORTANTE.
Gardone Riviera - Desenzano
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Per i prossimi 5 anni abbiamo programmato il tuo successo scolastico.
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “A. Bordoni” – Pavia
ORE 09:00 – 13:00 16:00 – 18:00 SCUOLA APERTA ORE 09:00 – 13:00 16:00 – 18:00 PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI.
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI I° biennioII° biennioultimo anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
IISS“Ettore Bolisani”
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
IISS“Ettore Bolisani”
La nuova secondaria superiore
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Homo sum: humani nihil a me alienum puto. Terenzio (Heautontimorumenos, atto I scena I) (Io sono un uomo: non mi è estraneo tutto ciò che accade ad un.
27 ottobre 2014 Gli Indirizzi del “Gobetti” IISS GOBETTI Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Professionale Istituto.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “D’ADDA” VARALLO SESIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “B. CAIMI” “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” art. 21, I comma Costituzione italiana “…la costante tendenza che hanno tutti gli esseri viventi a moltiplicarsi più di quanto lo permettano i mezzi di sussistenza di cui possa disporre”. T. Malthus “La borghesia è stata la prima a dimostrare di che sia capace l’attività umana. Essa ha compiuto ben altre meraviglie che non le piramidi d’Egitto, gli acquedotti romani e le cattedrali gotiche…” K. Marx “…le idee degli economisti e dei filosofi sia giuste che sbagliate sono più potenti di quanto si ritiene, prima o poi sono le idee e non gli interessi costituiti a decidere per il bene o per il male”. J. M. Keynes “La globalizzazione, a priori, non è né buona né cattiva. Sarà ciò che le persone ne faranno. Essa dovrà essere al servizio delle persone, della solidarietà e del bene comune”. Giovanni Paolo II

Perché scegliere di frequentare un Istituto Tecnico Commerciale? SEMPLICE! I PERITI IN AMMINISTRAZIONE, FINANZE E MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZE E MARKETING E NEL TURISMO SONO PROFESSIONISTI RICHIESTI! SONO PROFESSIONISTI RICHIESTI!

Perché? Essi possiedono conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, contabile e di marketing.Essi possiedono conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, contabile e di marketing. Essi sanno parlare due lingue straniere.Essi sanno parlare due lingue straniere. Essi sanno usare il computer e i programmi informatici.Essi sanno usare il computer e i programmi informatici. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Scopo del corso è formare una figura professionale esperta e flessibile alle esigenze mutevoli del mondo del lavoro. Esso ha infatti ha come obiettivo un traguardo formativo che consente non solo l’acquisizione di conoscenze, ma anche competenze ed abilità, tali da sviluppare abitudini mentali orientate alla risoluzione di problemi ed alla gestione di informazioni. Il titolo conseguito consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e la frequenza dei corsi post- diploma. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

In particolare il corso intende far acquisire ai giovani: una formazione di base forte attraverso un equilibrio tra le aree culturali: linguistico-espressiva, storico- sociale, logico-scientifica;una formazione di base forte attraverso un equilibrio tra le aree culturali: linguistico-espressiva, storico- sociale, logico-scientifica; una formazione professionale articolata e flessibile sul versante giuridico, economico e aziendale;una formazione professionale articolata e flessibile sul versante giuridico, economico e aziendale; abilità relazionali, comunicative e comportamenti professionali adeguati: precisione, affidabilità, disinvoltura nei rapporti interpersonali;abilità relazionali, comunicative e comportamenti professionali adeguati: precisione, affidabilità, disinvoltura nei rapporti interpersonali; una conoscenza sistematica del ruolo dell’impresa nella società, dell’analisi dei processi e dei fenomeni che caratterizzano la gestione dell’azienda.una conoscenza sistematica del ruolo dell’impresa nella società, dell’analisi dei processi e dei fenomeni che caratterizzano la gestione dell’azienda. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

32 Ore settimanali da 60’32 Ore settimanali da 60’ lezioni dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle lezioni dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle è previsto un rientro pomeridiano dalle ore alle è previsto un rientro pomeridiano dalle ore alle AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * Articolazione “Sistemi Informativi Aziendali” * Articolazione “Sistemi Informativi Aziendali” discipline1° biennio2° biennio5° 1°2°3°4° Religione / materia alternativa 1111*1 1 Lingua e letteratura Italiana 4444*4 4 Lingua Inglese 3333*3 3 2 Lingua Comunitaria 3333*3-3- Storia 2222*2 2 Matematica 4433*3 3 Scienze integrate terra e biologia Diritto ed economia Diritto --33*3 32* Scienze integrata (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Geografia Informatica 2224*25*- Economia Aziendale 2264*77*8 Economia Politica --33*22*33* Educazione Fisica 2222*2 2 TOTALE ORE settimanali 32

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Materie caratterizzanti Economia aziendale Diritto ed economia politica Matematica e informatica

Perché? Essi possiedono un’apprezzabile cultura generale e competenze informaticheEssi possiedono un’apprezzabile cultura generale e competenze informatiche Hanno acquisito una valida conoscenza di tre lingue straniereHanno acquisito una valida conoscenza di tre lingue straniere Sono in grado di applicare ampie e specifiche conoscenze relative al settore turisticoSono in grado di applicare ampie e specifiche conoscenze relative al settore turistico TURISMO

TURISMO 32 Ore settimanali da 60’32 Ore settimanali da 60’ lezioni dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle lezioni dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle è previsto un rientro pomeridiano dalle ore alle è previsto un rientro pomeridiano dalle ore alle discipline 1° biennio 2° biennio 5°1°2°3°4° Religione / materia alternativa Lingua e letteratura Italiana Storia22222 Lingua Inglese Lingua Francese Lingua comunitaria Matematica44333 Scienze integrate (sci della terra e biologia) Diritto ed economia Scienze integrata (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Geografia33--- Informatica22--- Economia Aziendale Discipline Turistiche Aziendali Geografia turistica Diritto e Legislazione Turistica Arte e Territorio Educazione Fisica TOTALE ORE settimanali

TURISMO Materie caratterizzanti DisciplineDiscipline turistiche aziendali DirittoDiritto e legislazione turistica LingueLingue straniere comunitarie: inglese, francese e spagnolo possibili certificazioni PET, DELF

Inserimento nel mondo del lavoro I diplomati possono inserirsi nel settore amministrativo, informatico e turistico degli enti pubblici e privati (aziende, banche, assicurazioni, studi e centri commerciali, enti turistici, aziende turistiche); possono esercitare la libera professione di consulente del lavoro, previo tirocinio pratico e conseguente esame di abilitazione; inoltre il diploma conseguito è quello maggiormente adatto per seguire l’iter che porta alla libera professione di commercialista. I diplomati possono inserirsi nel settore amministrativo, informatico e turistico degli enti pubblici e privati (aziende, banche, assicurazioni, studi e centri commerciali, enti turistici, aziende turistiche); possono esercitare la libera professione di consulente del lavoro, previo tirocinio pratico e conseguente esame di abilitazione; inoltre il diploma conseguito è quello maggiormente adatto per seguire l’iter che porta alla libera professione di commercialista.