1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
La metodologia del FORMAT
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Un percorso per studenti stranieri
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
Matematica e Multimedialità
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Ambito Storico-linguistico
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
ITALIANO LINGUA SECONDA
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Apprendimento cooperativo
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
A cura dell’ins. Enrica Coccoli
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
La scuola multiculturale
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Perché le TIC nella Didattica
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
1 A cura dell’ins. Enrica Coccoli Referente CTI di Valle Trompia ( scuole di ogni ordine e grado) e CTI di Brescia (per gli IISS)
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
Convegno “La Scuola che fa Intercultura” Laboratorio “Cominciare a capirsi” “Percorsi di alfabetizzazione per alunni NAI” I.I.S. “Tassara-Ghislandi” –
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi… Arcangela Mastromarco Firenze, 2002

2 Quali strumenti per un alunno NAI? -Dopo la prima fase di accoglienza e di inserimento nella classe prescelta per l’alunno, quali azioni e metodologie adottare?

3 Domande ricorrenti … Quali sono gli obiettivi dell’insegnamento dell’italiano come lingua 2? Come posso procedere? Attraverso unità didattiche? Quali tecniche utilizzare per insegnare l’italiano come lingua seconda? Quali sono i fattori che influenzano l’acquisizione di una seconda lingua? Perché inizialmente l’alunno non parla? Il silenzio va rispettato? Fino a che punto? Come correggere il bambino o il ragazzo? Come posso iniziare con chi è proprio appena arrivato?

4 Svariate le metodologie e le azioni … Innanzitutto un primo chiarimento: insegnare Italiano come L2 non è come insegnare una lingua straniera. È qualcosa di diverso: per i bambini stranieri, infatti, l’Italiano non è la lingua degli affetti, della casa e quella con cui hanno iniziato a comunicare con la mamma, ma non è neppure la lingua straniera appresa attraverso gli strumenti guidati del libro e delle lezioni. Innanzitutto un primo chiarimento: insegnare Italiano come L2 non è come insegnare una lingua straniera. È qualcosa di diverso: per i bambini stranieri, infatti, l’Italiano non è la lingua degli affetti, della casa e quella con cui hanno iniziato a comunicare con la mamma, ma non è neppure la lingua straniera appresa attraverso gli strumenti guidati del libro e delle lezioni.

5 Come acquisiscono Essi acquisiscono la lingua giocando, camminando per strada, guardando la televisione, ascoltando le persone che parlano. Si tratta allora di una situazione di apprendimento mista.

6 Non è certo la situazione di “bagno linguistico” che consente al bambino di diventare rapidamente italofono!

7 Da dove ha origine il metodo TPR? Acronimo di: TOTALPhysicalResponse Ideato dallo psicologo James Asher (ripreso in Italia da Arcangela Mastromarco)

8 La motivazione personale dell’Ideatore del TPR …”ero stanco di persone che mi chiedevano, in quei primi giorni di scuola, di ripetere strane frasi in inglese…. Mi sentivo inadeguato …da grande ho pensato che ci doveva essere qualcosa di diverso da poter fare…”

9 “Per non perdere la faccia” “cosa potevo fare per evitare ai miei alunni la stessa frustrazione, la sensazione di perdere la faccia davanti a sconosciuti che ti chiedono di “balbettare” delle risposte ?”

10 Specificità… 1.Italiano L2 2.Le prime fasi di apprendimento 3.L’età degli apprendenti 4.Il contesto

11 L’Italiano come L2 L’alunno straniero è immerso nella lingua parlata in loco, deve perciò apprendere perciò apprenderecontemporaneamente una lingua e in quella lingua!

12 Il TPR offre all’alunno neo arrivato un sostegno nella faticosa un sostegno nella faticosa decodifica del linguaggio decodifica del linguaggio Causa devo fare Effetto ho fatto e compreso

13 La prima fase di apprendimento Il primo periodo è connotato da una fase denominata del silenzio che può durare anche mesi, e varia da alunno ad alunno. Il primo periodo è connotato da una fase denominata del silenzio che può durare anche mesi, e varia da alunno ad alunno. L’alunno è impegnato a confrontare le acquisizioni in L1 (lingua madre) e quelle in L2 (Italiano). L’alunno è impegnato a confrontare le acquisizioni in L1 (lingua madre) e quelle in L2 (Italiano). Confusione di suoni

14 L’età degli apprendenti Target: Alunni non italofoni dai 6 agli 11 anni, ma le attività previste, con alcuni adattamenti, sono state utilizzate con successo fino al termine del primo ciclo di istruzione

15 Il contesto I bambini acquisiscono l’Italiano L2: attraverso le istruzioni degli adulti parlanti nativi e… attraverso la relazione tra pari nei contesti di gioco

16 Chi può applicarlo? Professionisti e non Insegnanti ed educatori

17 I tempi di utilizzo? 1.Nella fasi iniziali 2.Nelle fasi successive, ogni volta che introducendo un’unità nuova, sia necessario sperimentarla attraverso un’azione con il fisico

18 Su cosa si basa? Sul semplice dato di fatto che una lingua non può essere insegnata, se prima non è compresa! Sul semplice dato di fatto che una lingua non può essere insegnata, se prima non è compresa!

19 Cosa permette di far ottere all’alunno? 1.accelera il “modello naturale”, cioè quello responsabile dell’acquisizione della Lingua1 2.attiva l’apprendimento attraverso l’esperienza motoria diretta 3.rispetta le differenze ed i ritmi individuali

20 Che vantaggi offre al docente? 1.Lavorare in team utilizzando la stessa metodologia con l’alunno 2.Utilizzare lo stesso quaderno per i primi tempi, facendo riferimento ad azioni – schede condivise che evitano di far “spendere tempo” sia al docente sia al ragazzo, per motivi diversi 3.Sospensione della valutazione nel primo quadrimestre 4.Meno ansia 5.Risultati visibili

21 Quali strumenti per un alunno NAI, allora? -Dopo la prima fase di accoglienza e di inserimento nella classe prescelta per l’alunno, lo stesso è portato a vivere… -un’ immersione totale nella lingua italiana in questo caso, comprendendola attraverso il fare (TPR) -laboratorio di Italiano L2 (stesso metodo) -il PSP (piano di studio personalizzato) v. cartaceo -collaborazione tra docenti che usano le stesse modalità di approccio con lo studente (quaderno comune per tutte le materie nei primi mesi, sospensione giudizio primo quadrimestre, tutoraggio tra pari)

22 Grazie! A disposizione per qualunque chiarimento. A disposizione per qualunque chiarimento. “ Se anche voi avete provato a far ripetere a un bambino, neoarrivato da qualsiasi paese, uno di quei dialoghi tipici dei testi comunicativi (…io mi chiamo…tu ti chiami..), potrete capire quanto sia reale il rischio, non solo di ottenere scarsi risultati, ma soprattutto di scoraggiare apprendenti principianti, costretti a parlare prima di aver avuto il tempo di cominciare a farsi un’idea del nuovo codice” (James J. Asher) (James J. Asher)

23 A cura della referente Intercultura del CTI5 e del CTI7 Enrica Coccoli : Contatti: