Prove di lettura MT comprensione correttezza rapidità Prestazione rispetto al criterio completamente raggiunta sufficiente richiesta di attenzione richiesta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

- screening II elementare- AID
I disturbi dell’ apprendimento
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Organizzazioni speciali- Firenze
La scrittura Componente ortografica.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
cosapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Come caratterizzare i deficit di lettura? - deficit nella velocità di lettura - deficit più evidente nella velocità di lettura ma presente anche in correttezza.
rapidità correttezza comprensione ragazzi con dislessia N=47 media
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Valutazione dei disturbi dell’intelligenza
Progettare perché… Pontedera 22 giugno La premessa: Esigenza di un monitoraggio longitudinale Confronto metodologico- didattico Conoscenza di nuove.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
- screening II elementare- AID
Psicologia della Lettura
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
AID- La scuola fa bene a tutti-
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Mamma voglio scrivere…
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Per valutare la dislessia…
UNA VERSIONE PER IL D.S.A..
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
PROVE DI COMPRENSIONE Progetto prevenzione DSA Scuola primaria Clerici
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Istituzioni di linguistica a.a
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
LABORATORIO METAFONOLOGICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
Log. Valeria Allamandri (ASL Cuneo1 – S.C. di Neuropsichiatria Infantile - Fossano)
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
DSA Dalla diagnosi alla personalizzazione
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
Perché si parla di disturbi specifici? L’aggettivo specifico si riferisce a quell’aspetto settoriale del funzionamento deficitario in un contesto globale.
LO SCREENING PER I DSA ALLA SCUOLA PRIMARIA
DISTURBO DELLA SCRITTURA Componente grafica Componente ortografica Espressione scritta Disgrafia Disortografia.
LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dott.ssa Simona Interlando Dott.ssa Valentina Scali U.F.S.M.I.A Usl 8 Arezzo ITIS "G.Galilei"
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
La diagnosi di dislessia negli studenti universitari Il protocollo dell’Università di Padova Dott.ssa M.G. Martino (con la collaborazione con Prof. Cesare.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Prove di lettura MT comprensione correttezza rapidità Prestazione rispetto al criterio completamente raggiunta sufficiente richiesta di attenzione richiesta di intervento immediato Rapidità (max 4’= 240”) Tempo di lettura/n° sillabe lette Es. tempo lettura sillaba: 214 centesimi di sec richiesta di intervento immediato

Prove di lettura MT sillabe/sec= n° sillabe lette/ tempo di lettura Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia (Sartori, Job, Tressoldi) mediad.sz-score sillabe/sec Z-score = prestazione del soggetto – media d.s

Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia (Sartori, Job, Tressoldi) Lettura di lettere Abilità misurata: efficienza nel passaggio dal grafema al corrispondente fonema Materiale: presentare le lettere dell’alfabeto una alla volta in ordine sparso Istruzioni: legga ad alta voce le seguenti lettere Punteggio grezzo: tempo impiegato numero di errori QERTUIOPASDQERTUIOPASD FHLZCVBNMGFHLZCVBNMG

Lettura di numeri Abilità misurata: efficienza nel recupero di informazioni verbali Materiale: presentare una serie di numeri Istruzioni: legga ad alta voce i seguenti numeri Punteggio grezzo: tempo impiegato numero di errori

Confronto di grafemi Abilità misurata: valutare la funzionalità dell’estrazione delle caratteristiche astratte delle lettere (liv. Grafemico) Materiale: presentare coppie di lettere uguali (Hh) o diverse (Ps) Istruzioni: le verranno presentate delle coppie di lettere, dovrà dire se sono uguali o diverse Punteggio grezzo: tempo impiegato numero di errori gG bM Aa Nn dG Nr bB rR Fm bE

Decisione lessicale Abilità misurata: efficienza nella decisione lessicale Materiale: lista di parole e non parole in ordine sparso Istruzioni: legga sottovoce, se incontra una parola dica sì, se è una non parola dica no Punteggio grezzo: tempo impiegato numero di errori diminio accirdo pena azzarno margine manovra case nedo fama cama

Lettura di parole Abilità misurata: accuratezza nella lettura di parole Materiale: 4 liste di parole. All’interno delle liste vengono variati valori di concretezza, frequenza e lunghezza Istruzioni: legga a voce alta le seguenti liste di parole il più velocemente possibile senza fare errori Punteggio grezzo: tempo impiegato numero di errori uomo vino mano bambina acqua campagna mamma famiglia fama resa mito dominio globulo sciagura amarezza schiera

Lettura di non-parole Abilità misurata: efficienza della via fonologica Materiale: tre liste di non parole Istruzioni: legga a voce alta le seguenti non parole (parole che non esistono nella lingua italiana) Punteggio grezzo: tempo impiegato numero di errori fosto prisi tonca pusto serdo bepre tazio buolo staro gnoba cogiu gnaro gnufo sceto rascenvo bachimio vaglioma regnosto docaro tapaci cinama vranoma binamba arezzama locostato verdusape tambilina

Lettura di parole con diversa accentazione (regolare/irregolare) Abilità misurata: permette di valutare l’efficienza della via lessicale (o via visiva) Materiale: tre liste di parole Istruzioni: Legga a voce alta le seguenti parole Punteggio grezzo: tempo impiegato numero di errori felice replicare ruvido cucciolo includere chirurgo minimo appetito orfano

Comprensione omofone Abilità misurata: efficienza della via lessicale (prova cruciale nella diagnosi di dislessia superficiale) Materiali: frasi incomplete Istruzioni: rispondi alle domande tra le quattro proposte Punteggio grezzo: numero di errori L’ago è fatto di acqua legno terra ferro L’etto è un mobile una misura un edificio un vento Lama vuol direcoltellonuvolavuol beneesisteva L’acca èsui capellinell’alfabetonella cestasui monti

Discriminazione omofone Abilità misurata: efficienza della via lessicale (informazioni visivo- ortografiche) Materiale: frasi Istruzioni: In alcune frasi vi sono degli errori di fusione. Es. luomo camminava. Quando una frase non contiene errori deve dire esatta altrimenti deve dire errata Punteggio grezzo: numero di errori Un bicchiere di acqua e di vino Mistero di vino Farò una corsa fino al pino I monaci abitano nel con vento Guarda questo al pino Comprai un bel regalo per la mamma Viaggiammo convento e pioggia Non c’è nulla di rotto Nell’ostrica c’era una perla stupenda Piove a di rotto

Correzione omofone Abilità misurata: efficienza della via lessicale (diretta, visiva) Materiale: lista di parole Istruzioni: indichi quali parole sono scritte in modo giusto e quali invece in modo sbagliato Punteggio grezzo: numero di errori l’ombra luce c’ielo cuore r’osa d’uro di lato l’osso scuola qucina

Scrittura di parole Abilità misurata: efficienza ortografica in generale Istruzioni: Scriva sul foglio di carta le seguenti parole Punteggio grezzo:numero di errori mano casa mamma mondo bambina mattina ragione domenica bagno qualcosa

Scrittura di non-parole Abilità misurata: valuta il modo indiretto di scrittura Istruzioni: le verranno presentate delle coppie di lettere, dovrà dire se sono uguali o diverse Punteggio grezzo: numero di errori dorta bepre tazio sceto eglia chida fegnosto cimana reduve tambilina sirbolone

Scrittura di frasi con omofone Abilità misurata: valuta il modo diretto di scrittura Istruzioni: Scriva sul foglio di carta le seguenti frasi (leggere una prima volta tutta la frase. Quindi dettare seguendo la velocità del soggetto) Punteggio grezzo: numero di errori La mamma cuciva i pantaloni con l’ago Era l’una di notte quando ci siamo alzati Sul pavimento non c’era la cera Mario arrivò all’ora stabilita

Schema riassuntivo dei risultati LETTURA M.T. (brano) [Sillabe/secondi x 100] 1.Grafemi 1b.Numeri 2.Confronto grafemi 3.Decisione lessicale 4.Parole 5.Non parole 6.Diversa accentazione 7.Comprensione omofone 8.Discriminazione omofone 9.Correzione omofone Passaggio grafema-fonema Recupero informazioni verbali Sistema di analisi visiva Sistema semantico Lettura di parole Via non lessicale Via lessicale

Schema riassuntivo dei risultati SCRITTURA 10.Parole 11.Non parole 12.Frasi con omofone Efficienza ortografica in generale Via indiretta di scrittura Via diretta di scrittura