Breve storia dell’alimentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione allegata al testo: “Scienza degli Alimenti”
Advertisements

I legumi.
LE TRADIZIONI SULLA TAVOLA
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
I sei gruppi alimentari
Classi 2A – 2B Istituto Comprensivo di Arcevia Anno scolastico
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
Torna alla prima pagina prof. Rossi Alessandro 1 Perché soprattutto alimenti di origine vegetale? Approssimativamente, ogni passaggio lungo la catena.
“Le civiltà fluviali”.
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
Storia del cibo e della gastronomia
Obesità infantile 29/03/2017.
L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI
Alimentazione e Alimenti
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
LE INNOVATIVE STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA DEI SAPIENS
EDUCAZIONE ALIMENTARE
LA DIETA MEDITERRANEA IL TERMINE “DIETA” DEFINISCE LE ABITUDINI ALIMENTARI E L’ORGANIZZAZIONE DI PIU’ PASTI NEL TEMPO. LA CULTURA ALIMENTARE DI UN POPOLO.
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
ATTIVITA’ FACOLTATIVE / OPZIONALI: EDUCAZIONE ALIMENTARE
Mangiare bene per vivere bene
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Sud Est Asiatico.
Dal villaggio alla città-stato
Dal paleolitico al neolitico
IL Nilo Di Yasmine Tazzoute.
Piramidi alimentari.
Uniti nella diversità … dei sapori
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
NELLA PREISTORIA.
L'alimentazione presso gli egizi e i sumeri
I CIBI NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
Scelte alimentari come comportarsi??? I dolci come e quando come comportarsi???  Tenere conto della quantità e della frequenza di consumo di alimenti.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
Il riso Analisi culturale.
QUELLO CHE … MI PIACE NON MI PIACE.
Approfondimenti Gli OGMOGM Significato storico delle fermentazionifermentazioni.
GLI EGIZI Nell’ Africa del Nord, a ovest del Mar Rosso, scorre uno dei più lunghi fiumi del mondo: il Nilo. Dove sfocia, forma una stretta valle circondata.
Storia dell’alimentazione
Come e perché cambia l’alimentazione dopo il 1000 (anni bui)
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Le stoviglie degli antichi Romani e le loro abitudini alimentari
erbe aromatiche e spezie
Il mondo della ristorazione
Padiglione della Società Civile
L’alimentazione romana.
L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO DURANTE IL PERIODO FEUDALE
L’ alimentazione nella preistoria: una missione per donne.
Le scoperte alimentari dell‘America
6.4 Storia dell’alimentazione
Famiglia aboubakar -africa-
Ripassiamo il MONDO ANTICO
L’evoluzione delle abitudini alimentari e degli stili di cucina
Visita al Museo Archeologico di Bologna
L’alimentazione di un tempo di Quinto Nicole
1. Controlla il peso e mantieniti sempre attivo 2. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta 3. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità 4. Zuccheri,
ROMA ANTICA Indice Roma antica Storia Arte Vita quotidiana Indice.
Il viaggio del cibo dal Medio Evo ai giorni nostri ossia... Il gusto..... della Storia Classi: II a G e H Ref: Prof.ssa M. Farina A.S
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
IL LAVORO DELL’ UOMO NEI SECOLI L’uomo primitivo caccia e raccoglie i frutti spontanei. Con la rivoluzione agricola, l’uomo coltiva le piante utili,
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Breve storia dell’alimentazione Dalla preistoria ai nostri giorni. Come si è modificato il rapporto con il cibo.

Le rivoluzioni alimentari La scoperta del fuoco (circa 300.000 anni a.C.) che consente la cottura dei cibi. La nascita dell’agricoltura (circa 10.000 anni a.C.) nel neolitico. L’uomo inizia ad allevare animali e a coltivare vegetali. Questo modello continua fino al secolo scorso. Nell’ Ottocento la scoperta delle tecniche per la conservazione dei cibi trattati col calore e tolti dal contatto con l’aria.

Preistoria L’uomo primitivo si cibava di vegetali che raccoglieva e di animali che riusciva a catturare con la caccia o con la pesca. Con la scoperta del fuoco il cibo poté essere cotto e conservato più a lungo.

Antico Egitto Il fertile limo depositato ogni anno dall’inondazione del Nilo permetteva agli agricoltori di coltivare orzo e farro, gli alimenti base degli Egiziani, e agli allevatori di allevare il bestiame. I fornai egizi preparavano dolci di molte forme e dimensioni, addolciti con datteri o miele. I banchetti erano ricchi e offrivano una grande varietà di cibi.

Antica Grecia I greci ritenevano che il momento del pasto fosse occasione di nutrimento non solo del corpo ma anche dello spirito. Questo non ostacolò l’amore per le raffinatezze, la buona tavola, e la ricerca di novità. Importavano aromi e spezie dal Medio Oriente e dall’ Africa.

Antichi Romani Agli inizi della civiltà romana l’alimentazione era frugale e semplice basata soprattutto sui cereali (orzo, miglio e farro). Nell’ età imperiale la sobrietà lascia il posto all’esagerazione, in alcuni banchetti si potevano contare fino a 100 e più portate. La cucina si arricchisce di salse, condimenti e spezie.

Medioevo La cucina medievale era molto abbondante ma essenzialmente monotona. Dominavano le carni cucinate con numerose spezie esotiche (ginepro, cannella, pepe) che riuscivano con il loro aroma intenso a coprire il sapore e l’odore dei cibi andati a male. L’unico prodotto conservato in grandi quantità era il pesce conservato in barili sotto sale. Il pane e la polenta erano gli alimenti fondamentali per tutta la popolazione.

Rinascimento La cucina moderna affonda le sue radici nel Quattrocento e nel Cinquecento per i nuovi prodotti alimentare che arrivano dal nuovo mondo (patate, mais, fagioli, tacchino e cacao). Le patate e il mais all’ inizio furono considerati cibo per animali, solo nel Settecento, a causa delle numerose pestilenze e carestie, furono utilizzati per l’alimentazione umana. Sempre nel Quattrocento compaiono maccheroni e vermicelli.

Ottocento Nasce la rivoluzione dei cibi in scatola. A partire dalla metà dell’Ottocento nasce una vera e propria industria per la refrigerazione e la conservazione degli alimenti. Il cibo inizia ad essere prodotto in grandi quantità.

Nel Duemila Boom del fast food, mordi e fuggi, ma dopo l’effetto della «mucca pazza» vi è una maggiore attenzione alla qualità del cibo e a come viene prodotto e cucinato. Vi è una riscoperta della dieta mediterranea e dei cibi tradizionali, che uniscono semplicità e gusto. Con il benessere aumentano i disturbi alimentari.