PRINCIPI NUTRITIVI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
ALIMENTAZIONE.
I LIPIDI.
Energia e funzione alimentare
PRINCIPI NUTRITIVI.
Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Le biomolecole 1 1.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
Quali dei seguenti alimenti sono ricchi di grassi?
Le macromolecole organiche
CLASSE II°OM Sede di Tolentino
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Gli zuccheri.
ALIMENTAZIONE.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Nutrirsi è rispettare se stessi
Alimentazione L’alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l’energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci,
Educazione Alimentare
I Principi Nutritivi.
ALIMENTI E ALIMENTAZIONE I principi nutritivi Docente: Prof. A
Prof.ssa Carolina Sementa
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
ORGANISMO VIVENTE MATERIA ENERGIA CRESCITA RIPRODUZIONE
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
LE PROTEINE.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Cibo e nutrienti.
LE BIOMOLECOLE.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Le molecole della vita.
I componenti chimici delle cellule
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
7.1 I nutrienti che apportano energia
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
ALLA RICERCA DELL’AMIDO
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
GLI ALIMENTI.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Cap. 14 L’alimentazione.
La chimica Organica.
Primo Ciclo di Laboratori Scientifici per i studenti delle Scuole Medie Inferiori DENTRO LA MATERIA Modulo di chimica As Laboratorio di scienze.
Scienze I principi nutritivi appunti Appunti gita.
I Carboidrati.
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
GITA AL MUSEO DI TREVIGLIO -TABELLATABELLA -REAGENTI CHIMICIREAGENTI CHIMICI -CON CHI ERO IN GRUPPOCON CHI ERO IN GRUPPO FINE.
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 24. LE BIOMOLECOLE CAPITOLO 24 Indice 1. Le biomolecoleLe biomolecole 2. Chiralità e isomeri.
ALLA SCOPERTA DEL CIBO AlimentoZuccheriAmidoProteine FarinaNoSi PatataNoSiNo MelaSiNoNoNo FormaggioNoSi BananaSINo AlbumeNo Si Succo di FruttaSiNo LatteSiNoSi.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Appunti più esperimenti gita.
GITA.
Transcript della presentazione:

PRINCIPI NUTRITIVI

PRINCIPI NUTRITIVI ESPERIMENTI APPUNTI menù

ESPERIMENTI In questi esperimenti abbiamo riconosciuto: -ZUCCHERI SEMPLICI -AMIDO -PROTEINE tabella esperimenti menù

ZUCCHERI SEMPLICI Per riconoscere gli zuccheri semplici al campione bisogna aggiungere: Fehling A Fehling B Il fehling ha un colore azzurro e se diventa rosso mattone o delle sue sfumature significa che sono presenti zuccheri semplici Menù esperimenti

AMIDO Per riconoscere l’amido al campione bisogna aggiungere: Lugol Il lugol ha un colore marrone e se diventa blu o delle sue sfumature significa che è presente l’amido Menù esperimenti

PROTEINE Per riconoscere le proteine al campione bisogna aggiungere: Biureto Il biureto è di colore blu e se diventa viola e delle sue sfumature significa che nel campione è presente il biureto Menù esperimenti

TABELLA ALIMENTO ZUCCHERI AMIDO PROTEINE FARINA NO SI NO PATATA NO SI NO MELA SI NO NO FORMAGGIO NO NO SI BANANE NO NO SI ALBUME NO NO SI SUCCO DI SI NO NO FRUTTA LATTE SI NO SI ARANCIA SI NO NO Menù iniziale

ESPERIMENTI ABBIAMO FATTO 7 ESPERIMENTI: PRIMO SECONDO TERZO QUARTO QUINTO SESTO SETTOMO Menù iniziale

PRIMO ESPERIMENTO ABBIAMO PRESO UN CAMPIONE DI MELA E ABBIAMO AGGIUNTO FEHLING A + B ED è DIVENTATO ROSSO MATTONE QUINDI SONO PRESENTI ZUCCHERI SEMPLICI MELA+FEHLING A+B è DIVENTATO ROSSO MATTONE QUINDI SONO PRESENTI ZUCCHERI SEMPLICI L’ESPERIMENTO è POSITIVO esperimenti

SECONDO ESPERIMNTO ABBIAMO PRESO UN CAMPIONE DI MELA E ABBIAMO AGGIUNTO BIURETO E NON è DIVENTATO VIOLA QUINDI NELLA MELA NON CI SONO LE PROTEINE MELA+BIURETO NON è DIVENTATO VIOLA QUINDI LE PROTEINE NON SONO PRESENTI LE PROTEINE L’ESPERIMENTO è NEGATIVO esperimenti

TERZO ESPERIMENT0 ABBIAMO PRESO UN CAMPIONE DI FORMAGGIO E GLI ABBIAMO AGGIUNTO IL BIURETO E NON è DIVENTATO VIOLA QUINDI NON SONO PRESENTI LE PROTEINE FORMAGIO + BIURETO è DIVENTATO VIOLA QUINDI LE PROTEINE NON SONO PRESENTI L’ESPERIMENTO è POSITIVO esperimenti

QUARTO ESPERIMENTO ABBIAMO PRESO UN CAMPIONE DI BANANA E LE ABBIAMO AGGIUNTO IL LUGOLE NON è DIVENTATO BLU QUINDI NON è PRESENTE L’AMIDO BANANA+LUGOL NON è DIVENTATO BLU QUINDI NON è PRESENTE L’AMIDO L’ESPERIMENTO è NEGATIVO esperimenti

QUINTO ESPERIMENTO ABBIAMO AGGIUNTO A UN CAMPIONE DI BANANA E ABBIAMO AGGIUNTO IL BIURETO E NON è DIVENTATO BLU QUINDI NO SONO PRESENTI LE PROTEINE BANANA+BIURETO NON è DIVENTATO BLU QUINDI NON SONO PRESENTI LE PROTEINE L’ESPERIMENTO è NEGATIVO esperimenti

SESTO ESPERIMENTO ABBIAMO PRESO UN CAMPIONE DI ALBUME E GLI ABBIAMO AGGIUNTO FEHLING A + B E NON è DIVENTATO ROSSO MATTONE QUINDI NON SONO PRESENTI GLI ZUCCHERI SEMPLICI ALBUME+FEHLING A + B NON è DIVENTATO ROSSO MATTONE QUINDI NON SONO PRESENTI GLI ZUCCHERI SEMPLICI L’ESPERIMENTO è NEGATIVO esperimenti

SETTIMO ESPERIMENTO ABBIAMO AGGIUNTO AD UN CAMPIONE DI SUCCO DI FRUTTA IL LUGOL ED NON è DIVENTATO BLU QUINDI NON è PRESENTE L’AMIDO SUCCO DI + LUGOL NON è DIVENTATO BLU FRUTTA QUINDI NON è PRESENTE L’AMIDO L’ESPERIMENTO è NEGATIVO esperimenti

APPUNTI -SOSTANZE INORGANICHE SOSTANZE ORGANICHE Menù iniziale

SOSTANZE INORGANICHE H2O SALI MINERALI -PRIMARI carbonio(C) ossigeno(O) idrogeno(H) azoto(N) -SECONDARI sodio (NA) calcio(CA) -ELEMENTI PRESENTI IN TRACCE ferro (FE) rame (CU) appunti

SOSTANZE ORGANICHE CARBOITRATI LIPIDI PROTEINE VITAMINE appunti

CARBOIDRATI Funzione energetica 1g 4,1kcal Rilascio immediato SI DIVIDONO: -monosaccaridi -dissacaridi -porisaccaridi Sostanze organiche

MONOSACCARIDI i monosaccaridi sono: Glucosio Fruttosio Galattosio carboidrati

DISSACARIDI Sono formati dall’unione di 2 monosaccaridi con l’eliminazione di 1 molecola d’acqua Glucosio+glucosio=maltosio(birra) Glucosio+fruttosio=saccarosio(zucchero comune) Glucosio +galattosio=lattosio(latte) carboidrati

POLISACCARIDI I polisaccaridi sono divisi in Riserva Strutturali -amido (cellule animali) -glicogeno (fegato+ muscoli) Strutturali -cellulosa -chitina(forma l’esoscheletro degli artropodi (aragosta astice)) carboidrati

LIPIDI( grassi) Funzione energetica 1g 9kcal A rilascio lento Rappresentano il veicolo di entrata delle vitamine liposolubili A,D,E,K e sono insolubili in acqua e solubili in cloroforio etere e benzina. si dividono in: -semplici -complessi Sostanze organiche

LIPIDI SEMPLICI I lipidi semplici si dividono ancora in: Terpeni che danno aroma al vino Steroidi che ti fanno gonfiare i muscoli lipidi

LIPIDI COMPLESSI I lipidi complessi sono: Cere Trigliceridi Fosfolipidi lipidi

PROTEINE Hanno una funzione energetica 1g 1,4 kcal Sostanze organiche PROTEINE Hanno una funzione energetica 1g 1,4 kcal Sono costituite da aminoacidi Sono divisi in: Struttura primaria:catena di aminoacidi Struttura secondaria:ripiegamento della struttura primaria Struttura terziaria:ripiegamento della struttura secondaria Struttura quaternaria:ripiegamento della struttura terziaria Hanno 2 classificazioni

CLASSIFICAZIONE PROTEINE 1) FILAMENTOSE:STRUTTURA PRIMARIA E SECONDARIA PROTEINE GLOBURALE:STRUTTURA TERZIARIA E QUATERNARIA 2) SEMPLICI:SONO FORMATE FA AMINOACIDI COGNUGATE:CONTENGONO UNGRUPPO DI NATURA NON PROTEICA -GLICOPROTEINE(ZUCCHERO) -LIPOPROTEINE(GRASSI) -CROMOPROTEINE( METALLO -EMOGLOBINA(FERRO) -CLOROFILLA(MAGNESIO)) -NUCLEOPROTEINE( ACIDO NUCLEICO) proteine

VITAMINE Le vitamine si dividono in Liposolubili cioe che si sciolgono nei grassi Idrosolubili cioe che si sciolgono nell’acqua Sostanze organiche

LE VITAMINE LIPOSOLUBILI Le vitamine liposolobili sono: A: retinolo(vista-pelle) D: calciferolo(si fissa col sole e provoca rachitismo E: vitamina della giovinezza(verdura verde) K: antiemorragica vitamine

LE VITAMINE IDROSOLUBILI Le vitamine idrosolubili sono: B: sistema nevoso PP: carenza provoca pelladra(polenta…) C: acido ascorbico assenza crea scorbuto(agrumi) fine vitamine

FINE Il gruppo era formato da: Pagani Giorgia Cerea Gaia Merati Michela Beltracchini Gemma Gritti Giulia