CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
TECNOLOGIA E INFORMATICA
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Le strategie metodologico-didattiche
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
PRENDERSI “CURA”.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Per una pedagogia delle competenze
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
AUTISMO: L’ALLEANZA EDUCATIVA
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
Integrazione Scolastica e Sociale
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Il profilo di salute della scuola
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Conoscenze, abilità, competenze
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
PAI Piano Annule di Inclusione
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Per una Didattica inclusiva
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”

IL TAVOLO DI LAVORO SULL’AUTISMO, ISTITUITO SU INDICAZIONE DEL MINISTRO DELLA S ALUTE, HA DEFINITO CHE: I programmi di cura delle persone con autismo comportano una politica generale di servizi rispettosa della globalità della persona autistica, dei suoi progetti di vita e dei suoi famigliari, per tutto l’arco di vita. I trattamenti cognitivo-comportamentali e psicoeducativi sono il nucleo centrale degli approcci abilitativi e terapeutici. E’ essenziale il raccordo tra interventi sanitari, scolastici, educativi e sociali, le famiglie e le Associazioni.

Q UINDI ………. La presenza dell’alunno con autismo viene vista come una RISORSA per l’intero percorso educativo rivolto alla classe, in quanto amplia i «modi percettivi, la modalità di visione, gli angoli da cui partire e sul piano cognitivo tale presenza giova nella misura in cui un’intuizione diversa può diventare una soluzione». (V. Piazza 1999)

LE LINEE GUIDA NAZIONALI DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (SINPIA 2005) DICONO : 1)di definire in modo dettagliato e in anticipo i contenuti dell’intervento individualizzato. 2)di strutturare l’ambiente in quanto la possibilità del bambino con autismo di apprendere dipende in modo sostanziale da come le attività, il tempo e lo spazio vengono organizzate visivamente.

METODOLOGIE a)Rapportare gli obiettivi individualizzati a quelli della classe e viceversa. b)Prendere in considerazione la risorsa dei compagni. c)Adottare le nuove prospettive della didattica speciale. (Lucio Cottini: « L’integrazione scolastica del bambino autistico » Carocci, Roma)

OBIETTIVI INDIVIDUALIZZATI + OBIETTIVI DELLA CLASSE Far partecipare l’allievo con autismo alle attività della classe corrisponde a farlo «partecipare alla cultura del compito».

COME?  Per gli obiettivi che si possono condividere con il gruppo classe, mediante incarichi/attività anche brevi ma condivisibili e tutoring (insieme ai compagni e/o nello stesso ambiente).  Per gli obiettivi specifici e funzionali al bambino con autismo, mediante la programmazione dei luoghi e dei tempi in cui lo studente con autismo va esercitato con attività differenziate.

GLI OBIETTIVI Devono essere:  Semplici  Graduali  Progressivi  Suscettibili di aggiustamenti continui  Verificabili

LA RISORSA DEI COMPAGNI E’ necessario sensibilizzare i compagni aiutandoli a comprendere le problematiche di chi si comporta diversamente dalla classe non per una volontà a interagire con modalità sociali «bizzarre e/o talvolta aggressive» ma per le conseguenze di un DEFICIT !

COME? 1) Promuovere in classe la conoscenza della sindrome e dei deficit correlati. 2) Utilizzare metodologie educative e didattiche messe a punto specificamente per i bambini con autismo. 3) Avvalersi di modalità di intervento alternative (informatiche, supporti visivi, schede di valutazione, materiale ad hoc).

1) P ER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEL COMPAGNO CON AUTISMO, SI PUÒ : Offrire semplici spiegazioni degli aspetti principali della sindrome. Individuare filmati e storie (a seconda dell’età cronologica della classe) adatti ad essere visionati e commentati insieme: si possono proporre disegni, giochi di ruolo, costruzione di materiale utile al lavoro in classe del compagno autistico.

2) METODOLOGIE DIDATTICHE EDUCATIVE PER L’AUTISMO….. E’ auspicabile che tutti gli insegnanti che hanno alunni con autismo conoscano:  Il programma TEACCH ;  Le strategie di Comunicazione Aumentativa e Alternativa applicate all’autismo;  Le tecniche di valutazione e di intervento per la gestione dei problemi di comportamento.

L E CONDIZIONI PER PERSEGUIRE LA PIENA INTEGRAZIONE SCOLASTICA SONO : Disponibilità affettiva e comunicativa degli insegnanti. Fiducia nell’ottenimento degli obiettivi. Coinvolgimento di genitori e familiari. Lavoro di rete : sinergia tra dimensione clinica, familiare e organizzazione interna della scuola.

3) LE METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE: L’ informatica può essere una valida opportunità per avvicinare l’allievo autistico alle attività svolte dal resto della classe Il computer permette di : - focalizzare l’attenzione su alcuni compiti per tempi lunghi in modo autonomo. - facilitare l’interazione con l’altro.

I PUNTI DI FORZA NELL’AUTISMO: Possono rappresentare i canali con cui promuovere una nuova forma di integrazione e una concezione dell’autismo non solo basata sui problemi, ma anche sulle risorse!

N UOVA CONCEZIONE DELL ’ AUTISMO  Autismo = «neuro-diversità»  La diversa organizzazione neuro-cognitiva predispone gli studenti con autismo anche a particolari talenti e abilità, quali: I. Abilità di discriminazione e anilisi visiva; II. Capacità di analizzare e comprendere le regole che governano sistemi chiusi (es. azionamento e funzionamento del pc); III. Analisi percettiva orientata al dettaglio (es. discriminazione di tonalità musicali).

LA MOTIVAZIONE L’allievo con autismo può non essere sensibile ai rinforzi che usualmente si utilizzano a scuola, come l’approvazione dell’insegnante e/o la motivazione ad essere «un bravo alunno». Quindi, uno dei primi step da seguire per rendere l’insegnamento efficace è: identificare le ricompense motivanti, tra le quali anche «gli interessi assorbenti» dell’alunno con autismo.

L’AUTODETERMINAZIONE Tale concetto si articola in due punti chiave: 1. Aspettative e motivazioni; 2. Organizzazione dei sostegni per supportare le abilità personali non completamente consolidate.

COME?  Indagando sugli interessi personali  Insegnando a fare e ad esprimere delle scelte  Definire gli obiettivi e cercare di raggiungerli  Utilizzare strategie di autoregolazione  Organizzare adeguatamente l’ ambiente e la politica dei sostegni  Avere presente il concetto di autodeterminazione

VERSO L’INCLUSIONE L’obiettivo di interagire con gli altri non può essere interpretato esclusivamente con la ricerca di adattamento dello studente con autismo al contesto scolastico e sociale. L’avvicinamento deve essere reciproco. All’inizio, soprattutto, devono essere l’organizzazione scolastica e gli attori che la popolano ad approcciarsi all’allievo con autismo.

Questo significa tener conto del fatto che: Lo studente con autismo può essere attratto da interessi ripetitivi; Ha la tendenza a sistematizzare, che è legata al bisogno di prevedere il risultato di certi eventi; Quando il contesto diventa più caotico e quando lo studente deve confrontarsi con il riconoscimento di emozioni per assumere una condotta empatica, talvolta si può manifestare una caduta di prestazione rilevante. QUINDI…………………………….

Risulterebbe fallimentare porsi degli obiettivi di integrazione intesi come l’apprendimento di capacità di vivere nell’ambiente e di interagire con gli altri con modalità dello stesso tipo di quelle adottate dai compagni. Questo porta a vedere il bambino con autismo dal punto di vista del «ritardo» ovvero del deficit quantitativo, e non di quello qualitativo ovvero della «diversità».

Nel momento in cui la DIVERSITA’ di ognuno viene assunta come condizione di base per costruire un ambiente in grado di valorizzare tutti, si pongono le premesse per arrivare ad una scuola e ad una società realmente inclusive.

… Per facilitare l’integrazione, Cottini (2011) consiglia 4 linee di azione: I. PROGRAMMARE attività didattiche con insegnanti di sostegno, curriculari e le figure di supporto. II. ORGANIZZARE spazi, tempistiche, materiale e il personale. III. Fare riferimento ad una DIDATTICA SPECIALE di QUALITA’. IV. COINVOLGERE ATTIVAMENTE i compagni.

FACILITARE L’INTEGRAZIONE Significa perseguire due obiettivi : 1) Incrementare nei bambini capacità osservative e discriminanti sulle differenze tra tutte le persone quando vengono confrontate con altre 2) Incrementare la capacità di fornire aiuti, collaborazione e solidarietà.