Coralli Ermatipici Coralli Aermatipici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli animali marini di Asia Marongiu
Advertisements

Scuola Secondaria di Primo Grado
IvegetaliMarini I vegetali marini
Il mare e i suoi abitanti
STRATEGIE RIPRODUTTIVE
Il Regno degli Animali.
DISTENSIONE CELLULARE
Di Jasmine Morolli e Federica Cantoro
Animali transgenici Che cosa sono?
RIPRODUZIONE ASESSUATA
ALLA RICERCA Siamo studenti di una seconda articolata corso meccanico-termico e corso operatore del mare, per migliorare la nostra integrazione in classe.
classificazione degli animali
La classe IV A visita l’Acquario Civico di Milano e presenta ….
Classificzione Tassonomica
Gli abissi marini.
I protozoi I protozoi sono organismi unicellulari eucarioti, autotrofi od eterotrofi sono provvisti di tutti gli organuli cellulari. Si muovono tramite.
Le caratteristiche dei viventi
I record degli animali Samuele Matthew.
Phylum Cnidaria Marina Borzì.
LA MEDUSA.
La grande BARRIERA CORALLINA
Il significato della riproduzione
LO SPINARELLO.
Prof.ssa Grazia Paladino
Vangelo di Marco Capitolo 5.
1. Che cos’è un animale. 2. I più semplici invertebrati. 3
Le caratteristiche dei viventi
L'ANTICA GRECIA.
Che cosa vuol dire essere vivi ?
La barriera corallina Cesar Borbor e Vincenzo Criscuolo 1°A.
UNA DELLE TANTE RICCHEZZE E MERAVIGLIE DEI FONDALI MARINI
DAVIDE BOCCANFUSO E LEONARDO VASSALLO 1°a
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
LE SPUGNE I poriferi o spugne, dal latino “portatori di pori”, sono un phylum animale. Vivono in colonie attaccati alle rocce dei fondali marini o sugli.
MI PRESENTO.
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
I FENICI.
della complessità del sistema
I CORALLI VALERIA DE LOS SANTOS, MARTINA MARTORANA.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME La riproduzione cellulare.
LA DIVISIONE CELLULARE: DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Caratteristiche degli organismi che appartengono al regno animale
Un modo di mettere ordine fra gli infiniti oggetti che ci circondano è quello di classificarli I veicoli sono mezzi di trasporto che necessitano almeno.
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Fasoli Giulia 1°A. Le meduse sono animali planctonici e sono tra i primi organismi multicellulari che hanno popolato il nostro pianeta. Vivono prevalentemente.
«Pesce povero» L’amico dell’ambiente Progetto “Più ecologia” Associazione Magna Grecia Mare Lucugnano, 19 Maggio 2014.
Clonazione Per clonazione si intende la riproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una singola cellula,
CORALLI Tommaso Denigri. CORALLI Gli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria, che consistono in piccoli.
Coralli l loro nome significa "fiori animali" Aysun Ahmedova.
Gli Antozoi sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria che consistono in piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili.
LA MEDUSA. Come è fatto? La forma generica delle meduse è quella di un polpo rovesciato. Si possono riconoscere due zone: una convessa superiore, l’esombrella,
GLI ANIMALI DEGLI ABISSI
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
Porpita sp. Phylum: Cnidaria Cadycopsis simulans Phylum: Cnidaria.
Unità didattica di scienze
I CORALLI Diletta Caracciolo.
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
Transcript della presentazione:

Coralli Ermatipici Coralli Aermatipici Sara Guastamacchio CORALLI Coralli Ermatipici Coralli Aermatipici

alimentazione Gli anemoni attendono che pesci o altri animali marini finiscano tra i loro tentacoli urticanti, per poterli immobilizzare e mangiare. Alcuni animali tuttavia,come il pesce pagliaccio, sono immuni a tali tentacoli e riescono a vivere fra di essi.

riproduzione Sessuata Asessuata Il corallo, percepito comunemente come un singolo organismo, in realtà è formato da migliaia d'individui identici geneticamente, ognuno grande solo pochi millimetri. La parte terminale del corallo si sviluppa tramite riproduzione asessuata dei polipi. In acque ricche di nutrienti, gli anthozoi possono andare incontro a lacerazione pedale (si staccano dal piede un gruppo di cellule). Dalle cellule staccate si sviluppano nuovi individui. Si riproducono anche sessualmente con la deposizione di uova. Sessuata Asessuata

curiosità Il corallo di Alghero, città di lingua e tradizione catalana in Sardegna, è conosciuto come tra i più pregiati del Mediterraneo per la particolare fama di quantità, qualità, compattezza e soprattutto per il colore rosso rubino, tanto da rimarcare uno degli aspetti economici più importanti del territorio, chiamato anche Riviera del Corallo, e della città, e da avere nel suo stemma un ramo del pregiato corallo rosso su una base di roccia. Per il particolare abbinamento alla gioielleria ed all'artigianato orafo prende anche il nome di oro rosso, tanto che è venduto allo stesso prezzo del pregiato metallo.