 Scale - primarie subscale Argomenti della lezione  Pattern di approfondimento  Pattern di validità criteri decisionali  Esempio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Aspetti psicologici dell’emergenza
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La dipendenza dal gioco d’azzardo
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Resp. Dr. Stefano Cinotti
DISTURBI SOMATOFORMI.
Disturbi di Personalità
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
Personalità evitante.
Disturbi d’ansia.
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Disturbi di personalità
Qual’è il decorso del Disturbo?.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
A cura di Casciello Anna 3Css
Stress lavoro correlato
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 3
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Le emozioni nei bambini dalla ricerca alla clinica
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Maltrattamento e Abuso
Il sostegno al familiare
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Gioco D’azzardo Patologico
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
I Disturbi D’ansia: Fobie, DPST, DOC
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
IL BURN OUT patologia sociale
La depressione nell’anziano
La depressione nell’adolescenza
- “il giornalista dalle notizie incerte”
prof.ssa Giovanna Mirra
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Unita seconda 1 Figure dell’ansia Dal latino angere stringere.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
The project CarerSupport is co-funded by the European AAL JP and the following national authorities and R&D programmes from Italy, Norway, Romania and.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
I disturbi psicosomatici
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Gli stili educativi in educazione
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
1 Lezione 22 – I vari tipi di paure Sono presenti nella collettività: paure fisiche; paure sociali; paure psicologiche di fronte a minacce inesistenti;
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Seminario La Bottega del possibile ADOLESCENZA E DISABILITA’ approfondimenti educativi per una comunità inclusiva Arezzo 7 novembre 2015 Ore
Transcript della presentazione:

 Scale - primarie subscale Argomenti della lezione  Pattern di approfondimento  Pattern di validità criteri decisionali  Esempio

Scale-primarie Subscale

STAI X1 - Ansia di Stato  Condizione emozionale transitoria che può variare in intensità e fluttuare di volta in volta a seconda delle circostanze

STAI X1 - Ansia di Tratto  Si riferisce a differenze individuali, relativamente stabili, per quanto riguarda la predisposizione all’ansia

STAI X1 - Ansia di Tratto  Esse predispongono il soggetto a rispondere alle situazioni che vengono percepite come minacciose con l’aumento dell’ansia di stato

EPQ/R- E  Il soggetto che si colloca sul versante dell’estroversione è persona socievole, ama le feste e la compagnia, desidera un rapporto continuo con la gente, ricerca le emozioni, agisce secondo lo stimolo del momento, è facilone ed impulsivo

 Il soggetto introverso è tranquillo, schivo, riservato, freddo con tutti tranne con gli amici più intimi, progetta prima di agire, non desidera emozioni, prende le cose con serietà ed ha una vita regolare

EPQ/R-N - Instabilità emotiva  Il soggetto con alto punteggio è persona ansiosa, sempre preoccupata, di umore mutevole e spesso depressa, facilmente eccitabile, esposto ai disturbi psicosomatici

EPQ/R-P - Disadattamento/Antisocialità  Il soggetto con elevato punteggio è tendenzialmente asociale e gelido nei rapporti interpersonali, anche stretti, non ama prendersi cura delle persone, può mostrarsi crudele e aggressivo

EPQ/R-P - Disadattamento/Antisocialità  Desidera sperimentare situazioni nuove ed emozioni forti, può presentare comportamenti antisociali

EPQ/R - Lie (scala di controllo)  Stima la tendenza del soggetto a simulare per porsi in buona luce (l’effetto sui punteggi delle subscale cliniche è di abbassamento dei valori)  In alternativa, può trattarsi di persona “socialmente ingenua”

QPF/R  Valuta la reattività psicofisiologica del soggetto, indagando un’ampia gamma di “sintomi somatici senza base organica dimostrabile”

QPF/R  Richiede di indicare la frequenza di svariate reazioni psicofisiologiche, che possono essere connesse ad un livello troppo elevato di attivazione generale o a specifici disturbi psicofisiologici, come tic, disfunzioni dell’erezione, cefalea…

IP/R- F  Valuta la “paurosità”, tendenza a reagire con paura a situazioni diverse  Riflette anche un atteggiamento di enfatizzazione dei propri problemi

IP/R-PH  Precisa il numero di situazioni-stimolo che inducono paura/ reazioni fobiche

IP/R- 1  Calamità naturali e situazioni di pericolo o malattia gravi IP/R- 2  Rifiuto sociale situazioni nelle quali il soggetto teme di essere criticato IP/R- 3  Animali repellenti, luoghi tenebrosi e sensazioni di viscido e sporco

IP/R- 4  Allontanamento viaggi, spostamenti e situazioni che comportano allontanamento da casa e/o dai propri cari (indicativo per agorafobia)  Sangue e procedure medico- chirurgiche IP/R- 5

QD  Manifestazioni depressive: umore triste e depresso, diminuzione del livello di attività e perdita di interesse, lamenti somatici, distorsioni cognitive dell’esperienza (senso di colpa, autosvalutazione…)

MOCQ/R  Indaga comportamenti e problemi oss-compulsivi, non sintomi o tratti di personalità  il punteggio totale stima la gravità ed estensione di tali problemi

MOCQ-1  CHECKING – operazioni e comportamenti volti a controllare e ricontrollare più volte la medesima cosa (rubinetti del gas, acqua, porte) senza necessità, eccessiva attenzione ai particolari, seguire routine molto precise

MOCQ-2  CLEANING – preoccupazioni relative all’igiene e alla pulizia, a improbabili fonti di contagio e contaminazione  Comportamenti e possibili rituali di pulizia e decontaminazione

MOCQ-3  DOUBTING/ RUMINATING – presenza frequente di pensieri intrusivi, di lunghe rimuginazioni mentali e di dubbi per questioni di scarsa importanza

Pattern di approfondimento

 insieme di eventi/caratteristiche che si presentano nelle risposte del soggetto alle scale primarie  ipotesi cliniche che non possono essere escluse, ma anzi mostrano indizi di fondatezza  costituiscono un suggerimento per opportuni approfondimenti in materia

Esempi Se QD percentile> 94 4Il soggetto riferisce numerose manifestazioni depressive

Se risposta a 4.56 è 4 o 5 4Afferma di aver in passato tentato il suicidio 4È pertanto opportuno valutare il rischio attuale di suicidio  Beck Depression Inventory, Inventario dei Pensieri Intrusivi, Scala di Paykel

Aree della cartella autobiografica  Rapporti con la famiglia d’origine presenza o assenza dei genitori, rapporti familiari, luogo di vita, figure educative importanti, valutazione dell’educazione ricevuta, rapporti attuali

Aree della cartella autobiografica  Area scolastica profitto scolastico, difficoltà, bocciature o abbandono  Area affettivo-sessuale qualità delle relazioni, complessità della vita affettiva, informazioni e problemi sessuali, eventuali aborti

Aree della cartella autobiografica  Eventi stressanti e traumi cambiamenti in diverse aree di vita ed eventuali lutti; eventuali esperienze traumatiche  Giustizia eventuali problemi/ condanne/ detenzioni

Aree della cartella autobiografica  Abitudini di vita consumo di tabacco e di alcool, abitudini alimentari, problemi di sonno, tics, episodi di enuresi od encopresi  Dolore clinico qualità, quantità, frequenza del dolore e limitazioni

Aree della cartella autobiografica  Uso di droghe leggere o pesanti  Suicidio pensieri e/o tentativi  Attività fisica e di tempo libero  Descrizione e storia del problema valutazione della gravità, limitazioni nella vita quotidiana

Aree della cartella autobiografica  Trattamenti visite psicologiche e/o psichiatriche, eventuali ospedalizzazioni, trattamenti psicoterapeutici e/o farmacologici  Motivazione all’esame e al trattamento

Criteri decisionali  Ansia di stato 4perc STAI X1 >94 4perc STAI X3 >94  Ansia di tratto 4perc STAI X2 >95 o <5

 Estroversione/introversione 4perc EPQ-E >89 o <11  Instabilità emotiva 4perc EPQ-N >94  Antisocialità 4perc EPQ-P >95  Disturbi psicofisiologici 4perc QPF >94

 Dolore 4Item  Mal di testa 4Item  Disturbi di sonno 4Item 4.28  Tic 4Item 4.30

 Incontinenza 4Item 4.31  Balbuzie 4Item 6.4  Paurosità 4per IP-F >94

 Calamità 4per IP-1 >94 oppure <5  Paure sociali 4per IP-2 >94 oppure <6

 Animali repellenti 4per IP-3 >95  Allontanamento 4per IP-4 >95  Sangue e ferite 4per IP-5 >94  Depressione 4per QD >94

 Suicidio 4Item 4.46  Ossess-compulsioni 4per MOCQ >94  Checking 4per MOCQ-1 >89

 Cleaning 4per MOCQ-2 >89  Doubting 4per MOCQ-3 >94

 Contrasti in famiglia 4Item 4.5  Interazione di coppia 4Item 4.8  Disturbi sessuali 4Item 4.10  Omosessualità 4Item 4.12

 Difficoltà interpersonali nel lavoro 4Item 4.18  Stressor 4Item 4.21  Peso ( BMI = peso/h2 ) 4>25 oppure <18  Alimentazione 4Item 4.27

 Bere eccessivo 4Item 4.25  Fumo 4Item 4.24  Uso di droghe 4Item 4.43 e 4.44

Pattern di validità criteri decisionali

 Omissioni rilevanti  STAIx1>2 STAIx2>2  STAIx3>1 EPQ tutte>1  QPF>3 IP>6 QD>2  MOCQ>2  Inaccuratezza  STAI-Acc >8  IR <5

 Fluttuazione ansia  STAI-Diff>10 o <-10  Ansia elevata  STAI-X1 >94  STAI-X3 >94  Simulazione  perc EPQ-L >95

IP/R – IP/R – PH QPF/R EPQ/R – L EPQ/R – P * 75 EPQ/R – N EPQ/R – E STAI X STAI X1 AL TERMINE punt perc AL TERMINE punt perc PRIMA punt perc PRIMA punt perc INDICE

MOCQ/R MOCQ/R MOCQ/R MOCQ/R QD IP/R – IP/R – IP/R – IP/R – 2 AL TERMINE punt perc AL TERMINE punt perc PRIMA punt perc PRIMA punt perc INDICE

Analisi scale primarie - PRIMA  Il soggetto lamenta paure riferite a viaggi, spostamenti, situazioni che comportano allontanamento da casa e/o dai propri familiari  Di conseguenza può presentare manifestazioni agorafobiche

 Riferisce numerose manifestazioni depressive  Lamenta ossessioni e/o compulsioni  Riferisce preoccupazioni e comportamenti di controllo e ricontrollo senza necessità  Riferisce dubbi e scrupoli ossessivi, pensieri intrusivi sgradevoli

 Riferisce gravi contrasti con la famiglia d’origine  Dichiara una diminuzione del desiderio sessuale; il pensiero di rapporti sessuali gli dà fastidio  Incontra difficoltà interpersonali nell’ambiente di lavoro

 Nel corso dell’ultimo anno vi sono stati cambiamenti rilevanti nelle sue abitudini di vita, in particolare nella famiglia, salute, lavoro e nelle condizioni economiche  Ritiene di mangiare troppo, dichiara episodi di bere eccessivo  Può essere interessato ad un trattamento per smettere di fumare