Determinazione della cifra di perdita di materiali magnetici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Advertisements

AVVOLGIMENTI NELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI
DIMENSIONAMENTO DI UN MOTORE ASINCRONO
CALCOLI DI VERIFICA È a questo punto necessario effettuare una serie di calcoli per verificare se gli obiettivi primari (Vcc ed ) sono stati raggiunti.
TRASFORMATORE.
MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
FORZE ELETTRODINAMICHE
MAGNETISMO.
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Motore a Induzione.
BOBINE DI REATTANZA Prenderemo in considerazione le bobine percorse da correnti intense. Si hanno due tipi fondamentali: senza nucleo, utilizzate come.
Transitori di Corrente nei Trasformatori
Trasformatori 1 –aspetti tecnologici e costruttivi
Versione aggiornata al 23 maggio 2013
Versione aggiornata al 13 maggio 2013
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Magnetismo nella materia
Prof. Gian Francesco Camatta
Macchine in Corrente Continua
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
MACCHINE ED AZIONAMENTI ELETTRICI
L’elettricità.
TRASFORMATORE (Parte II)
Macchina sincrona Macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata La frequenza f delle grandezze elettriche ai morsetti e la velocità di.
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
SERVOMOTORI IN CORRENTE CONTINUA
Macchine elettriche rotanti fondamentali
(Classificazione CEI 17-5)
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
CORRENTI PARASSITE Materiali ferromagnetici: elevata permeabilità e buoni conduttori Investito da un flusso magnetico variabile nel tempo, diventa sede.
Forze magnetomotrici e circuiti magnetici
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
11. Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.
I MATERIALI MAGNETICI.
PROPRIETA’ MAGNETICHE
IL TRASFORMATORE.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
Trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica che trasforma energia elettrica in energia elettrica con altre caratteristiche (V, I). Energia.
Trasformatore Macchina elettrica statica
Calcolo letterale.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
NFP uniud 02Isidoro Sciarratta1 Esperimento 1 - Circuiti in c.c. ed in c.a. Confronto fra un circuito induttivo, un circuito capacitivo ed un circuito.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
NUCLEI MAGNETICI DEI TRASFORMATORI
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
L’ALTERNATORE Tante spire in un B.
Grandezze elettriche.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Motorino elettrico.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Parallelo degli alternatori
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Transcript della presentazione:

Determinazione della cifra di perdita di materiali magnetici Giogo di Epstein Determinazione della cifra di perdita di materiali magnetici

Richiamiamo alcuni concetti I materiali magnetici sottoposti a induzione variabile danno luogo a perdite per isteresi e per correnti parassite.

Richiamiamo alcuni concetti Le perdite per isteresi sono legate alle proprietà magnetiche del materiale. Sono rappresentate dall'area del ciclo di isteresi.

Ciclo di isteresi

Richiamiamo alcuni concetti Le perdite per isteresi si riducono utilizzando materiali con ciclo di isteresi “stretto”.

Richiamiamo alcuni concetti Le perdite per correnti parassite riguardano invece le proprietà elettriche dei lamierini. Le perdite per correnti parassite si riducono laminando i nuclei delle macchine elettriche.

Richiamiamo alcuni concetti Il progettista di macchine elettriche deve essere in grado di valutare “a tavolino” le perdite nel ferro che avrà la macchina in progettazione. Il costruttore dei lamierini deve dichiarare al progettista la cifra di perdita (Cp) del materiale prodotto.

Richiamiamo alcuni concetti La cifra di perdita è la potenza persa in 1 kg di materiale magnetico sottoposto all'induzione sinusoidale di 1 T e a frequenza di 50 Hz. La sua unità di misura è W/kg.

Richiamiamo alcuni concetti Per le lamiere a cristalli orientati la Cp è definita per una induzione di 1,5 T.

Richiamiamo alcuni concetti Il progettista, una volta scelto il materiale, valutata l'induzione nel nucleo e, determinata la sua massa, può determinare le perdite nel ferro attese.

Richiamiamo alcuni concetti Pfe = Cp * (B/B0)2 * (f/f0)x * m [W] Dove: Cp è la cifra di perdita del materiale B è l'induzione fissata nella progettazione Bo è l'induzione a cui si riferisce Cp

Richiamiamo alcuni concetti Pfe = Cp * (B/B0)2 * (f/f0)x * m [W] f è la frequenza per la quale viene progettata f0 è la frequenza per la quale è definita Cp x è un esponente che varia tra 1 e 2 a seconda che siano preponderanti le pi o le pcp (di norma si prende 1,6) m è la massa del nucleo

Il giogo di Epstein Il giogo è un apparecchio che consente di misurare la cifra di perdita di lamierini magnetici.

Il giogo di Epstein

Il giogo di Epstein Esso si presenta come un trasformatore con 4 lati della lunghezza di 50 cm. In ciascun lato sono presenti 2 avvolgimenti da 150 spire l'uno. I lamierini che sono inseriti all'interno dei tubi recanti gli avvolgimenti sono per 2 lati tagliati nel verso della laminazione e per gli altri 2 ortogonali a questo.

Il giogo di Epstein Teoricamente non dovrebbe essere possibile distinguere primario da secondario; in realtà uno dei due avvolgimenti è di sezione ridotta perché durante il funzionamente è percorso da una corrente molto piccola. Se si scambiano primario e secondario si rischia di danneggiare l'apparecchio!

Vediamo ora lo schema di inserzione... Il giogo di Epstein Vediamo ora lo schema di inserzione...

Il giogo di Epstein

Il giogo di Epstein L'alimentazione è realizzata mediante un generatore sincrono (alternatore). Tale macchina permette di avere una tensione alternata sinusoidale variabile sia nel valore che nella frequenza. Affinché la tensione generata dall'alternatore sia perfettamente sinusoidale è necessario che la sua potenza nominale sia molto più grande (almeno 5 volte) della potenza assorbita dal circuito di misura e dall'apparecchio di Epstein.

Il giogo di Epstein Il wattmetro misura la potenza assorbita dall'apparecchio di Epstein. Deve essere a basso cosf. Si nota che l'equipaggio voltmetrico del wattmetro è sottoposto alla tensione d'uscita dell'apparecchio di Epstein e non alla tensione U1. L'indicazione del wattmetro [W] sarà più prossima alle sole perdite nel ferro che non nel caso del collegamento della voltmetrica al primario.

Il giogo di Epstein La corrente assorbita dall'apparecchio di Epstein è molto più grande della corrente che un analogo trasformatore assorbirebbe a vuoto. L'assemblaggio del provino porta inevitabilmente ad un nucleo avente traferri molto più estesi di quelli di un trasformatore e, di conseguenza, al richiamo di una corrente magnetizzante notevolmente più grande.

Calcoli preliminari La massa del provino è di 10 kg La lunghezza totale è di 0,2 m La massa volumica r è di 7700 kg/m3 N1 = N2 = 600 spire

Calcoli preliminari Il volume del provino è V=m/r=1,30*10-3 m3 La sezione del provino è A=V/l=1,30*10-3/0,2=0,65*10-3 m2 Faremo misure con induzioni comprese tra 0,6 e 1,4 T Non potendo misurare l'induzione, dobbiamo misurare la E corrispondente.

Calcoli preliminari E=4,44 f BM A N Calcoliamo quindi ciascun valore di E che corrisponde all'induzione desiderata.

Procedimento Si monta il circuito elettrico Si avvia il motore schrage e ci si porta a n0 Si alimenta e regola l'eccitazione fino a giungere alla tensione prefissata Si leggono gli strumenti Si procede analogamente per tutti i valori

Perché si fanno più misure? Procedimento Perché si fanno più misure?

Procedimento Per fornire un grafico Cp=f(BM) in modo tale che anche con induzioni diverse da 1 T sia possibile individuare le perdite nel ferro del materiale.

Procedimento N.B. Alle indicazioni del wattmetro va tolto l'autoconsumo di voltmetro e wattmetro. La potenza misurata è relativa a 10 kg di materiale!!!

Procedimento Eseguendo poi una misura a frequenza diversa (es. 60 Hz) e valore di induzione pari a 1 T (rifare i calcoli: f è cambiata!), è possibile fare una separazione di perdite per isteresi e perdite per correnti parassite.

Procedimento Si può infatti mettere a sistema: Pfe1=ki*f1+kcp*f12 e ricavare i coefficienti interessati (riferiti a 1 T!)