Appunti Suggerimenti e indicazioni didattiche per i docenti multimediali per l’insegnamento del F L A U T O D O L C E R o s s a n o M u n a r e t t o.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
NUOVI MODELLI CURRICOLARI NELLARENA INTERNAZIONALE Intervento presentato al seminario di formazione sulla dimensione europea e internazionale della scuola.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Presentazione Progetto Natale 2006
Realizzato da Gallone Elisabetta
IMPARIAMO ….con i nostri amici tante cose…… Insegnante di musica Nicoletta ci insegna a muoverci a ritmo e a rispettare i tempi velici,lenti, calmi. Tumultuosi…..
CIRCOLO DIDATTICO “SAN PIETRO CELESTINO” ISERNIA
TUTTO SULLA LIM.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scheda di aiuto disciplinare
Il ritmo Unità didattica di Educazione Musicale Classi prime
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
a cura dei docenti: C. Caiffa, C. Contu, G. Pili, M. Notarangelo
Metodologia tutoriale
Mì RE DO L’INTEGRAZIONE favorendo LA MUSICA unisce aiuta esprime
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
MUSIC LESSON.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
INDICAZIONI PRESENTI NEL PEI …Nei periodi dellanno in cui saranno presenti situazioni di maggior carico di lavoro (verifiche...) o di elevato stress dellalunno,
Corpo Musicale di Brenno Useria
Benvenuti Anno scolastico
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
Caratteristiche fisiche del suono
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
La scuola come non dovrebbe essere
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
I CAMPI DELL'ESPERIENZA MUSICALE
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
INTRODUZIONE AL RITMO E AL SUONO
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
Gli strumenti ad aria e a fiato vengono definiti AEROFONI.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
ASCOLTO…..con il mio CORPO, COMPRENDO…..con le mie ORECCHIE
AMIAMO LA MUSICA A cura del Prof. Mario Romano.
MUSICHE La letteratura per flauto dolce comprende alcune pagine assai importanti, come il Quarto concerto brandeburghese di Johann Sebastian Bach, sette.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Il flauto dolce Le basi.
SOFTWARE COMPENSATIVI A SCUOLA ? Una proposta operativa Tione, 4 settembre 2015.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Corso ad indirizzo musicale
Sistema formato dall’integrazione di più metodi, quali lo yoga, il taiji qigong lo stretching e la bioenergetica. La sua caratteristica è quella.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE I.C. Carlo Levi a.s vers
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
1 CORSO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA.
Scuola Secondaria I gradoClassi terze Dell’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA I CICLO LACENO (AV) LUGLIO 2014 Curato.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Appunti Suggerimenti e indicazioni didattiche per i docenti multimediali per l’insegnamento del F L A U T O D O L C E R o s s a n o M u n a r e t t o

Regole per l’insegnamento del flauto dolce Quando insegnare il flauto dolce Perché insegnare il flauto dolce Come documentarsi sul flauto dolce Quale tipo di flauto dolce Gestione del gruppo classe

L’ insegnamento del flauto dolce per fini non specialistici si deve basare su poche ma fondamentali e precise regole che consentono di ottimizzare: il processo di apprendimento i risultati esecutivi Il flauto dolce, così comunemente definito, reca il nome di flauto diritto soprano in DO Visualizza la regola 1 Visualizza la regola 2 Visualizza la regola 3

Quando avviare l’ insegnare del flauto dolce ? Non ci sono vincoli anagrafici per avviare lo studi di questo strumento se non in considerazione di elementi fisiologici quali lo sviluppo delle mani. E’ bene considerare che, normalmente, si può procedere con i primi esercizi dalla classe terza della scuola primaria. Un avviamento troppo precoce alla pratica flautistica produce risultati controproducenti sia per la difficoltà nel posizionamento delle dita, sia per la limitata produzione sonora nella quale ci si dovrebbe organizzare.

Perchè insegnare il flauto dolce ? Strumento che suona subito Basso costo di acquisto Facile trasportabilità Nessuna manutenzione Sonorità ridotta Strumento socializzante

Quale tipo di flauto dolce ? CC Commons foto: asleeponasunbeam Trattandosi di una pratica di insegnamento che riveste caratteristiche complementari alla didattica dell’ educazione alla musica si dovranno escludere i modelli costruiti in legno, anche se risultano i migliori dal punto di vista sonoro,per due motivi: costo elevato e difficoltà di manutenzione e cura nell’uso. Nell’indicare agli alunni la scelta per l’acquisto di un flauto dolce si dovrà indicare che lo strumento dovrà essere possibilmente dello stesso modello o marca affinchè non si riscontrino diversità di suono o ancor peggio di intonazione. Visualizza preziosi consigli

Come documentarsi in rete sul flauto dolce Informazioni generali Diteggiature interattive per flauto dolce Blog su tipologie strumentali, tecnica, costruzioni Costruzione del flauto dolce

Gestione del gruppo classe Per ogni esecuzione il docente dovrà sempre battere una misura di avvio affinchè gli alunni interiorizzino il ritmo del brano Eseguire poche misure alla volta e procedere solo dopo aver acquisito correttamente i contenuti melodici e ritmici Non praticare esecuzioni singole ma sempre a gruppi Il ritmo deve sempre essere rispettato; esso può variare ( più lento, più veloce) ma sempre uniforme e costante nel tempo.

Regola 1 L’insensità del fiato con il quale si soffia nel flauto deve sempre essere moderata. Un paragone molto efficace è costituito dalla energia di soffio impiegata per ondulare la fiamma di una candela: soffio troppo intenso si spegne soffio troppo debole non si muove. Ascolta un esempio correttoAscolta un esempio errato

Regola 2 Il posizionamento delle dita sui fori è determinato dalla condizione in cui il polpastrello si colloca sopra il foro. La chiusura del foro deve essere completamente stagna per non consentire anche il minimo interstizio dove possa circolare l’aria. La mancata occlusione completa di un foro provoca un suono non corrispondente alla nota diteggiata

L’indicazione più preziosa che dovrete suggerire agli alunni è: EVITARE L’ ACQUISTO DI FLAUTI DI SCARSO VALORE COMMERCIALE SPESSO PRESENTI NELLE EDICOLE O SUPERMERCATI ACQUISTARE IL FLAUTO NEI NEGOZI DI STRUMENTI MUSICALI O PRESSO RIVENDITORI SPECIALIZZATI