Venerdì 25 settembre 2015. Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Il vaccino contro il meningococco gruppo C
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Università degli studi di Milano Bicocca
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Streptococco Beta emolitico
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Prof.ssa MARINELLA ASTUTO
Pneumococco: dalla malattia alla sorveglianza Massimo Resti Direttore UO Pediatria Medica Ospedale Meyer Università di Firenze FIMP Vaccini e vaccinazioni:
Le Infezioni Ospedaliere
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
La gestione di un caso di morbillo
Migliorare la sorveglianza
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse?
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
Donazione del Sangue Progetto AVIS.
Principi e basi della diagnostica virologica
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
la diagnosi di laboratorio
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA
Conoscerla per evitarla
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
Vaccino coniugato contro lo pneumococco: da 7 a 13 sierotipi.
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
reumatologia pediatrica
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
Sorveglianza attiva di laboratorio delle infezioni invasive con accertata eziologia batterica Daniela Lombardi Antonella Barale SeREMI ASL 20 Torino, 19.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Segnalazione di Tb Dai Laboratori SISP (referenti simi) Segnalazione degli esiti del trattamento della Tb polmonare TUBERCOLOSI: SEGNALAZIONI DI CASO E.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
Le malattie infiammatorie croniche intestinali:
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
INFEZIONI MENINGOCOCCICHE
CHIMICA ANALITICA CLINICA
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
ASLPOPOLAZIONE > 65 ANNI VACCINATI > 65 ANNI % BA % BAT ,1% BR ,4% FG ,4% LE ,6 TA ,3%
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
Programmi di prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre 2011 Dr Giulio.
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
Varicella Malattia virale acuta causata da un herpesvirus: Varicella- Zoster virus.
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
Brucella.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

Venerdì 25 settembre 2015

Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W Meningococco tipo B - Pneumococco con sierogruppi a seconda della diversa composizione vaccinale

Obiettivi

1

2

3

X 3

diagnosi molecolare di infezione da pneumo,meningo,Hib e sierotipizzazione direttamente da campioni biologici

Distribuzione dei sierotipi isolati in corso di malattie invasive del bambino: Resti et al., submitted F1818C Sepsi Polmonite Ascesso epatico Meningite meningite Polmonite batteriemia Artrite batteriemia Polmonite batteriemia ? ? ? Esame colturale ? N casi

Distribuzione dei sierotipi isolati in corso di malattie invasive del bambino I due casi di meningite sono da 23F e 9V Sierotipo contenuto nel vaccino eptavalente Resti et al., submitted F23F1389V18C Sepsi Polmonite Ascesso epatico Meningite meningite Polmonite batteriemia Artrite batteriemia Polmonite batteriemia N casi Esame PCR

Distribuzione dei sierotipi isolati in corso di malattie invasive dell’adulto Sierotipo contenuto nel vaccino eptavalente Resti et al., submitted F12F6B34 ? ? ? ? ? ?? Esame colturale N casi

Distribuzione dei sierotipi isolati in corso di malattie invasive dell’adulto Sierotipo contenuto nel vaccino eptavalente Resti et al., submitted A22F12F4F6B7F33F34 Esame PCR N casi Tutti i ceppi escluso il 34 sono contenuti nel vaccino 23 valente

Diagnosi di meningite gennaio-dicembre : PCR su sangue intero o liquor vs cultura Firenze - Ospedale Meyer: 11 casi pneumomeningoNon tipizzati Diagnosi con PCR pneumomeningoNon tipizzati Diagnosi con coltura (liquor o sangue)

Diagnosi di sierogruppo in meningiti gennaio-dicembre : PCR su sangue intero o liquor vs cultura Firenze - Ospedale Meyer: 11 casi pneumomeningo Diagnosi con PCR multiplex sequenziale B B B 9V 23F B B C 6B pneumomeningo Diagnosi colturale B B B V 23F B B C 6B 8 ? ? ? ? ? ?

X.Y. maschio, 18 anni Febbre, petecchie, intensa leucocitosi Dopo 6 ore: Esami colturali: tutti negativi Shock, Coma, morte Diagnosi: leucemia acuta fulminante

Dopo 3 giorni, il fratello, 12 anni Febbre, condizioni generali scadenti DUBBIO: per cosa è deceduto il fratello maggiore? Leucemia o sepsi? Realtime PCR (su prelievi autoptici): meningococco C

Istituto Igiene PA 12 ore

Come comportarsi se si verificano “cluster” di casi. Isolare il paziente in ambito ospedaliero prima possibile, iniziare la terapia antibiotica (il paziente non sarà più contagiante a 24 ore dall’inizio); Individuare i contatti e considerare tali tutti i soggetti e il personale che siano stati in contatto con il malato negli ultimi 7/10 giorni prima della comparsa dei sintomi e nelle 24 ore antecedenti l’inizio del trattamento; Inviare con urgenza in ospedale tutti quelli che siano stati vicino al malato e che presentino febbre;

A livello ambientale rafforzare le misure d’igiene; Aerare gli ambienti; Ridurre le occasioni di riunioni; Consigliare ai giovani di evitare ambienti affollati, con scarso ricambio d’aria e che espongano a fumo passivo; Consigliare ai giovani di evitare lo scambio di bicchieri, cibo o sigarette.

Formulare una lettera esplicativa ai genitori di tutti i soggetti e al personale in contatto con il malato; Somministrare rifampicina ai contatti stretti (600 mg ogni 12 ore per 2 giorni negli adulti; 20 mg/kg/24 ore, in 2 dosi per 2 giorni nei bambini con più di un mese e 10 mg/kg/24 ore, in due dosi per 2 giorni nei bambini con meno di un mese), in alternativa possono essere usate il ceftriaxone o la ciprofloxacina (questa ultima solo nei maggiori di 18 anni).

Anche la vaccinazione può essere utilmente usata per i contatti stretti (usare il vaccino antimeningo coniugato quadrivalente ( A,C,W 135,Y) Oppure il vaccino antiMeningo tipo B

Morbillo e Rosolia

LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICO- MOLECOLARE DEI VIRUS INFLUENZALI LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, ISOLAMENTO E GENOTIPIZZAZIONE VIRALE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA E In collaborazione con il gruppo di lavoro della Prof. Chiara Azzari Sorveglianza delle malattie invasive e delle meningiti batteriche e caratterizzazione molecolare di meningococco, pneumococco ed emofilo

A.O.U.P. “P. GIACCONE” - PALERMO U.O.C. “EPIDEMIOLOGIA CLINICA CON REGISTRO TUMORI DI PALERMO E PROVINCIA” UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E MATERNO-INFANTILE “G. D’ALESSANDRO” RIFERIMENTI: PROF. Francesco VITALE Dott. Fabio TRAMUTO INDIRIZZO: VIA DEL VESPRO, 133 – PALERMO

Novità del calendario vaccinale Regione Siciliana Decreto 38/2015