BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 1 L’informatica …senza il computer Filo o senza filo? Questo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Web & Mobile Technology
Advertisements

CALCOLARE Tutta la contabilità Memorizzata su un Unico file. SCRIVERE Documenti e Verbali memorizzati su diversi programmi PRESENTARE progetti e idee Presentazioni.
Informatica e Telecomunicazioni
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Istituto Tecnico Industriale Ettore Majorana
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Guglielmo Marconi e il wireless
Sistemi di organizzazione del broadcasting
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Sistema Tele Assistence SISTEMA PER LA GESTIONE DI RICHIESTE DI SOCCORSO.
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
A cura della Sezione A.R.I.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Laboratori d’arte.
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
ITI Majorana – Grugliasco Scuola 2.0
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM 07 dicembre 2005) Regione Lombardia Gli.
La Piazza in Rete Analisi Preliminare. Portare la rete wireless wi-fi per cittadini e turisti in Piazza Chanoux Obiettivo.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Unione europea Fondo sociale europeo Programma Operativo Nazionale Obiettivo convergenza PON-FSE Competenze per lo sviluppo Con lEuropa investiamo.
Laboratori Virtuali FISICA CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA GEO-
BIBLIOTECA SCOLASTICA
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
53° CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL’INFANZIA “VIVIANI” “PER CREARE BASTA CLICCARE” Progetto di informatica.
Presentazione agli studenti delle classi seconde
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Scuola dell’Infanzia “Pizzigoni” LABORATORI DI HALLOWEEN
delle Scienze Applicate
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALOLZIOCORTE
>>> DISLOCAZIONE AULE ITI MAJORANA SCUOLA 2.0 IN VIGORE DA OTTOBRE 2013 OVEST PIANO TERRA SCIENTIFICHE # E SCIENTIFICHE # F SCIENTIFICHE # D SOSTEGNO ELETTRONICA.
Informatica e Telecomunicazioni
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
CERTIFICAZIONE CONDIVISA SCUOLA-LAVORO Istituto Ettore Majorana Seriate – BG Nicolò Capobianco.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
SCUOLE INFANZIA G. MARITI FAUGLIA LE SEI SCUOLE DELL’INFANZIA : SANTA LUCE, LORENZANA, ORCIANO, ACCIAIOLO, CEPPAIANO, VALTRIANO.
Didattica astronomica a Firenze
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 5 La rivoluzione della parola: il telefono.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Il pensiero computazionale
PODCASTING in parole semplici
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Liceo Scientifico Statale
Istituto di Istruzione Superiore «Guglielmo Marconi» Dalmine (BG) «Garanzia Giovani in Lombardia, un’opportunità da valorizzare» Milano – 6 giugno 2014.
"La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
GLI INDIRIZZI SCOLASTICI DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE PER TECNICO PER.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1° grado «Leonardo da Vinci»
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
SUONO E MOVIMENTO. QUALE FUTURO? ANALISI E COSTRUZIONE DI UN MOTORE TERMOACUSTICO AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI TRESCORE.
I laboratori di Matematica ITCG “E. Fermi”, Pontedera.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
Corso teorico-pratico e gara di programmazione Urbino settembre 2010 Svelato in anteprima ai corsisti il codice della nuova piattaforma multimediale.
INFORMATICA Informatica è una parola recente; è stata inventata in Francia nel 1962 come contrazione di information automatique.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Multimedia Rapporto di attività Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Frascati, Marzo /3/2009S.Zani.
I.C. “G.B. RUBINI” Romano di Lombardia (BG) A.S. 2015/2016 PROPOSTA DI LABORATORIO LABORATORIO DI DISEGNO CAD Prof.ssa Fiorella Di Marco.
L’apprendimento con Puntoedu Le formazioni e le funzioni Firenze, 16 dicembre 2005 – Giovanni Biondi Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Istituto comprensivo di Scafa percorso operativo L’insegnante racconta………………c’era una volta……
Ottobre.
x discussion tesi polar
Transcript della presentazione:

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 1 L’informatica …senza il computer Filo o senza filo? Questo è il dilemma! ISISS Ettore Majorana - Seriate

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 2 La storia dei laboratori (1) laboratorio di robotica Piccoli golem

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 3 La storia dei laboratori (2) Anni Laboratorio di Telecomunicazioni

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 4 La storia dei laboratori (3) Anni Codici Segreti

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 5 Il nuovo laboratorio 2012 (1) L’informatica …. senza il computer “L'informatica riguarda i computer quanto l'astronomia riguarda i telescopi” (E.W.Dijkstra)

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 6 Il nuovo laboratorio 2012 (2) Come rappresentare l’informazione …bastano 0 e 1

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 7 Il nuovo laboratorio 2012 (3) Disegnare (e colorare) con i numeri!

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 8 Il nuovo laboratorio 2012 (4) Come comprimere l’informazione … senza perderla

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 9 Il laboratorio di telecomunicazioni (1) Filo o senza filo? Questo è il dilemma! Il suono: cos’ è, come si propaga, le caratteristiche, registrazione e riproduzione Come è fatto il telefono? Principi di fisica alla base del funzionamento di microfono e altoparlante Evoluzione storica della telefonia

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 10 Il laboratorio di telecomunicazioni (2) Filo o senza filo? Questo è il dilemma! Le onde: cosa sono, come si propagano, le caratteristiche A caccia di onde radio: rilevarne la presenza con “sniffer” e cercare una trasmittente nascosta Comunicare con il mondo via radio In collaborazione con i Radioamatori della sezione di Bergamo

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 11 Caratteristiche dei laboratori I bambini toccano gli apparati Gli animatori sono studenti Attività contemporanee per piccoli gruppi

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 12 Gli aspetti organizzativi La collocazione nel territorio di Seriate e nella sua biblioteca e spazi annessi L’opportunità per scuole e privati di effettuare due laboratori in un unico contesto

BG Scienza 2012: Laboratori Istituto “Ettore Majorana” Seriate ISISS Majorana - Seriate (BG) 13 Per informazioni: Arrivederci al 7 Ottobre 2012