PENAL NET Un Progetto del Consiglio Nazionale Forense PenalNet è il primo e-network europeo per lo scambio di comunicazioni (e/o documentazione) certificate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il National Contact Point ITALIA Regione Toscana
Advertisements

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Modulo 7 – Firma elettronica
Il formulario online per la richiesta di dotazioni tecnologiche.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
Il Processo Civile Telematico
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
17/12/02 1 Direzione Sviluppo Servizi su rete, Banche dati IRIDE Infrastruttura di Registrazione e IDEntificazione.
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci.
Torino - 15 luglio 2003www.subforservice.biz Il portale della subfornitura industriale piemontese Conferenza Stampa Torino, 15 luglio 2003.
Sistema Geomonitor Schema di funzionamento generale
Guida alle iscrizioni online. Dopo aver avviato un browser Microsoft Internet Explorer, Mozilla Aprire la Homepage del ministero allindirizzo
Il sistema PolisWeb Avv. Dario Obizzi.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Le Informazioni Utili. LISCRIZIONE AL FONDO offre la possibilità di finanziare qualunque attività formativa rivolta ai dirigenti ma è necessario essere.
Ottobre 2006 – Pag. 1
Acer Mnemonick presentazione commerciale
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Piattaforma condivisa per il rilascio del dispositivo Europass Mobilità Gabriella Falzacappa Centro Nazionale Europass Italia
SERVIZIO EDI – Primo Accesso
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
Il portafoglio Europass
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
L’Informatizzazione del Distretto Francesco Maremonti – Commissione Informatica ed Anagrafe.
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
REGISTRAZIONE AL SITO ED ISCRIZIONE AL CORSO
Carta Regionale dei Servizi
1 Dal 1 gennaio 2013 l’evoluzione normativa ha equiparato in tutto e per tutto le fatture cartacee e quelle elettroniche. Definizione di legge: deve intendersi.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE REDAZIONE, STRUTTURA E OBIETTIVI DI NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA.
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
Comunicazioni. 5.1 POSTA ELETTRONICA 5.1 POSTA ELETTRONICA.
Inserire le modalità di recupero nel registro elettronico
La firma digitale. Che cosa é la firma digitale? La firma digitale è una informazione aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne integrità.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Padova, 17 novembre
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP SISGAP.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
Guida per l’accesso al Processo Civile Telematico Collegarsi al sito ed effettuarehttp://portalearchteramo.visura.it.
Il nuovo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) previsto dal DPR 160/10 e dalla L.R. 4/2010 Sassuolo – Incontro con i tecnici.
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
Comune di Ravenna Come richiedere un Certificato Anagrafico.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Cos’è il dossier sanitario elettronico? E’ uno strumento che raccoglie i suoi dati sanitari in occasione dei suoi accessi in ospedale (per prestazioni.
Milano, Novembre Business Innovation Progetto Portale Freelance.
Gli standard di qualità dei musei Procedura on-line per l’accreditamento.
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
IL PROCESSO DI ADESIONE
Procedure per la richiesta di certificazione e per l'autenticazione alla VO Cometa Accesso all’infrastruttura del Consorzio COMETA in modalità GRID.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
IL PROCESSO DI ADESIONE v Lettera di Adesione (garantisce l’adesione PagoPA) 2 - Informativa dell’Ente 3 - Individuazione del “Referente dell’Ente”
Transcript della presentazione:

PENAL NET Un Progetto del Consiglio Nazionale Forense PenalNet è il primo e-network europeo per lo scambio di comunicazioni (e/o documentazione) certificate e sicure tra avvocati penalisti stabiliti in diversi Stati Membri Con il Progetto PenalNet si crea l’infrastruttura necessaria per mettere in pratica il coordinamento tra avvocati penalisti europei – coordinamento necessario per garantire la difesa e il principio del contraddittorio - nel rispetto del diritto comunitario e dell’obbligo di segretezza e sicurezza

Perché aderire a PenalNet 1500 avvocati penalisti in 5 Stati Membri accederanno al sito (per l’Italia si accede al sito che rinvia al primo) Per accedere alla piattaforma PenalNet, gli avvocati dovranno essere in possesso di un certificato digitale, che viene emesso dal Cosejo Spagnolo (in qualità di Autorità di certificazione) e in conformità con gli standard del CCBE Una volta emesso il certificato digitale, l’avvocato dovrà essere registrato dal CNF (in qualità di Autorità di registrazione) nella piattaforma e potrà accedere ad una banca dati di avvocati registrati che gli permetterà di trovare il suo corrispondente in base ai criteri e requisiti richesti (es., CV) Per tutto il periodo pilota (fino a settembre 2010), l’adesione al Progetto PenalNet darà la possibilità a 300 avvocati selezionati di partecipare gratuitamente a delle sessioni formative sul funzionamento della piattaforma.

Servizi forniti dalla piattaforma PenalNet Accesso alla piattaforma PenalNet Comunicazione criptata (gestita dalla piattaforma) Firma digitale e doppio certificato di accesso (autenticazione per la firma digitale, certificazione per l’accesso criptato) Avviso dell’avvenuta notifica di un messaggio o documentazione attraverso il sistema degli SMS Avviso di ricezione e di lettura tramite Servizi di documentazione di testi giuridici nella lingua dello Stato Membro partecipante

Occorre compilare il formulario di adesione Per scaricare il formulario e qualsiasi altra informazione sul Progetto PenalNet, si vada sul sito: dossier completo a Tel