Prof. Roberto Della Loggia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIPIDI.
Advertisements

I cinque Regni dei viventi
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
La scoperta della cellula
(in aggiunta a materiale fornito dal docente e scaricabile via web)
LA MATERIA.
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Introduzione alla farmacologia
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
4^A 4^B PROGETTO AMBIENTE 4^D 4^C 4^ Lavino
GLI ORGANISMI VIVENTI Lavoro ipertestuale Classe VC
Scuola Secondaria di I grado «G.A.BOSSI»
USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
MEDICINALE VEGETALE DIRETTIVA CEE 2004/24 OGNI MEDICINALE CHE CONTENGA COME PRINCIPI ATTIVI UNA o PIU SOSTANZE VEGETALI UNA o PIU SOSTANZE VEGETALI + UNO.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
Il ciclo vitale dei materiali
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO FATTI DI CELLULE
Herbarium convento dei Frati Minori Cappuccini
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Organismi Geneticamente Modificati
Storia e classificazione
A cosa serve? ‘’Gli alberi sono liriche che la terra scrive dal cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare,invece,la nostra.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
L’evoluzione delle specie
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
Le tre dimensioni della biodiversità:
Lic. Classico”D. A: Azuni”
I farmaci biosimilari: Il punto di vista del cittadino
L’industria della Salute Animale: il ruolo del Medico Veterinario
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
Il Corso è composto di varie parti: a) Considerazioni generali sulle Piante b) La Cellula Vegetale c) la Fotosintesi d) Le Piante e l’acqua e) I Tessuti.
LIPIDI.
Prodotti erboristici (7 cfu) corso di laurea in Farmacia a.a Testi consigliati: Propedeuticità: Conoscenze di biologia vegetale e farmacognosia.
Agricoltura biologica
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
LA VIA BIOGENETICA DELL’ACETATO ACIDI GRASSI E POLICHETIDI
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
Fitoterapia Modulo A: Fitoterapia di base a. a Docente: Prof. Roberto Della Loggia
Cinese (MTC)Sistema medico che di avvale dell'esame della lingua e del polso per la diagnosi, dell'agopuntura, di miscele di erbe, del massaggio, di esercizi.
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
1 L’industria chimica comprende un vasto complesso di processi produttivi riguardanti i materiali, le biotecnologie ambientali e sanitarie e le analisi.
A. Cromoglicato sodico kellina Il cromoglicato sodico, che ha raggiunto un largo uso come farmaco antiasmatico, è stato sviluppato dalle osservazioni.
Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire un quadro d’insieme delle sostanze naturali bioattive del metabolismo secondario di piante e microrganismi.
Corso di: Chimica Organica
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.
La parola” computer “ deriva dal latino”computare” che significa “fare di conto”. All’inizio erano macchine utili e costose, solo per pochi, ma poi diventarono.
Transcript della presentazione:

Prof. Roberto Della Loggia 387@econ.units.it Farmacognosia a.a. 2011-12 Prof. Roberto Della Loggia 387@econ.units.it

Argomenti del Corso La parola farmacognosia deriva dalle parole greche Farmakon (farmacon) = farmaco, veleno Gnosis (gnosis) = conoscenza quindi letteralmente “riconoscimento dei farmaci”. E’ nata nell’ottocento per sostituire il latino De Materia Medica quando gli unici farmaci erano quelli di origine naturale e quando l’unico studio possibile era per riconoscerli. Oggi farmacognosia significa studio dei prodotti naturali usati in terapia, ma anche per altri scopi. In generale possiamo dire che la farmacognosia studia le droghe.

Argomenti del Corso Nel linguaggio comune con la parola droga si intende: stupefacente, sostanza che altera le sensazioni, sostanza che dà dipendenza, la roba che prendono i tossici. Per noi invece droga ha un significato diverso: pianta, parte di pianta o secreto di pianta, che ha subito semplici lavorazioni, per permetterne la conservazione e l’uso. Ha quindi un significato simile a quello di spezia ed è richiamato nel termine drogheria. In inglese drug significa farmaco e per indicare le droghe gli inglesi usano il termine herbal drug

Piante madri e Droghe

Piante madri e Droghe Noce moscata Myristica fragrans Myristicae semen

Argomenti del Corso Ma perché si chiamano droghe? Il termine deriva dal tedesco antico droken = secco. Infatti il metodo più semplice per conservare i vegetali è quello di seccarli. Quindi il significato originario di droga è pianta secca. In realtà queste sono droghe vegetali, ma esistono anche delle droghe animali (poche e complesse: vaccini, plasma ecc.) e pochissime droghe minerali (talco). Noi studieremo solo le droghe vegetali e ne vedremo le caratteristiche e le proprietà, con qualche cenno all’uso.

Perché studiare le piante ? La Storia Per migliaia di anni i prodotti naturali sono stati l’unica fonte di medicamenti. Agli inizi del 1800, duecento anni fa, sono entrati in farmacia i primi composti puri estratti dalle piante Le molecole sintetiche sono entrate nella terapia appena 60 anni fa, dopo la fine della II Guerra Mondiale I farmaci di sintesi hanno oggi un ruolo determinante e pare che i grandi progressi della medicina moderna siano dovuti solo a loro Ma le piante conservano un ruolo molto importante.

Perché studiare le piante ? quinine Nello sviluppo di nuovi farmaci Gli antibiotici sono di origine naturale Il primo antimalarico efficace è stato la chinina, dalla corteccia di China E’ stato il modello per la sintesi di tutti gli antimalarici successivi. L’unica struttura nuova è ancora un prodotto naturale, l’artemisinina da Artemisia annua Turschner Mini Rev Med Chem , 2009 chloroquine

Perché studiare le piante ? Per i farmaci di oggi Tutti i farmaci oggi disponibili per l’insufficenza venosa sono di origine naturale: Saponine: escina da Aesculus hippocastanum ruscogenine da Ruscus aculeatus Flavonoidi: diosmina dai frutti di vari Citrus rutina da Ruta graveolens antociani da Vaccinius myrtillus

Perché studiare le piante ? Per i farmaci di oggi Fino al 1990, l’80% dei farmaci sul mercato erano prodotti naturali o loro derivati ed alcuni hanno rivoluzionato la medicina (Li, Science 2009): antibiotici, antimalarici, ipocolesterolemizzanti (statine) lovastatina da Aspergillus terreus immunosuppressivi (farmaci anti-rigetto) ciclosporina da Beauveria nivea rapamicina da Streptomyces hygroscopicus antitumorali tassolo da Taxus brevifolia

Perché studiare le piante ? Molte strutture di nuovi farmaci derivano da funghi, ma anche le piante hanno dato contributi importanti: Antitumorali: ellipticina da Ochrosia elliptica, Apocynaceae Anti-Alzheimer galantamine da Galanthus woronowii, Amaryllidaceae huperzine A da Huperzia serrata, Lycopodiaceae (Huperziaceae) ellipticina galantamina huperzine A

Anche gli animali fanno la loro parte Exenatide - antidiabetico di nuova concezione polipeptide (33 residui) dalla saliva di Heloderma suspectum Ziconotide - antidolorifico di nuova concezione poiypeptide (30 residui) da Conus magus Gila monster

Piante industriali I vegetali sono importanti materie prime industriali che interessano vari settori: Farmaceutico Erboristico Cosmetico Liquoristico Alimentare

Il mercato fitoterapico in Italia Consumo annuo 3 miliardi di euro Consumo pro capite 55 euro pesa 7,5 g 3.000.000.000 € = 22.500.000.000 g cioè 22.500.000 Kg ossia 22.500 tonnellate che occupano ~ 3.000 m3 cioè 17 aule (come l’Aula Piccola del C6) Quanti sono 3 miliardi di euro ?

Il sillogismo delle piante medicinali I farmaci sono molecole dotate di attività biologica Alcune piante contengono molecole Alcune piante sono dei contenitori di farmaci

I rimedi della nonna Mal di testa Dolori alle ossa Febbre

Naturale o sintetico ?

Il programma del corso Il miracolo chimico delle piante Preparazione delle droghe Estrazione delle sostanze attive Le droghe più importanti: come sono fatte cosa contengono a cosa servono

Il testo fondamentale http://www.demauroparavia.it/ Benvenuti al dizionario De Mauro Paravia on-line! i|per|tro|fì|a s.f. 1 biol., med., aumento di volume di un organo o di un tessuto animale o vegetale, conseguente a un aumento di volume degli elementi cellulari che lo costituiscono: i. ossea, muscolare, cardiaca; i. delle radici, 2 fig., sviluppo eccessivo e dannoso: i. di una struttura amministrativa