Femminismo e piscanalisi Sociologia delle comunicazioni 26.3.2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
CONTRIBUTI PRINCIPALI
Storia della filosofia contemporanea
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
La struttura del testo narrativo
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
il tutto è più della somma delle singole parti
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Azione - Relazione - Interazione
GENERE E SOCIETA’.
Storia della Filosofia II
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
La Scuola dell'Infanzia
Casi di lesione ventromesiale frontale
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Freud e la psicoanalisi
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Disturbi d’ansia.
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Pregiudizi Disparità ingiuste
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Bion Convegno 2010 Bion cerca di descrivere un metodo di Osservazione Psicoanalitica che permetta di cogliere la trasformazione di fatti osservabili in.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Il genere cinematografico come dispositivo passionale ed emozionale
Pietà, mistero, autorità e libertà
CODIFICA DELLE EMOZIONI
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
La bellezza nella scienza
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Donne e Uomini percorsi condivisi
I diversi generi letterari
Le fiabe lasciano che il bambino faccia lavorare la propria fantasia e decida se e come applicare a se stesso quanto viene rivelato dalla storia circa.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
alla psicologia dello sviluppo
Femminismo, cultura visuale e psicanalisi
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Linguaggi dell’immagine
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Palomar di Italo Calvino «…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
Il disagio della civiltà
Le informazioni si trovano su
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
Hegel: Lezioni di estetica
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Cinema e femminismo. Cos'è una donna? Leggi i due brani e commentali. 1) A quale ti senti più vicino? 2) Quali visioni della donna presentano i due testi?
Relazione uomo-donna: una lettura antropologica UPM: Corso “Chiamati all’UNITÀ”
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Femminismo e piscanalisi Sociologia delle comunicazioni

Gli studi culturali Ideologia e rappresentazione La mediazione del linguaggio Il ruolo dell’immagine Le differenze (classe, genere, razza, etnicità, etc)

Critica del soggetto universale ‘l’uomo’

Carla Lonzi (1974) Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti Luce Irigaray (1975) Speculum. L'altra donna Hélène Cixous La risata della medusa (1976) Teresa De Lauretis (1984) Alice Doesn't: Feminism, Semiotics, Cinema Luisa Muraro (1987) Diotima: Il pensiero della differenza sessuale Judith Butler (1990) Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity Rosi Braidotti (1994) Nomadic Subjects. Embodiment and Sexual difference in Contemporary Feminist Theory.

Laura Mulvey (1975) “Visual Pleasure and Narrative Cinema” Screen film and television studies (screen media) ervices/screen/

Screen negli anni 70: Film e ideologia Lo spettatore è il prodotto dell’ideologia codificata nel film strutturalismo, Marxismo, psicanalisi (Stephen Heath, Laura Mulvey, Peter Wollen, Colin MacCabe, Jean-Louis Baudry ) etc Sigmund Freud ‘I tre saggi sulla sessualità’ (1905) Jacques Lacan I seminari (anni 60)

Cinema e ideologia Laura Mulvey ‘Visual Pleasure and Narrative Cinema’ (1975) Il cinema, in quanto sistema di rappresentazione avanzato, pone degli interrogativi circa i modi in cui l’inconscio (modellato dall’ordine dominante) struttura i modi di vedere e il piacere del guardare. (Mulvey 1978)

Questo saggio si propone di usare la psicoanalisi per scoprire dove e come la fascinazione del film sia rinforzata da modelli di fascinazione preesistenti, già attivi nell’individuo e nelle formazioni sociali che lo hanno plasmato, e prende come punto di partenza il modo in cui il film riflette, rivela, o anche mette in scena fedelmente, l’interpretazione socialmente stabilita dalla differenza sessuale che controlla le immagini, i modi di guardare erotici, lo spettacolo. E’ utile comprendere cosa è stato il cinema, come ha operato la sua magia in passato, quando si tenta di dar forma ad una teoria e una pratica che sfidino questo cinema del passato. La teoria psicanalitica è quindi un’opportuna arma politica, in quanto dimostra in qual modo l’inconscio della società patriarcale abbia strutturato la forma filmica. (Laura Mulvey ‘Piacere Visuale e Cinema Narrativo’)

Vi sono circostanze in cui il guardare stesso è una fonte di piacere, proprio come, nel caso inverso, v’è un piacere nell’essere guardati. Originariamente, nei suoi Tre saggi sulla teoria sessuale (1905), Freud isolava la scopofilia come una delle componenti istintuali della sessualità che esistono come pulsioni in modo affatto indipendente dalle zone erogene, e associava la scopofilia con lo assumere altre persone come oggetti, sottoponendole ad uno sguardo di curiosità e controllo. I suoi esempi s’incentrano sulle attività voyeuristiche dei bambini, sul loro desiderio di vedere e accertarsi del privato e dei proibito (curiosità riguardo ai genitali e alle funzioni corporali. di altre persone, riguardo alla presenza o assenza del pene, e, retrospettivamente, riguardo alla scena primaria). In quest’analisi la scopofilia è essenzialmente attiva. (Mulvey 1978)

Il cinema soddisfa una voglia prim ordiale di guardate con piacere, ma va anche oltre, sviluppando la scopofilia nel suo aspetto n arcisistico. Le convenzioni dei film tradizi onale concentrano l’attenzione sulla forma umana. La scala, lo spazio, le vicende sono an tropomorfici; la curiosità e la voglia di guardate si mescolan o con una fascinazione della somiglianza e dei riconoscimen to: il volto umano, il corpo umano, il rapporto tra la for ma umana e ciò che la circo nda, la presenza visibile della persona nel mondo (Mulvey 1978)

Jacques Lacan ha descritto come il momento in cui un bambino riconosce la propria immagine nello specchio sia cruciale per la costituzione dell’io. …. La fase dello specchio si verifica in un momento in cui le ambizioni fisiche del bambino superano la sua capacità motoria, col risultato che il riconoscimento di sè è apportatore di gioia in quanto egli immagina che la sua immagine rispecchiata. sia più completa, più perfetta, rispetto all’esperienza che ha del proprio corpo. Il riconoscimento è quindi ricoperto dal misconoscimento: l’immagine riconosciuta è concepita come il corpo riflesso del sì, ma l’erroneo riconoscimento di una superiorità proietta questo corpo al di fuori di sé come un io ideale, il soggetto alienato, che, reintroiettato come ideale dell’io, dà origine alla futura progenie di identificazioni con altri. Il momento dello specchio precede il linguaggio per il bambino. (Mulvey 1978) John Wayne

… la massa della produzione cinematografica tradizionale…ritraggono un mondo ermetica mente chiuso che si svolge magicamente, indifferente alla presenza del pubblico, pro ducendo per esso un senso di separazione e giocando sulla sua fantasia voyeuristica. Inoltre, l’estremo contrasto tra l’oscurità i n sala (che isola anche gli spettatori l’uno dall’altro), e lo splendore dei mutevoli diseg ni di luce ed ombra sullo schermo, contribui sce a favorire l’illusione di una separazion e voyeuristica. Anche se il film viene dav vero mostrato, è lì per essere visto, le c ondizioni di proiezione e le convenzioni n arrative danno allo spettatore l’illusione di gettare lo sguardo su di un mondo priva to. Fra l’altro, la posizione degli spettatori nel cinema è una posizione di repression e eclatante del loro esibizionismo, e di proi ezione del desiderio represso sull’attore.. (Mulvey 1978)

La magia dello stile di Hollywood nei suoi mom enti migliori (e di tutto il cinema che cadeva ent ro la sua sfera di influenza), nasceva, …dalla ma nipolazione abile e soddisfacente del piacere v isivo. Incontrastato, il film tradizionale codificav a l’erotico nel linguaggio dell’ordine patriarcale dominante. Nello sviluppatissimo cinema holly woodiano era solo tramite questi codici cifrati che il soggetto alienato, straziato nel ricordo imm aginario da un senso di perdita, e dal terrore di una mancanza potenziale nella fantasia, giu ngeva quasi a trovare un barlume di soddisfaz ione: tramite la bellezza formale e il giocare con le sue stesse ossessioni formative. Questo saggi o discuterà l’intessitura di quel piacere erotico nel film, il suo significato, e in particolare il posto centrale dall’immagine della donna. Si dice che analizzare il piacere o la bellezza, li distrugge. E’ quanto sì prefigge questo articolo. (Laura Mulvey ‘Piacere Visuale e Cinema Narrativo’) Gary Cooper High Noon 1952 Joan Crawford

L’alternativa è l’emozione che deriva dal lasciarsi addietro il passato senza rifiutarl o, superando le forme consunte od oppres sive, oppure osando rompere con le norm ali aspettative di piacere ai fine di concepi re un nuovo linguaggio del desiderio. (Laur a Mulvey ‘Piacere Visuale e Cinema Narrativo’)

È il luogo dello sguardo a definire il cinema, la possibilità di variarlo e d i svelarlo. Ed è ciò che rende il ci nema ben diverso, nel suo potenzial e voyeuristico, per esempio dallo str iptease, dal teatro, dagli spettacoli e cc. Lungi dal limitarsi a mettere in risalto una donna « a cui si guarda il culo », il cinema costruisce una maniera di guardarla all’interno dello s pettacolo stesso. Giocando sulla tensio ne tra il film in quanto controlla la dimensione del tempo (montaggio, narrazione) e il film in quanto contr olla la dimensione dello spazio (mut amenti di piano, montaggio), i codici cinematografici creano uno sguardo, un mondo, un oggetto, producendo pe r mezzo di ciò una illusione tagliata s u misura per il desiderio(Mulvey 1978)

Vi sono tre sguardi diversi associati al cinema: quel lo della cinepresa che registra l’evento pre-­ ‐filmico, quello dei pubblico che osserva il pro dotto finale e quello dei personaggi fra loro all’interno della finzione cinematografica. Le convenzioni del film narrativo negano i prim i due e li subordinano al terzo, poiché il f ine cosciente è sempre quello di eliminare la presenza invadente della cinepresa, e di prevenire un distacco cosciente del pubblico. Senza queste due assenze (la esistenza ma teriale. del processo di registrazione, la lett ura critica dello spettatore), la finzione scen ica non può acquisire realtà, evidenza e ve rità. Ciò non di meno, come questo saggio h a tentato di dimostrare, la struttura del guarda re nel film di fiction contiene una contraddizi one nelle sue stesse premesse: l’immagine f emminile come minaccia di castrazione mett e costantemente in pericolo l’unità della die gesis, ed irrompe attraverso il mondo dell’ill usione come un feticcio invadente, statico e u nidimensionale. Così i due sguardi materialmen te presenti nel tempo e nello spazio vengo no ossessivamente subordinati alle esigenze nevrotiche dell’ego maschile.(Mulvey 1978)

In un mondo ordina to dalla disparità se ssuale, il piacere de l guardare è stato scisso in attivo/masc hile e passivo/femmi nile. (Mulvey 1978) Peeping Tom Michael Powell, UK 1960

Riassumiamo in breve: la funzione della donna nella formazione dell’inconscio patriarcale è duplice; anzi tutto ella simbolizza la minaccia di castrazione con la sua assenza reale di un pene, e in secondo luogo, perciò, innalza il proprio figlio nel simbolico. Una volta raggiunto questo risultato, il suo signi ficato nel processo è giunto a termine, non persi ste nel mondo della legge e dei linguaggio se no n come ricordo, oscillante tra il ricordo della pien ezza materna e il ricordo della mancanza, entram bi fondati sulla natura (o sull’« anatomia », secon do la celebre espressione freudiana). li desiderio della donna è assoggettato alla sua immagine di portatrice della ferita sanguinante; ella può esister e soltanto in rapporto alla castrazione, non può t rascenderla. Trasforma il proprio figlio nel significa nte del suo stesso desiderio di possedere un pen e (condizione, ella immagina, dell’accesso al simbol ico). Dovrà cedere garbatamente alla parola, il No me del Padre e la Legge, oppure lottare per trat tenere seco il figlio nella penombra dell’immaginari o. (Mulvey 1978)

Tradizionalmente, la donna esibita ha funzionato a due livelli: come oggetto erotico per i personaggi nella vicenda che si svolgeva sullo schermo, e come oggetto erotico per lo spet tatore in sala, con una tensione mutevole fra gli sguardi da un l ato e dall’altro dello schermo. Per esempio, l’espediente della showgirl consente che i due sguardi siano unificati tecnica mente senza alcuna frattura visibile nella diegesis. Una donn a recita nella vicenda, lo sguardo dello spettatore e quello dei personaggi maschili del film si combinano armoniosamen te senza rompere la verosimiglianza. narrativa. Per un attim o l’impatto sessuale della donna che recita porta il film in una terra di nessuno, al di fuori del suo stesso tempo e spazio. Così la prima apparizione di Marilyn Monroe in The River of No Return (1954), e le canzoni di Lauren Bacall i n To Have and Have Not (1944).(Mulvey 1978)

La showgirl Rita Hayworth in Gilda (Charles Vidor 1946) 6sSWtEQ

E paradosso dei fallocentrismo, in tutte le sue manifestazioni, è ch’esso dipende dall’immagine della donna castrata per dar ordine e significato al suo mondo. Un’idea della donna funge da cardine dei sistema: è la sua mancanza che produce il fallo come presenza simbolica, è il suo desiderio dì compensare la mancanza di ciò che il fallo significa. (Mulvey 1978)

…il significato della donna è la differenza sessuale, l’assenza visivamente constatabile -­ ‐ del pene, l’evidenza materiale su cui si fon da il complesso di castrazione essenziale per l’organizzazione dell’accesso all’ordine simbolico e alla Legge del Padre. Così la donna come icona, mostrata per la sguardo e il godimento degli uomini, cui è dato il controllo attivo dello sguardo, minaccia sempre di evocare l’an goscia che originariamente significava. L’inconsci o maschile ha due strade per sfuggire a que sta angoscia-­‐ della ammirazione-­ ‐ la preoccupazione per la ripetizione del trau ma originario (investigando la donna, demistific ando il suo mistero), controbilanciata dalla sva lutazione, punizione o redenzione dell’oggetto col pevole (una strada esemplificata dalle inquietudini del film noir); oppure rinnegare completamen te la castrazione attraverso la sostituzione con un oggetto feticistico o la trasformazione in feticcio della stessa figura rappresenta, in mod o che divenga rassicurante anziché pericolosa (donde la supervalutazione, il culto della star). …. (Mulvey 1978)

la figura maschile non può portare il fardello dell’oggettivazione sessuale. L’uomo è riluttante a fissare lo sgua rdo sul suo simile esibizionista. Quin di la scissione tra spettacolo e narr azione convalida il ruolo maschile di personaggio attivo che fa progredire la vicenda, fa accadere le cose. L’uom o controlla la fantasia filmica ed emerg e come rappresentante del potere a nche in un senso ulteriore: come s upporto dello sguardo dello spettator e, trasferendolo dietro lo schermo a neutralizzate le tendenze extra-­ ‐narrative rappresentate dalla donna come spettacolo..(Mulvey 1978)

il potere del protagonista maschile nel c ontrollare gli eventi coincide con il pot ere attivo dello sguardo erotico entram bi danno una soddisfacente sensazione di onnipotenza). Le caratteristiche dei g lamour di una star maschile sono quindi non quelle dell’oggetto erotico dello sguar do, ma quelle del più perfetto, più co mpleto, più potente io ideale concepito nel momento originario del riconoscim ento di fronte allo specchio. (Mulvey 1978) Sean Connery as James Bond

In Vertigo (1958) in particolare, ma anche in Marnie (1964) e in Rear Window (1954), lo sguardo è al centro dell’intreccio, os cillando tra il voyeurismo e la fascinazion e feticistica. …. Hitchcock non ha ma! dissi mulato il suo interesse per il voyeurismo, cinematografico e non. I suoi eroi sono esemplari dell’ordine simbolico e della leg ge -­ ‐ un poliziotto (Vertígo), un maschio domina nte che possiede denaro e potere (Marnie) -­ ‐ ma le loro pulsioni erotiche li conduco no in situazioni compromettenti. Il potere di assoggettare un’altra persona sadicam ente alla volontà o voyeuristicamente allo sguardo è rivolto contro la donna, ogg etto di entrambi. li potere è sostenuto dalla certezza d’un diritto legale e dalla colpa dimostrata della donna (che evoca la castrazione, psicoanaliticamente parland o). Una vera e propria perversione è ap pena dissimulata sotto una maschera sup erficiale di correttezza ideologica -­ ‐ l’uomo è dalla parte giusta della legge, la donna dalla parte sbagliata.(Mulvey 1978)

Laddove Hitchcock s’addentra nella v ariante investigativa dei voyeurism o, Sternberg produce il feticcio d efinitivo, portandolo adun punto t ale che lo sguardo potente del pro tagonista maschile (caratteristico de i tradizionale film narrativo) s’inte rrompe e favore dell’immagine in rapporto erotico diretto con lo spettatore. La bellezza della donn a come oggetto e lo spazio dell o schermo si fondono; ella non è più la portatrice della colpa, ma un prodotto perfetto, il cui corpo, stilizzato e frammentato d ai primi piani, è il contenuto de l film, e riceve direttamente lo sguardo dello spettatore.. (Mulvey 1978)

Alfred Hitchcock (1954) La finestra sul cortile /watch?v=jH731wFgLE E

Nella sua analisi di Rear Window2, Douchet assume il film com e metafora. del cinema. Jeffries è il pubblico, gli eventi nell’ isolato di fronte corrispondono allo schermo. Quando egli oss erva, si aggiunge una dimensione erotica al suo sguardo, e una immagine centrale al dramma. La sua ragazza, Lisa, ha avuto uno scarso interesse sessuale per lui, è stata più o meno un peso, fintanto che è rimasta dalla parte dello spettatore. ’Q uando attraversa la barriera tra la stanza di lui e la casa di fronte, la loro relazione rinasce eroticamente. Egli non si limita ad osservarla attraverso il su o obiettivo come una remota immagine significativa, la vede anche come una colpevole intrusa, smascherata da un uomo pericoloso che la minaccia di punizione, e quindi alla fine la salv a. L’esibizionismo di Lisa è già stato dimostrato dal suo interesse ossessivo per l’abbigliamento e la moda, nel suo essere una im magine passiva della perfezione visiva; il voyeurismo e l’attivit à di Jeffries sono già stati accertati attraverso il suo lavoro di fotogiornalista, creatore di storie e cacciatore di immagini. Comu nque, la sua inattività forzata, legandolo alla sedia come uno spettatore, lo pone direttamente nella disposizione fantastica del pubblico cinematografico.(Mulvey 1978)

Le sezioni II A e II B hanno esposto due aspetti contraddittori delle strutt ure di piacere del guardare, nella si tuazione cinematografica convenzional e. Il primo, scopofilo, nasce dal pia cere di usare un’altra persona come oggetto di stimolazione sessuale attr averso la vista. Il secondo, che si svilu ppa attraverso il narcisismo e la costitu zione dell’io, deriva dall’identificazione con l’immagine vista. Quindi, in ter mini filmici, l’uno implica una separa zione dell’identità erotica del soggett o dall’oggetto sullo schermo (scopofil ia attiva), l’altro esige l’identificazione dell’io con l’oggetto sullo schermo tramite la fascinazione dello spettato re e il riconoscimento del suo simil e. Il primo è una funzione degli ist inti sessuali, il secondo della libido dell’io. (Mulvey 1978))

Due modalità del piacere visuale maschile nel classico film di Hollywood: a.scopofilia/voyeurismo: la donna come mistero da svelare e da punire (Hitchock Vertigo, Marnie) b.Narcisismo/fetiscismo: la donna come icona bidimensionale (i film di von Sternberg con Marlene Dietrich)

Lorella Zanardo Il corpo delle donne (2009) atch?v=EBcLjf4tD4E

Le critiche a laura mulvey a.Che ne è del piacere e dell’identificazione femminile? Bisogna necessariamente diventare ‘maschio’ per godere del piacere visuale? (‘Afterthoughts on Visual Pleasure) b.Dalla differenza sessuale alle differenze… c.Dallo spettatore all’audience….