UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Approximate Sequence Matching: Implementazione e Analisi Prestazionale
Advertisements

Professioni per la radiotelevisione e lo spettacolo
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
ARI sezione di Parma Sito ariparma ARI sezione di Parma.
Applicazioni didattiche su cartografia disponibile in rete: una analisi della via Emilia attraverso GoogleMaps Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti Didamatica.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Mobile.istat.it Dietro le quinte Paolo Di Domenico
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
Università di Udine Facoltà di Scienze MM. FF. NN. COMPITI E MANSIONI DELL'AMMINISTRATORE DI SISTEMA NELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY Paolo Fritz.
Dinamica di corpi deformabili basata sulle posizioni
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROGETTO E SVILUPPO.
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Social Network Forensics
Università Politecnica delle Marche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Proposta di unImplementazione per i Servizi di Localizzazione e Traffic Monitoring nellIntelligent Trasportation System Pegasus UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Un motion planner per guide multimediali interattive
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Sviluppo di un’applicazione ludica in ambiente Symbian/Bluetooth
Federico Vigna - 22/09/04 Framework didattico per lo sviluppo di applicazioni per basi di dati Università degli studi “Roma Tre” Dipartimento di informatica.
Programma di Informatica Classi Prime
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
TROVA FILM Progetto di Tecnologie Web anno accademico 2013/2014 DEL VECCHIO GIANLUCA IOVINO PASQUALE
SImPlIFy: UN SISTEMA DISTRIBUITO DI PRESCRIZIONE E SOMMINISTRAZIONE
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
IV D Mercurio DB Lezione 2
Electric Recharge Daniele Caiazzo: Rosario D'Andrea: Simone Starace: Presentazione progetto di Programmazione III e Laboratorio.
Realizzazione di moduli applicativi per messaggistica e gestione preferenze nel «carpooling» Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione di un sistema di localizzazione.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Alessio Bianchi Relatore: Ing. Stefano D. Salsano 6 maggio 2008 Alessio Bianchi Relatore: Ing. Stefano D. Salsano 6 maggio 2008.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Per un nuovo orientamento nella progettazione dei linguaggi di programmazione Tesi di Laurea di: RICCARDO SOLMI Università degli Studi di Bologna Facoltà.
Collegamento delle principali Piazze Cittadine Assessore all’informatizzazione dott. Fulvio Zugno Gruppo di lavoro: Dirigente Risorse Umane e Servizi Informatici.
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012 V. Costamagna, F. Dotta, F. Barbano, L. Violanti, Oltikuka.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
Progetto AMBIT: Ottimizzazione e Valutazione Sperimentale del Motore di Ricerca Semantico Basato sul Contesto Università degli studi di Modena e Reggio.
Dispositivi Mobili per Sentiment Analysis
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Guida introduttiva. Inserire e confermare la nuova password. (Deve contenere almeno 7 caratteri almeno uno dei quali un numero e una lettera.) Inserire.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
Organizzato da: sviluppare tecnologie per offrire servizi a valore aggiunto Valeria Teti: Comunicazione Francesco Chirillo: Coordin. e Controllo esercizio.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
X CONVEGNO NAZIONALE GIT IL GPS IN BEEBOOK Geosciences and Information Technologies Carlo CesariniSan Leo (Rimini) – 18 giugno 2015 Carlo Cesarini (laureando.
REGIONE TOSCANA Regione Toscana ART
Usare le mappe. MapKit Per utilizzare le mappe all’interno di uno specifico VIewController, è sufficiente inserire al suo interno una view di tipo MKMapView.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
HEC-FIA 2.2 ( flood impact analysis) Modello realizzato da: Programma scaricabile da: fia/downloads.aspx.
GeoWeb and Mobile User Experience Lab SMAU
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo di un’Applicazione Mobile per il Calcolo dei Percorsi con Mezzi Pubblici ed Ecologici Relatore: Ing. Riccardo Martoglia Laureando: Andrea Zuccarini Anno Accademico 2014 / 2015

 Aggiungere utilità ai servizi esistenti sul mercato  Richiesta sempre maggiore di servizi ecologici  Incentivare utilizzo biciclette e vetture elettriche Nascita del progetto Il progetto è nato principalmente per: Analisi svolta nella città di Bologna

Introduzione E’ stata realizzata un’applicazione per dispositivi Apple utilizzabile all’interno dell’area urbana di Bologna per ricercare il percorso più veloce per raggiungere destinazione. Sono presenti due modalità differenti di utilizzo:  Trasporti pubblici  Veicoli elettrici

Contenuti  Requisiti  Progettazione  Componenti  Scelte tecnologiche  Interfaccia utente  Demo  Limiti e Sviluppi futuri  Requisiti  Progettazione  Componenti  Scelte tecnologiche  Interfaccia utente  Demo  Limiti e Sviluppi futuri

Requisiti Veicoli Elettrici Trasporti Pubblici Visualizza le fermate autobus Impostare partenza e destinazione Visualizza le colonnine di ricarica Impostazione autonomia residua Visualizza postazioni noleggio bici Ricerca percorso più veloce

Contenuti  Requisiti  Progettazione  Componenti  Scelte tecnologiche  Interfaccia utente  Demo  Limiti e Sviluppi futuri  Requisiti  Progettazione  Componenti  Scelte tecnologiche  Interfaccia utente  Demo  Limiti e Sviluppi futuri

Inizio Modalità trasporti pubblici Cambio modalità sì Inserire autonomia residua no Settaggio partenza destinazione Ricerca percorso Autonomia sufficiente no Visualizzazione itinerario sì Modalità veicolo elettrico sì Modalità veicoli elettrici Autonomia sufficiente per arrivare a colonnina Ricalcola percorso con ricarica no sì no Componenti Fine

Contenuti  Requisiti  Progettazione  Componenti  Scelte tecnologiche  Interfaccia utente  Demo  Limiti e Sviluppi futuri  Requisiti  Progettazione  Componenti  Scelte tecnologiche  Interfaccia utente  Demo  Limiti e Sviluppi futuri

Scelte tecnologiche  Codice scritto in Swift 2  Analisi e decisione mappe da utilizzare  Servizi di supporto alla mobilità  Recupero dei dati Sono elencate le scelte principali che sono state effettuate per la realizzazione ottimale del progetto:

Linguaggio Swift Swift è il nuovo linguaggio di programmazione ideato dagli sviluppatori Apple per migliorare le performance offerte dall’Objective C.  Il linguaggio offre:  Tipizzazione forte dei dati e tipi opzionali  Casting degli oggetti  Efficiente gestione della memoria (ARC)  Sostanziali novità con il rilascio di Swift 2

Apple Map kit  Mercator Map Projection  I punti da visualizzare sulla mappa possono essere espressi in:  Map coordinate  Map point  Point  Iterazioni dell’utente Framework adibito alla visualizzazione e gestione delle mappe all’interno di ambienti iOS e OSX.

Google Maps iOS sdk  Importazione framework utilizzando CocoaPods  Ottenimento key attraverso Google Developers Console  Creazione oggeto di tipo GMSMapView Ad oggi per usufruire delle sdk di Google Maps all’interno di qualsiasi progetto Xcode, si devono seguire I seguenti step: Prima della presentazione di Maps da parte di Apple, il framework Map Kit utilizzava le mappe di Google al suo interno.

Map Kit VS Google Maps  MapKit:  Framework nativo  Più stabile di Google Maps  Miglior integrazione con Core Location e Core Animation  Google Maps:  Aggiornamenti frequenti delle sdk  Esperienza cross platform  Più dettagli all’interno delle mappe  Mappe utilizzate: Google iOS sdk  Più dettagli all’interno della città di Bologna  Controllo correttezza inserimento fermate  Esperienza nell’utilizzo di CocoaPods

Recupero dati Sito web: script python Core Data fermate.csv fermate.json Db SQLITE SQLITE-SHM SQLITE-WAL stradario.csvstradario.json colonnine.csvcolonnine.json script python Sito web

Contenuti  Requisiti  Progettazione  Componenti  Scelte tecnologiche  Interfaccia utente  Demo  Limiti e Sviluppi futuri  Requisiti  Progettazione  Componenti  Scelte tecnologiche  Interfaccia utente  Demo  Limiti e Sviluppi futuri

Schermata Principale Geocoding API Directions API Impostazione Partenza/Destinazione: Posizione attuale Centro della mappa Ricerca Indirizzo Annotazione sulla mappa Ricerca Percorso JSON Response https Request

Ricerca indirizzo La ricerca dell’indirizzo avviene: Attraverso un view controller dedicato Stradario di Bologna Si utilizza un filtro per recuperare i dati stradario.json Ricerca indirizzo Filtro

Dettagli itinerario Dopo aver ricercato l’itinerario, può essere visualizzato con informazioni dettagliate. Trasporti pubblici Veicoli elettrici

Contenuti  Requisiti  Progettazione  Componenti  Scelte tecnologiche  Interfaccia utente  Demo  Limiti e Sviluppi futuri  Requisiti  Progettazione  Componenti  Scelte tecnologiche  Interfaccia utente  Demo  Limiti e Sviluppi futuri

Demo Inserimento filmato che simula entrambe le modalità

Contenuti  Requisiti  Progettazione  Componenti  Scelte tecnologiche  Interfaccia utente  Demo  Limiti e Sviluppi futuri  Requisiti  Progettazione  Componenti  Scelte tecnologiche  Interfaccia utente  Demo  Limiti e Sviluppi futuri

Limiti  Servizi limitati di directions API e Geocoding API  Aspetto grafico da rendere più user friendly  Gestione orari linee autobus non in tempo reale L’applicazione è stata pensate e realizzata come tirocinio, presenta dei limiti importanti da colmare prima di richiedere la pubblicazione sull’App Store.

Sviluppi futuri  Usufruire di altri open data  Migliorare UI  Migliorare utilizzo biciclette  Creazione algoritmo di routing personalizzato

Grazie per l’attenzione