IL MASTER CON FORMAZIONE A DISTANZA Una RICERCA DI MERCATO commissionata da Ifoa e a cura di: Fichera Alessandro Frassinelli Paola Mancini Erica Tosi Matteo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
MICROSOFT OFFICE '97. MICROSOFT OFFICE '97 ELEMENTI OFFICE ‘97 MICROSOFT WORD MICROSOFT EXCEL MICROSOFT POWERPOINT MICROSOFT ACCESS MICROSOFT OUTLOOK.
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Comune di Castiglion Fiorentino La costruzione di indicatori della qualit à della vita soggettiva. Un esperienza nel.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Marketing e Comunicazione
LE PRIMARIE PER IL SINDACO A MILANO Rapporto per Agicom Novembre 2005 a cura di Alessandro Amadori e Stefano Tomasoni COESIS RESEARCH Srl - Via Milano,
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Percorso formativo Ricerca Azione
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Formulare le graduatorie per i corsi di laurea ad accesso programmato attribuire il debito formativo di matematica permettere allo studente di valutare.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Roma, 7 luglio 2009 ALTO APPRENDISTATO: i risultati della sperimentazione Sandra DAgostino Ricercatore ISFOL UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo.
Il Sistema Informativo e le
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
… UNA VOLTA TERMINATI GLI STUDI SUPERIORI... COSA MI PIACEREBBE FARE ? QUALI SONO LE MIE: ATTITUDINI ABILITA ASPETTATIVE FUTURE.
Il processo del controllo
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Il CSR management nelle imprese italiane
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
LEZIONI DI MARKETING ||
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Progetto di Formazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
“Qualità è valore. ”. Alessandro Nova (Università L
COMPANY COMMUNICATION
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Dopo la Scuola Secondaria
POLITECNICO CALZATURIERO
Marzo 2015 Ricerca condotta nel mese di febbraio 2015 PROFESSIONE CONSULENTE Sintesi risultati della ricerca 2015 promossa da APCO.
Ricerche di mercato e Marketing Metrics Prof. Giovanni Covassi Macerata, 24 febbraio 2010.
(Cofinanziato dalla Comunità Europea – fondo FESR – nell’ambito delle Azioni Innovative 2000 – 2006)
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Parma, 13 luglio 2006 Presentazione del Laboratorio di Simulazione d’Impresa.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
INFORMAZIONI DI BASE INFORMATIVE & PARTNER Dal 26 gennaio al 6 febbraio Dalle 8.30 alle Dalle alle
ORGANIZZAZIONE INFEREMIERISTICA DI UN CENTRO DI RIFERIMENTO IN TEMPI DI SPENDING - REVIEW.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
ESTIMO.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
GLI ITALIANI A TAVOLA: PRODOTTI, RICETTE, LUOGHI Roma, giugno 2009.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte I risultati della ricerca a confronto con altri casi di studio Torino, 9 maggio 2003 agli.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

IL MASTER CON FORMAZIONE A DISTANZA Una RICERCA DI MERCATO commissionata da Ifoa e a cura di: Fichera Alessandro Frassinelli Paola Mancini Erica Tosi Matteo

SITUAZIONE ECONOMICA DINAMICHE DI SVILUPPO RAPIDITA’ DEI CAMBIAMENTI MAGGIORE FLESSIBILITA’ DELLA FORMAZIONE DIVERSA DISTRIBUZIONE DEI CONTENUTI MAGGIOR COINVOLGIMENTO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI AZIENDALI OGGI: Premessa1

Nuovo concetto di formazione FORMAZIONE A DISTANZA Premessa2

OBIETTIVI Quantificare l’importanza della Formazione dopo la scuola Quantificare la conoscenza della Formazione a Distanza Identificare le problematiche relative alla realizzazione di un Master Analisi del Master nel contesto I.F.O.A. Confronto e analisi tra le cinque province Obiettivi

Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Forlì Stratificato per fatturato: da 5 a 10 Miliardi da 10 a 30 Miliardi oltre 30 Miliardi Definito il numero di aziende universo per ogni provincia NUMERO DI AZIENDE CAMPIONE Met. Campione

Come è stato calcolato il campione? Campione1

Formula per il calcolo del campione: n = N x K2 x P x (1 - P) (N - 1) x e2 + K2 x P x (1-P) Campione formula

Come è stato calcolato il campione? c Campione2

Aziende intervistate Provincia di Forlì: Provincia di Modena: Provincia di Reggio E.: Provincia di Parma: Provincia di Piacenza: TOTALE AZIENDE 32 aziende 50 aziende 53 aziende 52 aziende 28 aziende 215

Analisi settoriale aggregata

Redazione del questionario e test di controllo Interviste (personali, telefoniche, via fax) Raccolta dati con un modello excel Elaborazione e confronto fra le 5 province Stesura definitiva Met. Redazione

RICERCA DI MERCATO SITO INTERNET CD-ROM DISPENSA Analisi aggregata Analisi per provincia Analisi grafica Redazione

L’UNIVERSITA’ ITALIANA DA’ UNA PREPARAZIONE ADEGUATA PER ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO…

Secondo Lei l’Università Italiana dà una preparazione adeguata per quanto riguarda l’ingresso nel mondo del lavoro?

Cosa pensa dei corsi post-scolastici? Solo il 4% degli intervistati non conosce i corsi post-scolastici

Nell’ambito della formazione, se le cito la parola MASTER, cosa le viene in mente? Le aziende attribuiscono un’importanza elevata alla FORMAZIONE CONTINUA (voto medio 7,5) Altro: stages, dirigenti, prova

Quali Enti o Università che organizzano Master conosce?

Chi deve insegnare nel Master?

Provi a pensare ad un dirigente / manager, che come lei lavora, e decide di iscriversi ad un Master. Secondo Lei è fattibile in Italia? Altro: solo con aspettativa, solo se supportati dall’azienda, solo in grandi aziende

Secondo Lei è possibile utilizzare il metodo della Formazione a Distanza per far sì che si possa lavorare e studiare contemporaneamente? Il 35% degli intervistati non ha mai sentito parlare di Formazione a Distanza

Quali strumenti adotterebbe, in base alla sua esperienza, per realizzare un Master con Formazione a Distanza?

Vantaggi e svantaggi di frequentare un Master F. a D.

Quali particolari capacità deve raggiungere una persona che ha frequentato un Master F. a D. in Marketing e Vendite? Il 48% degli intervistati pensa che il Master F.aD. dovrebbe durare solo 1 anno

Quante ore sono disposti ad impegnarsi i possibili candidati al Master? E quante ore dovrebbero effettivamente dedicare al Master F. a D.?

Un giudizio su I.F.O.A. e sulla sua capacità di organizzare un Master F. a D.

Gli intervistati

Il titolo di studio degli intervistati

Conclusioni Preparazione universitaria insoddisfacente Formazione: un’arma a doppio taglio per le aziende “Eccesso di formazione” Le imprese preferiscono assumere personale già specializzato !!!

FINE Grazie a tutti!!