3) L'URBANISTICA ROMANA E GIUSEPPE TERRAGNI. La Casa del Fascio di Como ed il rapporto con l'architettura e l’urbanistica romana. a cura di Maria Grazia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Advertisements

LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Le cattedrali.
composizione architettonica 2 prof. Marco Mannino a.a. 2008_09
Esercitazione 1 Plastico di studio di un’opera del razionalismo italiano Luigi Moretti e Giuseppe Terragni Ad ogni studente del Corso sarà assegnata dalla.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Le basiliche cristiane
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400

INTRODUZIONE AL RILIEVO
27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
Borromini.
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
Architettura & Scultura greca.
turismo archeologico e la città contemporanea"
CARLOTTA – SIMONE – DEVID – LORENZO – CRISTIAN DANIELE
Tipi edilizi - L’edificio in linea
La città verticale di Hilberseimer
Visita guidata a RAGUSA Ibla
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
Edificio residenziale a Berlino 2009
RELATORE: Dott. Arch. Giuseppe Scannella IL PROGETTO DELLA CITTA ESISTENTE IL PIANO CASA e altro. OPINIONI AL CONFRONTO ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA.
17 dicembre 2013 Classi coinvolte: 4 e 5 del corso Geometri – Progetto Cinque e CAT Insegnante ideatore del progetto: Arch. Andrea Fausone Altri insegnanti.
La struttura e le decorazioni
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
La piramide di Cheope Scuola primaria Vittorino da Feltre
Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione.
La visita di Maria a santa Elisabetta
Laboratorio Progettazione Gruppo 5
VILLA ADRIANA.
La città.
Italiano.
L’intervista al grande matematico: Pitagora. Il teorema.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
1.COMPLETA LA SEGUENTE PRESENTAZIONE COMPLETANDO E INSERENDO QUANTO RICHIESTO 2. STAMPA IL TUO LAVORO (ANCHE 6 DIAPOSITIVE PER PAGINA, IN BIANCO E NERO)
Johann Joachim Winckelmann
Nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Pietro Selvatico Estense
Tito Vespasiano Paravicini
Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno New Design 2014
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Viaggio di istruzione a
Architettura Rinascimentale
Visita alla domus romana di Palazzo Valentini
Ferrara nel
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
ARTE ROMANICA.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Progetti di GIUSEPPE TERRAGNI ANTONIO LAVAGGI – LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1 – CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA.
Adalberto Libera villa Malaparte Capo Massullo a Capri
Renzo Piano – Parco della Musica - Roma "La più bella avventura, per un architetto, è quella di costruire una sala per concerti. Forse è ancora più bello.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
ARCHITETTI ITALIANI TRA LE DUE GUERRE
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
L’arte romanica La Storia 1
La Storia 1 L’uomo del Seicento esplora le terre sconosciute e cerca nuove rotte. La Chiesa cattolica avvia la propria propaganda contro la Riforma protestante.
Porta rifiuti Scheda tecnica. Nome del gruppo: Caggy Componenti del gruppo: Ailin Ayala Ilaria Canu Gian Marco Caggiari Simona Mameli.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Sperimentazione tra arte e tecnologia
Architettura barocca FRANCESCO BORROMINI A cura
Transcript della presentazione:

3) L'URBANISTICA ROMANA E GIUSEPPE TERRAGNI. La Casa del Fascio di Como ed il rapporto con l'architettura e l’urbanistica romana. a cura di Maria Grazia Rossi GIUSEPPE TERRAGNI PIANTA DELLA CITTA’ ROMANA DI COMUM BIOGRAFIA Meda (Milano) 1904 – Como 1943 Architetto e pittore, appena ventiduenne partecipa alla formazione del Gruppo 7, intraprendendo insieme a giovani architetti razionalisti la battaglia per il rinnovamento dell’architettura italiana. Nel 1928 aderisce al M.I.A.R. e partecipa a Roma alla I Esposizione di Architettura Razionale. Il primo importante incarico è rappresentato dal Novocomum ma è con la casa del Fascio di Como che, pur adottando i canoni del Moderno, affranca la vicenda architettonica italiana degli anni ’30 da ogni dipendenza dal resto d’Europa o da Roma. Nel 1933 si associa allo studio di Pietro Lingeri partecipando a numerosi concorsi. Partecipa anche alla II guerra mondiale combattendo tra i Balcani e la Russia ma nel 1943 viene rimpatriato gravemente malato. Il “Classico” era per Terragni vitale conoscenza ed esperienza, non pedissequa imitazione. Ammirava l’impianto di certi edifici greci ed egizi, certe piante impostate su muri rettilinei, forti spessori e grandi blocchi di pietra. Terragni utilizzò infatti forme dichiaratamente medievali e classiche durante gran parte della propria carriera evitando di abbandonarle a favore di un più astratto linguaggio moderno” SCHEMA DI DOMUS DI INFLUENZA ELLENISTICA.

Monumento ai Caduti, Erba (CO) (1930) Palazzo Terragni di Lissone ( ) il Novocomum di Como (1929) Progetto per il Danteum a Roma ( )

OPERE PRINCIPALI 1927 Novocomum a Como 1930 Negozio Vitrum a Como 1933 Progetto di Casa sul lago per l’artista, Milano, Parco della Triennale Casa Rustici a Milano Asilo Sant’Elia a Como Villa Bianca a Seveso Progetti per il concorso per il palazzo dei Congressi all’E 42 di Roma Casa Giuliani-Frigerio a Como

BIBLIOGRAFIA D’APPROCCIO Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica (D.A.U.), diretto da P. Portoghesi, Istituto Editoriale Romano, ed 1969 e seg, ad vocem. (Giuseppe Terragni, Vol. VI, pp ). T. SCHUMACHER, Giuseppe Terragni , Electa, Milano, G. CIUCCI, Giuseppe Terragni, opera completa, Electa, Milano A.MUNTONI, Lineamenti di storia dell’architettura contemporanea, Laterza, Roma-Bari, (Giuseppe Tearragni, p. 199). DESCRIZIONE DELL’OPERA Il primo progetto per la Casa del Fascio di Como risale al 1928, a quella data l'edificio presenta caratteristiche eclettiche e soluzioni formali in linea con la tradizione. Con il progetto del 1932, terminato nel 1936, Terragni rivoluziona l'impianto precedente creando un'edificio perfettamente compiuto nella purezza classica delle sue proporzioni: al lato di m , del quadrato della pianta corrisponde, dimezzata, l'altezza dei quattro diversi prospetti, che sono giocati sulla partitura dei pilastri, in un alternarsi di pieni e di vuoti. Al di là di questa purezza geometrica Terragni, sin dai primi schizzi dimostra di voler stabilire un dialogo sia con gli elementi naturali circostanti che con il contesto storico pre-esistente: una verde strapiombiante +montagna (Brunate), con una piccola città sulla cresta, che fa da fondale, una vasta piazza sulla quale è posato un documento d'architettura, il Duomo, che fa da ribalta. L'accesso all'edificio avviene attraverso un sagrato sollevato di un gradino rispetto al piano stradale, una sorta di piazza che risulta essere la proiezione della facciata principale sulla città. Da qui, come in un monumento classico, si sale per raggiungere, lo spazio pubblico della corte sulla quale si affacciano la sala del Direttorio, gli uffici e i ballatoi di disimpegno, in un impianto che traduce funzionalmente le richieste della committenza. Lo spazio della corte si prolunga verso la piazza in una continuità senza soluzione, dove le 18 porte vetrate si aprono simultaneamente annullando ogni divisione. Così i velari in vetrocemento, a copertura dell'atrio, intervallati dalla lunga lastra in vetro, prolungano lo spazio verticale verso l'esterno. La trasparenza, caratteristica fondamentale dell'edificio, non è dovuta soltanto alle grandi superfici vetrate, ma anche ad un materiale che tradizionalmente tende a negarla. Il marmo generalmente impiegato per sottolineare la gravità e la monumentalità dell'impianto architettonico, con un evidente intento celebrativo, qui si alleggerisce nel ritmo delle partiture in vetro delle facciate e nella inusuale proprietà riflettente del pavimento e del soffitto all'ingresso, in marmo nero del Belgio. La Casa del Fascio presentava al proprio interno un ciclo di decorazioni astratte, ora andato perduto, realizzato da Mario Radice. Si trattava di pannelli in cemento colorati alternati ad immagini di propaganda e a spazi vuoti, montati su telai in ferro, che inserendosi nell'architettura ne sottolineavano la struttura.