DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020: IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Advertisements

Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Lo sviluppo rurale in Italia: fabbisogni e strategia dintervento Palermo, 23 Aprile 2008 Gli interventi a favore della diversificazione e della qualità
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
TAVOLA A: confronto tra contributo comunitario e 07-13
Programma Operativo FESR 2014/2020
I GAL nella programmazione
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE APPENNINICO: PAESAGGIO, BIOMASSA, CASTAGNA E PRODOTTO TRASFORMATO Il valore aggiunto dei progetti di cooperazione.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Leader I territori, la strategia e i requisiti dei GAL
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Roberto Finuola Roberto Finuola
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
AVVIO DEL PERCORSO PER L’INDIVIDUAZIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER COMUNANZA 11/12/2015 Misura 19.1 Sostegno preparatorio alla sviluppo.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
1 Il Leader nelle versioni definitive dei regolamenti comunitari 1 Slide a cura di Raffaella Di Napoli La presentazione.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
28 Maggio Sala Pirelli - Consiglio regionale della Lombardia FONDI STRUTTURALI RISULTATI, PROBLEMI APERTI E PROSPETTIVE IN VISTA DELLA.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
GAL FAR MAREMMA GAL LEADER SIENA GAL CONSORZIO APPENNINO ARETINO GAL START GAL CONSORZIO SVILUPPO LUNIGIANA LEADER GAL GARFAGNANA AMBIENTE E SVILUPPO.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
1 Il metodo Leader nelle proposte di regolamento Toscolano Maderno (BS) 27 giugno 2012 Dario Cacace – Raffaella Di Napoli.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Programma di Sviluppo Rurale Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale Leader (CLLD – Community Led Local Development) BANDO PER LA SELEZIONE.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico. Le strategie di sviluppo locale Leader nella programmazione Lamezia Terme 13 marzo 2014

1.Le principali sfide da affrontare con il CLLD; 2.Obiettivi e priorità; 3.Territori in cui si applica; 4.Fondi coinvolti nel finanziamento; 5.Meccanismi di coordinamento; 6.Ruolo dei GAL; 7.Azioni di supporto necessarie a tutti i livelli. Quali elementi devono entrare nell’Accordo di partenariato per il CLLD ?

 Fattibilità dell’approccio pluri-fondo;  Le priorità tematiche di intervento ;  I territori interessati  Rapporto tra CLLD e altri interventi  Requisiti finanziari per la strategia  Criteri di selezione dei GAL e PdA Il punti di maggiore discussione

 Assenza di obbligatorietà ;  Diffuse difficoltà a livello di autorità di gestione:  comprensione di uno strumento nuovo;  consolidata separazione tra Fondi Strutturali e FEASR  Forte domanda dalle aree di crisi industriale  Tema in secondo piano nella preparazione dei programmi  Implicazioni estremamente negative sull’impostazione delle strategie  Viene meno una delle maggiori novità della riforma  Maggiore attenzione negli altri paesi UE Fattibilità dell’approccio pluri-fondo

Elenco dei temi catalizzatori 1.Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, artigianali, manifatturieri e produzioni ittiche); 2.Sviluppo della filiera dell’ energia rinnovabile (produzione e risparmio energia); 3.Turismo sostenibile; 4.Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale) 5.Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio; 6.Accesso ai servizi pubblici essenziali; 7.Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali; 8.Legalità e promozione sociale nelle aree ad alta esclusione sociale ; 9.Riqualificazione urbana con la creazione di servizi e spazi inclusivi per la comunità; 10.Diversificazione economica e sociale connessa ai mutamenti nel settore della pesca

 temi ampi, non restrittivi  logica di concentrazione su temi e non su misure  selezione dei temi da parte dei GAL (fino a max 3)  attenzione a quei temi emergenti dal territorio e a temi nuovi posti dalla strategia UE 2020 (es. inclusione sociale)  Conoscere in anticipo le strategie dei GAL Le priorità di intervento nel PSR

 quali territori: nuova territorializzazione delle aree rurali  concentrazione territoriale nelle aree rurali con problemi di sviluppo (montagna) e in quelle intermedie  in aree B e A utilizzare altri strumenti  opzione accorpamento GAL in territori più vasti I territori interessati

 CLLD e misure FEASR ordinarie  CLLD e misure FESR e FSE  CLLD e progetti per la filiera  CLLD e progetti pilota nelle aree interne Relazioni tra CLLD e altri strumenti

 limiti minimi e massimi di dotazione per GAL (tra 4 e 12 milioni di euro)  tetto massimo di GAL nel PSR (obbligatorio)  una qualche forma/riserva di premialità per i GAL con maggiore capacità di realizzazione e qualità della strategia Requisiti finanziari per la strategia

 Qualità del Piano (focalizzazione tematica; integrazione tra temi, innovazione, ecc.);  Caratteristiche del partenariato e del GAL. Attenzione a:  Competenza ed esperienza della struttura tecnica, in particolare della direzione tecnica  Meccanismi di attuazione del Piano di Azione. Attenzione a:  Conflitti di interesse  Metodi per integrare i temi e le azioni  Ponderazione dei punteggi: peso maggiore a caratteristiche del partenariato e GAL e ai meccanismi di attuazione Criteri di selezione di GAL e PdA

 Grazie per l’attenzione !