Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Confartigianato Imprese Rieti
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
Impianto di Cogenerazione
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Responsabilità Sociale dImpresa La variabile Ambiente Gruppo Sostenibilità ambientale, Green Management Stefano Fiori Responsabile QSSA.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
1. 2 SMART CITY CITTA SOSTENIBILI E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALAN TURING GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA E RETI ENERGETICHE.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
CARATTERISTICHE GENERALI
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
ENERGIA A BIOMASSA.
Presentazione a cura di:
Incontro in materia di QUALITA’ dell’ARIA 28 gennaio 2010.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio LA QUALITA’ DELL’ARIA – CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2.
Guido Portoghese MOZIONE - Per la realizzazione di una centrale della mobilità sostenibile e per l’incentivazione della mobilità elettrica M OBILITÀ.
Inquinamento atmosferico: monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno Sviluppo Sostenibile Campobasso, 29 aprile 2016 Dipartimento Provinciale.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Transcript della presentazione:

Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva Piana dr. Remo Manoni Direttore tecnico Scientifico ARPA Molise 1

P.R.I.A.Mo. Piano Regionale Integrato per la qualità dell’Aria Molise È lo strumento di pianificazione e di programmazione della Regione Molise per la tutela della qualità dell’aria. (art.9 e 13 del D. Lgs. 155/2010) Consente 1.il mantenimento dei valori limite 2.il raggiungimento dei valori obiettivo per: SO 2, NO 2, benzene, CO, piombo, PM 10, PM 2.5, arsenico, cadmio, nichel e benzo(a)pirene. 2

Gli obiettivi  rientrare nei valori limite nelle aree dove il livello di uno o più inquinanti sia superiore;  preservare da peggioramenti la qualità dell’aria nelle aree in cui i livelli degli inquinanti siano al di sotto dei valori limite. 3

Obiettivo prioritario È la riduzione delle emissioni primarie di PM ₁₀ e dei suoi precursori (SO ₂, NO×, COV e NH ₃ ), nonché delle emissioni primarie di NO ₂. 4

Settori di intervento  Città e trasporti  Energia  Attività produttive  Agricoltura 5

1) Città e trasporti Quadro emissivo in atmosfera:  Trasporti stradali: NOx(41%), CO(29%), PM ₁₀ (11%), COV(21%), PM ₂. ₅ (17%)  Riscaldamento civile:NOx (7%), CO(44%), PM ₁₀ (31%), COV(27%), PM ₂. ₅ (53%) Obiettivo : pianificazione territoriale ed urbanistica orientata al principio di sostenibilità. 6

2) Energia Quadro emissivo in atmosfera :  Combustione nell’industria e negli impianti energetici: NOx (precursore del PM ₁₀ secondario) Obiettivi:  risparmio energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili pulite  regolamentazione dell’utilizzo di biomasse in ambito domestico a causa dell’impatto sulla qualità dell’aria (PM ₁₀, COV, IPA).  massima sinergia con il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) 7

3)Attività produttive  Quadro emissivo in atmosfera:  Inquinanti primari come precursori (COV, SO ₂ PM ₁₀, O ₃ )  Inquinanti primari come tali (PM ₁₀, NOx) Obiettivo :  adozione delle MTD (migliori tecniche disponibili) con la messa in atto dei PMC (piani di monitoraggio e controllo), ed applicazione di valori limite più restrittivi di quelli comunitari.  adeguamento degli impianti esistenti ai nuovi limiti di emissione 8

4) Agricoltura Quadro emissivo in atmosfera : NH ₃ (97%) PM ₁₀ secondario  Allevamenti 50%  Fertilizzanti 30%  Altri composti azotati Obiettivo : riduzione delle emissioni di NH ₃ attraverso :  azioni di tipo strutturale e gestionale, sui ricoveri e sugli impianti di raccolta e smaltimento dei reflui  regolamentazione delle pratiche di spandimento dei reflui e dei concimi azotati  Limitazione del contenuto di azoto nei fertilizzanti 9

Linee di azione – 1)Città e trasporti Forme di mobilità sostenibile in alternativa all’uso del veicolo privato  Progressiva estensione delle limitazioni della circolazione dei veicoli più inquinanti.  Sostegno alla mobilità elettrica in ambito urbano.  Incentivazioni a veicoli a metano e GPL. Promozione e ottimizzazione dell'utilizzo del trasporto pubblico locale  Rinnovo parco autobus con sostituzione degli autobus più inquinanti con autobus a minor impatto ambientale.  Attivazione di un sistema di tariffazione integrata della mobilità regionale (ferro, gomma, servizi di bike e car sharing, sosta, ricarica elettrica…). 10

Linee di azione – 1)Città e trasporti Riqualificazione energetica degli edifici In sinergia con il PEAR:  riqualificazione energetica edifici pubblici.  riqualificazione energetica degli edifici ad uso industriale. 11

Linee di azione 1) Città e trasporti Limitazione della circolazione privata in area urbana  Limitazione della circolazione in area urbana per le categorie veicolari più inquinanti  Agevolazioni accesso ZTL e parcheggi gratuiti per veicoli elettrici  Azioni per sopperire la domanda di mobilità privata con il trasporto pubblico (es. abbonamenti agevolati per categorie) 12

Linee di azione 1)Città e trasporti Meccanismo condiviso di attuazione di misure di emergenza in caso di superamento prolungato dei VL di qualità dell'aria  Domenica ecologica  Abbassamento di almeno 1°C negli ambienti riscaldati 13

Linee di azione 1) Città e trasporti Opere infrastrutturali  Realizzazione della bretella per la deviazione del traffico dal centro della città di Venafro, per il flusso veicolare da e per Roma 14

Linee di azione 2)Energia Promozione della produzione di energia termica da fonti di energia rinnovabile  Solare termico (su superfici esistenti).  Fotovoltaico (su superfici esistenti).  Sistemi di cogenerazione  Allacciamento degli edifici ad impianti di teleriscaldamento  Impianti geotermici 15

Linee di azione 2)Energia Regolamentazione impianti a biomassa legnosa destinati al riscaldamento  Limitazione di utilizzo degli apparecchi domestici a bassa efficienza nelle aree sensibili nel periodo autunno/inverno.  Definizione di requisiti minimi di efficienza degli apparecchi nelle aree di superamento dei VL per PM 10 e NO 2.  Certificazione degli impianti a legna e biomasse < 35 kW e delle stufe e caminetti. 16

Linee di azione : 3)Attività produttive Le linee di azione individuate sono state così suddivise:  aziende soggette ad AIA  aziende NON soggette ad AIA  cave e cantieri edili 17

Linee di azione : 3)Attività produttive  aziende soggette ad AIA: 1.limiti più restrittivi di Bref/BAT 2.CSS solo per sostituzione combustibili più impattanti 3.CSS con PCI di classe 1, 2, 3, tab. 1, all. 1, Decreto Ministero Ambiente n° 22 del 14/02/ Per sostanze cancerogene/mutagene limiti < 50% di Bref/BAT 18

Linee di azione : 3)Attività produttive  aziende non soggette ad AIA: 1.Limiti più restrittivi rif. BRef/BAT con MTD (Art.269 DLgs. 152/2006) 2.Sostanze cancerogene/mutagene limiti < 50% rif. Istruttoria 3.Sostituzione combustibili più impattanti 4.Parchi, SIC, ZPS …… limiti < 50% rif. normativa 19

Linee di azione : 3)Attività produttive  cave e cantieri edili: 1.Prescrizioni già in fase di VIA/V.A. per mitigazione emissioni polveri 2.Regolamentazione emissioni dei mezzi da cantiere 3.Parchi, SIC, ZPS …… limiti < 50% rif. normativa 20

Linee di azione 4)Agricoltura  Contenimento emissione NH ₃ con processi gestionali/tecnologici  Adozione BAT per stoccaggio (deiezioni)  Adozione BAT per NH ₃ nella stabulazione degli animali  Minimizzazione impiego P, N, K nei fertilizzanti  Regolamentazione più rigorosa per bruciatura stoppie/potature  Incentivazione al rinnovo dei mezzi agricoli a bassa emissione 21