1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
I Principi Contabili Internazionali IAS-IFRS
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Economia e Gestione delle Imprese
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Relatore: Mario FRATTAROLO
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Principi generali - CHIAREZZA
La nota integrativa.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Il bilancio Principi generali.
Le novità in tema di operazioni in valuta
Tecnica Amministrativa
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
In rendiconto finanziario
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
AIR Associazione Investor Relations
Nuovi schemi di bilancio
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Principi Contabili Internazionali a.a
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Struttura e principi di formazione
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Aggiornamento di AGGREGAZIONI AZIENDALi
Bilancio consolidato Struttura e contenuto Stato Patrimoniale
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Contributi da enti pubblici. CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI Contributi in c/esercizio Contributi in c/capitale.
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Università degli Studi di Parma
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
Novità nei bilanci: evoluzione o rivoluzione contabile? Il nuovo bilancio civilistico in Italia.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Transcript della presentazione:

1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende marchigiane e confronto con i risultati nazionali Pesaro, 28 maggio 2009 Dott. Roberto Sollevanti Dott. Daniele Rustichelli

Impatti quantitativi Simulare gli impatti patrimoniali che potrebbero derivare dalla transizione sul campione di aziende che hanno aderito alla ricerca. Il team di lavoro si è recato in azienda ed ha lavorato sui dati del bilancio, analizzando i macro-impatti che deriverebbero qualora il gruppo adottasse volontariamente gli IAS/IFRS

Modalità e semplificazioni Stime e valutazioni Per effettuare l’analisi dei macro impatti ci siamo basati su dati ed ipotesi fornite dalle società che hanno aderito alla ricerca. Non sono state effettuate perizie e valutazioni analitiche predisposte specificatamente con la finalità della transizione ai principi contabili internazionali. IL CAMBIAMENTO DI REGOLE DI VALUTAZIONE IMPATTA SUI “NUMERI” DEL BILANCIO

Le imprese devono predisporre uno stato patrimoniale di apertura in conformità agli IFRS “alla data di passaggio agli IFRS”. E’ richiesta l’applicazione retrospettica degli IFRS in vigore salvo alcune esenzioni facoltative e deroghe obbligatorie. Nello stato patrimoniale conforme agli IFRS il redattore: -Rileva tutte le attività e passività la cui iscrizione è richiesta dagli IFRS; -Non rileva come attività e passività elementi la cui iscrizione non è permessa dagli IFRS; -Classifica tutte le attività e passività conformemente agli IFRS; -Valuta tutti gli elementi di bilancio conformemente agli IFRS. Passaggio agli IAS/IFRS

Modalità e semplificazioni Scelta degli schemi da predisporre I principi contabili internazionali prevedono i seguenti documenti obbligatori: –Stato patrimoniale –Conto economico –Prospetto di movimentazione del patrimonio netto –Rendiconto finanziario –Note esplicative

Modalità e semplificazioni Scelta degli schemi da predisporre Il contenuto minimo di tali schemi è stabilito dai principi contabili internazionali, tuttavia gli schemi possono avere un contenuto “libero”. La scelta della forma e del contenuto degli stessi è lasciata al redattore del bilancio. Nel corso della presente ricerca non ci siamo occupati dell’analisi delle attività che si renderebbero necessarie al fine di adattare gli schemi di bilancio attualmente in uso a quelli identificati per la redazione del bilancio secondo principi contabili internazionali.

Modalità e semplificazioni Simulazioni L’IFRS 1 che regola le modalità di effettuazione della transizione agli IAS/IFRS consente alcuni trattamenti alternativi. Nel corso della ricerca effettuata si è ipotizzata nei casi di specie l’adozione dell’opzione considerata dal management più ragionevole, tuttavia non è da escludersi che l’attività di simulazione degli effetti della transizione post transition date possa comportare una modifica della scelta considerata al fine della presente ricerca.

IMPATTI QUANTITATIVI

L’impatto è piuttosto significativo sui dati patrimoniali: PN con principi italiani % Variazione aggregata al netto di imposte ,3% PN IFRS

Immobilizzazioni immateriali La rettifica alle immobilizzazioni immateriali si riferisce principalmente alle seguenti voci di costo: –Costi di impianto ed ampliamento –Costi di ricerca sviluppo e pubblicità –Altre immobilizzazioni immateriali (es. spese di rappresentanza, oneri emissione mutui, interventi di miglioramento immobili di terzi, ecc) Effetto aggregato Imposte Variazione complessiva 3.294

Immobilizzazioni materiali La rettifica alle immobilizzazioni materiali è riferibile principalmente a: –FV fabbricati (deemed cost) –FV impianti e altri beni –Leasing finanziario –Altro Effetto aggregato Imposte Varaiazione complessiva

Immobilizzazioni finanziarie La rettifica alla voce si riferisce principalmente al diverso trattamento delle azioni proprie Trattamento delle partecipazioni nei bilanci consolidati e separati IAS/IFRS Effetti fiscali applicati alla valutazione delle partecipazioni

Rimanenze Criteri di valutazioni consentiti secondo IAS/IFRS: Costo medio ponderato FIFO Effetti del riconoscimento della riserva LIFO nel bilancio IAS/IFRS. Effetto aggregato Imposte Varaiazione complessiva 1.114

Attività e passività finanziarie Concetto della valutazione al fair value di ogni attività / passività… Effetti sul bilancio IAS/IFRS di operazioni finanziarie concluse a tassi non di mercato. Effetto aggregato passività finanziarie Effetto aggregato attività finanziarie 65 Effetto aggregato FV derivati Imposte Variazione complessiva 487

Fondi rischi Effetto nel processo della transizione di fondi rischi non specifici. Effetto finanziario applicato ai fondi rischi. Effetto aggregato 470 Imposte Varaiazione complessiva 295

Fondo trattamento di fine rapporto L’effetto è stato quantificato con l’assunzione di una ipotetica riduzione del fondo accumulato alla data del 10% Il calcolo attuariale applicato alla determinazione della passività per Trattamento di fine rapporto Modalità di determinazione della rettifica

 Attività fiscali differite per le quali non è probabile che l’utile degli esercizi futuri non ne consenta l’utilizzo;  Iscrizione delle imposte differite correlate agli aggiustamenti evidenziati relativamente alle poste dell’attivo e del passivo;  “Neutralità fiscale” della transizione: È opportuno ricordare che gli effetti derivanti dalla transizione ai principi contabili internazionali ricadono in un regime di neutralità fiscale; È necessario pertanto, da un punto di vista contabile, considerare gli effetti fiscali di ogni singola rettifica (qualora la stessa possa teoricamente generare un impatto fiscale), tuttavia la transizione non comporta il pagamento delle imposte generatesi dalle rettifiche di transizione; Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma rileva anche ai fini tributari: si deroga all’art 109, commi 1 e 2 del Tuir. Imposte anticipate e differite

Disclosure; Business combination: nozione e opportunità concesse dall’IFRS1; Componenti di reddito straordinarie ed eccezionali (non recurring); Stato patrimoniale secondo attività/passività correnti e non correnti; Attività destinate alla vendita: classificazione e contabilizzazione; Obbligazioni convertibili; Informativa settoriale. Differenze con principi italiani

pwc