L'idea di nazione (a cura della prof.ssa Marika Congestrì)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alunna:Eleonora I.C G.D'Annunzio Classe:3D Anno: 2010/ 2011.
Advertisements

Carlo Alberto.
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Modulo I di Storia Il nuovo modello politico liberale e il Romanticismo L’età dei Risorgimenti Unificazione politica e formazione del mercato nazionale.
“modesto come una monaca e coraggioso come un leone”
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Risorgimento – Identità Nazionale? -
L’ITALIA TRA STORIA E ATTUALITÀ
Alighiero BOETTI.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Romanticismo europeo Introduzione.
U.A. n. 1 “Libertà e infinito”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
1946/2003 Unimmagine dellItalia Mostra di una mostra sulla Resistenza maggio 2003.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Modulo di Storia sul Risorgimento
Modulo di Storia sul Risorgimento
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Dall’Italia agli Italiani, dagli Italiani … all’Italiano
Studiamo la storia attraverso le vie del nostro paese.
LA PATRIA E I SUOI SIMBOLI
Romanticismo e Realismo
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
LETTURA DI UN'OPERA D'ARTE DEL ROMANTICISMO
150 anni A cura della prof.ssa Tonia Salamina.
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Marzo 1821 – versi scelti di Alessandro Manzoni
I moti del 1820 e 1830 L’Europa si ribella A cura di Daria Riviera.
Programma esame Frequentanti
Lezione 3 La costruzione della nazione
Lezione 1 La costruzione della nazione
Lasciti Altissimi costi umani ed economici di guerre e rivoluzioni
Napoleone, un generale.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
Dimenticare Ippocrate? Medici e filosofi di domani
PENSIERO POLITICO DURANTE LA RESTAURAZIONE
L’unificazione nazionale italiana
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
Iniziamo con un confronto..
Le parole della geostoria
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Italia 1748 fine egemonia spagnola in Italia Milano agli Asburgo
La questione della lingua nell’Ottocento
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
L’Italia nel 1815 Mancata unità nazionale Egemonia austriaca
2. La nascita della società di massa
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
Il Risorgimento italiano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Una riflessione sul Risorgimento italiano.
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
La SCAPIGLIATURA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
Tracce di memoria letteraria. Non si può dire che Napoleone non abbia lasciato, soprattutto in Italia, nel bene e nel male, una grande eredità. Vorrei.
Il Neoclassicismo.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
Giuseppe Mazzini Il padre è un prof. universitario, ex giacobino La madre lo educa a grande rigore morale, giacché ha inclinazioni gianseniste.
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Transcript della presentazione:

L'idea di nazione (a cura della prof.ssa Marika Congestrì)

Cicli insurrezionali anni Venti e Trenta

Il 1848 in Europa

Uno Stato di norma viene definito dall'”equazione Stato=nazione=popolo”* (E. Hobsbawn) Perché nel corso dell'Ottocento? Eredità della Rivoluzione francese Nuova percezione rapporti centro/periferia Influenza del Romanticismo * E. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal Programma, mito, realtà, Torino 1991, cit. in G. P é cout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea ( ), Milano 1999, p. 6

processo evenemenzialerisultato. Il Risorgimento è quel periodo storico che designa contemporaneamente un processo evenemenziale e il suo risultato. "Attraversa tutti gli avvenimenti che hanno segnato la costruzione territoriale dell'Italia seguendo le tappe evolutive dell'idea nazionale"* *G. P é cout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea ( ), Milano 1999, p. 6.

Idea di nazione italiana Federico Chabod (Aosta, 1901-Roma, 1960): → confronto Caso tedesco (accezione naturalistica) Caso tedesco (accezione naturalistica) Caso italiano (accezione volontaristica) Caso italiano (accezione volontaristica)

→ Significativa la posizione democratica di Giuseppe Mazzini (ripresa da F. Chabod) “Una nazionalità comprende un pensiero comune, un diritto comune, un fine comune: questi ne sono gli elementi essenziali. [...] Dove gli uomini non riconoscono un principio comune [...] non esiste Nazione ma folla ed aggregazione fortuita”. (G. Mazzini, 1835, cit. in F. Chadod, L'idea di nazione, Bari 1962, p. 61) “La nazione è, non un territorio da farsi più forte aumentandone la vastità, non un’agglomerazione di uomini parlanti lo stesso idioma ma tutto un organico per unità di fine e facoltà[…]”. (G. Mazzini, 1871)

“Una d’arme, di lingua, d‘altare, di memorie, di sangue e di cor […]" (A. Manzoni, Marzo 1821) "Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto; e la vita, seppure ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure, e la nostra infamia”. (U. Foscolo, Da' colli Euganei, 11 Ottobre 1797 in Le ultime lettere di Jacopo Ortis)"

F. Hayez, I vespri siciliani, olio su tela,

F. Hayez, Meditazioni sopra l'antico e nuovo Testamento, 1850 E. Delacroix, La libertà che guida il popolo, 1830