SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INGRESSI E USCITE.
Advertisements

Propagazione del suono in ambiente esterno
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Introduzione alle fibre ottiche
Hard disk.
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
Il transistor.
Elettricità e magnetismo
Dispositivi optoelettronici (1)
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Macchine in Corrente Continua
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
La Trasmissione dei Segnali
Rivelatori Antincendio
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
ANTIFURTO PROGRAMMATO CON NUTCHIP
Sensori di temperatura
Sensori di presenza Con tale denominazione si intendono dispositivi atti a generare informazioni associate alla presenza o all’assenza di determinati oggetti.
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
Macchine elettriche rotanti fondamentali
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
Sistemi fotovoltaici concentrati
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Sorting System Realizzato dalla classe 5°A Elettrotecnica ed Automazione dell’ I.T.I.S. “A. Righi” Treviglio.
IL TRASFORMATORE.
Sensori e Trasduttori Prof. Gian Francesco Camatta.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
INGRESSI E USCITE.
Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C Questo componente può essere usato in molte applicazioni, in particolare per far luce in piccole porzioni di.
L’oscilloscopio didattico
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
La sperimentazione di una nuova tecnologia di sensore:
L'Energia Elettrica.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Sensori di Pressione Integrati
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Presentazione di Denny Nigito
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Rivelatori Green Line G2 e G3. 2 La gamma iWISE è una serie di rivelatori a doppia tecnologia, infrarosso + microonda per la protezione volumetrica di.
Evoluzione della Tecnologia di Rilevazione Anni ’60: Introduzione dei Rivelatori ad Ultrasuoni Punto debole: falsi allarmi causati da rumori di sottofondo.
Potenziometro Fonti: Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi
Motore passo-passo Motore brusheless.
Misura della costante di Planck
Motorino elettrico.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Parallelo degli alternatori
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Relè.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti vantaggi : Nessun contatto fisico tra sensore ed oggetto, quindi nessuna usura, possibilità di rilevare oggetti fragili, appena verniciati, etc... Alta velocità di funzionamento e la lunga vita dei contatti. Cadenze di rilevamento elevate. Ottima tenuta negli ambienti industriali (elevato grado di protezione). Assenza di manutenzione ed ingombro ridotto. I sensori si dividono in più macro-famiglie: 1.Induttivi; 2.capacitivi; 3.Magnetici; 4.Ad ultrasuoni; 5.Ottici

SENSORI INDUTTIVI: I sensori induttivi rilevano esclusivamente oggetti ferrrosi e possono commutare il loro stato a frequenze elevatissime rendendoli adatti a rilevare oggetti in rapido movimento. Vantaggi: elevata commutazione Svantaggi: campo di rilevazione limitato, vulnerabilità ai disturbi magnetici. SENSORI CAPACITIVI: I sensori capacitivi si basano sul principio della rilevazione della capacità elettrica di un condensatore, creando tra il lato del sensore e l’oggetto un condensatore. Vantaggi: rilevazione di tutti gli oggetti non ferrosi ma parzialmente conduttivi sia solidi che liquidi,immunità ai disturbi magnetici. Svantaggi: bassa velocità di commutazione.

Questa condizione è importante nella scelta poiché un sensore progettato per il montaggio sporgente, potrebbe dare problemi nel montaggio ad immersione. TIPOLOGIA DI MONTAGGIO I sensori possono essere montati in due modi : Immersi nel metallo Sporgenti

SENSORI OTTICI : I sensori ottici (chiamati anche fotoelettrici) si basano sulla rilevazione della riflessione di un fascio luminoso da parte dell’oggetto rilevato. Normalmente vengono utilizzati fasci infrarossi, in quanto difficilmente si confondono con disturbi generati da fonti luminose ambientali. Vantaggi: economici, possibilità di temporizzare il segnale di uscita, possibilità di avere ampi campi di rilevamento. Svantaggi: difficoltà di montaggio (allineamento). TIPOLOGIA DI MONTAGGIO Le fotocellule possono essere : Con emissione del raggio luminoso in asse rispetto al corpo della fotocellula Con emissione del raggio luminoso a 90° rispetto al corpo della fotocellula

Sbarramento La fotocellula è composta da un emettitore e da un ricevitore allineati sullo stesso asse. Ogni volta che un oggetto interrompe il fascio luminoso che parte dall’emettitore ed arriva al ricevitore si ha la rilevazione dell’oggetto. Questo sistema risulta particolarmente idoneo per la rilevazione su grandi distanze o per l’impiego in ambienti sporchi e/o polverosi. L’emettitore ed il ricevitore della fotocellula sono incorporati nello stesso contenitore. La luce emessa viene riflessa dall’oggetto da rilevare e viene captata dal ricevitore. La presenza o l’assenza della luce sulla fotocellula permette di segnalare la presenza o l’assenza di un oggetto nell’area di lavoro. Prossimità (tasteggio diretto/riflessione diretta)

Soppressione di sfondo Le fotocellule a riflessione con soppressione di sfondo hanno, a differenza di quelle a sbarramento e di prossimità, un campo di intervento specifico e definito. All’interno di questo campo la fotocellula riconosce gli oggetti quasi indipendentemente dalla loro superficie e dal loro colore. Al di fuori di questo ristretto e specifico campo di rilevazione, cioè nella zona di sfondo, tutti gli altri oggetti vengono ignorati indipendentemente dalla caratteristica della loro superficie. Reflex Come per le fotocellule di prossimità, l’emettitore ed il ricevitore sono incorporati nello stesso contenitore. A differenza da questi, però, la riflessione della luce emessa verso l’elemento ricevitore avviene per mezzo di un catarifrangente. Di conseguenza la rilevazione di un oggetto avviene quando è interrotta la riflessione, ovvero quando un oggetto si interpone tra l’emettitore ed il ricevitore.

Reflex polarizzato (antiriflesso) Opera con il principio di funzionamento dei modelli reflex (vedi sopra) ma permette di rilevare oggetti lucidi e riflettenti. Viene rilevata solo la luce riflessa dal catarifrangente. Possono essere rilevati oggetti riflettenti in genere.

CARATTERISTICHE COMUNE A TUTTI I SENSORI VISTI SOPRA: FORMA Le tipologie più usate sono : -Sensore di tipo cilindrico, -Sensore di tipo piatto, Esistono altre tipologie di forme esterne dei sensori, specifiche per applicazioni particolari (es.: sensori ad anello). La scelta della forma esterna del sensore è fatta in funzione del tipo di oggetto da rilevare ed al luogo/modo di installazione.

SENSORI AD ULTRASUONI: I sensori ad ultrasuoni emettono degli impulsi ultrasuoni e rilevano l’eventuale eco di ritorno generato da un oggetto all’interno della loro portata. Vantaggi:possibilità di avere un’uscita analogica, rilevano qualsiasi oggetto, non risento dei campi magnetici Svantaggi: elevato costo. SENSORI MAGNETICI: I sensori magnetici funzionano rilevando il campa magnetico di un magnete permanente montato a bordo dell’oggetto da rilevare. La particolarità di questi sensori è che la portata nominale dipende dalla potenza del campo generata dal magnete. Vantaggi: campo di rilevazione maggiore rispetto agli induttivi, possibilità di rilevazione di materiale attraverso pareti non ferrose (settore alimentare). Svantaggi: vulnerabilità ai disturbi magnetici e bassa diffusione.

CARATTERISTICHE COMUNE A TUTTI I SENSORI : PORTATA Distanza di rilevamento: Rappresenta il campo di lavoro del sensore e cioè la distanza a cui riesce a rilevare l’oggetto. TIPI DI USCITA -SENSORE a 2 FILI (tensione di alimentazione AC=corrente alternata o AC/DC=corrente alternata/corrente continua) Caratteristiche Questi sensori sono alimentati in serie al carico da comandare, il funzionamento è assimilabile ad un finecorsa meccanico.Non sono adatti per lavorare con schede elettroniche e PLC. SENSORE a 3 FILI (tensione di alimentazione DC=corrente continua) Caratteristiche In questi sensori 2 fili sono per l’alimentazione in DC (corrente continua) ed un filo per il segnale di uscita che può essere PNP o NPN. Sono protetti contro sovraccarichi e cortocircuitiadatti per lavorare con schede elettroniche e PLC. SENSORE a 4 FILI (tensione di alimentazione DC=corrente continua) Caratteristiche Questi sensori hanno 4 fili, 2 per l’alimentazione in DC (corrente continua) e gli altri comandano i segnali in uscita. Sono protetti contro l’inversione di polarità dispongono di un contatto NC (normale chiuso) + NO (normale aperto) oppure PNP o NPN.

Informazioni da chiedere al cliente per una corretta identificazione del prodotto. Forma e dimensioni del sensore Sensore cilindrico : definire il diamentro esterno (tipo di filettatura, es. M6; M8; M12; etc.), la lunghezza del sensore ed il tipo di materiale dell’involucro esterno (plastica o metallo). Sensore piatto : dimensioni esterne (HxLxP) e dima di fissaggio. Tipo di montaggio Montaggio su supporto metallico : sensore montato integrato nel supporto oppure sporgente dal supporto. Distanza di intervento (portata) Definire il campo di lavoro del sensore (distanza a cui riesce a rilevare l’oggetto). Materiale da rilevare Ferrosi, non ferrosi, liquidi, polveri, etc. Collegamento a 2 fili, a 3 fili, a 4 fili Definire tipo di uscita : PNP; NPN Tensione di alimentazione Definire la tensione di alimentazione : DC=corrente continua oppure AC=corrente alternata Definire il suo valore, es.: 24V; 220V; etc.