AT - Giugno 2007 1 TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 4 luglio 2008 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2009 Indagine.
Advertisements

Audizione del Ministro delleconomia e delle finanze sulle Ferrovie dello Stato Roma, 28 marzo 2007 Commissione IX Trasporti della Camera dei Deputati.
Sistemi innovativi e non convenzionali
Da documento ASSTRA Il trasporto pubblico locale in Lombardia Per contributi e corrispettivi al trasporto pubblico complessivamente preso, la Lombardia.
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
I trasporti ed il mercato globale VIII Riunione scientifica SIET Trieste, 29 giugno – 1 luglio 2006 LA GLOBALIZZAZIONE E LATTRAVERSAMENTO ALPINO Opzioni.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Il sistema delle operazioni di impresa
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Sono quattro le grandi opere italiane comprese nellelenco dei progetti UE. Nella lista ci sono la linea ferroviaria ad alta velocità TORINO-LIONE, il.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
RETI DI TRASPORTO E COMPETITIVITA’ TERRITORIALE: L’AREA FERRARESE
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
Gli strumenti di finanziamento, le sinergie fra politiche di tariffazione e politiche dei trasporti per lo sviluppo della rete TEN-T. Il caso dei corridoi.
TUTTI I DATI DELLA TORINO-LYON - A cura del Comitato sp. almesino contro il TAV / TAC - Sintesi dei dati ufficiali di LTF/RFI a cura di LEGAMBIENTE VALSUSA.
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci. I treni.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Un’altra linea ferroviaria da Torino a Lione Opportunità e criticità Angelo Tartaglia.
Politecnico di Torino 26 Aprile 2012 TAV Torino – Lione: Quali opportunità e criticità ? 1 Il trasporto merci tra Italia e Francia: quale traffico in Val.
“Spiriti liberi”, Bra Conferenza dibattito
Centro Studi Sereno Regis1 Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Angelo Tartaglia.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Alcune considerazioni di merito sulla nuova linea Torino-Lione e sull’opportunità o meno di realizzarla Angelo Tartaglia1.
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
SBB CARGO INTERNATIONAL
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Traffico combinato non accompagnato
Pianeta Terra: come salvarlo? 1 Energia cosa possiamo fare; cosa NON possiamo fare; cosa dovremmo fare Angelo Tartaglia Dipartimento di Fisica.
L’ECONOMIA EUROPEA IL SETTORE TERZIARIO.
Corso di Sistemi di Trazione
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
Tunnel-sangottardo-si.ch. La tematica: di cosa si tratta Dopo 35 anni di attività, il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato Decisione.
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Corridoio Rotterdam - Genova
Convegno ‘’Riorganizzare le ferrovie verso la quotazione in borsa: opinioni e modelli a confronto ’’ ‘’La concorrenza nel mercato del trasporto ferroviario:
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
CAPACITA’ DI TRASPORTO. DEFINIZIONI La capacità di trasporto di un sistema è il massimo valore del traffico che il sistema è in grado di servire in un.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
AT - Febbraio Ma cos’è il TAV Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Gestione ed Esercizio dei sistemi di trasporto Prof. ing. Gaetano Galante “Programmi di esercizio” Seminario a cura di prof. ing. Francesco Murolo di prof.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
GLI STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD/OVEST INDICAZIONI EMERSE DAL WORKSHOP “PORTUALITA’ E SISTEMA DOGANE” GENOVA, 16 MARZO
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La stazione di Chivasso Chivasso, 22 maggio 2008.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
Nuovo collegamento Torino-Lione Audizione al Senato 11 Novembre 2014.
Flussi di traffico transalpino – TRT TRASPORTI E TERRITORIO
Buon giorno a tutti, grazie dell’invito
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Transcript della presentazione:

AT - Giugno TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV

AT - Giugno (MTon) Corridoi StradaFerroviaTotale Var % Var % Var % Val Susa 12,216,8+37,77,66,0-21,119,822,8+15,2 Francia 35,940,5+12,88,66,5-24,444,547,0+5,6 Svizzera 6,212,5+101,617,922,4+25,124,134,9+44,8 Austria 39,774,7+88,224,133,5+39,063,8108,2+69,6 Alpi 81,8127,7+56,150,662,4+23,3132,4190,1+43,6 La situazione sulle Alpi Indagine CAFT 2004

AT - Giugno Tendenze in atto In Francia il flusso di merci in ferrovia è in calo da 40 anni Il flusso di merci (strada + rotaia) attraverso le Alpi Occidentali (da Ventimiglia al Bianco) è in calo da 5 anni Il flusso di merci sulla ferrovia della Valle di Susa è in calo da 9 anni

AT - Giugno Capacità della linea esistente al valico Esercizio 260 giorni/anno350 giorni/anno Portata giornaliera 150 treni/giorno 180 treni/giorno 150 treni/giorno 180 treni/giorno Capacità massima in MTon/anno 19,923,926,832,1 Osservatorio, quaderno n.1

AT - Giugno Il traffico merci attraverso la Valle di Susa (serie storica) Elaborazione De Bernardi - Polinomia * “previsione” dei propo- nenti Capacità linea storica

AT - Giugno Principali strozzature sul corridoio Lione-Torino Area di Chambéry Fuori della Valle della Maurienne Accesso al nodo di Torino da Avigliana Fuori della Valle di Susa

AT - Giugno Scenari evolutivi al 2030 (modello LTF) Ip: - Economia europea in crescita - Tonnellaggio che cresce 1,4 volte. l’economia

AT - Giugno Previsioni di traffico in mln/ton Senza il tunnel di base Incremento percentuale Arco alpino totale144,0293,4+103,7% Arco alpino ferrovia48,0112,5+134,4% Arco alpino strada96,0180,9+88,4% Corridoio Modane totale28,563,8+123,9% Corridoio Modane ferrovia6,516,4+152,3% Corridoio Modane strada22,047,4+115,4% Fonte: LTF Non satura

AT - Giugno Previsioni di traffico (MTon) Con il tunnel di base Incremento percentuale Arco alpino totale144,0293,4+103,7% Arco alpino ferrovia48,0130,7+172,3% Arco alpino strada96,0162,7 +69,5% Corridoio Modane totale28,576,5+168,4% Corridoio Modane ferrovia6,539,4+506,1% Corridoio Modane strada22,037,1 +68,6% Fonte LTF

AT - Giugno Traffico e prodotto interno lordo PAX  km PIL Ton×km

AT - Giugno Tipica velocità d’esercizio nelle tratte libere 300 km/h Potenza richiesta proporzionale al cubo della velocità Consumo totale di energia da origine a destinazione proporzionale al quadrato della velocità Velocità×2  Potenza×8 Velocità×2  (Energia consumata)×4

AT - Giugno La domanda Le distanze tra città medie importanti sono brevi (generalmente meno di 100 km)

AT - Giugno Francia e Italia in visione notturna 400 km 125 km 180 km 80 km 255 km 204 km

AT - Giugno “Previsioni” per la Torino-Lione 1992: Transpadana prevede per il pax/giorno con la sola linea storica pax/giorno se si fa la linea AV

AT - Giugno Economicità di una linea AV per trasporto passeggeri Tokaido P >~ Parigi-Lione P ~ (Milano)-Torino-Parigi P < Torino-Lione P ?

AT - Giugno Le potenzialità assodate dall’Osservatorio Alta ValleSecondo noiSecondo RFI Treni totali/giorno Treni merci/giorno Portata giorna- liera (510 ton/treno) ton76500 ton

AT - Giugno La capacità della linea storica Secondo noiSecondo RFI Capacità (350 gg/anno) ton ton

AT - Giugno Offerta ferroviaria transalpina Tunnel del Lötschberg inizio 2008 Tunnel del San Gottardo 2013 Capacità complessiva ~ 65 Mton/anno Entro 7 anni

AT - Giugno

AT - Giugno Valutazioni di SETEC ECONOMIE Miglioramenti sull’esistente Tunnel di base

AT - Giugno Merci ad alta velocità? “Alta velocità” La ferrovia può convenire per: Grandi volumi di merci Viaggi di almeno km La velocità del convoglio non è un parametro rilevante Rilevanti sono l’affidabilità e la puntualità 150 km/h Non in Francia né in Germania

AT - Giugno Costi: dal preventivo al consuntivo Costo provvisorio 2005 del sistema AV italiano: (previsione 1991)  3 in termini reali Costo a oggi della galleria del Mugello: (previsione)  6 Costo finale ?

AT - Giugno Il denaro è tutto integralmente pubblico Fornito dallo Stato Anticipato, sotto interesse remunerativo, da un pool di banche Lo Stato sta pagando gli interessi intercalari e dal 2009 per trent’anni rimborserà il prestito Rateo annuo: ~ 2 GEUR Fonte: Corte dei Conti

AT - Giugno Le idee viaggiano via etere (o cavo) Il valore aggiunto nei prodotti tende ad essere concentrato sulla dimensione immateriale più che su quella materiale La ferrovia non ha particolari primati tecnologici Il costo del petrolio è destinato a salire

AT - Giugno Nel XXI secolo una linea ferroviaria non è come la Via della Seta…

AT - Giugno Non lascia niente ai territori che attraversa se non gli impatti, tanto più quanto più è veloce…. La Via della Seta ha lasciato prosperità e benessere proprio perché lenta….