Tecniche per lo sviluppo delle competenze linguistiche: lessico, grammatica e fonologia Prof.ssa Stefania Cavagnoli Uniroma2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dizionari elettronici in glottodidattica: possibilità attuali e potenzialità future Isabella Chiari Dizionari elettronici in glottodidattica: possibilità.
Advertisements

Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
I profili di apprendimento
La didattica della grammatica:
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
Crescere con le lingue: qualità e successo nellapprendimento Gisella Langé Gisella Langé Expo dellEducazione e del Lavoro Milano, 29 Aprile 2004 Ministero.
STORIA DEI METODI Metodo grammaticale traduttivo ( ): grammatica normativa di Port-Royal, procedimento deduttivo,saper leggere e tradurre Movimento.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
linguistico-artistico-espressiva
Istituzioni di linguistica
La didattica dell’italiano L2
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Portfolio Europeo delle Lingue La Biografia
Il materiale per un apprendimento efficace
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Glottodidattica.
Corso preparatorio per la Certificazione DITALS 2010 Sviluppo della competenza grammaticale: il concetto di grammatica, sillabo, grammatica induttiva/deduttiva,
SINTASSI.
…Perché ci vuole orecchio
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
La competenza comunicativa
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici:
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
La teoria di Krashen Se Chomsky aveva ipotizzato l’esistenza di un Language Acquisition Device, Krashen parte dagli stessi presupposti per la sua Second.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
La grammatica Possiamo distinguere tre tipi di grammatica:
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
  Il termine collocation fu coniato da J. R. Firth negli anni ‘50, e indicava una co-occorrenza abituale di lessemi individuali: il significato di una.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
AGATA SESSA, DIANA DI MATTEO, MARILENA LO RE I.C. RUBINO NICODEMI FISCIANO /CALVANICO.
Tecniche per lo sviluppo delle attività linguistico-comunicative: la comprensione orale e scritta Tecniche per lo sviluppo delle attività linguistico-comunicative:
Che cos’è la linguistica?
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
Unità d’acquisizione, unità didattica Paolo E. Balboni.
Didattica e libri di testo Elisa Corino DLM 2016.
Transcript della presentazione:

Tecniche per lo sviluppo delle competenze linguistiche: lessico, grammatica e fonologia Prof.ssa Stefania Cavagnoli Uniroma2

Apprendere le “regole” regole“regole”: meccanismi intorno ai quali, per convenzione sociale della comunità parlante, c’è un accordo (es. /lisa/: “consunta” o “nome di donna”) ma anche cangianti e provvisori, perché variano: –nello spazio ([liza] vs. [lisa]) –e nel tempo (lisa?!)

Conoscere vs. usare le “regole” conoscere le regole vs. padroneggiare le regole competenza metalinguistica vs. competenza linguistica

Le competenze nel QCR… Competenze linguistico- comunicative: –Competenze linguistiche –Competenze sociolinguistiche –Competenze pragmatiche –Competenza lessicale –Competenza grammaticale –Competenza semantica –Competenza fonologica –Competenza ortografica

Apprendere  insegnare le “regole” 1) Formazione di ipotesi circa i meccanismi di funzionamento della lingua Attività di osservazione guidata della regola in contesto 2) Verifica della fondatezza delle ipotesi Esplorazione guidata di altri “testi”/contesti che presentano la medesima regola 3) Fissazione delle regole ipotizzate e verificate Attività/esercizi che consentono un riutilizzo intensivo della regola 4) Reimpiego delle regole ipotizzate, verificate, fissate Attività che consentono una crescente libertà d’uso della regola rispetto ai “testi”/contesti esaminati Riflessione esplicita Focalizzazione sull’input

Tecniche per l’acquisizione delle regole morfosintattiche (ma non solo) Tecniche di natura insiemistica:  Inclusione (totalmente libera, guidata)  Esclusione (“Trova l’intruso”)  Seriazione in ordine quantitativo (es. pronomi), qualitativo (es. aggettivi), di grandezza (es. nomi)  Sequenziazione in base alla variabile “tempo” (es. avverbi, verbi, ecc.)

Tecniche per l’acquisizione delle regole morfosintattiche (ma non solo) Tecniche basate sull’esplicitazione Tavole di combinazione Tecniche di manipolazione e esercizi strutturali Riempimento di spazi Caccia all’errore

Apprendere il lessico – Apprendere il lessico non vuol dire apprendere solo PAROLE ISOLATE (1), ma anche COMBINAZIONI DI PAROLE ( 2,3,4): 1 - unità lessicali (es. miele, luna) 2 – unità multilessicali (es. luna di miele) 3 – collocazioni fisse (es. scala mobile, ferro da stiro,…) 4 – collocazioni ristrette (es. caffè macchiato, pagare profumatamente, …)

Apprendere il lessico Capire le parole di una L2 non significa necessariamente saperle usare:  COMPETENZA PRODUTTIVA ≠ COMPETENZA RICETTIVA  Competenza lessicale ricettiva: strategie deduttive  Competenza lessicale produttiva: significato, uso (registro, comportamento collocazionale), rapporto con sinonimi, antonimi, iponimi, iperonimi

Apprendere il lessico Il lessico viene acquisito in maniera associativa e graduale:  Fase iniziale: associate in base alla forma e al suono;  Fasi + avanzate: associate in base al significato.

Apprendere il lessico Memorizzazione:  per schemi o “campi semantici” (es. colori, dimensioni…)  per “copioni” situazionali (atti comunicativi “al bar”, “al cinema”…) Bimodalità e direzionalità:  dall’emisfero destro -globale, visivo e simultaneo – verso l’emisfero sinistro – analitico, verbale e razionale (Danesi). Teoria del doppio codice (Paivio) :  due sistemi di rappresentazione mentale distinti: uno destinato alle componenti verbali (processo sequenziale), uno relativo alle componenti non verbali (processo globale e simultaneo)

Apprendere il lessico Fattori che influenzano l’apprendimento del lessico: Aspetti linguistici  Forma della parola: pronuncia, ortografia  Categoria grammaticale: sostantivi > verbi > aggettivi  Transfert positivo: parole affini  Transfert negativo: “falsi amici”, polisemia  Concetti non lessicalizzati nella L1 e elementi della lessicultura (Galisson)

Apprendere il lessico Fattori che influenzano l’apprendimento del lessico: Aspetti umanistico-affettivi  Presentazione di parole nuove senza contesto (liste, glossari, ecc.)  Mancanza di motivazione: es. “rilevanza attribuita al compito” (Bogaards).  Selezione, presentazione e distribuzione del vocabolario nel libro di testo: poca varietà, mancanza di rinforzo, vocabolario solo produttivo, ecc.  Stili di apprendimento soggettivi (visivo, uditivo, cinestetico…)

Obiettivi nell’insegnamento del lessico:  Qualità più che quantità  Dalla competenza ricettiva alla competenza produttiva  Autonomia nell’apprendimento: riflessione su stili e strategie di apprendimento (Mariani 1994, 2000) Insegnare il lessico

Modalità:  Dedurre il senso dal contesto: forma della parola, co-testo frasale e interfrasale, tipo di testo, eventuali illustrazioni, informazioni extra-linguistiche  Reimpiego creativo e a spirale del lessico appreso: uso di diverse tecniche e strumenti; la parola viene ripresentata in un contesto differente, gradualmente pi ù ricco.  Riflessione sui corpora lessicali: comportamento collocazionale, connotazione

Insegnare il lessico Strumenti e strategie:  Mezzi iconici: foto, disegni, oggetti, video, gesti, ecc., facendo attenzione alle differenze culturali del valore delle immagini e ciò che esse rappresentano  L2: parafrasi, esempi d’uso, ecc.  L1: traduzione nella lingua dell’apprendente

Insegnare il lessico Tecniche per la presentazione del lessico:  Accoppiamento parola-immagine  Accoppiamento parola-definizione  Suddivisione in categorie semantiche (tecniche di natura insiemistica)

Insegnare il lessico Tecniche per il consolidamento del lessico:  Cloze mirati (dialoghi, canzoni, testi autentici..)  Costellazioni  Cruciverba  Giochi su schema: gioco dell’oca, bingo, battaglia navale, l’impiccato, ecc.)  Realizzazione di poster situazionali

Tecniche per l’acquisizione delle regole fonetico-fonologiche e/o grafemiche –Coppie minime (es., man-men, pan-pen; bud-bad- bed ecc.) –Ripetizione orale: Ripetizione regressiva (backward build-up), Ripetizione ritmica (ti-ti-tà-ti) –Riordino di parole (es. ietenghe  18) –Cruciverba –Altri esercizi ludici (con cartoncini, computer, ecc.)

Riferimenti bibliografici Balboni, P. E. (1998), Tecniche didattiche per l’educazione linguistica, Torino, UTET. Bogaards, P.(1994), Le vocabulaire dans l’apprentissage des langues étrangères, Parigi, Hatier/Didier. Cardona M. (2001), Il ruolo della memoria nell’apprendimento delle lingue straniere, una prospettiva glottodidattica, UTET Libreria, Torino. Corda, A.; Marello, C. (1999), Insegnare e imparare il lessico, Paravia, Torino. Cruse D.A. (1986), Lexical Semantics, Cambridge, CUP. Danesi M. (1988), Neurolinguistica e glottodidattica, Liviana, Padova. Lado R., Linguistics across cultures, University of Michigan Press, Ann Arbor, Michigan,1957 Lewis, M. (1993), The Lexical Approach, Language Teaching Publications, Hove. Krashen S.D. (1987), Principles and Practice in Second Language Acquisition, Englewood Cliffs (NJ). Mariani L. (1994), L’autonomia nell’apprendimento linguistico, La Nuova Italia, Firenze. Mariani L. (2000), Portfolio: strumenti per documentare e valutare cosa s’impara e come s’impara, Zanichelli, Bologna. Paivio, A.(1986), Mental representation: a dual coding approach, New York,OUP. Willis, D. (1990), The Lexical Syllabus. A New Approach to Language Teaching, Collins, London.Krashen 1987

Uso delle immagini e intercultura “Imparalibri”, Franco Panini Editore