32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza delle finanze – Lezione 1 LUISS – Roma a.a
Advertisements

SESTO MODULO Elementi di economia.
Lavoro realizzato dagli alunni
L’imposta personale sul reddito
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Corso di scienza delle finanze
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Imposta personale sul reddito
IRES.
La diseguaglianza…nel ns. paese Nel 2011 il quinto (20%) più ricco della popolazione ha ricevuto un Y 5,6 volte > a quello del quinto più povero! valori.
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Fondo Futura Assemblea dei Presidenti - 26 Marzo 2014.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Un viaggio attraverso il libro
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Corso di Macroeconomia
Ugo Colombino e Edlira Narazani Marilena Locatelli
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Famiglie in cerca di un Welfare 28 novembre 2006 Collegio Carlo Alberto Riforma dell’IRPEF e Reddito Minimo Garantito Ugo Colombino Università di Torino.
UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ di Filippo Elba e Vincenzo Patrizii.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Il Misery Index Confcommercio (MIC) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2013 ELABORAZIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Imposte e distribuzione del reddito
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
Transcript della presentazione:

32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi impareremo i concetti di: imposte e trasferimenti imposte e trasferimenti aliquote medie e marginali aliquote medie e marginali curva di Lorenz e coefficiente di Gini curva di Lorenz e coefficiente di Gini linea della povertà linea della povertà

Le domande di oggi Hche tipi di IMPOSTE e di TRASFERIMENTI PUBBLICI esistono ? Hquando è che un’imposta è PROGRESSIVA, PROPORZIONALE o REGRESSIVA ? Hcome si misura la DISEGUAGLIANZA ECONOMICA e l’effetto su di essa delle imposte ? Hcosa è la LINEA DELLA POVERTÀ ? Hche tipi di IMPOSTE e di TRASFERIMENTI PUBBLICI esistono ? Hquando è che un’imposta è PROGRESSIVA, PROPORZIONALE o REGRESSIVA ? Hcome si misura la DISEGUAGLIANZA ECONOMICA e l’effetto su di essa delle imposte ? Hcosa è la LINEA DELLA POVERTÀ ?

sui redditi personali sui redditi personali sui salari sui salari sui redditi delle società di capitali sui redditi delle società di capitali il sistema delle IMPOSTE sui patrimoni sui patrimoni su success. e donazioni su success. e donazioni indirette indirette dazi doganali dazi doganali

Stati Uniti Italia entrate tributarie del 1996 % delle (amministrazioni centrali) MontesalariRedditidellesocietàIndi-rette Dazidoga-nali Successioni,donazioni e altre il sistema delle IMPOSTE Redd.person.

GETTITO DELLE IMPOSTE COME PERCENTUALE DEL PIL Italia percentuale Fonte: Banca d’Italia la PRESSIONE fiscale

l’ IRPEF reddito complessivo  reddito imponibile reddito imponibile  imposta lorda imposta lorda  imposta netta imposta netta reddito complessivo  reddito imponibile reddito imponibile  imposta lorda imposta lorda  imposta netta imposta netta

gli SCAGLIONI dell’IRPEF nel 1998 REDDITO (PER SCAGLIONI) ALIQUOTA (PER SCAGLIONI) fino a lire da lire a lire da lire a lire da lire a lire da lire a lire da lire a lire oltre lire

reddito imponibile IRPEF lorda l’effetto degli scaglioni ( milioni di di lire ) lire )

aliquota MEDIA dell’IRPEF come si calcola ?

imposta lorda totale comepercentualedelredditoimponibiletotale 0% 10% 20% 30% 40% 50% reddito (milioni) aliquota MEDIA dell’IRPEF T—YT—Y

aliquota MARGINALE dell’IRPEF come si calcola ?

impostalordaaggiuntivaper lira di redditoimponibile in più 0% 20% 40% 60% reddito imponibile aliquota MARGINALE dell’IRPEF ∆T∆T——∆Y∆Y∆T∆T——∆Y∆Y— ∆T∆T——∆Y∆Y∆T∆T——∆Y∆Y—

le 2 aliquote insieme 0% 20% 40% 60% ∆T∆T——∆Y∆Y∆T∆T——∆Y∆Y— ∆T∆T——∆Y∆Y∆T∆T——∆Y∆Y— T—YT—Y reddito imponibile ∆ T T — > — ∆ Y Y IMPOSTAPROGRESSIVA IMPOSTA PROGRESSIVAT —Y crescente con Y

IMPOSTE e REDDITO progressive: progressive: l’aliquota media cresce con il reddito l’aliquota media cresce con il reddito proporzionali: proporzionali: l’aliquota media è costante l’aliquota media è costante regressive: regressive: l’aliquota media cala al crescere del reddito l’aliquota media cala al crescere del reddito progressive: progressive: l’aliquota media cresce con il reddito l’aliquota media cresce con il reddito proporzionali: proporzionali: l’aliquota media è costante l’aliquota media è costante regressive: regressive: l’aliquota media cala al crescere del reddito l’aliquota media cala al crescere del reddito

YT aliq.unicaaaliq.unicaa l’imposta ad “ALIQUOTA UNICA” T = a  (Y  (Y – Ye)Ye)Ye)Ye) imposta T redditoesenteredditoesente YeYeYeYe è progressiva

effetti delle imposte sul reddito

w L DDOO partendodaquestoequilibrio

w L DDOO O’O’ imposta imposta sul reddito imposta imposta sul reddito perditaseccaperditasecca minore impiego di lavoro minore

gettito delle imposte = tY aliquota media t 0% 100% disincentivi e GETTITO CURVADILAFFER CURVA DI LAFFER

TRASFERIMENTI PUBBLICI Assistenziali Assistenziali Pensioni sociali Altri assegni assistenziali Assistenza sociale in natura Non assistenziali Non assistenziali Pensioni previdenziali Assistenza sanitaria Trattamenti di disoccupazione Integrazione salariale

w L OO senzaassistenza senza assistenza TRASFERIMENTI ASSISTENZIALI e DISINCENTIVI AL LAVORO w di riserva riserva

w L conassistenzaconassistenza OO TRASFERIMENTI ASSISTENZIALI e DISINCENTIVI AL LAVORO DD L 1L 1L 1L 1 w di riserva riserva L 2L 2L 2L 2 DISOCCUPATIDISOCCUPATI

Pensioni finanziate con prelievi sui salari degli occupati Pensioni finanziate con prelievi sui salari degli occupati Transizione demografica: Transizione demografica: meno occupati e più pensionati Disavanzo del sistema pensionistico Disavanzo del sistema pensionistico problemi del sistema PREVIDENZIALE

Italia, 1995 quinto più povero 8% dei redditi 2° quinto13% dei redditi 3° quinto18% dei redditi 4° quinto23% dei redditi quinto più ricco38% dei redditi distribuzione dei redditi familiari mensili Fonte: ISTAT

Percentuali cumulate 20% più povero 8% dei redditi 40% più povero 21% dei redditi 60% più povero 39% dei redditi 80% più povero 62% dei redditi Totale famiglie100% dei redditi Fonte: ISTAT distribuzione dei redditi familiari mensili

curva di LORENZ % cumulate di famiglie % cumulate di reddito Distribuzione del 1995

curva di LORENZ curva della uguaglianzaperfetta uguaglianzaperfetta % cumulate di famiglie % cumulate di reddito

curva di LORENZ curva della uguaglianzaperfetta uguaglianzaperfetta Distribuzione del 1995 Distribuzione % cumulate di famiglie % cumulate di reddito

curva di LORENZ Area della diseguaglianza del 1995 AA % cumulate di famiglie % cumulate di reddito

curva di LORENZ Curva della massimadiseguaglianza % cumulate di famiglie % cumulate di reddito

curva di LORENZ BB Area della massimadiseguaglianza % cumulate di famiglie % cumulate di reddito

coefficiente di GINI BB % cumulate di famiglie % cumulate di reddito AA A g = — B A g = — B

g ITALIA, Fonte: ISTAT coefficiente di GINI

misure della POVERTÀ Ci sono DEFINIZIONI DIVERSE della LINEA DELLA POVERTÀ DEFINIZIONI ASSOLUTE DEFINIZIONI ASSOLUTE Stati Uniti, paesi poveri DEFINIZIONI RELATIVE DEFINIZIONI RELATIVE Canada, Unione Europea Ci sono DEFINIZIONI DIVERSE della LINEA DELLA POVERTÀ DEFINIZIONI ASSOLUTE DEFINIZIONI ASSOLUTE Stati Uniti, paesi poveri DEFINIZIONI RELATIVE DEFINIZIONI RELATIVE Canada, Unione Europea

PER UNA FAMIGLIA DI 2 PERSONE (con adattamenti per famiglie più numerose) CONSUMO PER PERSONA PARI alla METÀ del CONSUMO MEDIO NAZIONALE PER ABITANTE LA LINEA UFFICIALE DELLA POVERTÀ IN ITALIA misure della POVERTÀ

Migliaia di lire del 1990 LA LINEA UFFICIALE DELLA POVERTÀ IN ITALIA misure della POVERTÀ

percentuale di famiglie al di sotto della linea ufficiale della povertà TASSO UFFICIALE DI POVERTÀ: misure della POVERTÀ

TASSO UFFICIALE DI POVERTÀ in ITALIA Percentuale misure della POVERTÀ

conclusione 1.la DISEGUAGLIANZA ECONOMICA tende a RIDURSI durante le RECESSIONI 2.perché i redditi reali delle persone PIÙ POVERE (pensionati e assistiti) si riducono MENO DEGLI ALTRI 3.se la LINEA DELLA POVERTÀ è RELATIVA, il TASSO DI POVERTÀ SI RIDUCE 4.ma i poveri sono ancora poveri come prima (o più di prima)