PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Con la collaborazione di: Cambia la tua idea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Il Centro H è lInformaHandicap del Comune di Ferrara, ha sede presso gli appartamenti domotizzati di Via Ungarelli 43 a Ferrara.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
IL GIARDINO SCOLASTICO PER TUTTI, UN GIARDINO SENZA BARRIERE
ACCESSIBILITÀTUTELA presuppone che il progettista valuti che qualsiasi persona lo possa raggiungere, vi possa accedere e vi si possa muovere in sicurezza.
Miniere e Borghi del Fluminese
Una sperimentazione di strumenti diagnostici. SAPA (Strumenti per lo studio dellAlfabetizzazione della Popolazione Adulta) Sono stati testati modelli.
Lo Psicologo nelle associazioni di volontariato Dott.ssa Anna Sverzut
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Accessibilità dei siti Web
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI
Come è importante la costruzione di edifici, è altrettanto fondamentale garantire che essi siano privi di quelle barriere che ne impediscano laccesso o.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Barriere e facilitatori di fronte ai ragazzi
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Disabilità e voto Seggi elettorali accessibili Nel momento in cui un comune deve definire una sede come seggio elettorale deve tenere conto anche delle.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
MODELLO URBANO Identificazione del problema ATTREZZATURE STRADALI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Mancanza.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
I Servizi per l’Impiego in Provincia di Brindisi Brindisi, 13 marzo marzo 2013P. Miglietta.
Come applicare le disposizione del Garante per la Privacy utilizzando i prodotti Microsoft Fabrizio Grossi.
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Disabilità e voto Spazi di discesa Gli elettori disabili vengono solitamente accompagnati alla sede elettorale in auto e vengono fatti scendere davanti.
Disabilità e voto Ingresso al seggio Un seggio elettorale deve avere almeno un ingresso accessibile ai portatori di handicap che sia collegato ad un percorso.
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
La vivibilità dell’ambiente:dai bisogni ai diritti Alessia Planeta Centro Regionale di informazione per il Benessere Ambientale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Norme e procedure per la gestione del territorio
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
LA PERCEZIONE DELL’ACCESSIBILITÀ Inclusive and Universal design VII lezione Utenze deboli e requisiti dello spazio abitato: esigenze di persone con disabilità.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Associazione dei Genitori FuturiAmo - Mezzolombardo - Presentazione FuturiAmo 2014.
IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO 9 dicembre 2014.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Sicurezza delle persone disabili in caso di incendio Francesco Conte – Soprintendenza Regionale della Lombardia LA SICUREZZA DELLE PERSONE Sicurezza delle.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
Burocrazia e Innovazione: Il Suap on-line della Grande Mantova Alberto Rosignoli Dirigente Attività Produttive Comune di Mantova.
Istituto comprensivo Berto Barbarani di Minerbe Scuola Secondaria di primo grado.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Diritto e Internet Matteo Sacchi Classe 1°B Anno scolastico 2014/2015.
Transcript della presentazione:

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Con la collaborazione di: Cambia la tua idea del possibile: Abitare in autonomia Corso di formazione rivolto alle Agenzie Immobiliari afferenti alla Trieste, aprile/maggio 2010 c/o Centro Servizi Volontariato (g.c.) Duino-AurisinaMuggia

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Obiettivi degli incontri formativi Agevolare l'accesso al mercato immobiliare alle persone con disabilità Migliorarne l'informazione (specifica) Condividere una terminologia comune Sensibilizzare l’agente immobiliare a comprendere le esigenze del cliente disabile Proporre una classificazione sul livello di accessibilità Informare sulle principali normative inerenti il superamento delle barriere architettoniche PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA” – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Vantaggi: Agenzia immobiliare: Risparmio di tempo Ottimizzazione rapporto col cliente Ampliamento clientela/guadagno Utenti disabili: Risparmio di tempo Riduzione della fatica e della frustrazione (spostamenti - telefonate) Facilitazione acquisto/affitto immobili

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI terminologia comune Barriere architettoniche Accessibilità Fruibilità Adattabilità

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Cosa sono le barriere? “Gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare per coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea”

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI – E’ “la possibilità… di raggiungere l’edificio o le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruire di tutti gli spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia” Cosa vuol dire accessibilità?

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Per accessibilità autonoma si intende la possibilità per il disabile di raggiungere autonomamente (senza aiuto di terzi) e liberamente tutti i luoghi interessati. Per accessibilità condizionata si intende la necessità per il disabile di ricorrere all’aiuto di un accompagnatore per il superamento di lievi ostacoli. Differenza tra accessibilità autonoma e condizionata PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA” – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI –Per accessibilità si intende il mero rispetto della normativa vigente. –Per fruibilità si intende la possibilità di accedere sempre in condizioni di totale autonomia e di comodità. Esempi: servoscala, rampa con pendenza 8% Differenza tra accessibilità e fruibilità PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA” – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA” – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI È “la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria e/o sensoriale” Cosa vuol dire adattabilità?

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI principali domande del cliente con disabilità

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI

Tenere presente che: Una larghezza inferiore ai 60 cm. (larghezza minima di una sedia a rotelle per adulto), è sicuramente non accessibile. Considerando che in media l’altezza della seduta di una sedia a rotelle è circa 50 cm, si deve considerare che tutto ciò che è sopra i 110 cm (pulsantiera, finestre, ecc.) è da considerarsi non accessibile.

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI legenda accessibilità

PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Una proposta di standard accessibilità condizionata (con accompagnatore) accessibilità autonoma